Pizzo Coca

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Pizzo Coca

Messaggioda MarcoJova » dom mag 29, 2005 11:55 am

Ciao a tutti!
Qualcuno ha informazioni sulle vie di salita al Pizzo Coca? So che ce n'è una che sale dal Rif Coca, passando per il passo dei camosci.
e dalla valtellina (Bivacco Corti)? C'è qualche itinerario di salita medio/facile?

Ciao

Marco
MarcoJova
 
Messaggi: 11
Iscritto il: sab mag 28, 2005 18:41 pm
Località: Gessate (MI)

Messaggioda dufour » dom mag 29, 2005 12:18 pm

Ciao,

il Coca lo sali facile dal Rif.Coca (1h30-2 da Valbondione). Dal Rif. sali al lago di Coca (20') e da lì (segnavia su rocce) prendi a dx per la bocchetta dei camosci e quindi Cocan(in 3 h dal rif. dovresti starci).
Attendi che la neve però se ne vada.

Da Nord è impegnativa con Partenza dal Biv. Resnati. Il Canalone è 45° e 50° nell'imbuto finale. Se ti piacciono gli scivoli e le Nord, questo dovrebbe essere il periodo giusto.
Ciao
La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R. Messner)
Avatar utente
dufour
 
Messaggi: 145
Images: 20
Iscritto il: sab gen 22, 2005 16:42 pm
Località: Lecco

Messaggioda AlpineMan® » lun mag 30, 2005 0:00 am

"dufour"

il Coca lo sali facile dal Rif.Coca (1h30-2 da Valbondione).


2 ore...con grigliata a meta spero?? :D
cmq per l'amico,questo tratto e' di circa 1000 mt..sentiero abbastanza ripido,un po scivoloso sul fogliame del sottobosco...


Dal Rif. sali al lago di Coca (20')


15'...compresa foto alla marmotta di turno... :P

e da lì (segnavia su rocce) prendi a dx per la bocchetta dei camosci e quindi Cocan(in 3 h dal rif. dovresti starci).


8O
3 ore...dal rifugio...fatto il bagnetto nel laghetto del coca?? :wink:

per l'amico...se sei una merenda,diciamo che da valbondione alla cima del coca non vai cmq oltre le 4 ore...se sei un tipo allenato ci stai comodo in 2 orette e mezza...

Attendi che la neve però se ne vada.


completamente pulito il tracciato,poca neve nei canalini finali,ma roba marcia evitabile..

ciao
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda simo il 4 CG » lun mag 30, 2005 13:54 pm

dufour ha scritto:
Da Nord è impegnativa con Partenza dal Biv. Resnati. Il Canalone è 45° e 50° nell'imbuto finale. Se ti piacciono gli scivoli e le Nord, questo dovrebbe essere il periodo giusto.
Ciao



tempi?
fattibile in giornata?
ciao e grazie
simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun mag 30, 2005 15:18 pm

Ciao Simo il canalone del Coca l'ho fatto qualche anno fa il 20 Giugno del 96 per l'esattezza), ti riporto qui la mia relazione. E' una gran bella salita, ottima in questo periodo.
Un paio di settimane fa ero con gli sci al canalone del Druet ed ho visto alcuni salire il canalone in oggetto. Appena le temperature scendono è perfetto, te lo consiglio. Tieni conto del ritorno che alla fine è piuttosto lungo, ti sconsiglio, a meno che le condizioni non siano ottime, la discesa dal canalone.

?PIZZO COCA, 3050 M

Canalone N

Il Pizzo Coca rappresenta la massima elevazione delle Orobie ed il suo aspro e selvaggio versante settentrionale è caratterizzato dalla presenza di un canalone ghiacciato che offre una bella via di salita. Seppur non di difficoltà estrema, questa ascensione non è da sottovalutare e bisogna tener conto anche della via di ritorno.

Accesso: Oltrepassata Sondrio proseguire lungo la Valtellina per alcuni kilometri imboccando poi la strada che tortuosa sale in Val d?Arigna sino alla centrale elettrica di Armisa (1041 m).

Dalla centrale elettrica di Armisa (1041m) seguire la ripida stradina che conduce agli alpeggi posti sul fianco della Val d?Arigna. Proseguire a mezzacosta lungo i pascoli giungendo alle ultime baite (Baite Michelini) verso la testata della valle e qui con un po di attenzione imboccare il sentiero (segnavia rosso-blu) per il bivacco Corti ed il bivacco Resnati. Proseguire lungo il sentiero che si sviluppa a mezzacosta superando il guado del torrente che scende dal Vallone del Vagh. Poco oltre questo punto il sentiero riprende a salire e lasciato sulla destra il sentiero per il bivacco Corti si prosegue sino ad un pianoro erboso a circa 1750 m di quota e dail quale è ben visibile il bivacco Resnati. Seguire la traccia che ripidamente risale il pendio sottostante il bivacco giungendo così allo stesso. Il bivacco è posto al riparo di un grosso masso erratico, qualche centinaio di metri a destra del Ghiacciaio del Marovin a circa 1950 m di quota. Confortevole e ben tenuto offre nove posti letto ed alcune coperte oltre ad alcune stoviglie. Per giungere al bivacco Resnati è pure presente un sentiero che dai pressi del bacino artificiale dei Forni (1296 m) segue grosso modo il fondovalle per ricongiungersi poi a circa 1650 m di quota al sentiero principale; la scarsità di segnaletica ne sconsiglia il percorso essendo molto facile perdersi.
Dal bivacco portarsi in pochi minuti sul Ghiacciaio del Marovin e risalirlo mantenendosi al centro sino a circa 2450 m di quota dove si incontra la crepaccia terminale. Superare facilmente il crepaccio e proseguire (40°) sino ad una strettoia superata la quale (50°) il canalone riprende a salire ampio e regolare. Seguirlo con piacevole ascesa (40°/45°) e giunti ad una seconda strettoia con rocce affioranti che suddividono il canale in numerose ramificazioni, mantenersi preferibilmente a sinistra. Superare la strettoia (50°/55°) e continuare poi lungo il canale (45°/50°) che conduce alla sella nevosa ai piedi dell?anticima occidentale. Un ultimo ripido (65°) ma breve pendio conduce in cresta e da qui brevemente per rocce ed un bel tratto nevoso si raggiunge la cima. Durante la nostra ascesa, in corrispondenza della seconda strettoia abbiamo preso una ramificazione appena a destra di quella consigliata. Ciò ci ha obbligato ha superare due delicati tiri di misto, uscendo poi per un canale nevoso a destra dell?anticima occidentale. Con facile traversata ci siamo portati poi alla sella nevosa prima menzionata raccordandoci all?itinerario di salita descritto.
Dalla vetta seguire le tracce della via normale che si abbassa in Valbondione verso i rifugi Coca e Curò. La via non presenta particolari difficoltà ed è sempre ben marcata da bolli segnavia. Giunti al termine della parte più ripida della via si imbocca un nevaio, traversato il quale si prende un sentiero che conduce all?evidente colonnina del soccorso alpino. Seguire il sentiero che ripidamente si abbassa sino alla conca dove si trova lo stupendo Lago Curò (2110 m). Da qui è ben visibile il Passo di Coca (2645 m) al quale si deve risalire per poter ritornare sul versante valtellinese. Traversare quindi la piana e risalire il sentiero che si inerpica lungo il ripido fianco della montagna (neve sino a stagione inoltrata) sino al Passo di Coca. Divallare sul versante settentrionale portandosi sulla Vedretta del Lupo e con un traverso verso sinistra raggiungere lo spalto roccioso su cui sorge il Bivacco Corti (2510 m). Seguire le tracce che si dipartono dal bivacco (cercarle con attenzione) e che percorrendo un costone roccioso portano a valle. Il sentiero traversa poi a sinistra attraversando alcuni canaloni (neve) sino ad una zona di rocce montonate (segnavia scarsi). Scendere ancora tendendo a sinistra, raggiungendo un ultimo pianoro dove inizia la vegetazione e la traccia risulta più agevole da seguire. Scendere ora verso il fondovalle dove si incontra il sentiero già percorso in salita e quindi seguirlo sino alla centrale Armisa (dalla vetta 5/6 ore)

Dislivello: 1° giorno 950 m
2° giorno 750 m + 350 m di avvicinamento sul Ghiacciaio di Marovin + 500 m per la risalita al Passo di Coca
Difficoltà: AD (ma è possibile incontrare difficoltà maggiori)
Tempo di percorrenza: 1° giorno Armisa ? bivacco Resnati 2.10 ore
2° giorno bivacco Resnati ? Pizzo Coca 3/4 ore
Pizzo Coca ? Lago Curò 1.30 ore
Lago Curò ? Passo di Coca 1.30 ore
Passo di Coca ? Armisa 2.30 ore
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Errata Corrige

Messaggioda ghizlo » lun mag 30, 2005 19:27 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Tempo di percorrenza: 1° giorno Armisa ? bivacco Resnati 2.10 ore
2° giorno bivacco Resnati ? Pizzo Coca 3/4 ore
Pizzo Coca ? Lago Curò1.30 ore
[b]Lago Curò[\b] ? Passo di Coca 1.30 ore
Passo di Coca ? Armisa 2.30 ore

8O
:?: Lago Curò :?:

Vorrai dire lago di Coca :!:

:P
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda dufour » lun mag 30, 2005 23:25 pm

Ma AlpineMan, che carattere !
Io sono stato largo/giusto per dare la possibilità a chi non conosce queste zone di gustarsele a tempi da segnalatica CAI, nulla di più !
Io non sarò come te, ma tirando in 52' il Rif. lo faccio anch'io, 2h34' da Valbondione al Pizzo, 55' il Calvi da Carona, 37' la Grignetta dai Resinelli, Kima, 4 Luglio, Alagna-Monterosa, circa 7 ore per Carona-Centrale dell'Armisa, ma cosa c'entra ??!
Volevo davvero solo offrire un supporto ad un amico. Non pensavo fosse questo il forum delle skyrace !

Mi fa piacere che non ci sia più neve, perchè due domeniche fa, al Redorta, dalla Valtellina, era zeppo da fare paura ed al ritorno si entrava fino alle ascelle, e come sai l'ultimo tratto è in comune fra Valle Seriana e Valtellina "http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/zacandrea/album?.dir=/9308"

Ma tu avrai informazioni sicuramente più attendibili ...




AlpineMan® ha scritto:"dufour"

il Coca lo sali facile dal Rif.Coca (1h30-2 da Valbondione).


2 ore...con grigliata a meta spero?? :D
cmq per l'amico,questo tratto e' di circa 1000 mt..sentiero abbastanza ripido,un po scivoloso sul fogliame del sottobosco...


Dal Rif. sali al lago di Coca (20')


15'...compresa foto alla marmotta di turno... :P

e da lì (segnavia su rocce) prendi a dx per la bocchetta dei camosci e quindi Cocan(in 3 h dal rif. dovresti starci).


8O
3 ore...dal rifugio...fatto il bagnetto nel laghetto del coca?? :wink:

per l'amico...se sei una merenda,diciamo che da valbondione alla cima del coca non vai cmq oltre le 4 ore...se sei un tipo allenato ci stai comodo in 2 orette e mezza...

Attendi che la neve però se ne vada.


completamente pulito il tracciato,poca neve nei canalini finali,ma roba marcia evitabile..

ciao
La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R. Messner)
Avatar utente
dufour
 
Messaggi: 145
Images: 20
Iscritto il: sab gen 22, 2005 16:42 pm
Località: Lecco

Messaggioda AlpineMan® » lun mag 30, 2005 23:54 pm

"dufour"

Ma AlpineMan, che carattere !


:lol: ....carattere orobico :?:

Io sono stato largo/giusto per dare la possibilità a chi non conosce queste zone di gustarsele a tempi da segnalatica CAI, nulla di più !


ok ok...ma alla gente va anche detto quanto ci si mette di buon passo..
cosi magari pianifica di farsi in giornata senza tirarsi dietro quintali per bivaccare!!

Io non sarò come te,


dipende da che punto di vista..
ad esempio e' risaputo che alle donne piaccio un sacco... 8O :arrow: :D


ma tirando in 52' il Rif. lo faccio anch'io,


in allenamento 41'....tirando...be vista l'eta nn mi sembra il caso :D

2h34' da Valbondione al Pizzo


ai tempi delle gare salivo in 1h45'....ma come hai detto tu nn siamo qua a parlar di tempi..


Volevo davvero solo offrire un supporto ad un amico. Non pensavo fosse questo il forum delle skyrace !


be,e' pur sempre montagna...cmq io sono piu per lo scialpinismo...


Mi fa piacere che non ci sia più neve, perchè due domeniche fa, al Redorta, dalla Valtellina, era zeppo da fare paura ed al ritorno si entrava fino alle ascelle, e come sai l'ultimo tratto è in comune fra Valle Seriana e Valtellina "http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/zacandrea/album?.dir=/9308"

Ma tu avrai informazioni sicuramente più attendibili ...


non vi e' il minimo dubbio,ci lavoro in zona..
e poi chiaro,stai parlando del versante nord tu e poi di un'altra montagna...
per l'amico ho detto che la neve e' scarsissima,salendo da valbondione...quindi si sale il versante sud del coca...
altro che neve...ci son gia delle belle viperelle aspide orobiche spaparazzate con occhiali da sole e bibita in cannuccia.. :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda dufour » mar mag 31, 2005 21:20 pm

OK, pace !
siamo qui a parlare di montagna, no?

Se lavori in zona sei fortunato davvero. ho frequentato le Orobie per 20 anni fra brembana e seriana e difficilmente ho visto posti come questi.

Qualche anno fa ho attraversato da Carona-Calvi-Brunone-Coca-Resnati-Armisa. Una maratona ma che spettacolo, le vedi tutte.

Io sono nel lecchese ora, ma rimpiango un pò le Orobie e appena posso sconfino nell'area del Tre Signori.

E 41'... complimenti !

Il Redorta l'ho fatto da Nord, ma le 2 valli congiungono nel vallone prima della cresta finale e di neve ce ne era davvero tanta. Si vede che ora la situazione calorica ha già sortito il suo effetto, e questo è preoccupante.
Io ero sabato e domenica alla Chabod per la Nord del Granpa, ma ti assicuro che la tanta neve resa molle dal caldo rendeva impossibile l'avvicinamento e anche con le ciaspole si sprofondava fino al petto.
Non riesco ad immaginatre che estate possa fare..!

Tornando al ns amico, se deve proprio fare il Coca, da Nord è la salita più spettacolare, magari con discesa con sci. Pernotto al Resnati e poi sul x il Canalone NO.


Dufour

AlpineMan® ha scritto:"dufour"

Ma AlpineMan, che carattere !


:lol: ....carattere orobico :?:

Io sono stato largo/giusto per dare la possibilità a chi non conosce queste zone di gustarsele a tempi da segnalatica CAI, nulla di più !


ok ok...ma alla gente va anche detto quanto ci si mette di buon passo..
cosi magari pianifica di farsi in giornata senza tirarsi dietro quintali per bivaccare!!

Io non sarò come te,


dipende da che punto di vista..
ad esempio e' risaputo che alle donne piaccio un sacco... 8O :arrow: :D


ma tirando in 52' il Rif. lo faccio anch'io,


in allenamento 41'....tirando...be vista l'eta nn mi sembra il caso :D

2h34' da Valbondione al Pizzo


ai tempi delle gare salivo in 1h45'....ma come hai detto tu nn siamo qua a parlar di tempi..


Volevo davvero solo offrire un supporto ad un amico. Non pensavo fosse questo il forum delle skyrace !


be,e' pur sempre montagna...cmq io sono piu per lo scialpinismo...


Mi fa piacere che non ci sia più neve, perchè due domeniche fa, al Redorta, dalla Valtellina, era zeppo da fare paura ed al ritorno si entrava fino alle ascelle, e come sai l'ultimo tratto è in comune fra Valle Seriana e Valtellina "http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/zacandrea/album?.dir=/9308"

Ma tu avrai informazioni sicuramente più attendibili ...


non vi e' il minimo dubbio,ci lavoro in zona..
e poi chiaro,stai parlando del versante nord tu e poi di un'altra montagna...
per l'amico ho detto che la neve e' scarsissima,salendo da valbondione...quindi si sale il versante sud del coca...
altro che neve...ci son gia delle belle viperelle aspide orobiche spaparazzate con occhiali da sole e bibita in cannuccia.. :wink:
La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R. Messner)
Avatar utente
dufour
 
Messaggi: 145
Images: 20
Iscritto il: sab gen 22, 2005 16:42 pm
Località: Lecco

Messaggioda manolitos » mar mag 31, 2005 23:06 pm

AlpineManaaaan:shut up
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda AlpineMan® » mer giu 01, 2005 2:37 am

="dufour"
OK, pace !



mai litigato io...

siamo qui a parlare di montagna, no?


eccome che si....

Se lavori in zona sei fortunato davvero. ho frequentato le Orobie per 20 anni fra brembana e seriana e difficilmente ho visto posti come questi.


:idea:
che lavoro facevi???


Qualche anno fa ho attraversato da Carona-Calvi-Brunone-Coca-Resnati-Armisa. Una maratona ma che spettacolo, le vedi tutte.


be vuoi un consiglio?
fatti l'attraversata dei giganti delle orobie...magari in invernale...
ti spari redorta,scais.porola,passo di coca...su al dente di coca...cima di arigna..pizzo coca...magari ci spari dentro un bivacco a mezzo....
ti assicuro che nn serve andar lontano per provare emozioni inimmaginabili...

Io sono nel lecchese ora, ma rimpiango un pò le Orobie e appena posso sconfino nell'area del Tre Signori.


e fai bene..

E 41'... complimenti !


be...su 50 skyrunner con 41' arriverei cinquantesimo...

Il Redorta l'ho fatto da Nord, ma le 2 valli congiungono nel vallone prima della cresta finale e di neve ce ne era davvero tanta. Si vede che ora la situazione calorica ha già sortito il suo effetto, e questo è preoccupante.
Io ero sabato e domenica alla Chabod per la Nord del Granpa, ma ti assicuro che la tanta neve resa molle dal caldo rendeva impossibile l'avvicinamento e anche con le ciaspole si sprofondava fino al petto.
Non riesco ad immaginatre che estate possa fare..!


ok,e' sempre sposto a nord...i versanti sud del redorta sono quasi puliti del tutto...

Tornando al ns amico, se deve proprio fare il Coca, da Nord è la salita più spettacolare, magari con discesa con sci. Pernotto al Resnati e poi sul x il Canalone NO.


be ok,ma anche la cresta della val morta merita secondo me...sono 1000 mt di libidine a fil di cresta...un po' roba friabile,ma spettacolo assicurato...
nel canalone nord invece ho perso 2 amici nn tanto tempo fa...per ora mi sta un po indigesto..


ciao
[/quote]
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda dufour » mer giu 01, 2005 23:19 pm

Ok, grazie per i consigli, sai quanto è che ci penso alla traversata invernale delle sei cime?

Tranq, con 41' non saresti 50°, credimi !

bye

Dufour



AlpineMan® ha scritto:="dufour"
OK, pace !



mai litigato io...

siamo qui a parlare di montagna, no?


eccome che si....

Se lavori in zona sei fortunato davvero. ho frequentato le Orobie per 20 anni fra brembana e seriana e difficilmente ho visto posti come questi.


:idea:
che lavoro facevi???


Qualche anno fa ho attraversato da Carona-Calvi-Brunone-Coca-Resnati-Armisa. Una maratona ma che spettacolo, le vedi tutte.


be vuoi un consiglio?
fatti l'attraversata dei giganti delle orobie...magari in invernale...
ti spari redorta,scais.porola,passo di coca...su al dente di coca...cima di arigna..pizzo coca...magari ci spari dentro un bivacco a mezzo....
ti assicuro che nn serve andar lontano per provare emozioni inimmaginabili...

Io sono nel lecchese ora, ma rimpiango un pò le Orobie e appena posso sconfino nell'area del Tre Signori.


e fai bene..

E 41'... complimenti !


be...su 50 skyrunner con 41' arriverei cinquantesimo...

Il Redorta l'ho fatto da Nord, ma le 2 valli congiungono nel vallone prima della cresta finale e di neve ce ne era davvero tanta. Si vede che ora la situazione calorica ha già sortito il suo effetto, e questo è preoccupante.
Io ero sabato e domenica alla Chabod per la Nord del Granpa, ma ti assicuro che la tanta neve resa molle dal caldo rendeva impossibile l'avvicinamento e anche con le ciaspole si sprofondava fino al petto.
Non riesco ad immaginatre che estate possa fare..!


ok,e' sempre sposto a nord...i versanti sud del redorta sono quasi puliti del tutto...

Tornando al ns amico, se deve proprio fare il Coca, da Nord è la salita più spettacolare, magari con discesa con sci. Pernotto al Resnati e poi sul x il Canalone NO.


be ok,ma anche la cresta della val morta merita secondo me...sono 1000 mt di libidine a fil di cresta...un po' roba friabile,ma spettacolo assicurato...
nel canalone nord invece ho perso 2 amici nn tanto tempo fa...per ora mi sta un po indigesto..


ciao
[/quote]
La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R. Messner)
Avatar utente
dufour
 
Messaggi: 145
Images: 20
Iscritto il: sab gen 22, 2005 16:42 pm
Località: Lecco

Messaggioda M@zzo » mer giu 08, 2005 12:44 pm

AlpineMan® ha scritto:="dufour"

Tornando al ns amico, se deve proprio fare il Coca, da Nord è la salita più spettacolare, magari con discesa con sci. Pernotto al Resnati e poi sul x il Canalone NO.


be ok,ma anche la cresta della val morta merita secondo me...sono 1000 mt di libidine a fil di cresta...un po' roba friabile,ma spettacolo assicurato...
nel canalone nord invece ho perso 2 amici nn tanto tempo fa...per ora mi sta un po indigesto..


ciao
[/quote]

Avevo in mente il seguente programmino sfruttando il tempo che sembra aver finalmente raffreddato:
1° giorno: da Valbondione al passo di Coca e al bivacco Resnati attraverso la vedretta del Lupo
2° giorno: Canale Nord del Coca e ridiscesa dalla normale fino a Valbondione.

Secondo te il canale è ancora praticabile? Tenuto conto che nn abbiamo esperienza di misto e che mi pare di capire che con scarso innevamento il misto ci sia...sconsigli?

Grazie
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Mame » mer giu 08, 2005 13:22 pm

Se ti può essere d'aiuto,

il Canalone NW del Coca l'ho salito e sceso almeno tre volte (dal punto di vista logistico e dei tempi di percorrenza è più comodo andare e venire dal versante Valtellinese) e sempre in questo periodo, anche se ormai sono passati più di dieci anni dall'ultima volta e quindi non ho notizie fresche sullo stato del pendio.

Ritengo però che , sebbene quest anno la neve da quelle parti si è fatta desiderare con medie inferiori al 50% rispetto alla norma, possa essere ben fattibile sia salita che in discesa in questi giorni.

Unica precauzione all'uscita: esci dal canale e finalmente fai riposare i piedi e i polpacci sulla crestina che in 15' porta alla croce: occhio, perchè la roccia fa schifo e un mio compagno si era beccato a suo tempo un bel sasso sul grugno.

Buona salita.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda grigna » mer giu 08, 2005 13:46 pm

M@zzo ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:="dufour"

Tornando al ns amico, se deve proprio fare il Coca, da Nord è la salita più spettacolare, magari con discesa con sci. Pernotto al Resnati e poi sul x il Canalone NO.


be ok,ma anche la cresta della val morta merita secondo me...sono 1000 mt di libidine a fil di cresta...un po' roba friabile,ma spettacolo assicurato...
nel canalone nord invece ho perso 2 amici nn tanto tempo fa...per ora mi sta un po indigesto..


ciao


Avevo in mente il seguente programmino sfruttando il tempo che sembra aver finalmente raffreddato:
1° giorno: da Valbondione al passo di Coca e al bivacco Resnati attraverso la vedretta del Lupo
2° giorno: Canale Nord del Coca e ridiscesa dalla normale fino a Valbondione.

Secondo te il canale è ancora praticabile? Tenuto conto che nn abbiamo esperienza di misto e che mi pare di capire che con scarso innevamento il misto ci sia...sconsigli?

Grazie[/quote]

dal punto di vista meteo il week end sarà ideale.
sereno garantito al 90% e soprattutto freddo.
zero termico che non dovrebbe superare i 3000 m domenica.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda grigna » mer giu 08, 2005 16:12 pm

Ho guardato un po di meteo e contrariamente a quanto scritto in precedenza, domenica la giornata non sarà ottimale anzi....
soprattutto sulle Orobie saranno possibili temporali, già dal mattino molto porobabilmente.
Sabato invece tempo buono fino al primo pomeriggio.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Sbambi » mer giu 08, 2005 17:01 pm

Il week-end scorso (partendo da Armisa) ho bivaccato al Resnati, salito nel canalino alla destra del grande masso in mezzo al ghiacciaio, arrivato in vetta al Coca e sceso per la Nord.

Le condizioni della Nord alle 14.00 di venerdì scorso erano neve molle quasi fino al ginocchio.... :?

Buona gita!!
In montagna per passione, non per collezione!
DWOP Member www.dwop.org
Avatar utente
Sbambi
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer giu 01, 2005 15:03 pm
Località: Bergamo - Biella - Trieste...

Messaggioda Mame » gio giu 09, 2005 10:29 am

Mah,quasi quasi ci ritorno sabato in giornata dopo un bel pò di anni.
Dimmi, a parte il canale NW che mi sembra di aver capito sia ancora ben innevato, c'è ancora parecchia neve sulla piccola vedretta dei Marovin.
Visto che penso di andarci da solo non vorrei far troppa fatica e sopratutto non finire in qualche piccolo crepaccio.Anni fa abbiamo dovuto tirare fuori da un buco poco sopra il Resnati un nostro amico: da solo non ce l'avrebbe mai fatta anche se in quell'anno vi era tantissima neve a differenza di questa stagione.

Fammi sapere. Grazie.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Sbambi » gio giu 09, 2005 10:57 am

Sinceramente la Piccola vedretta del Marovin non sò quale sia... :oops:

I crepacci erano tutti molto piccoli ma in fase di ampliamento... l'unico che ho dovuto scavalcare era largo 50 cm ed era quello della crepaccia terminale... :wink:

Buona gita!
In montagna per passione, non per collezione!
DWOP Member www.dwop.org
Avatar utente
Sbambi
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer giu 01, 2005 15:03 pm
Località: Bergamo - Biella - Trieste...

Messaggioda Mame » gio giu 09, 2005 11:37 am

Il piccolo ghiacciaio che hai percorso dal Bivacco resnati e fino all'imbocco del canalone prende proprio il nome di Vedretta del Marovin.

Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.