Scala di difficoltà dell'alpinismo

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Scala di difficoltà dell'alpinismo

Messaggioda Templar » lun feb 14, 2005 16:55 pm

Salve a tutti,

volevo sapere se qualcuno particolarmente gentile potesse spiegarmi, o indicarmi dove posso trovare informazioni, la scala delle difficoltà dell'alpinismo. Fino ad ora ho avuto a che fare con i gradi UIAA dell'arrampicata ma visto che ora vorrei fare anche un po' di alpinismo non sapevo come decifrare i vari F, PD, D.......

Grazie
Ciao
Templar
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven nov 19, 2004 9:21 am

Messaggioda simo il 4 CG » lun feb 14, 2005 18:11 pm

Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda grizzly » lun feb 14, 2005 20:02 pm

Ciao Santa Fè.

Ottimo il sito menzionato da Simo

Aggiungo, per quel poco che so:

F Facile I
PD Poco difficile II
AD Abbastanza difficile III
D Difficile IV
TD Molto difficile V
ED Estremamente difficile VI
ABO (EX) Abominevole ? VII

In realtà la prima scala esprime appunto la difficoltà d'insieme dell?itinerario, considerando anche gli aspetti non strettamente legati alla difficoltà pura di roccia, tipo l?ambiente, le possibilità di ritirata, l?impegno complessivo richiesto, la lunghezza dell?itinerarrio, ecc?
A queste sigle si può aggiungere un + o un -, come peraltro per la scala di difficoltà su roccia.
La seconda scala è la scala di difficoltà su roccia.
Quindi questa equiparazione è del tutto discutibile, nel senso che si possono trovare benissimo vie o itinerari in montagna valutati D con pochi passi di IV, ?facili? se in falesia, ostici se in quota, dopo lunghi avvicinamenti, all?uscita di qualche lunga cresta di terzo? con un po? di neve.
Può però esser utile questo accostamento per avere una idea veloce su che grado di difficoltà massima di roccia si possano trovare.
Poi fino a che non si prova nei fatti cosa è un AD o un D, e ci si crea una personale scala di difficoltà, è sempre difficile esprimere una valutazione totalmente imparziale, in montagna. Anche perché le condizioni oggettive (e soggettive) possono variare di molto nel tempo.
Spero di non aver detto troppe corbellerie? e che altri eventualmente mi correggano.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda BAT » mar feb 15, 2005 1:58 am

grizzly ha scritto:Aggiungo, per quel poco che so:

F Facile I
PD Poco difficile II
AD Abbastanza difficile III
D Difficile IV
TD Molto difficile V
ED Estremamente difficile VI
ABO (EX) Abominevole ? VII


Scusa ma non è così meccanica l'equivalenza tra scale d'ambiente e scala della difficoltà su roccia. Non dobbiamo dimenticare anche gli itinerari su neve e ghiaccio!
E' vero che nell'ultimo messaggio si ha affermato che le cose non sono così meccaniche, solo che vorrei precisare.......

Forse può essere anche giusto comparare la difficoltà indicare con i gradi AD, D, TD, vie con difficoltà massima dal III al V, ma per gli altri gradi di difficoltà d'ambiente forse no. Ho letto relazioni dove in ABO si avevano difficoltà di 7b! E analogamente e in genere un itinerario "F" può essere anche un semplice sentiero...
Come ho detto prima, non dobbiamo dimenticare anche gli itinerari interamente du neve, dove un "D" può essere un percorso con pendenza massima di 60°.

Voglio dire che non bisogna lasciarsi ingannare da basse difficoltà tecniche pur avendo un grado di difficoltà ambientale elevato.
Insomma può essere più impegnativo psicologicamente un III/IV su roccia estremamente friabile che su V su roccia solida.
Insomma è necessaria cautela e, come per qualunque altra gradazione, capire bene chi ha dato quella particolare valutazione. Così pure un V grado di Manolo è ben diverso da un V grado di altri apritori. E così per le valutazioni di vie su ghiaccio e misto...
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda BAT » mar feb 15, 2005 1:59 am

grizzly ha scritto:Aggiungo, per quel poco che so:

F Facile I
PD Poco difficile II
AD Abbastanza difficile III
D Difficile IV
TD Molto difficile V
ED Estremamente difficile VI
ABO (EX) Abominevole ? VII


Scusa ma non è così meccanica l'equivalenza tra scale d'ambiente e scala della difficoltà su roccia. Non dobbiamo dimenticare anche gli itinerari su neve e ghiaccio!
E' vero che nell'ultimo messaggio si ha affermato che le cose non sono così meccaniche, solo che vorrei precisare.......

Forse può essere anche giusto comparare la difficoltà indicare con i gradi AD, D, TD, vie con difficoltà massima dal III al V, ma per gli altri gradi di difficoltà d'ambiente forse no. Ho letto relazioni dove in ABO si avevano difficoltà di 7b! E analogamente e in genere un itinerario "F" può essere anche un semplice sentiero...
Come ho detto prima, non dobbiamo dimenticare anche gli itinerari interamente du neve, dove un "D" può essere un percorso con pendenza massima di 60°.

Voglio dire che non bisogna lasciarsi ingannare da basse difficoltà tecniche pur avendo un grado di difficoltà ambientale elevato.
Insomma può essere più impegnativo psicologicamente un III/IV su roccia estremamente friabile che su V su roccia solida.
Insomma è necessaria cautela e, come per qualunque altra gradazione, capire bene chi ha dato quella particolare valutazione. Così pure un V grado di Manolo è ben diverso da un V grado di altri apritori. E così per le valutazioni di vie su ghiaccio e misto...


Per una comparazione tra le varie scale della difficoltà su roccia, sul mio sito (htt://www.febat.com) è possibile vedere e scaricare una tabella piuttosto complata...
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Grazie x le appassionate risposte

Messaggioda Templar » mar feb 15, 2005 10:32 am

:wink:
Templar
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven nov 19, 2004 9:21 am

Messaggioda lapippa » gio feb 17, 2005 15:42 pm

Ora avrai le idee più chiare.....no? Si? bho? 8O
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.