Monviso

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Liviell » lun ago 25, 2008 9:43 am

Fantastico!
Le condizioni erano perfettissime!!

...è stato curioso il fatto che ho girato tutta la sera al Quintino Sella con il maglione giallo guardando fisso negli occhi tutti quelli che incontravo (e di gente ce n'era tanta) per cercare di capire chi di loro era Cinetica.. :wink:

..il tuo messaggio mi è arrivato solo ieri sera quando ho acceso il cell. :lol:

Ciao
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

Messaggioda Fed7 » lun ago 25, 2008 9:58 am

Liviell ha scritto:Fantastico!
Le condizioni erano perfettissime!!


neve?
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda cinetica » lun ago 25, 2008 10:07 am

Liviell ha scritto:Fantastico!
Le condizioni erano perfettissime!!

...è stato curioso il fatto che ho girato tutta la sera al Quintino Sella con il maglione giallo guardando fisso negli occhi tutti quelli che incontravo (e di gente ce n'era tanta) per cercare di capire chi di loro era Cinetica.. :wink:

..il tuo messaggio mi è arrivato solo ieri sera quando ho acceso il cell. :lol:

Ciao


oops, mi spiace,
avete fatto la cresta Est immagino... qualche foto ?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Liviell » lun ago 25, 2008 10:23 am

x Fed7

zero neve! ..solo un pò di ghiaccio all'attacco ma andrà via a breve.

x Cinetica

Lascia stare! Io ho bellamente dimenticato la macchina foto a casa.. (mi sarei tritato i c******i) e il mio socio in macchina...1200 metri più sotto. :evil:
Abbiamo scroccato una foto fatta con cellulare da un ragazzo che era in punta con noi...e spero che me la mandi per e-mail.
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

normale monviso

Messaggioda andrea77 » mar ago 26, 2008 10:38 am

Scusate, il prossimo fine settimana vorrei fare la normale al Monviso.
Vorrei sapere se servono piccozza e ramponi?
Ho letto su alcune descrizioni che serve la corda ma non mi è chiaro se è necessaria per proggredire legati dall'attaco (poco dopo il bivacco Andreotti?) e di conseguenza essendo in 5 si devono fare 2 cordate oppure se basta una corda di 20m da utilizzare solo nei pezzi più impegnativi?
Se qualcuno gentilmente mi può fornire una buona descrizione della normale dal rifugio Q. Sella e i relativi tempi di salita e discesa?

Grazie mille, saluti
Andrea
andrea77
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar ago 26, 2008 10:21 am

Messaggioda luky » mar ago 26, 2008 11:13 am

Ciao,
io ho fatto la normale il 21 Agosto, picozza e ramponi ormai non sono necessari (io x sicurezza li avevo) si attraversa solo una lingua di neve sopra il bivacco di 50m.
Per quanto riguarda l'attrezzatura, noi ci siamo legati (corda da 30m) al bivacco e siamo saliti in conserva, in molti tratti si cammina su sfasciumi instabili, in altri si arrampica (roba facile...); obbligatorio il casco da sopra il bivacco.
La parte più delicata a mio parere è la discesa, bisogna fare molta attenzione!! Sono presenti alcune soste per delle doppie nelle zone più delicate ed esposte,noi non le abbiamo utilizzate.
Secondo me questa salita non è da sottovalutare, è comunque una via alpinistica (anche se semplice) e lunga (noi ci abbiamo messo quattro ore e mezza in salita, considera tanto quanto in discesa).

Questa è solo la mia opinione, poi di gente che sale il Monviso se ne trova di tutti i tipi.....(in pantaloni corti e canottiera, senza casco, senza imbrago.....).
L'importante è non lamentarsi quando succedono gli incidenti!!

Ciao
luky
 
Messaggi: 13
Images: 2
Iscritto il: mer gen 04, 2006 15:37 pm

Messaggioda Liviell » mar ago 26, 2008 12:30 pm

Dipende esclusivamente dal livello che hai tu. A te la scelta di andare con corda e tutto il resto o in maglietta e pantofole.
Picca e ramponi non servono più.
Di relazioni ne trovi a iosa su vari siti (es. Gulliver) comunque la salita è tutta segnata da grosse tacche gialle, impossibile sbagliarsi.

Secondo me andare legati in conserva è una boiata:
1° se cade uno è molto probabile che vada giù anche l'altro
2° il passaggio della corda aumenta tantissimo il rischio di staccare sassi instabili e pietre che possono finire sulla testa di chi sta sotto (tieni conto che solitamente la normale è sempre molto affollata)

Purtroppo la roccia del monviso è mooolto rotta e bisogna sempre stare all'occhio.

Il casco è invece molto utile. Comunque come salita non è banale.

Se posso darti un consiglio sali dalla val Varaita (precisamente da Castello), dormi al nuovo e bellissimo bivacco ai piedi dei laghi delle Forciolline (3 ore per il bivacco) e poi il giorno dopo fai la normale (3.5 - 4 ore per arrivare in punta).

Ciao!!
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

Messaggioda Andreino » mar ago 26, 2008 12:34 pm

Liviell ha scritto:Se posso darti un consiglio sali dalla val Varaita (precisamente da Castello), dormi al nuovo e bellissimo bivacco ai piedi dei laghi delle Forciolline (3 ore per il bivacco) e poi il giorno dopo fai la normale (3.5 - 4 ore per arrivare in punta).

Ciao!!


Però devi arrivare molto presto, è sempre affollato, e chi prima arriva, meglio alloggia!

Specie nei week-end...
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Franz77 » mer ago 27, 2008 15:31 pm

Ecco il report
http://www2.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=3311

di questa bella salita (la cresta Est)

solo l'inizio di 15 giorni di vacanze con la morosa, che continueranno con la Barre des Ecrins, Ailefroide, la Provenza, il Verdon, le Calanques.

Franz
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda andrea77 » mer set 03, 2008 10:09 am

Grazie a tutti x le risposte.
Alla fine siamo andati al rifugio Quintino Sella e su caldo suggerimento del rifugista arrivati al bivacco Andreotti ci siamo legati e abbiamo fatto tutta la salita e discesa in conserva.
Bella salita non difficile ma da stare comunque attenti (peccato x le nubi che hanno coperto il panorama).
Molti salivano tranquillamente in libera. Francamente ancora adesso ho il dubbio se uno di noi cadeva gli altri lo avrebbero tenuto o saremmo caduti tutti? Per fortuna con un minimo di attenzione non abbiamo avuto problemi.

Saluti
Andrea
andrea77
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar ago 26, 2008 10:21 am

Messaggioda Franz77 » ven set 05, 2008 10:18 am

andrea77 ha scritto:Molti salivano tranquillamente in libera. Francamente ancora adesso ho il dubbio se uno di noi cadeva gli altri lo avrebbero tenuto o saremmo caduti tutti? Per fortuna con un minimo di attenzione non abbiamo avuto problemi.
Saluti
Andrea


Poni una questione che non è stupida...

Noi in discesa siamo andati slegati.
Io davanti, mostravo i passaggi alla mia ragazza.

Sulla Est siamo andati in conserva a parte i tiri del Robert e quello dopo "la lepre".

Avrai visto che uno sfortunato alpinista piemontese è precipitato proprio
quel giorno dalla Est.
Quando l'ho raccontato a qualcuno, subito si è pronunciato sulla sua incoscienza...

Queste cose mi dan fastidio...

Se io, che penso 40 kg in più della mia ragazza cadevo su un passaggio in conserva della Est, al 90% lei veniva giù con me...

Sia d'esempio la tragedia degli olandesi al Dolent...
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven set 05, 2008 10:35 am

Franz77 ha scritto:
andrea77 ha scritto:Molti salivano tranquillamente in libera. Francamente ancora adesso ho il dubbio se uno di noi cadeva gli altri lo avrebbero tenuto o saremmo caduti tutti? Per fortuna con un minimo di attenzione non abbiamo avuto problemi.
Saluti
Andrea


Poni una questione che non è stupida...

Noi in discesa siamo andati slegati.
Io davanti, mostravo i passaggi alla mia ragazza.

Sulla Est siamo andati in conserva a parte i tiri del Robert e quello dopo "la lepre".

Avrai visto che uno sfortunato alpinista piemontese è precipitato proprio
quel giorno dalla Est.
Quando l'ho raccontato a qualcuno, subito si è pronunciato sulla sua incoscienza...

Queste cose mi dan fastidio...

Se io, che penso 40 kg in più della mia ragazza cadevo su un passaggio in conserva della Est, al 90% lei veniva giù con me...

Sia d'esempio la tragedia degli olandesi al Dolent...


secondo me la conserva ha senso:

_su un breve tratto facile fra tratti in cui sali normalmente in cordata...

_su tratti di medio impegno in cui quella cordata "viaggia" ma con pericoli particolari (tipo esposizione, forte vento, verglass ecc.) in cui però vanno messe protezioni intermedie veloci...

_quando uno della cordata è nettamente più "debole" e va "protetto"...(vedi la guida con il cliente)...io con mio figlio....va fatta comunque dal "responsabile" con molta attenzione e, per lui, non è assolutamente rilassante...da ridurre ai minimi termini anche questa...

la conserva sprotetta fra persone alla pari su terreno per loro facile (per cui non procedono a tiri) penso sia proprio un pericolo in più...oltre che dei propri errori si pagano anche a quelli dei tuoi compagni...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Liviell » ven set 05, 2008 10:50 am

quoto in pieno
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.