Bummi,
sul tuo atteggiamento sono d'accordo con Gug e Buzz.
Marco Vegetti,
a me e' sembrato che l'Arca percorre per solo un terzo altre vie esistenti.
Fosse per un terzo il dubbio mi verrebbe, ma se consideri come via quella di Maestri, come ti spieghi che le sue descrizioni sopra il nevaio pensile non coincidono affatto con la via dell'Arca?
Adesso ti chiedo, per quanti anni fior fior di alpinisti hano cercato di percorrere una linea sulla Nord senza successo?
Maestri o no, comunque riuscire a trovare un percorso su quella parete dopo anni di tentativi da parte di alcuni tra i piu' forti alpinisti del mondo mi sembra una grande realizzazione, non credi. A me pare invece che tu voglia ridimensionare questa cosa.
*perché se molte riviste internazionali parlano di "ripetuta la maestri-egger" non leggo smentite?
Bisogna vedere chi ha scritto gli articoli e quanto sia informato sulla vicenda. Ammettere che la Maestri-Egger sia la stessa percorsa da Garibotti-Salvaterra-Beltrami (GSB) porta necessariamente ad una contraddizione menzionata sopra: o Maestri ha mentito, o GSB hanno percorso un'altra linea di salita.
*perché solo Donini-Wilson e Garibotti-Salvaterra-Beltrami, in una quantità di alpinisti famosi (e passati dal Torre o meno), si sono impuntati su questa storia?
Ti ricordo che Salvaterra era un difensore di Maestri, ma poi, deluso, ha invertito la rotta. Personalmente trovo le analisi di Garibotti e Wilson utili ma sostanzialmente lacunose e rigetto la filosofia di Wilson secondo cui bisogna attribuire le imprese degli alpinisti solo quando ne forniscono le prove. Tuttavia, come mai non compaiono personaggi
autorevoli che portano argomentazioni valide a favore di Maestri? L'unico che si e' fatto vivo mi pare sia Gianluca Maspes, ma purtroppo alcuni dei suoi argomenti non mi paiono troppo solidi.
*perché uno che dichiara di non volere popolarità riempie riviste e giornali di sue dichiarazioni?
A me Salvaterra mi pare un alpinista che vuole esprimere la sua opinione a voce alta su una vicenda che gli sta a cuore. Non mi sembra sia uno che ci tenga apparire e comparire a tutti i costi.
*perché tutta la ricerca è stata fatta da Garibotti e all'improvviso parla solo Salvaterra?
Garibotti ha fatto un'analisi, lacunosa e parziale in certi aspetti, e purtroppo per molti e' conclusiva, ma secondo me non lo e'. Salvaterra ha fatto sue alcune analisi, ma le ha integrate con altre sue argomentazioni. Mi sembra un processo ovvio.
*Sono davvero incomprensibili le domande?
*Sono davvero fuori luogo?
Queste ultime no.
Ciao
Lorenzo