da Renzo » gio gen 20, 2005 1:04 am
da dademaz » gio gen 20, 2005 13:19 pm
Renzo ha scritto:Ciao a tutti!
Ho l'intenzione (ma è ancora tutto da vedere!) di partecipare ad un trekking di 25 giorni in Karakorum.
Tra le tante cose da considerare (abbigliamento & varie) volevo approfittare dell'occasione per comprare una macchina fotografica nuova (o anche un buon usato) da usare durante il viaggio e mi chiedevo su quali modelli è meglio orientarsi, sia reflex che compatte.
Eventualmente sapete se in un viaggio di questo tipo ci sono possibilità di ricaricare le batterie delle digitali? Dubito.. ma se fosse!
Cmq almeno una fotocamera manuale la porterei sempre! Non sono posti dove si torna tanto spesso!
Grazie per le info!
Renzo
da Lorenz » gio gen 20, 2005 15:34 pm
Renzo ha scritto:Ciao a tutti!
Ho l'intenzione (ma è ancora tutto da vedere!) di partecipare ad un trekking di 25 giorni in Karakorum.
Tra le tante cose da considerare (abbigliamento & varie) volevo approfittare dell'occasione per comprare una macchina fotografica nuova (o anche un buon usato) da usare durante il viaggio e mi chiedevo su quali modelli è meglio orientarsi, sia reflex che compatte.
Eventualmente sapete se in un viaggio di questo tipo ci sono possibilità di ricaricare le batterie delle digitali? Dubito.. ma se fosse!
Cmq almeno una fotocamera manuale la porterei sempre! Non sono posti dove si torna tanto spesso!
Grazie per le info!
Renzo
da riccardo_mn » ven gen 21, 2005 11:14 am
da Renzo » ven gen 21, 2005 13:06 pm
da riccardo_mn » ven gen 21, 2005 18:20 pm
vista la minor durata nel tempo dei negativi attuali, ma questo è un'altro discorso
da Renzo » lun gen 24, 2005 17:52 pm
da riccardo_mn » lun gen 24, 2005 19:39 pm
Renzo ha scritto:Per ora sarei più propenso per la quarta soluzione da te proposta soprattutto per una questione di praticità (tutta da dimostrare!).
Renzo ha scritto:Sono tante le primedonne: Canon PowerShot G6 (ma anche A95,S60 e S70 nella fascia delle più compatte), Olympus C-8080, Konica Minolta Dimage A2 e A200, Panasonic Lumix FZ3 e DMC-FZ20, Sony DSC-F828 e DSC-V3, ecc...
...
A ?pelle? mi piace molto la Minolta A2 (forse l?A200 che in America è
Pare invece che le immagini siano un po? morbide e qualità inferiore rispetto, ad esempio, ad una Oly 8080. Da approfondire..
Renzo ha scritto: Per questa camera esiste anche il moltiplicatore di focale 1.5x ... avrei seri dubbi se abbinarlo alla camera. Hai mai provato questo tipo di accessori?)
Renzo ha scritto:Proprio oggi ho parlato con un ragazzo che ha esperienza di questi lunghi trekking. Loro hanno risolto il problema batterie con celle solari. Però devo verificare quanto effettivamente funzionino!
Renzo ha scritto: Polarizzatore e filtri. A tal proposito ho letto che converrebbe montarne uno di diametro un po? più grande (62 invece dei 49mm della camera) per ridurre la leggera vignettatura introdotta (dovrebbe essere però minima per filtri ?sottili? ). A tal scopo esistono in vendita degli adattatori ad hok. Tu che dici? Forse pensarci è eccessivo!
Renzo ha scritto: Sicuramente alla ?prescelta? affiancherei l?affezionata Olympus XA1 che non mi ha mai tradito!
Renzo ha scritto: ...negli ultimi anni i processi di sviluppo sono diventati più aggressivi per garantire una maggiore velocità dello sviluppo in serie. ... Questo è quanto mi ha spiegato ed io lo considerato plausibile. Tu che ne dici?
Renzo ha scritto: Invece il digitale si ritrova i supporti di memorizzazione ottici che dopo qualche anno possono non essere più leggibili. Ed avanti con la doppia copia ed il RiBackUp dopo qualche anno!
Renzo ha scritto: Tu quali camere usi attualmente e quali ti hanno colpito in positivo di più?
da Zio Vare » mer gen 26, 2005 23:07 pm
riccardo_mn ha scritto:Quarta: macchine non reflex digitali di fascia alta (le 6,7,8 Megapixel tipo Nikon Coolpix 8700 o la Sony DFC-S828).
Sono molto vantaggiose in termini di ingombro, hanno obiettivi zoom di buona luminosità ed escursione focale (anche se mancano dei bei grandangolari, problema dovuto alla piccola dimensione del sensore), e si ottengono buone immagini.
da riccardo_mn » ven gen 28, 2005 11:44 am
Zio Vare ha scritto: Obiettivo e qualità che richiamano le reflex e un costo decisamente non indifferente (880 euro su digitalfoto). Mi sembra una categoria di fotocamere "inventata" dalle digitali; fotocamere a pellicola di questo tipo non le ricordo, sono solo lo sviluppo delle compatte prima del boom delle reflex digitali dello scorso anno e se ne vedranno sempre meno o avranno sempre un loro mercato grazie all'accoppiate prestazioni + leggerezza & praticità?
da .:eZy:. » ven gen 28, 2005 12:39 pm
Zio Vare ha scritto:Tanto per parlare un po' di fotocamere, che ne pensi della Canon Power Shot Pro1?
ha un obiettivo USM equivalente 28-200 mm, f/2.4-3.5 con lenti serie L di cui 1 alla fluorite.
http://www.canon.it/for_home/product_fi ... sp?specs=1
....
da riccardo_mn » ven gen 28, 2005 13:03 pm
ezyrider ha scritto: ... e scusate, sarà perchè sono abituato con una digitale compatta da 200 gr. ma 545 gr, solo corpo, non vi sembra un peso significativo?
da .:eZy:. » ven gen 28, 2005 13:46 pm
riccardo_mn ha scritto:Renzo ha scritto: Tu quali camere usi attualmente e quali ti hanno colpito in positivo di più?
...
Io uso una Nikon F100 ed una FM2 con un po' di obiettivi. Ho intenzione di comprarmi una compatta digitale sui 4 Mpx e di attendere un po' la stabilizzazione del tumultuoso mercato e l'ulteriore abbassamento dei prezzi per comprare una reflex digitale di alto livello con la quale usare i miei obiettivi. Ma temo che almeno 3 anni ci vorranno ancora...
da riccardo_mn » ven gen 28, 2005 15:57 pm
ezyrider ha scritto:Posseggo una Nikon F80 corredata di zoom standard
AF 28-105mm f/3.5-4.5 e mi ponevo la tua stessa domanda ...
Dovrò cavarmi un occhio per riutilizzare lo zoom con un dorso digitale Nikon?
da MarcoS » ven gen 28, 2005 16:58 pm
da Donatello » sab gen 29, 2005 23:39 pm
MarcoS ha scritto:molto contento della pro1,
da Zio Vare » dom gen 30, 2005 0:50 am
Donatello ha scritto:non ha la posa B![]()
![]()
![]()
Tragedia, io sono B-dipendente
come possono avermi fatto una cosa simile
Donat.
p.s.: dimmi che si sono solo dimenticati di scriverlo nelle caratteristiche, ma in realtà c'è...
da Donatello » dom gen 30, 2005 12:27 pm
Zio Vare ha scritto:dalle specifiche tecniche:
Velocità
15 ? 1/4.000 sec
(Tempi di scatto lunghi superiori a 1, 3 sec. sono selezionabili in manuale e priorità dei tempi. Tempi di scatto superiori a 1,3 sec. operano con riduzione di rumore).
non significa che puoi impostarti il tempo di posa che più ti piace (B) in manuale?
da riccardo_mn » mar feb 01, 2005 12:48 pm
Donatello ha scritto:purtroppo per le canon comaptte pare proprio che dai 15 secondi non si scappa!
da Paperinik » mar feb 01, 2005 14:21 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.