Fotografia in Pakistan

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Fotografia in Pakistan

Messaggioda Renzo » gio gen 20, 2005 1:04 am

Ciao a tutti!
Ho l'intenzione (ma è ancora tutto da vedere!) di partecipare ad un trekking di 25 giorni in Karakorum.
Tra le tante cose da considerare (abbigliamento & varie) volevo approfittare dell'occasione per comprare una macchina fotografica nuova (o anche un buon usato) da usare durante il viaggio e mi chiedevo su quali modelli è meglio orientarsi, sia reflex che compatte.
Eventualmente sapete se in un viaggio di questo tipo ci sono possibilità di ricaricare le batterie delle digitali? Dubito.. ma se fosse!
Cmq almeno una fotocamera manuale la porterei sempre! Non sono posti dove si torna tanto spesso!

Grazie per le info!
Renzo
Renzo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 20, 2005 0:51 am

Re: Fotografia in Pakistan

Messaggioda dademaz » gio gen 20, 2005 13:19 pm

Renzo ha scritto:Ciao a tutti!
Ho l'intenzione (ma è ancora tutto da vedere!) di partecipare ad un trekking di 25 giorni in Karakorum.
Tra le tante cose da considerare (abbigliamento & varie) volevo approfittare dell'occasione per comprare una macchina fotografica nuova (o anche un buon usato) da usare durante il viaggio e mi chiedevo su quali modelli è meglio orientarsi, sia reflex che compatte.
Eventualmente sapete se in un viaggio di questo tipo ci sono possibilità di ricaricare le batterie delle digitali? Dubito.. ma se fosse!
Cmq almeno una fotocamera manuale la porterei sempre! Non sono posti dove si torna tanto spesso!

Grazie per le info!
Renzo


bella storia....quando e dove di preciso? io sto tentando di organizzare una mini-mini spedizione in karakorum tra aprile e maggio.
x qnt riguarda le foto....io sono un utilizzatore del digitale ma non sono un grandissimo esperto di foto in genere (sicuramente gente + preparata ti risponderà) . cmq se punti sul digitale x ricaricare le batterie esistono dei piccoli pannellini solari, costo contenuto e funzionano pure!
e poi col digitale ti spari foto a go-go....io ho una scheda da 1 GB e hai voglia a riempirla!!!! di norma nei miei viaggetti mi sparo fino a 1000-1200 foto.

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Re: Fotografia in Pakistan

Messaggioda Lorenz » gio gen 20, 2005 15:34 pm

Renzo ha scritto:Ciao a tutti!
Ho l'intenzione (ma è ancora tutto da vedere!) di partecipare ad un trekking di 25 giorni in Karakorum.
Tra le tante cose da considerare (abbigliamento & varie) volevo approfittare dell'occasione per comprare una macchina fotografica nuova (o anche un buon usato) da usare durante il viaggio e mi chiedevo su quali modelli è meglio orientarsi, sia reflex che compatte.
Eventualmente sapete se in un viaggio di questo tipo ci sono possibilità di ricaricare le batterie delle digitali? Dubito.. ma se fosse!
Cmq almeno una fotocamera manuale la porterei sempre! Non sono posti dove si torna tanto spesso!

Grazie per le info!
Renzo


In un viaggio del genere mi porterei senz'altro una reflex analogica. Io ho una EOS 30, modello non molto recente ma molto buono. Certo, se devi comprarla (sicuramente puoi trovare molto nel mercato dell'usato) non e' detto che ti possa permettere anche qualche bell obiettivo.
Rimanendo su Canon, potresti pensare al 28-105 USM. Ma anche cosi', 105 come massima lunghezza focale non e' un gran che ma, di nuovo, non e' che uno si fa un corredo fotografico in 2 minuti!

Per le pellicole, personalmente mi porterei dietro le Velvia 50, di cui adoro la resa cromatica.

Alla reflex analogica affiancherei cmq una digitale compatta, per non scattare 20 rullini velvia che proprio economici non sono.

Ha! Non dimenticare il cavalletto!!!

Il tutto... IMHO,
ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda riccardo_mn » ven gen 21, 2005 11:14 am

La risposta non è semplice.

Innanzitutto bisogna sapere quanto seriamente ti interessa la fotografia, perché sottoscrivo quello che dice Lorenz ma ciò implica che la foto ti interessi davvero per comprarti (=costo) e portarti dietro (=peso) almeno:
- due corpi macchina (tradizionale e digitale)
- un paio di obiettivi almeno (tipo la classica accoppiata 28-105 + 70-210)
- un cavalletto (anche se piccolo pesa ed ingombra)
- una bella scorta di pellicole (le dia professionali costano molto)

D'altro canto con solo una reflex con uno zoometto o una compatta digitale potresti non ottenere i risultati che ti attendi.

Oltre che dalle tue aspetative, la scelta può dipendere da altri fattori: quanto è impegnativo il trek? Com'è organizzato? Devi portare tutto da te? Quanto rimarrai in autonomia distante da posti dove trovare energia? A che temperatura media si svolgerà?

Dicci di più.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Renzo » ven gen 21, 2005 13:06 pm

Il trekking si svolgerà probabilmente in giugno (però è ancora tutto in forse, intanto mi sto informando!) e durerà almeno 3 settimane passando per i campi base di tre ottomila(anche quello del K2!). Per quel che riguarda le fonti di energia vedrò di informarmi con gli organizzatori anche se penso che siano molto sporadiche (gruppi elettrogeni o auto) . Il trekking sarà prevalentemente a piedi(almeno 12~14 giorni niente Jeep!) con dei portatori (mi pare che noi si possa portare 25kg a testa). Quindi durante la marcia potrò portarmi un semplice zainetto con in aggiunta il materiale fotografico.

Se vado ho intenzione di fare un bel reportage e quindi pensavo di portare
dietro almeno due macchine fotografiche: una compatta (posseggo una favolosa Olympus XA 1 che mi da tante soddisfazioni ed in più non consuma batterie!) ed una camera più impegnativa quale una reflex.
Per quel che riguarda la reflex ho a disposizione una Olympus OM707 perfettamente funzionante di almeno 15 anni fa col solo obiettivo Olympus
50mm f1.8. Magari mi semplifico la vita procurandomi un buon obiettivo zoom (tipo 28-135mm e simili) da abbinare a questa camera.
Ancor di più preferirei prenderne una più recente (pensavo ad una Minolta
Dynax 7 a pellicola) analogica o anche digitale (che preferirei vista la minor durata nel tempo dei negativi attuali, ma questo è un'altro discorso). Nel digitale non mi par male Minolta A200 (stabilizzatore imm. interno alla camera e che ha ghiere di zoom e fuoco meccaniche e manuali e buon parco obiettivi). Però non ho mai provato una Minolta e queste informazioni per ho per 'sentito dire'!
Certo.. una bella Canon EOS 20D.. (!) o più semplicemente una Canon 300d! Certamente preferirei di gran lunga portare una bella digitale con almeno 1G di Compact Flash. Forse ci sarebbe la possibilità di comprare in società con amici che partecipano al trek un hardDisk portatile per svuotare le schede di memoria.
Però ce ne vorrebbero di batterie.. celle solari.. dinamo a manovella..

Di fotografia ho una discreta conoscenza e pratica e non mi spaventa (anzi mi stimola!) una bella fotocamera complicata ma funzionale!
Per quel che riguarda la spesa non ci sono problemi.. nel senso che farei pure un sacrificio per mettere insieme un'attrezzatura che poi useri negli anni a venire.


Ciao e grazie mille per suggerimenti,
Renzo
Renzo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 20, 2005 0:51 am

Messaggioda riccardo_mn » ven gen 21, 2005 18:20 pm

Mi sembra che tu sia un appassionato, quindi escluderei la compatta digitale.
A mio personalissimo avviso, ti suggerirei nell'ordine:
1. La tua OM707 con qualche altro obiettivo.
2. Una reflex tradizionale.
3. Una reflex digitale.
4. Una digitale non reflex di fascia alta.

Prima soluzione: mantenere la tua reflex OM707 e comprare qualche obiettivo oltre al 50.
Unico problema è che la OM707 è stata l'unica Olympus autofocus e trovare oggi gli obiettivi AF originali può essere difficile. Mi sembra che la 707 possa montare anche gli obiettivi Olympus manuali. Sono ottimi ma se ne trovano pochi, specie zoom, e poi vanno provati per vedere che cosa si perde oltre all'autofocus nell'utilizzo di questi. Per esempio per quanto riguarda l'esposizione probabilmente con i manuali la macchina andrà in priorità di diaframmi, e bisogna vedere se ci sono possibilità di compensazioni manuali dell'esposizione, estremamente importanti scattando diapositive.
Se la macchina funziona bene vale comunque assolutamente la pena provare.
Portati ovviamente una buona scorta di pile, visto che probabilmente senza pile la macchina non scatta.

Seconda: comprare una nuova reflex tradizionale. E' un'ottima scelta, ma è una discreta spesa.
In tal caso mi orienterei per una buona Nikon o Canon. In casa Nikon trovi ancora molte le macchine manuali (FM, FE, FM2, FE2, FA, F3) che sono molto robuste e non consumano molto in fatto di pile. Il parco macchine autofocus di casa Canon e Nikon è ormai molto vasto e si trovano anche molte buone occasioni. Ovviamente dovrai prenderti anche gli obiettivi ed eviterei gli obiettivi entry level, di fascia bassa (tipo 28-80 4.5-5.6 o 80-200 4.5-5.6): orientati su obiettivi migliori.
Con la tua o con queste macchine tradizionali puoi utilizzare le splendide diapositive a bassa sensibillità tipo Fuji Velvia 100, o la 50. La loro resa in termini di nitidezza e gamma tonale è forse ancora l'ultimo campo nel quale la pellicola ha un qualche vantaggio sul digitale.

Terza: reflex digitale. Nel campo digitale agli alti livelli ormai si possono ottenere immagini di elevatissima qualità, quasi pari alla pellicola (forse solo con l'eccezione che dicevo sopra e per alcuni lavori in BN). L'unico problema è che ci vogliono attrezzature che costano molto ma molto di più del corrispettivo tradizionale (o analogico).
Al costo di una reflex digitale entry level (la Canon D300 o la Nikon D70) ci compri un corredo tradizionale di alto livello. Col costo di una reflex digitale top della gamma probabilmente ci fai l'intero trek in Pakistan. I prezzi stanno calando, ma sono ancora molto alti a mio avviso. Considera poi che almeno un tele andrebbe aggiunto all'obiettivo a corredo.
Se puoi permetterti una digitale reflex, è ovviamente la scelta migliore in digitale, anche se personalmente non la rischierei in un trek così lungo ed impegnativo.

Quarta: macchine non reflex digitali di fascia alta (le 6,7,8 Megapixel tipo Nikon Coolpix 8700 o la Sony DFC-S828).
Sono molto vantaggiose in termini di ingombro, hanno obiettivi zoom di buona luminosità ed escursione focale (anche se mancano dei bei grandangolari, problema dovuto alla piccola dimensione del sensore), e si ottengono buone immagini. Le immagini delle reflex digitali e di una scansione a scanner di alto livello di diapositiva sono migliori, ma le immagini sono comunque buone.
Costano molto, ma non avresti costi aggiuntivi legati ad obiettivi ed avresti un ingombro contenuto.

Rimangono i problemi legati all'alimentazione delle digitali, che sono piuttosto avide di energia, e della necessità di scaricare le schede di memoria su un hard disk portatile.
Sono problemi da non sottovalutare. Proverei una soluzione legata al digitale prima in un trek più corto e meno impegnativo.

vista la minor durata nel tempo dei negativi attuali, ma questo è un'altro discorso

Che intendi?
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Renzo » lun gen 24, 2005 17:52 pm

Nella tua risposta sei stato molto chiaro ed esauriente!
Mi dispiace se non ho risposto prima ma ero ?computer esente? in questi giorni!

Ho ancora qualche mese davanti e chissà cosa andrò a prendere! Per la OM707 proverò a cercare ma penso sarà dura. E? un?ottima macchina ma l?handicap degli obiettivi non è cosa da poco. Vedrò se trovo qualche buon usato. Non sono tanto fiducioso..
Il viaggio è un?ottima scusa per aggiornarmi! Finora non mi sono concesso poi tanto per quel che riguarda la fotografia. Poi questo è un periodo favorevole per acquistare le fotocamere/obiettivi all?estero con il dollaro così basso!

Il viaggio probabilmente si farà in giugno ed ho ancora parecchio tempo per farmi un?idea.
Per ora sarei più propenso per la quarta soluzione da te proposta soprattutto per una questione di praticità (tutta da dimostrare!). Un ottimo zoom 28-200 e sensibilità della pellicola da 50(64) ASA in su con la possibilità di ?tirare? le immagini salvate in RAW per rimediare alle sottoesposizioni. Grande versatilità .. in teoria!

Ho cercato un po? di recensioni su internet delle camere di questa fascia ed ho raccolto parecchie informazioni.
Sono tante le primedonne: Canon PowerShot G6 (ma anche A95,S60 e S70 nella fascia delle più compatte), Olympus C-8080, Konica Minolta Dimage A2 e A200, Panasonic Lumix FZ3 e DMC-FZ20, Sony DSC-F828 e DSC-V3, ecc..

A ?pelle? mi piace molto la Minolta A2 (forse l?A200 che in America è parecchio conveniente ma che forse è un passo indietro) con tutti i suoi pregi e difetti. La durata delle batterie non è male (almeno quelle stimate nelle recensioni: 240 foto abbondanti), lo zoom è meccanico(così risparmi un po? di energia anche se non penso di stare tutto il tempo a zoomare!), ottima ottica e controllo pratico di molte funzioni senza dover accedere ai menù tramite i pulsanti presenti. Pare invece che le immagini siano un po? morbide e qualità inferiore rispetto, ad esempio, ad una Oly 8080. Da approfondire..
(Per questa camera esiste anche il moltiplicatore di focale 1.5x Minolta ACT-100 che porta la focale a 300mm. Diametro lente frontale 89mm di diametro e 500grammi di peso. 5 lenti divise in 3 gruppi e non ha filetto per avvitare filtri. In USA viene sui 160$ ma avrei seri dubbi se abbinarlo alla camera. Hai mai provato questo tipo di accessori?)

Mi porterei dietro altre due batterie ricaricabili (in USA o in Australia ho visto prezzi veramente bassi delle batterie compatibili!), qualche filtro(UV e polarizzatore circolare), una scheda di memorie molto ampia(1GB almeno!) e forse un X-drive(un hardDisk portatile da 20~40GB) se decido di salvare parecchie foto in RAW o RAW + JPEG oltre che filmati.
Proprio oggi ho parlato con un ragazzo che ha esperienza di questi lunghi trekking. Loro hanno risolto il problema batterie con celle solari. Però devo verificare quanto effettivamente funzionino!

Polarizzatore e filtri. A tal proposito ho letto che converrebbe montarne uno di diametro un po? più grande (62 invece dei 49mm della camera) per ridurre la leggera vignettatura introdotta (dovrebbe essere però minima per filtri ?sottili? ). A tal scopo esistono in vendita degli adattatori ad hok. Tu che dici? Forse pensarci è eccessivo!


Quanto tempo a leggere e cercare info su Internet ed a vedere recensioni e prezzi! Da perdere la vista!!!
Poi alla fine non escludo di ripiegare su una reflex tradizionale con due ottimi obiettivi!
Sicuramente alla ?prescelta? affiancherei l?affezionata Olympus XA1 che non mi ha mai tradito!
Tu quali camere usi attualmente e quali ti hanno colpito in positivo di più?

Citazione:
vista la minor durata nel tempo dei negativi attuali, ma questo è un'altro discorso

Ho amico di un?amica (iniziamo bene!!!) mooolto appassionato di fotografia(lavora in quest?ambito) e molto pignolo. Non lo vedo da parecchio ma questo autunno mi ha spiegato che negli ultimi anni i processi di sviluppo sono diventati più aggressivi per garantire una maggiore velocità dello sviluppo in serie. Chiaramente mi riferisco ai grandi centri di sviluppo ai quali vengono spediti i rullini dai negozi di fotografia. La qualità dello sviluppo è ottima (anche se lo sviluppo viene di solito tarato sul primo rullino della giornata. Bisogna sperare di avere un rullino simile al primo della giornata!) ed è probabilmente migliorata negli ultimi anni. Per contro i negativi tendono a deteriorarsi più rapidamente (soprattutto la resa cromatica) rispetto a quelli di qualche lustro fa. Questo è quanto mi ha spiegato ed io lo considerato plausibile. Tu che ne dici?

Invece il digitale si ritrova i supporti di memorizzazione ottici che dopo qualche anno possono non essere più leggibili. Ed avanti con la doppia copia ed il RiBackUp dopo qualche anno! Di buono c?è che fra un lustro avremo supporti che conterranno una buona moltitudine dei dvd attuali velocizzando le copie e riducendo lo spazio occupato dai BackUp. Se i negativi ( o positivi) li perdiamo un po? alla volta le foto digitali o ci sono o le abbiamo perse del tutto!



Grazie di nuovo per i tuoi esaurienti consigli. Spero che ce ne siano degli altri!
Renzo
Renzo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 20, 2005 0:51 am

Messaggioda riccardo_mn » lun gen 24, 2005 19:39 pm

Renzo ha scritto:Per ora sarei più propenso per la quarta soluzione da te proposta soprattutto per una questione di praticità (tutta da dimostrare!).

E' comunque una scelta di qualità, non direi un ripiego. E comunque la praticità c'è, già solo il peso...

Renzo ha scritto:Sono tante le primedonne: Canon PowerShot G6 (ma anche A95,S60 e S70 nella fascia delle più compatte), Olympus C-8080, Konica Minolta Dimage A2 e A200, Panasonic Lumix FZ3 e DMC-FZ20, Sony DSC-F828 e DSC-V3, ecc...
...
A ?pelle? mi piace molto la Minolta A2 (forse l?A200 che in America è
Pare invece che le immagini siano un po? morbide e qualità inferiore rispetto, ad esempio, ad una Oly 8080. Da approfondire..

Non ne ho esperienza diretta, ma hai citato delle ammiraglie nella loro categoria. Non penso si possa pescare troppo male da quel gruppo...
Quanto alle immagini, è certo che adesso scegliere una macchina è più complicato, visto che la foto adesso "la fa la macchina", quindi è una buona idea quella di informarsi molto. Penso però che la qualità sarà comunque buona se scegli una macchina di alto livello.

Quanto alle immagini morbide, considera che in digitale lo scatto non è la fine del processo di produzione dell'immagine. E' imprescindibile conoscere Photoshop per agire sulle curve, sulla resa tonale e anche applicare una maschera di contrasto.
Ti consiglio il sito: http://www.luminous-landscape.com/ ha degli ottimi articoli e tutorial.

Renzo ha scritto: Per questa camera esiste anche il moltiplicatore di focale 1.5x ... avrei seri dubbi se abbinarlo alla camera. Hai mai provato questo tipo di accessori?)

Non so che dire. Nella foto tradizionale gli aggiuntivi ottici sono sempre stati tabù per le aberrazioni che introducono. Però sono piuttosto diffusi in digitale: forse a causa delle lenti piccole degli obiettivi possono funzionare meglio.
Penso però che più utile possa essere un aggiuntivo grandangolare. Il grandangolare nelle digitali è sempre un po' troppo lungo a causa del sensore piccolo e poi potresti avere megapixel a sufficienza per poter rifilare un po' la foto (con cautela) ed ottenere l'effetto di un 300mm a partire da una foto presa col 200mm senza bisogno dell'aggiuntivo.

Renzo ha scritto:Proprio oggi ho parlato con un ragazzo che ha esperienza di questi lunghi trekking. Loro hanno risolto il problema batterie con celle solari. Però devo verificare quanto effettivamente funzionino!

Mi sembra una buona soluzione. Non vedo perchè non dovrebbero funzionare.

Renzo ha scritto: Polarizzatore e filtri. A tal proposito ho letto che converrebbe montarne uno di diametro un po? più grande (62 invece dei 49mm della camera) per ridurre la leggera vignettatura introdotta (dovrebbe essere però minima per filtri ?sottili? ). A tal scopo esistono in vendita degli adattatori ad hok. Tu che dici? Forse pensarci è eccessivo!

Non è eccessivo. Infatti i polarizzatori Nikon sono costruiti con la filettatura esterna più larga di quella interna e B&W ed altri produttori di filtri hanno prodotto i polarizzatori serie slim per gli ultragrandangolari!
Tutto sta a vedere se e quanto vignetta e quali diaframmi.
Non sono sicuro ma un polarizzatore 49 ma "slim", senza filettatura esterna, potrebbe essere sufficiente per non avere vignettatura.

Renzo ha scritto: Sicuramente alla ?prescelta? affiancherei l?affezionata Olympus XA1 che non mi ha mai tradito!

Ovvio!

Renzo ha scritto: ...negli ultimi anni i processi di sviluppo sono diventati più aggressivi per garantire una maggiore velocità dello sviluppo in serie. ... Questo è quanto mi ha spiegato ed io lo considerato plausibile. Tu che ne dici?

Non lo so, non sono un esperto. Pare sia un problema più che altro dell'instabilità del supporto. Consultavo un articolo proprio al riguardo e si parlava di decadimento visibile intorno ai 40 anni, se la pellicola viene conservata correttamente. Mi informo, perché è un argomento interessante.

Renzo ha scritto: Invece il digitale si ritrova i supporti di memorizzazione ottici che dopo qualche anno possono non essere più leggibili. Ed avanti con la doppia copia ed il RiBackUp dopo qualche anno!

Verissimo! Che supporti avremo fra 20 anni?
Pensate solamente ai floppy disk da 5-1/4 che erano comuni solo dieci anni fa. E i programmi? Ed i sistemi operativi?
Almeno la copia digitale non si deteriora... ma ci sarà un bel lavoro di copie da fare.
Altro guaio possibile col digitale è la variabililtà delle schede di memoria.
Diciamo che entrambi i sistemi hanno la loro dose di guai...

Renzo ha scritto: Tu quali camere usi attualmente e quali ti hanno colpito in positivo di più?

Io uso una Nikon F100 ed una FM2 con un po' di obiettivi. Ho intenzione di comprarmi una compatta digitale sui 4 Mpx e di attendere un po' la stabilizzazione del tumultuoso mercato e l'ulteriore abbassamento dei prezzi per comprare una reflex digitale di alto livello con la quale usare i miei obiettivi. Ma temo che almeno 3 anni ci vorranno ancora...
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Zio Vare » mer gen 26, 2005 23:07 pm

riccardo_mn ha scritto:Quarta: macchine non reflex digitali di fascia alta (le 6,7,8 Megapixel tipo Nikon Coolpix 8700 o la Sony DFC-S828).
Sono molto vantaggiose in termini di ingombro, hanno obiettivi zoom di buona luminosità ed escursione focale (anche se mancano dei bei grandangolari, problema dovuto alla piccola dimensione del sensore), e si ottengono buone immagini.

Tanto per parlare un po' di fotocamere, che ne pensi della Canon Power Shot Pro1?

Immagine

ha un obiettivo USM equivalente 28-200 mm, f/2.4-3.5 con lenti serie L di cui 1 alla fluorite.
http://www.canon.it/for_home/product_fi ... sp?specs=1

Obiettivo e qualità che richiamano le reflex e un costo decisamente non indifferente (880 euro su digitalfoto). Mi sembra una categoria di fotocamere "inventata" dalle digitali; fotocamere a pellicola di questo tipo non le ricordo, sono solo lo sviluppo delle compatte prima del boom delle reflex digitali dello scorso anno e se ne vedranno sempre meno o avranno sempre un loro mercato grazie all'accoppiate prestazioni + leggerezza & praticità?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda riccardo_mn » ven gen 28, 2005 11:44 am

Zio Vare ha scritto: Obiettivo e qualità che richiamano le reflex e un costo decisamente non indifferente (880 euro su digitalfoto). Mi sembra una categoria di fotocamere "inventata" dalle digitali; fotocamere a pellicola di questo tipo non le ricordo, sono solo lo sviluppo delle compatte prima del boom delle reflex digitali dello scorso anno e se ne vedranno sempre meno o avranno sempre un loro mercato grazie all'accoppiate prestazioni + leggerezza & praticità?


In realtà esistevano già delle macchine a pellicola di questa categoria, ad esempio le Olympus serie IS. Venivano denominate "bridge" cameras, una classe di macchine "ponte" fra le compatte e le reflex.

Queste macchine sono tornate in auge perchè il sensore digitale è molto più piccolo di un fotogramma a pellicola 24x36.
Con la pellicola, per quanto si potesse fare, si era sempre legati alle dimensioni del fotogramma 24mm x 36mm (e alla presenza del barilotto del rullino), quindi queste macchine erano destinate ad essere di dimensioni solo leggermente più compatte delle reflex e quindi di limitato vantaggio.

Con il digitale, le diverse dimensioni del sensore hanno dato vita a diverse classi di fotocamere:
dai telefonini, alle compatte (sensore da "1/2.5 di pollice", in realtà circa 4mmx6mm effettivi, a 1/1.8 di pollice, in realtà circa 5mmx7mm effettivi), alle "bridge" (sensore da 2/3 di pollice, 6.6mmx8.8mm effettivi) alle reflex (sensore da circa 24mmx16mm effettivi a 36mmx24mm effettivi).
Con il sensore da 2/3 di pollice è possibile fare una macchina significativamente più piccola di una reflex da ospitare un buono zoom e dei controlli completi col risultato di ottenere delle immagini migliori delle compatte.

In generale infatti le dimensioni del sensore sono un importante parametro di qualità: più grande è il sensore e meglio è.
Più grande è il sensore, più grandi sono i singoli elementi sensibili, migliore è il loro range dinamico, migliore è in genere la qualità dell'immagine.
(Dico in genere perchè se nei sensori vengono messi troppi pixel, è necessario ridurre le dimensioni dei singoli elementi sensibili, con il risultato di diminuire le loro qualità intrinseche e quindi di avere una immagine più grande ma di minore qualità.
E' un po' ciò che sta succedendo con la corsa ai megapixel delle case costruttrici. Ma i risultati dipendono da caso a caso e siamo ancora lontani da una qualche stabilizzazione del mondo digitale da poter dire qual'è il numero ottimale di megapixel per i diversi formati di sensore.)
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda .:eZy:. » ven gen 28, 2005 12:39 pm

Zio Vare ha scritto:Tanto per parlare un po' di fotocamere, che ne pensi della Canon Power Shot Pro1?

Immagine

ha un obiettivo USM equivalente 28-200 mm, f/2.4-3.5 con lenti serie L di cui 1 alla fluorite.
http://www.canon.it/for_home/product_fi ... sp?specs=1
....

Chiedi a MarcoS che la acquistata da poco e con ottimi risultati direi, vista la Gallery ...
... e scusate, sarà perchè sono abituato con una digitale compatta da 200 gr. ma 545 gr, solo corpo, non vi sembra un peso significativo?

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda riccardo_mn » ven gen 28, 2005 13:03 pm

ezyrider ha scritto: ... e scusate, sarà perchè sono abituato con una digitale compatta da 200 gr. ma 545 gr, solo corpo, non vi sembra un peso significativo?


Dipende... da quello che ci devi fare e da quanto sei fissato con la fotografia...

Io (che spesso mi porto appresso per i monti l'accoppiata F100+80-200f2.8, il che fa 750+1300gr...) lo trovo accettabile. :wink:
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda .:eZy:. » ven gen 28, 2005 13:46 pm

riccardo_mn ha scritto:
Renzo ha scritto: Tu quali camere usi attualmente e quali ti hanno colpito in positivo di più?

...
Io uso una Nikon F100 ed una FM2 con un po' di obiettivi. Ho intenzione di comprarmi una compatta digitale sui 4 Mpx e di attendere un po' la stabilizzazione del tumultuoso mercato e l'ulteriore abbassamento dei prezzi per comprare una reflex digitale di alto livello con la quale usare i miei obiettivi. Ma temo che almeno 3 anni ci vorranno ancora...

Riccardo, 'uso' la tua competenza, in leggero O.T.
Posseggo una Nikon F80 corredata di zoom standard
AF 28-105mm f/3.5-4.5 e mi ponevo la tua stessa domanda ...
Dovrò cavarmi un occhio per riutilizzare lo zoom con un dorso digitale Nikon?

...ah...per la cronaca: la compatta digitale di cui parlavo è una Fuji E500 da 4Mp di cui sono soddisfatto un po' per quanto l'ho pagata 249 euro, poi per le prestazioni oneste, l'obiettivo interessante (3x = 28-90), un display da 2 pollici e la discreta possibilità di intervento manuale ... ma non per il costo delle schede di memoria xD :evil:

grazie :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda riccardo_mn » ven gen 28, 2005 15:57 pm

ezyrider ha scritto:Posseggo una Nikon F80 corredata di zoom standard
AF 28-105mm f/3.5-4.5 e mi ponevo la tua stessa domanda ...
Dovrò cavarmi un occhio per riutilizzare lo zoom con un dorso digitale Nikon?

Non necessariamente.
La Nikon D70 è più o meno della categoria comparabile a quella della F80, in termini di costruzione e prestazioni.
Se una macchina tipo la F80 ti va bene, direi che anche la D70 possa andar bene, ed in questo caso te la cavi con un migliaio di euro solo corpo (forse anche meno "street price"), schede di memoria escluse (e ce ne vogliono di capienti perché i megabyte per foto sono tanti specie alla massima definizione).
Quanto a riutilizzare lo zoom, devi considerare che data la dimensione del sensore, se monti il 28-105 sulla D70 ti ritrovi con un equivalente 42-158 (visto il rapporto di moltiplicazione 1,5x).
Quindi presumo ti sia necessario anche l'acquisto del 18-70 (zoom standard per la digitale perché equivale ad un 27-105) o di un grandangolare equivalente.

Chi invece desidera una macchina della classe della F100, praticamente non c'è niente in digitale, bisogna puntare all'ammiraglia D2x che costa 5000 euro.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda MarcoS » ven gen 28, 2005 16:58 pm

molto contento della pro1, ottima resa cromatica e qualità dell'immagine. Ampia scelta di parametri da impostare per la ripresa, ottimo e semplice software dei gestione e bello zoom equivalente ad un 28/200 in 35mm. Accetta sia CF che microdrive.
In quota sicuramente consigliabile un filtro UV...peccato che i filtri son da montare su adattatore da 54mm che impedisce l'uso del paraluce. Bella recensione + forum in inglese su

www.dpreview.com

alternativa al PC portatile per scaricare le foto o per i backup (sai mai che ti vada in mona la CF o il microdrive): un IPod photo o similari HD portatili con display...fanno anche da walkman MP3 per le lunghe ore di attesa in aereoporto...

:D
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Donatello » sab gen 29, 2005 23:39 pm

MarcoS ha scritto:molto contento della pro1,


Io arrivo da una nikon 5000, sono stato parecchio tentato alla pro1, poi ho scoperto la grande mancanza... non ci credevo e ho riguardato... ma ma...

non ha la posa B :twisted: :twisted: :twisted:

Tragedia, io sono B-dipendente

come possono avermi fatto una cosa simile :(

Donat.

p.s.: dimmi che si sono solo dimenticati di scriverlo nelle caratteristiche, ma in realtà c'è...
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » dom gen 30, 2005 0:50 am

Donatello ha scritto:non ha la posa B :twisted: :twisted: :twisted:

Tragedia, io sono B-dipendente

come possono avermi fatto una cosa simile :(

Donat.

p.s.: dimmi che si sono solo dimenticati di scriverlo nelle caratteristiche, ma in realtà c'è...

dalle specifiche tecniche:

Velocità
15 ? 1/4.000 sec
(Tempi di scatto lunghi superiori a 1, 3 sec. sono selezionabili in manuale e priorità dei tempi. Tempi di scatto superiori a 1,3 sec. operano con riduzione di rumore).

non significa che puoi impostarti il tempo di posa che più ti piace (B) in manuale?

http://www.canon.it/for_home/product_fi ... sp?specs=1
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » dom gen 30, 2005 12:27 pm

Zio Vare ha scritto:dalle specifiche tecniche:

Velocità
15 ? 1/4.000 sec
(Tempi di scatto lunghi superiori a 1, 3 sec. sono selezionabili in manuale e priorità dei tempi. Tempi di scatto superiori a 1,3 sec. operano con riduzione di rumore).

non significa che puoi impostarti il tempo di posa che più ti piace (B) in manuale?


Purtroppo indica solo che nella modalità automatica arriva solo a 1,3 sec. se vuoi da 1,3 a 15 sec devi andare in manuale o in priorità di tempi :(

purtroppo per le canon comaptte pare proprio che dai 15 secondi non si scappa!

Donat.
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda riccardo_mn » mar feb 01, 2005 12:48 pm

Donatello ha scritto:purtroppo per le canon comaptte pare proprio che dai 15 secondi non si scappa!

C'è un motivo: le lunghe esposizioni in digitale sono molto delicate a causa del "rumore".
Quando il livello dell'intensità luminosa è molto basso, il rumore che viene generato per motivi fisici dal singolo elemento sensibile del sensore può essere in percentuale molto significativo rispetto al segnale (la luce) e risultare in un artefatto che è un pixel di colore diverso dal nero o da quello che effettivamente doveva restituire. Anche il calore generato dal sensore introduce del rumore: infatti il fenomeno migliora quando la temperatura è molto bassa.

E' un po' quello che succede quando si alza molto il volume dello stereo a fronte di un brano registrato a livello molto basso: si sentono disturbi (il rumore appunto) che non si sentono quando il livello di intensità sonora del registrato è normale e si sente a volume normale.

Nei corpi macchina digitali reflex di alta gamma (tipo la Canon D1s Mark II) questo problema è controllato per via delle caratteristiche superiori del sensore, dalla dimensione dello stesso e da modalità di intervento software (un firmware, che agisce direttamente nella macchina). Per scopi partiicolarmente critici (tipo fotoastronomia) si utilizzano anche software di post-produzione che ricostruiscono una lunga posa da numerose pose più brevi.

Le compatte e le macchine che hanno sensori più piccoli invece non permettono le pose molto lunghe per evitare di ottenere una immagine troppo penalizzata dal rumore. Sembra che 20-30 secondi sia già un limite.

Nel campo delle lunghe esposizioni la pellicola è ancora la soluzione più semplice (anche se si ha a che fare con la perdita di sensibilità sui tempi molto lunghi, il cosiddetto difetto di reciprocità e con variazioni della fedeltà cromatica).
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Paperinik » mar feb 01, 2005 14:21 pm

Ciao Renzo,
Oltre agli ottimi ed esaurienti consigli che gia? ti sono stati dati, ti suggerisco un?alternativa un po? insolita, ma che forse puo? fare al caso tuo (a proposito, scusate gli apostrofi al posto degli accenti, ma tengo una tastiera inglese?)

Contax G2. http://www.kyoceraimaging.com/product.a ... num=202000 E? una telemetrica autofocus ad obiettivi intercambiabili (Carl Zeiss, serie G).
Io la uso da due anni, e da allora non ho piu? preso in mano una reflex. solo quando ho bisogno di ingombri e pesi veramente minimi (in parete, su vie dure) la sostituisco con una Ricoh GR1

Vantaggi:
- Corpo macchina robustissimo (non a livello di una EOS 1 come tropicalizzazione, ma puo? essere maltrattato a sufficienza). Utilizzabile sia in modo automatico (priorita? di diaframmi) sia totalmente manuale. Ergonomia ottima. Compatta abbastanza da poter essere usata con una mano.

- Il vero kit da viaggio per pesi/ingombri: Un kit corpo + 3 obiettivi (ex. 21 ? 45 ? 90) ti occupa lo spazio di un solo corpo macchina reflex tipo F5?

- Probabilmente i migliori obiettivi in formato 35mm, sicuramente a livello Leica, ma alla meta? del prezzo. Il 21mm f2.8 e? semplicemente straordinario, il miglior grandangolare sul mercato a detta di molti professionisti. Il 90 f2.8 e? favoloso per i ritratti, con una resa dello sfocato molto bella

- L?assenza dello specchio ti constente di lavorare con tempi di posa molto lunghi senza cavalletto (con il 21 mm, arrivo a scattare a mano libera fino a ¼ sec o anche di piu?). Ottimo per i reportage in interni e in condizioni di poca luce quando non vuoi aprite completamente il diaframma

Chiaramente ha dei limiti:
- il mirino non e? luminoso (a parte il 21mm e il 16 mm che utilizzano mirini esterni, luminosissimi), ma ha il vantaggio di adattarsi all?obiettivo che monti (in questo senso e? piu? simile ad una reflex rispetto alle telemetriche classiche tipo leica M o conica hexar)

- Non e? adatta per foto macro. Non hai dei veri tele (la max focale e? il 90mm). E? disponibile uno zoom (35-70) ma te lo sconsiglio, data la qualita? delle prime lenses

- L?autofocus (ma e? possible disinserirlo e focheggiare in manuale) richiede un po? di pratica.

Trovi una recensione in italiano su: http://www.nadir.it/index.htm nella sezione ?fotocamere e obiettivi?

Ed altre in inglese su:
http://contaxg.com/contaxuser/#contents
http://www.photo.net/contax/g2
http://www.camerareview.com

il sito www.contaxg.com raccoglie foto/commenti di utlizzatori della contax G. Ci sono sia bei lavori (anche qualche professionista, guarda la sezione ?hall of fame?) ma anche foto piu? scadenti. Nella sezione ?articles? trovi qualche trucchetto per miglorare la funzionalita? dell?apparecchio nel caso decidessi di provarlo

Su ebay trovi delle offerte molto interessanti. Alttrimenti anche nuova spesso la contax offre dei kit a prezzi vantaggiosi (almeno all?estero, in Italia non so).
Si trova anche il modello precedente (G1) ma te lo sconsiglio (autofocus + lento e problemi di compatibilita? con gli obiettivi piu? recenti) anche se un pelo piu? leggera e compatta

Buon trekking e facci vedere le foto quando torni!
Paperinik
 
Messaggi: 52
Images: 2
Iscritto il: lun nov 29, 2004 21:16 pm

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.