dente del gigante

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda ICE&DRY » mar lug 03, 2007 17:52 pm

Andreino ha scritto:Visto, grazie. :wink:

Altre testimonianze dirette???


Vai tranquillo, ci sono stato domenica e c'erano diverse cordate che salivano come me... mi ero portato le scarpette per fare la geant branche ma faceva un gran freddo e il vento man mano che ci si avvicinava alla gengiva sembrava aumentasse...quindi le scarpette sono rimaste nelo zaino e la geant branche si farà la prox volta
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Andreino » mer lug 04, 2007 11:56 am

Sei salito con scarponi lungo la normale?
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda ICE&DRY » mer lug 04, 2007 22:14 pm

Andreino ha scritto:Sei salito con scarponi lungo la normale?



Si, non ho avuto il coraggio di togliermeli per il freddo...
:oops: :oops:
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda lucasignorelli » mer lug 04, 2007 22:26 pm

Solo per la cronaca, ha nevicato fino giù a 2300 metri.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Andreino » gio lug 05, 2007 14:13 pm

Grazie delle news.

Se in condizioni, vorremmo salire il 14 o il 15 :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Andreino » mar lug 10, 2007 12:17 pm

Direi che aspettiamo ancora un po'...

le condizioni e le previsioni meteo per i prossimi giorni mi consigliano di attendere qualche giorno... ho visto addirittura prevista neve fino a 1.700 m di quota!!! 8O
Robe che nemmeno a marzo...
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Andreino » mar lug 17, 2007 16:38 pm

Novità?
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda drstein » gio lug 19, 2007 10:58 am

Fatta Geant Branchè domenica scorsa.
Condizioni ottime a parte un po' di ghiaccio nelle fessurine del primo tiro; per dire, abbiamo tenuto le scarpette senza problemi dopo.
La via parte dopo qualche metro della normale, dopo due o tre spit che proteggono il traversino d'attacco vedi un gigantesco chiodo sopra la tua testa, lo aggiri sulla sinistra e su dritti. Subito sopra c'è un passo noioso che noi abbiamo azzerato perchè ghiacciato, poi esci al sole e la via diventa un piacere. Friend medi e qualche cordino sono sempre utili, ma in via di roba ne trovi. Dopo 4 tiri (non farti tentare subito dai canaponi, il quarto tiro merita) ti raccordi all'ultimo tratto della normale e con 60 metri faticosi sei sulla cima più bassa. Doppie sulla parete sud lungo la Burgasser (sembra davvero bella!), qualche sosta si può saltare, vedi tu..
La relazione di Gulliver, che è data per la normale ma è di questa via, è affidabile.
A causa del caldo c'era acqua lungo la discesa dalla gengiva e neve molle, ma nel complesso non speravo in condizioni così buone.
Ps abbiamo perso la funivia ma questa è un'altra storia.. :oops:
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Andreino » gio lug 19, 2007 14:13 pm

drstein ha scritto:La relazione di Gulliver, che è data per la normale ma è di questa via, è affidabile.


Grazie mille, soprattutto per questa dritta :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda cristiano_bonetti » ven lug 20, 2007 15:39 pm

Fatta la normale venerdì scorso, avvicinamento di circa 2 ore e 30, la matina presto tutti i canalini per l'accesso alla gengiva tengono bene e si sale in fretta;
La via è quello che è ... un po' la quota, un po' siamo saliti con gli scarponi, un po' i canaponi in mezzo ai piedi, un po' il pensiero dell'ultima funivia e quel canalino al penultimo tiro dove tutti si inchidano ... finisce che dai delle belle tirate di canaponi e ti fa i una ferrata a 4000 metri ...
In compenso l'ambiente è stupendo ...
Occhio alla discesa, noi ci abbiamo messo un sacco di tempo e perso la funivia, dopo una giornata di sole tutti i canalini sono marci e non tengono più; si deve scdendere per roccette (un passaggio di III in discesa) ... memorizzare bene il percorso durante la salita perchè se scende la nebbia sono caxxi ...
Occhio soprattutto al traverso molto esposto a destra di un masso enorme, appena prima di uscire sulla gengiva, è tracciato ma è da fare in sicura, sia in salita che in discesa ... ci sono 2 chiodi dietro al masso (verso la fine del traverso salendo) più uno spuntone e magari un friend a metà ...
Complessivamente è una salita che non mi ha entusiasmato ... la roccia oltretutto è molto scivolosa, un po' per l'usura, un po', a detta di una guida di Chamonix, per la grande presenza di quarzo ...
Fatta in libera e con gli scarponi, a quella quota, necessita di un bel po' di manico ... ben oltre il 5+ che recita la relazione ...
Per fare questa fatica ... preferisco una bella via lunga in dolomiti ... gusti personali ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda Andreino » lun lug 23, 2007 14:14 pm

Su C2C ho trovato questa indicazione del 20 luglio:


J'étais aux arêtes de rochefort lundi dernier (16juillet). Il y a (évidemment) une grosse trace, un petit peu de glace dans quelques passages mais rien de bien dur. Des cordes équipes le passage du haut du couloir jusqu'à la salle à manger (c'est le pays des cordes fixes là-bas...)
Tél à l'OHM pour des conditions plus actuelles...


Quindi c'è una corda fissa per arrivare alla Salle a Manger, alla base del Dente?
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda drstein » mer lug 25, 2007 19:52 pm

Andreino ha scritto:Quindi c'è una corda fissa per arrivare alla Salle a Manger, alla base del Dente?


Tante, dopo lo scivolo del crepaccino, utili più in discesa o in caso di affollamento a dire il vero. Solo l'ultimo tratto ne è sprovvisto, e per dove le hanno messe potevano starci anche li. Ma niente di cui preoccuparsi.. suvvia, vai e divertiti!
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Andreino » gio lug 26, 2007 9:33 am

:wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Andreino » mer lug 30, 2008 10:59 am

Finalmente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Spettacolooooooooooooooooooo!!!!

Giornata memorabile, venerdì 25 luglio: realizzo un altro dei miei sogni

Saliamo in giornata con la seconda funivia, ma alcune nuvolazze scure ci fanno temere il peggio...
Cosa c'è di peggio di una giornata presa di ferie con previsioni meteo ottime e trovare invece nuvoloni???

Decidiamo di salire un pochino e vedere come evolve il tempo.
Giunti al gendarme rosso che segue il canalino nevoso di avvicinamento, si vede l'orizzonte: c'è azzurro ovunque.
Cavolo, le nubi sembrano circoscritte.
Saliamo.
Il tratto di misto verso la Gengiva è una vera schifezza!
In più è anche impegnativo salire e trovare la via...
Alle 11,00 siamo alla Salle a Manger.
La via è un po' più impegnativa di quanto mi aspettassi: ad ogni modo, facciamo comme tutti gli altri: tiriamo i canaponi, dove ci sono, e via veloci!
L'esposizione è incredibile: il meteo è divenuto PERFETTO, frattanto. Non una nuvola, niente vento, fa caldo, arrampico a 4.000 m in scarpette e sogno ad occhi aperti.
Alle 13,20 siamo in vetta, da soli!
Foto di rito e filmati idioti, poi via, riscendiamo all'intaglio tra le due cime e giù per le doppie della parete sud, al contrario di quasi tutti gli altri che si calano lungo la via di salita: chissà perchè?
Poi, giù a rotta di collo all'inseguimento dell'idiota, ridicolo e mafioso orario dell'ultima funivia, alle 17.
Arriviamo alle 17,05 e i ragazzi ci fanno salire sull'ultimo viaggio di servizio, insieme ai sacchi di immondizia del rifugio Torino

Grande giornata con Manu e Giova.

Commenti, racconto dettagliato e foto sul mio blog: http://dani-climb2.blogspot.com/
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda gug » mer lug 30, 2008 14:20 pm

rocco ha scritto:
Maurizio ha scritto:Ora però vorrei un po' disquisire sul V+ della Salluard

Sempre tirati quei chiodini...
Personalmente mi è capitato di incontrare dei 6c più facili.
E poi chi te lo fa fare di faticare tanto per un V+ :?: :lol:


Bene: la riesumazione di questo vecchio topic che avevo perso, mi ha consentito di venire a conoscenza di questo scabroso passaggio e ciò mi potrebbe essere molto utile nei prossimi giorni :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda grizzly » mer lug 30, 2008 14:28 pm

Tu portati almeno una bella staffa... :lol: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda massi 78 » gio lug 31, 2008 23:20 pm

Andreino visto che ci sei stato di recente, mi racconti come sono le protezioni della via? che cosa consigli di portare come attrezzatura?

Grazie

Ciao

Massimo
massi 78
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 27, 2006 22:57 pm
Località: AL

Messaggioda Andreino » ven ago 01, 2008 9:45 am

Dunque: fino alla Gengiva niente.

Dalla Salle à Manger c'è uno spezzone marcio e mezzo mangiato di corda fissa per arrivare all'attacco (ma non preoccuparti, è inutile).
Spit di sosta all'attacco.

Il primo tiro ha una corda fissa, ma è una corda da arrampicata dinamica, non è che sia tanto utile: rischia di sbilanciarti, più che aiutarti...

Il secondo tiro in un accenno di diedro-canale è facile e non ha corde fisse; puoi proteggerti a fettucce su spuntoni, come nel primo tiro.

Arrivi così al comodo terrazzino all'inizio delle Placche Burgener e qui iniziano i canaponi. Da qui in poi, ti assicuri quando e come vuoi: prusik alle fisse, chiodi, fittoni e soste a spit.

Sotto la Punta Sella finisce il canapone, ma è facile.
Dalla prima cima devi scendere in esposizione all'intaglio: c'è uno spezzone di corda fissa con i nodi per tenersi.

Canapone, infine, dall'intaglio e alla vetta Graham.

In sostanza, noi avevamo una decina di rinvii, molte fettucce, scarpette (io) e scarponi (i miei 2 compari), discensore... niente di particolare
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.