discensore

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda n!z4th » lun set 26, 2005 20:04 pm

pure dove arrampico io è quasi obbligatorio...solo che mi da fastidio che gli istruttori invece ti fanno sicura come vojono loro cioè colla corda dietro al culetto sudato...uff :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda luca1973 » ven ott 07, 2005 16:33 pm

il grigri ( brevetto petzl ) compratelo, modificatevelo, fatelo usare a donne, bambini o al vostro servo assicuratore preferito, coloratelo, magari fategli un bel decoupage o cose del genere MA MI RACCOMANDO USATELO NEL MODO CORRETTO!!!!!
E' STATICO PORCA VACCA...ricordatelo!!!
quindi fuori dalla falesia, io non lo farei uscire...in montagna al massimo portatevelo come bloccante per recuperare saccone portamateriale o portaledge ma se assicurate spero di non essere mai il vostro compagno!!!


Parole sante, più le cose sono semplici e meglio funzionano!!!!!!

Io con un vecchio 8 faccio tutto senza tanti problemi, per maggior sicurezza in calata da una doppia fate anche un nodo autobloccante "prusik o altro"......

Ciao
Avatar utente
luca1973
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven ott 07, 2005 11:56 am

Messaggioda Zio Vare » ven ott 07, 2005 19:08 pm

luca1973 ha scritto:Io con un vecchio 8 faccio tutto senza tanti problemi

Senza doverti tecnologizzare più di tanto potresti anche appendero l'otto alla vetrina dei ricordi e prendere qualcosa di meglio.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ste_manto » ven ott 07, 2005 22:15 pm

Zio Vare ha scritto:Senza doverti tecnologizzare più di tanto potresti anche appendero l'otto alla vetrina dei ricordi e prendere qualcosa di meglio.


Concordo... io l'otto è uno dei pochi atrezzi che proprio non mi piace usare :roll:
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda SCOTT » ven ott 07, 2005 23:11 pm

ste_manto ha scritto:
Zio Vare ha scritto:Senza doverti tecnologizzare più di tanto potresti anche appendero l'otto alla vetrina dei ricordi e prendere qualcosa di meglio.


Concordo... io l'otto è uno dei pochi atrezzi che proprio non mi piace usare :roll:


Quoto :!:
Utilissimo però nell'attorcigliare le corde...un vero portento :!: :lol:

N.B.
Dite che dal 20 sett. Mr.Royaloak avrà comprato sta piastrina :?:
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda ste_manto » ven ott 07, 2005 23:16 pm

SCOTT ha scritto:N.B.
Dite che dal 20 sett. Mr.Royaloak avrà comprato sta piastrina :?:


voci dicono che sia lì impalato davanti alla vetrinetta del negozio ormai da settimane 8O
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda ste_manto » ven ott 07, 2005 23:17 pm

SCOTT ha scritto:Quoto :!:
Utilissimo però nell'attorcigliare le corde...un vero portento :!: :lol:

Utilizzato anche come pettine per fare le treccine!
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda SCOTT » ven ott 07, 2005 23:26 pm

ste_manto ha scritto:
SCOTT ha scritto:N.B.
Dite che dal 20 sett. Mr.Royaloak avrà comprato sta piastrina :?:


voci dicono che sia lì impalato davanti alla vetrinetta del negozio ormai da settimane 8O


Nel caso si risvegliasse dallo stato di trance sappia che è nato un nuovo attrezzo per la discesa (ma che si può usare anche in ascesa) veramente innovativo rispetto ai precedenti...
Consiglio una visita al sito http://www.montebianco.com/Index.asp che descrive come e quando utilizzare questo "attrezzo" :arrow:
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Zio Vare » ven ott 07, 2005 23:32 pm

ste_manto ha scritto:Concordo... io l'otto è uno dei pochi atrezzi che proprio non mi piace usare :roll:

e che ne dici di quelli che con l'otto fanno proprio tutto... copresa la sicura al secodo con l'otto attaccato alla sosta? Questa non l'ha detta mio cugggino, l'ho vista di persona! :?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ott 08, 2005 9:24 am

Zio Vare ha scritto:
ste_manto ha scritto:Concordo... io l'otto è uno dei pochi atrezzi che proprio non mi piace usare :roll:

e che ne dici di quelli che con l'otto fanno proprio tutto... copresa la sicura al secodo con l'otto attaccato alla sosta? Questa non l'ha detta mio cugggino, l'ho vista di persona! :?

8O
ORRORE! OTTO ATTACCATO alla sosta!

... e magari con la corda passata nel criminale modo da fungere da perfido bloccante! :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda AlbertAgort » sab ott 08, 2005 10:50 am

gente che consiglia di non usare il gri gri in montagna
(lo sa anche l'amica di mia nonna che ha 85 anni)

gente che consiglia l'uso dell'otto
( già che ci siamo io userei l'assicurazione a spalla, come faceva l'amica con mia nonna)

salvo poi scoprire che attorciglia le corde....
(anche questo fatto è ben noto all'amica di mia nonna)

gente che consiglia l'uso del bloccante in discesa
(secondo voi l'amica di mia nonna lo usa? e come no!)


mah :? :? :?
vi prego scusatemi ma stamattina ho le palle girate :twisted: :evil:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ott 08, 2005 11:13 am

cavolo!
mi verrebbe da darti ragione e di propugnare il ritorno all'utilizzo della assicurazione a spalla...
però, però... a 'sto punto si renderebbe necessario pure il ritorno all'utilizza zione della buona, sana, vecchia corda di canapa.

ecco però che si creano due problematiche:

- il divieto alla coltivazione della canapa per ottenerne fibra tessile, motivo per cui le corde verrebbero ad essere costosissime;

- il rischio di arrampicare con un compagno di dubbie virtù o la possibilità di incrociare una cordata tossica: vedersi decurtare la propria amata corda da ignobili individui che si fumano spezzoncini della stessa, può in effetti determinare problemi nella lunghezza dei tiri... :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Stefano77 » sab ott 08, 2005 14:55 pm

Secondo me l' otto sarebbe un atrezzo da abolire, ho sentito di gente esperta che ha già rischiato di lasciarci le penne :wink:

Io uso in montagna l' accopiata sechiello + piastrina ed è sempre andato tutto bene .
Ciao Gnari :wink:
"Avevo finalmente trovato la verità, la sola verità possibile al di là di ogni supposizione. Era la verità del cuore" (Walter Bonatti)
Avatar utente
Stefano77
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom set 04, 2005 19:53 pm
Località: Brescia

Messaggioda Matteo G. » sab ott 08, 2005 21:25 pm

Premetto che normalmente uso il "Più" della Cassin... e mi trovo benissimo. Però segnalo anche questo strumento: http://www.roncoalpinismo.it/kong.htm. Si tratta del TRE, non è certo una novità ma ha avuto inspiegabilmente scarso successo. L'ho provato solo qualche volta. In falesia ha le stesse caratteristiche di un Gri Gri... ed è pure più dinamico! Con due corde funge sia da secchiello sia da piastrina (e per le doppie è pure autobloccante).
Ma se lo perdi... è meglio che ti ricordi come si fa il mezzo barcaiolo!!!
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda Buzz » sab ott 08, 2005 21:50 pm

Matteo G. ha scritto:Premetto che normalmente uso il "Più" della Cassin... e mi trovo benissimo. Però segnalo anche questo strumento: http://www.roncoalpinismo.it/kong.htm. Si tratta del TRE, non è certo una novità ma ha avuto inspiegabilmente scarso successo. L'ho provato solo qualche volta. In falesia ha le stesse caratteristiche di un Gri Gri... ed è pure più dinamico! Con due corde funge sia da secchiello sia da piastrina (e per le doppie è pure autobloccante).
Ma se lo perdi... è meglio che ti ricordi come si fa il mezzo barcaiolo!!!


Io mi trovo bene con l'accoppiata secchiello-piastrina in ambiente e con il grigri in falesia... quindi non mi preoccupai molto di provarlo quando uscì.

Però diversi amici lo provarono in tutti i modi e all'inizio ne erano abbastanza entusiasti.

Però poi nel tempo ho notato che sono tornati chi al reverso, chi al "più"... chi al classico secchiello-piastrina.
Il "tre" lo vedo pochissimo, in giro.

Non so perchè, sinceramente. E potrei anche sbagliarmi... non è che ho fatto un'indagine.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda AlbertAgort » dom ott 09, 2005 1:08 am

incollo una discussione sul tre apparsa su it.sport.montagna, sembra un buon attrezzo, forse è molto simile al più....
ho visto due persone che lo usavano in montagna con mezze corde, ma non avevano giudizi ne positivi ne negativi, insomma non è chissache,
non so se sia da apprezzare il fatto che blocca più del secchiello


roberto 1 Nov 2002 13:19 mostra opzioni

Newsgroup: it.sport.montagna
Da: roberto <r_torresa_PU...@yahoo.it> - Trova messaggi di questo autore
Data: Fri, 01 Nov 2002 11:18:58 GMT
Locale: Ven 1 Nov 2002 13:18
Oggetto: Freno "TRE" della Kong
Rispondi all'autore | Inoltra | Stampa | Messaggio singolo | Mostra originale | Segnala illeciti

Qualcuno di voi ha usato il TRE della kong? (o meglio, importato della
kong).
Ho letto un test dove viene comparato ai sistemi tradizionali e sembra
molto buono per i seguenti motivi


1) come discensore è autobloccante, quindi è + veloce preparare le doppie
2) come freno per il primo di cordata è dinamico però è pure autobloccante
(lascia scorrere la corda per un tratto - non so quanto?) - sembra possa
essere utilizzato in montagna ed in falesia (tra il resto sembra migliore
del gri gri in questo)
3) per assicurare i secondi di cordata fnz come una piastrina gigi


Qui trovate un test
http://www.rockstore.it/test/test/tre.htm


e qui la doc della kong
http://www.kong.it/doc306p.htm


Qualcuno di voi l'ha usato? Che ne pensate?


ciao,
Roberto
--
Per scrivermi, per favore, toglimi le pulci!!



walter 1 Nov 2002 14:22 mostra opzioni

Newsgroup: it.sport.montagna
Follow-up: it.sport.montagna
Da: i...@ZOTarrampicate.it (walter) - Trova messaggi di questo autore
Data: Fri, 01 Nov 2002 12:23:27 GMT
Locale: Ven 1 Nov 2002 14:23
Oggetto: Re: Freno
Rispondi all'autore | Inoltra | Stampa | Messaggio singolo | Mostra originale | Segnala illeciti

ciao,
ho acquistato da poco il TRE, dopo un paio di uscite in falesia ti posso
dire:



> 1) come discensore è autobloccante, quindi è + veloce preparare le doppie


si , se la/le corde non sono grosse ovvero benissimo con le mezze, molto
male la doppia con la 10,5, ho provato e restavo bloccato, meglio la
piastrina gi-gi + prusik alla fine è cmq più veloce


> 2) come freno per il primo di cordata è dinamico però è pure autobloccante
> (lascia scorrere la corda per un tratto - non so quanto?) - sembra possa
> essere utilizzato in montagna ed in falesia (tra il resto sembra migliore
> del gri gri in questo)


NO NO , attenzione NON E' autobloccante come il Gri Gri !!!
è bloccante nel senso che una volta che hai fermato il volo, o bloccato,
tenendo, anche pochissimo, la corda a valle, l'attrezzo non fa più scorrere
la corda.
questo vuol dire che DEVI comunque tenere una mano sulla corda e innescare
il blocco che poi avviene da solo
per l'uso in montagna sembra che possa andare bene la forza di arresto è
molto minore del gri-gri , ancora non ho provato


> 3) per assicurare i secondi di cordata fnz come una piastrina gigi


si , più o meno

l'ho usato anche con corda singola da 10,5 in falesia per i monotiri ed è un
po duro dare corda veloce ma basta prenderci la mano


con corda più sottile è ottimo


ciao
walter


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it



av250866 1 Nov 2002 16:08 mostra opzioni

Newsgroup: it.sport.montagna
Da: "av250866" <av250866TOGL...@yahoo.it> - Trova messaggi di questo autore
Data: Fri, 01 Nov 2002 14:08:17 GMT
Locale: Ven 1 Nov 2002 16:08
Oggetto: Re: Freno "TRE" della Kong
Rispondi all'autore | Inoltra | Stampa | Messaggio singolo | Mostra originale | Segnala illeciti

io ce l'ho da circa tre mesi:
- è autobloccante nelle doppie ma è meno intuitivo e più scomodo di un gi-gi
o di un secchiello
- NON è autobloccante quando si assicura il 1° di cordata ma diminuisce di
molto lo sforzo necessario a trattenere il volo.
-non l'ho mai usato per assicurare due secondi ma ho usato la piastrina
gi-gi e la trovo quanto di meglio (è anche piu leggera del freno TRE)


mi chiederai cosa l'ho comprato a fare? perche la mia ragazza non se la
sente di farmi sicura col secchiello che comunque richiede una certa forza
per arrestare un volo, mentre col freno TRE è quasi (*QUASI*) come usare il
GRI-GRI, solo che il tre lo puoi usare con le mezze corde in montagna.


se ti trovi bene con gi-gi e secchiello lascia perdere il tre. [/url]
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Stefano77 » dom ott 09, 2005 14:16 pm

Sembra interessante, ma bisognerebbe sapere il prezzo e che poi non sia un atrezzo complicato da utilizzare sotto stress, o sotto stanchezza eccessiva, finora ho trovato secchiello piastrina facili e intuitivi...in più in ambiente due domeniche fà ho bloccato un volo del mio compagno con il secchiello e non ho fatto fatica. :wink:
Piuttosto tempo fa c' era una sorta di piastrina dinamica con montata una molla che rendeva più dinamico il bloccaggio del primo di cordata in caso di volo. Ora le trovo nei cestoni dei negozi di alpinismo a prezzi stracciati
(tanto per capirci è la stessa che usano nel film "la morte sospesa" per assicurarsi)...qualcuno ne sa qualcosa? :D
Ciao Gnari :)
"Avevo finalmente trovato la verità, la sola verità possibile al di là di ogni supposizione. Era la verità del cuore" (Walter Bonatti)
Avatar utente
Stefano77
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom set 04, 2005 19:53 pm
Località: Brescia

Messaggioda LupoGeneroso » dom ott 09, 2005 18:20 pm

Stefano77 ha scritto:Sembra interessante, ma bisognerebbe sapere il prezzo e che poi non sia un atrezzo complicato da utilizzare sotto stress, o sotto stanchezza eccessiva, finora ho trovato secchiello piastrina facili e intuitivi...in più in ambiente due domeniche fà ho bloccato un volo del mio compagno con il secchiello e non ho fatto fatica. :wink:
Piuttosto tempo fa c' era una sorta di piastrina dinamica con montata una molla che rendeva più dinamico il bloccaggio del primo di cordata in caso di volo. Ora le trovo nei cestoni dei negozi di alpinismo a prezzi stracciati
(tanto per capirci è la stessa che usano nel film "la morte sospesa" per assicurarsi)...qualcuno ne sa qualcosa? :D
Ciao Gnari :)


Io ce l'ho e uso quella, almeno l'ho usata fino a due volte fa', adesso ho il grigri nuovo e finche' non mi passa quella del giocattolo nuovo non ritorno alla piastrina...
Comunque l'ho sempre usata e mi ci trovo anche bene...
Sulle differenze con il secchiello non so'... forse intriga un po' il cordino che attacchi al posto di quello che ha gia' su il secchiello... fatto sta' che anni fa, in commercio, trovavi o quella o i tubi, antenato del secchiello, di solito di colore verde pistacchio, formato appunto da un tupo con un inframezzo costituito da un tubicino di metallo, alla fine era come un secchiello, solo che era rotonto invece che com'e' di solito ora quadrato/rettangolare, ma non si vedeva molto in falesia...
Sul perche' la stich (cosi' la chiamavamo al tempo) sia scomparsa dalle falesie, non so' esattamente, il suo porco lavoro lo fa' piu' che bene, non ha alcun problema, se non proprio quello che puoi intorcolarti col cordino che attacchi per non farla camminare per la corda (ma mentre lavora non servirebbe nemmeno, e' che pero' e' comodo perche' non rischi che ti cada se devi metterti a fare sicura in parete...), ma non penso che solo questo basti a renderla obsoleta... e a dire il vero sul perche' non sia piu' usata ho anche io le mie curiosita'... magari mi comprero' un secchiello e vedo che cambia...
Immagine ma perche' l'omino dell'omino bianco e' nero?
Avatar utente
LupoGeneroso
 
Messaggi: 115
Iscritto il: gio set 15, 2005 15:19 pm
Località: Abano Terme (PD)

Messaggioda n!z4th » dom ott 09, 2005 21:51 pm

CI SAPRAI DIRE... :cry: :wink: :wink: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Zio Vare » dom ott 09, 2005 22:04 pm

LupoGeneroso ha scritto:ma non penso che solo questo basti a renderla obsoleta... e a dire il vero sul perche' non sia piu' usata ho anche io le mie curiosita'... magari mi comprero' un secchiello e vedo che cambia...

A mio parere la piastrina stich è sparita dalla circolazione perchè era abbastanza sottile, la sezione che faceva attrito piuttosto ridotta e quindi tendeva a surriscaldarsi durante le calate o le discese in moulinette. I tubi avevano lo stesso problema perchè erano di spessore ridotto. Il secchiello ha una superficie frenante maggiore della piastrina ed uno spessore superiore rispetto ai tubi.
Dimmi se sbaglio con i nomi:
per piastrina stich intendo questo

Immagine

e c'era anche la versione con la molla

invece questi sono i vecchi "tubi"

Immagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron