niente più cervino

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Val Ter » ven lug 28, 2006 15:43 pm

Hai ragione sono miope e pressapochista.

Per me i sogni sono altri, ma nulla vieta che per qualcuno possano essere salire una cima.

Magari facendocela da solo e coi suoi mezzi, ecco quello si' che sarebbe ancora piu' bello.

Anche perche' raramente i sogni si possono comprare.

Ma e' solo la mia opinione.



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Luca A. » ven lug 28, 2006 15:46 pm

vecioalpin ha scritto:
Val Ter ha scritto:
calabrones ha scritto:Ma forse realizzare il sogno della vita con 700 EUR non e' cosi' caro!



Ah beh.

Se e' il sogno di una vita allora e' una cifra decisamente a buon mercato.

Ma una cima come sogno di una vita mi sembra un po' misero.

Poi per carita' ognuno hai i sogni sua... :D



Valter


Caro Valter,
secondo me tu hai un modo estremamente miope e pressapochista di vedere le cose.
Come fai a definire "misero" ciò che per altre persone rappresenta qualcosa di molto importante ? Cosa ne sai di ciò che può "contare" nella vita di un'altra persona ? Forse ti ritieni in grado di "classificare" gli interessi e le aspirazioni di ciascuno ? Ma fammi il piacere !
Mi sorprende sentire certi discorsi da persone appassionate di montagna, ma forse di veramente "appassionati" qui dentro non ce ne sono poi molti :?


Forse non hai letto bene quello che diceva Valter:

Beh dai.
Puo' essere un momento di gioia, di grande soddisfazione, di estasi addirittura.
Ma sogno di una vita, dai.
Sono ben altre le cose che merita sognare.
Beh, per me almeno.
Ma anche per te dai

Valter


Ognuno nella vita ha i sogni che vuole, io se domani vado in Grigna magari stanotte la sogno, e forse mi accontento di poco. Sicuramente per me salire il Cervino sarebbe UN SOGNO.
Ma chiamare la salita della normale del Cervino SOGNO DI UNA VITA è effettivamente esagerato. Diresti che la salita del Cervino è ciò che dà senso a tutta una vita, che è lo scopo per cui un uomo può vivere?
Francamente, con tutta la passione che io per primo sento per la montagna, è davvero eccessivo.
Sottoscrivo quindi ciò che dice Valter.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda il berna » ven lug 28, 2006 15:51 pm

Luca A. ha scritto:
vecioalpin ha scritto:
Val Ter ha scritto:
calabrones ha scritto:Ma forse realizzare il sogno della vita con 700 EUR non e' cosi' caro!



Ah beh.

Se e' il sogno di una vita allora e' una cifra decisamente a buon mercato.

Ma una cima come sogno di una vita mi sembra un po' misero.

Poi per carita' ognuno hai i sogni sua... :D



Valter


Caro Valter,
secondo me tu hai un modo estremamente miope e pressapochista di vedere le cose.
Come fai a definire "misero" ciò che per altre persone rappresenta qualcosa di molto importante ? Cosa ne sai di ciò che può "contare" nella vita di un'altra persona ? Forse ti ritieni in grado di "classificare" gli interessi e le aspirazioni di ciascuno ? Ma fammi il piacere !
Mi sorprende sentire certi discorsi da persone appassionate di montagna, ma forse di veramente "appassionati" qui dentro non ce ne sono poi molti :?


Forse non hai letto bene quello che diceva Valter:

Beh dai.

Puo' essere un momento di gioia, di grande soddisfazione, di estasi addirittura.

Ma sogno di una vita, dai.

Sono ben altre le cose che merita sognare.

Beh, per me almeno.

Ma anche per te dai



Valter


Ognuno nella vita ha i sogni che vuole, io se domani vado in Grigna magari stanotte la sogno, e forse mi accontento di poco. Sicuramente per me salire il Cervino sarebbe UN SOGNO.
Ma chiamare la salita della normale del Cervino SOGNO DI UNA VITA è effettivamente esagerato. Diresti che la salita del Cervino è ciò che dà senso a tutta una vita, che è lo scopo per cui un uomo può vivere?
Francamente, con tutta la passione che io per primo sento per la montagna, è davvero eccessivo.
Sottoscrivo quindi ciò che dice Valter.


ecco adesso vai sulla tomba di Whymper e di Carrel a dirlo...
non ci fossero e fossero state persone che sognano la vetta adesso il Cervino sarebbe ancora li da salire... Per fortuna c'è chi ama la montagna più di qualunque altra cosa...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Val Ter » ven lug 28, 2006 15:58 pm

il berna ha scritto:ecco adesso vai sulla tomba di Whymper e di Carrel a dirlo...
non ci fossero e fossero state persone che sognano la vetta adesso il Cervino sarebbe ancora li da salire... Per fortuna c'è chi ama la montagna più di qualunque altra cosa...



Elamadonna...

Vabbe' dai ragazzi adesso non metteteci in croce.

Se uno e' un povero cristo che frequenta la montagna come puo' senza che la stessa sia sua ragione di vita ne' costantemente in cima ai suoi pensieri non vuol dire che sia un cattivo ragazzo.

Vuol solo dire che le sue priorita' nella vita sono altre.

Ognuno a modo suo, appassionati "duri e puri" e semplici simpatizzanti, ognuno se la vive come piu' gli aggrada nel rispetto degli altri e dell'ambiente in cui si muove.

Se no passiamo il tempo a decidere chi e' piu' appassionato di chi e la cosa francamente mi pare demenziale.



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda rocco » ven lug 28, 2006 16:03 pm

il berna ha scritto:Per fortuna c'è chi ama la montagna più di qualunque altra cosa...

Io direi: per fortuna c'è chi ama qualunque altra cosa più della montagna...
Se no sai che ressa?
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Luca A. » ven lug 28, 2006 16:06 pm

il berna ha scritto:
Luca A. ha scritto:
vecioalpin ha scritto:
Val Ter ha scritto:
calabrones ha scritto:Ma forse realizzare il sogno della vita con 700 EUR non e' cosi' caro!



Ah beh.

Se e' il sogno di una vita allora e' una cifra decisamente a buon mercato.

Ma una cima come sogno di una vita mi sembra un po' misero.

Poi per carita' ognuno hai i sogni sua... :D



Valter


Caro Valter,
secondo me tu hai un modo estremamente miope e pressapochista di vedere le cose.
Come fai a definire "misero" ciò che per altre persone rappresenta qualcosa di molto importante ? Cosa ne sai di ciò che può "contare" nella vita di un'altra persona ? Forse ti ritieni in grado di "classificare" gli interessi e le aspirazioni di ciascuno ? Ma fammi il piacere !
Mi sorprende sentire certi discorsi da persone appassionate di montagna, ma forse di veramente "appassionati" qui dentro non ce ne sono poi molti :?


Forse non hai letto bene quello che diceva Valter:

Beh dai.

Puo' essere un momento di gioia, di grande soddisfazione, di estasi addirittura.

Ma sogno di una vita, dai.

Sono ben altre le cose che merita sognare.

Beh, per me almeno.

Ma anche per te dai



Valter


Ognuno nella vita ha i sogni che vuole, io se domani vado in Grigna magari stanotte la sogno, e forse mi accontento di poco. Sicuramente per me salire il Cervino sarebbe UN SOGNO.
Ma chiamare la salita della normale del Cervino SOGNO DI UNA VITA è effettivamente esagerato. Diresti che la salita del Cervino è ciò che dà senso a tutta una vita, che è lo scopo per cui un uomo può vivere?
Francamente, con tutta la passione che io per primo sento per la montagna, è davvero eccessivo.
Sottoscrivo quindi ciò che dice Valter.


ecco adesso vai sulla tomba di Whymper e di Carrel a dirlo...
non ci fossero e fossero state persone che sognano la vetta adesso il Cervino sarebbe ancora li da salire... Per fortuna c'è chi ama la montagna più di qualunque altra cosa...


Ehi, ma qui si stava parlando di salire LA NORMALE DEL CERVINO NEL 2006 DA SECONDO DI CORDATA CON UNA GUIDA. Fai un attimo mente locale.
Io per primo, come ho detto, definirei la salita del Cervino come "un mio sogno". Ma l'espressione "sogno di una vita" in italiano significa "qualcosa di atteso come compimento dell'intera esistenza di un uomo". Tu diresti che salire la normale del Cervino con guida, oggigiorno possa essere il centro della vita di una persona? Cioè quel singolo evento che una persona attende tutta la vita e poi può dire "Adesso posso morire felice?". Suvvia.
Non penso che stiamo parlando della stessa cosa e dello stesso spirito.
Ciò che era la salita del Cervino ai tempi di Whymper oggi è (forse) un ottomila in solitaria senza ossigeno.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda il berna » ven lug 28, 2006 16:12 pm

rocco ha scritto:
il berna ha scritto:Per fortuna c'è chi ama la montagna più di qualunque altra cosa...

Io direi: per fortuna c'è chi ama qualunque altra cosa più della montagna...
Se no sai che ressa?



:lol: troppa raggione c'hai :lol:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda alberto60 » ven lug 28, 2006 16:16 pm

calabrones ha scritto:
alberto60 ha scritto:La guida alpina credo, sia un lavoro che ti scegli. Il lavoro dipendente spesso ti è imposto dalla vita, magari da scelte sbagliate. E spesso fai un lavoro che non ti piace pur di lavorare.


Cioe' le Giude lo sono perche' hanno scelto...
Mentre i dipendenti sono tali perche' il destino l'ha voluto?

Mi pare che usiamo 2 metri e 2 misure.

Io direi che ogni uno ha il lavoro che "si merita"...
cioe': se ti accontenti di "disegnare le striscie bianche sulle strade" non e' che hai studiato 20 anni o che ti 6 fatto il culo per raggiungere quell'obiettivo...

Diventare Guida Alpina al giorno d'oggi va pensato come un percorso di studio universitario, non lo diventi senza grandi sacrifici!
Certo uno che non ama la montagna non diventera' mai guida...
Ci deve essere sempre un motore che ci spinge al sacrificio.
Come uno non diventera' veterinario se non ama gli animali ;)

Se uno fa un lavoro che non gli piace significa che non ha avuto nessuno stimolo a portarlo in una determinata direzione o meglio che non ha reagito allo stimolo col sacrificio.

Poi persone diverse danno importanza diversa al lavoro, i due estremi sono:
- chi vive per il lavoro;
- chi lavora per vivere.

Ciao


Ognuno ha il lavoro che si merita? Ne sei proprio sicuro ?
Mi sembra che tu ragioni un pò troppo a senso unico.
Nella vita non c'è solo il bianco e il nero.
Vallo a dire a tutti quei diplomati, laureati che invece di fare quello per cui hanno studiato e si sono sacrificati, pur di sbarcare il lunario e mantenere la famiglia si adattato magari a fare anche un umile ma onorato lavoro.
Questo senza nulla togliere alla professionalità della guida alpina.
Ultima modifica di alberto60 il ven lug 28, 2006 16:19 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda calabrones » ven lug 28, 2006 16:18 pm

Val Ter ha scritto:Magari facendocela da solo e coi suoi mezzi, ecco quello si' che sarebbe ancora piu' bello.


Infatti sono daccordo, meglio aspettare e farla coi propri mezzi piuttosto che "tirati su" ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda rocco » ven lug 28, 2006 16:30 pm

calabrones ha scritto:Infatti sono daccordo, meglio aspettare e farla coi propri mezzi piuttosto che "tirati su"

L'ho sempre pensata esattamente come te, ma un po' mi sono ricreduto, col tempo. Alcuni di coloro che si prefiggono l'obiettivo di diventare indipendenti nell'attività scelta in montagna potrebbero riuscirci molto prima e rischiando meno, scegliendo strade diverse da una pratica del tutto autodidatta.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda calabrones » ven lug 28, 2006 16:32 pm

alberto60 ha scritto:Ognuno ha il lavoro che si merita? Ne sei proprio sicuro ?
Mi sembra che tu ragioni un pò troppo a senso unico.
Nella vita non c'è solo il bianco e il nero.
Vallo a dire a tutti quei diplomati, laureati che invece di fare quello per cui hanno studiato e si sono sacrificati, pur di sbarcare il lunario e mantenere la famiglia si adattato magari a fare anche un umile ma onorato lavoro.
Questo senza nulla togliere alla professionalità della guida alpina.


Acolta il diploma al giorno d'oggi non e' cosi' impossibile da prendere, ed il + delle volte diploma = ufficio e' vero, ma non mi puoi dire che uno si e' fatto il culo x un diploma, oggi!
All'universita il culo un po' ce lo si fa' (difatti io ho mollato subito ;) )
Sinceramente non conosco ing. che fanno i piastrellisti, ma magari nel NE e' diverso, e magari i piastrellisti guadagnano + degli Ing., specialmente se titolari ;)

La famiglia non ti cade in testa, te la fai, giusto?
Se vuoi diventare medico (prendo un caso in cui ci si fa' il culo quadrato), aspetti di aver dato la tesi prima di... e magari ti fai anche un po' di tirocinio...
Io conosco gente che non ha famiglia xke' lavora 18h al giorno e ne dorme 4...

Totalitario si: Volere e' potere...

Poi io scaldo la sedia 8h al giorno, ma perche' ho deciso io, xk cosi' vado ad arrampicare o a correre dopo lavoro, e mi prendo le ferie il gg prima e parto per il Bianco...

Io non vorrei che riflettessimo le nostre esperienze personali e ne' facessimo regola. Quindi qusta e' semplicemente la mia visione.
Magari mi sbaglio.

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda vecioalpin » ven lug 28, 2006 16:39 pm

Luca A. ha scritto:
vecioalpin ha scritto:
Val Ter ha scritto:
calabrones ha scritto:Ma forse realizzare il sogno della vita con 700 EUR non e' cosi' caro!



Ah beh.

Se e' il sogno di una vita allora e' una cifra decisamente a buon mercato.

Ma una cima come sogno di una vita mi sembra un po' misero.

Poi per carita' ognuno hai i sogni sua... :D



Valter


Caro Valter,
secondo me tu hai un modo estremamente miope e pressapochista di vedere le cose.
Come fai a definire "misero" ciò che per altre persone rappresenta qualcosa di molto importante ? Cosa ne sai di ciò che può "contare" nella vita di un'altra persona ? Forse ti ritieni in grado di "classificare" gli interessi e le aspirazioni di ciascuno ? Ma fammi il piacere !
Mi sorprende sentire certi discorsi da persone appassionate di montagna, ma forse di veramente "appassionati" qui dentro non ce ne sono poi molti :?


Forse non hai letto bene quello che diceva Valter:

Beh dai.
Puo' essere un momento di gioia, di grande soddisfazione, di estasi addirittura.
Ma sogno di una vita, dai.
Sono ben altre le cose che merita sognare.
Beh, per me almeno.
Ma anche per te dai

Valter


Ognuno nella vita ha i sogni che vuole, io se domani vado in Grigna magari stanotte la sogno, e forse mi accontento di poco. Sicuramente per me salire il Cervino sarebbe UN SOGNO.
Ma chiamare la salita della normale del Cervino SOGNO DI UNA VITA è effettivamente esagerato. Diresti che la salita del Cervino è ciò che dà senso a tutta una vita, che è lo scopo per cui un uomo può vivere?
Francamente, con tutta la passione che io per primo sento per la montagna, è davvero eccessivo.
Sottoscrivo quindi ciò che dice Valter.


Forse non hai letto/interpretato bene ciò che ho scritto io:

"...ciò che per altre persone rappresenta qualcosa di molto importante "

io non ho chiamato "la salita della normale del Cervino il sogno di una vita " (anche se per qualcuno potrebbe esserlo...), però vale come esempio per dire che mi sembra puerile dare dei giudizi su ciò che ad un altro può interessare o meno. Riconfermo pertanto ciò che ho scritto.
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda Val Ter » ven lug 28, 2006 16:42 pm

Miope, pressapochista e puerile.

Di' un po' vecioalpin, forse che t'ho fatto qualche torto in una vita precedente?

Capisco che puoi essere in disaccordo, capisco che posso non esser simpatico, ma ti pare il caso?

No perche' se vogliamo discutere in modo educato e tranquillo bene, se no dillo se c'e' qualcosa che non va.

Almeno saperlo, ti pare?



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Luca A. » ven lug 28, 2006 16:49 pm

vecioalpin ha scritto:
Luca A. ha scritto:
vecioalpin ha scritto:
Val Ter ha scritto:
calabrones ha scritto:Ma forse realizzare il sogno della vita con 700 EUR non e' cosi' caro!



Ah beh.

Se e' il sogno di una vita allora e' una cifra decisamente a buon mercato.

Ma una cima come sogno di una vita mi sembra un po' misero.

Poi per carita' ognuno hai i sogni sua... :D



Valter


Caro Valter,
secondo me tu hai un modo estremamente miope e pressapochista di vedere le cose.
Come fai a definire "misero" ciò che per altre persone rappresenta qualcosa di molto importante ? Cosa ne sai di ciò che può "contare" nella vita di un'altra persona ? Forse ti ritieni in grado di "classificare" gli interessi e le aspirazioni di ciascuno ? Ma fammi il piacere !
Mi sorprende sentire certi discorsi da persone appassionate di montagna, ma forse di veramente "appassionati" qui dentro non ce ne sono poi molti :?


Forse non hai letto bene quello che diceva Valter:

Beh dai.
Puo' essere un momento di gioia, di grande soddisfazione, di estasi addirittura.
Ma sogno di una vita, dai.
Sono ben altre le cose che merita sognare.
Beh, per me almeno.
Ma anche per te dai

Valter


Ognuno nella vita ha i sogni che vuole, io se domani vado in Grigna magari stanotte la sogno, e forse mi accontento di poco. Sicuramente per me salire il Cervino sarebbe UN SOGNO.
Ma chiamare la salita della normale del Cervino SOGNO DI UNA VITA è effettivamente esagerato. Diresti che la salita del Cervino è ciò che dà senso a tutta una vita, che è lo scopo per cui un uomo può vivere?
Francamente, con tutta la passione che io per primo sento per la montagna, è davvero eccessivo.
Sottoscrivo quindi ciò che dice Valter.


Forse non hai letto/interpretato bene ciò che ho scritto io:

"...ciò che per altre persone rappresenta qualcosa di molto importante "

io non ho chiamato "la salita della normale del Cervino il sogno di una vita " (anche se per qualcuno potrebbe esserlo...), però vale come esempio per dire che mi sembra puerile dare dei giudizi su ciò che ad un altro può interessare o meno. Riconfermo pertanto ciò che ho scritto.


Eh, ma guarda che se ti rileggi tutta la sequenza dall'inizio vedi proprio che qualcuno aveva chiamato la salita del Cervino "IL SOGNO DELLA VITA". Valter era intervenuto per dire che questa definizione gli sembrava eccessiva.
Quindi la questione era tutta qui.
Mi sembra che alla fine non siamo così tanto in disaccordo.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda vecioalpin » ven lug 28, 2006 17:39 pm

Val Ter ha scritto:Miope, pressapochista e puerile.

Di' un po' vecioalpin, forse che t'ho fatto qualche torto in una vita precedente?

Capisco che puoi essere in disaccordo, capisco che posso non esser simpatico, ma ti pare il caso?

No perche' se vogliamo discutere in modo educato e tranquillo bene, se no dillo se c'e' qualcosa che non va.

Almeno saperlo, ti pare?



Valter


Guarda che non ho nulla di personale io ho criticato quanto hai scritto ma non la tua persona e mi sembra che nella "media" delle discussioni sul Forum questa sia su livelli più che "signorili", qual'è il problema ? Io mica me la prendo sul personale quando uno mi fa notare che dico delle stronzate (e ne dico eccome come tutti qui dentro !), rispondo con la mia e poi ciascuno la pensi come vuole. E poi se proprio dobbiamo incazzarci facciamolo di lunedi mica il venerdi ti sembra :lol:
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda Val Ter » ven lug 28, 2006 17:45 pm

vecioalpin ha scritto:...E poi se proprio dobbiamo incazzarci facciamolo di lunedi mica il venerdi ti sembra :lol:



Ma si infatti. :lol:

Comunque ricapitolando:

- Non ho nulla contro le guide.
- Le loro tariffe sono proporzionate
- Per me sono care, ma e' un problema mio e non e' colpa loro.
- Una montagna puo' essere un bellissimo sogno.
- Il sogno di una vita per me e' un'altra cosa.

E infine ci mancherebbe che m'incazzi, avevo solo avuto l'impressione che ce l'avessi su' con me per qualche motivo. Ora che so che non e' cosi' scusami se ti sono sembrato brusco, birra alla prima occasione. :D

ARF!


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda vecioalpin » ven lug 28, 2006 17:53 pm

Val Ter ha scritto: birra alla prima occasione. :D
Valter


su questo mi trovi assolutamente d'accordo :lol: ... prima o poi i forumisti si incontrano sempre !
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda carla77 » ven lug 28, 2006 20:26 pm

- Il sogno di una vita per me e' un'altra cosa.

Però dipende. Non capisco tutto il polverone che avete tirato sù. Se per "vita" si intende quella alpinistica, che c'è di male..?
Penso che il senso fosse questo, no?
Avatar utente
carla77
 
Messaggi: 184
Iscritto il: gio lug 01, 2004 16:46 pm
Località: monza

Messaggioda Val Ter » ven lug 28, 2006 20:44 pm

carla77 ha scritto:
- Il sogno di una vita per me e' un'altra cosa.

Però dipende. Non capisco tutto il polverone che avete tirato sù. Se per "vita" si intende quella alpinistica, che c'è di male..?
Penso che il senso fosse questo, no?


No no.

Vita nel senso di vita, quella vera.

E il polverone non lo capisco neanch'io, ma tant'e'.



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda il berna » sab lug 29, 2006 11:25 am

dinuovo sospesa...

(ANSA) - AOSTA, 28 LUG - Una sospensione temporanea delle ascensioni al Cervino lungo la Cresta del Leone (via 'normale' italiana) e la chiusura della Capanna Carrel. E' quanto è stato deciso dalla Società Guide del Cervino a causa del permanere di alte temperature che potrebbero causare la caduta di massi.

In un comunicato diffuso nella tarda mattinata di oggi, l'associazione della Guide ha ufficializzato la propria posizione sulle condizioni di accessibilità della 'montagna simbolo' dell'alpinismo europeo, sulla quale martedì scorso si sono verificati rilevanti smottamenti di massi, proprio in corrispondenza della parete ovest, poco sotto la Capanna Carrel, a 3.700 metri di altitudine.

La salita alla vetta del Cervino resta comunque possibile attraverso la Cresta dell'Hornly, dal versante svizzero, così come rimangono operative tutte le ascensioni abituali compiute dalle guide del Cervino sulla Punta Tzan, sul Breithorn, sul Polluce e sul Castore. (ANSA).
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.