alpi apuane

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Ricca » mer feb 15, 2006 13:33 pm

Grazie mille Alberto per le preziose presisazioni. La NE del Pisanino mi ha affascinato non poco e ci vorrei tornare prima o poi, magari proprio a fare la Zappelli.

Per la Zappelli alla Nord del Pizzo delle Saette invece, esiste qualche relazione? Della diretta ho visto la relazione; complimentoni davvero, ma per me rimane un bel po' fuori portata.

Chedo pubblicamente scusa a Virgulto cui mi sono completamente dimenticato di rispondere:
La Mirandola non è tanto difficile o meglio, con questo innevamento, massimo la darei D-; ha alcuni saltini un po' ripidi, ma sono brivissimi e spesso si hanno discrete possibilità di proteggersi su roccia. Per fare un paragone, diciamo che è un po' più impegnativa di una Amoretti in condizioni standard.
A mio modestissimo parere la cosa bellissima della MIrandola è l'ambiente: davvero selvaggio e bel versante.

Ciao
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

antonio63

Messaggioda Antonio63 » mer feb 15, 2006 14:31 pm

Grazie Alberto x le tue indicazioni.Ciao Antonio
Antonio63
 
Messaggi: 22
Iscritto il: dom feb 12, 2006 19:08 pm
Località: Media valle

nord Pizzo delle Saette

Messaggioda alberto60 » mer feb 15, 2006 16:59 pm

per RICCA e ANTONIO63

se vi interessa la nord del Pizzo delle Saette, vi consiglio di salirla per il canalone centrale, seguendo la via ELISABETTA che a mio parere è più bella della via Zappelli (classica) perchè più diretta.
Anche perchè quando in alto la via ELISABETTA tende a sinistra verso la cresta N.E. , si puo più logicamente andare diretti alla cuspide uscendo esattamente in vetta lungo la parte finale della via MONTAGNA . Molto bello e non troppo difficile.
L'importante è che la neve sia stabile e la parete abbia gia scaricato, poichè il canalone centrale è percorso da grosse valanghe .

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mer feb 15, 2006 17:33 pm

Ricca ha scritto:.....A mio modestissimo parere la cosa bellissima della MIrandola è l'ambiente: davvero selvaggio e bel versante.

Ciao
Ricca


Sono daccordo, e parte delle difficoltà sono anche nella lunghezza e nel dislivello che partendo da Gorfigliano non sono da trascurare.
Per la discesa noi siamo tornati (perchè costretti) dalla cresta nord fino alla forbice e da qui con quattro doppie fino al bosco.
Scegliendo questo itinerario intenzionalmente viene fuori una bella traversata del Pisanino.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Re: nord Pizzo delle Saette

Messaggioda fabri » mer feb 15, 2006 17:41 pm

alberto60 ha scritto:per RICCA e ANTONIO63

se vi interessa la nord del Pizzo delle Saette.......

Alberto


Seguo con interesse anch'io, continuate a mettere info :lol:

Per Alberto60, ti ho messo una foto nel topic del canale del serpente per sapere se conosci la via di cui ho visto l'uscita.

Devi avere pazienza ma abbiamo trovato un'ottima fonte di info :lol: :lol:

Grazie.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Re: nord Pizzo delle Saette

Messaggioda Ricca » mer feb 15, 2006 19:11 pm

alberto60 ha scritto:per RICCA e ANTONIO63

se vi interessa la nord del Pizzo delle Saette, vi consiglio di salirla per il canalone centrale, seguendo la via ELISABETTA che a mio parere è più bella della via Zappelli (classica) perchè più diretta.
Anche perchè quando in alto la via ELISABETTA tende a sinistra verso la cresta N.E. , si puo più logicamente andare diretti alla cuspide uscendo esattamente in vetta lungo la parte finale della via MONTAGNA . Molto bello e non troppo difficile.
L'importante è che la neve sia stabile e la parete abbia gia scaricato, poichè il canalone centrale è percorso da grosse valanghe .

Alberto


Dove è possibile rimediare uno straccio di relazione della via ELISABETTA?
Alberto, grazie di nuovo per l'immensa disponibilità.
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Re: nord Pizzo delle Saette

Messaggioda alberto60 » gio feb 16, 2006 10:39 am

Ricca ha scritto:
alberto60 ha scritto:per RICCA e ANTONIO63

se vi interessa la nord del Pizzo delle Saette, vi consiglio di salirla per il canalone centrale, seguendo la via ELISABETTA che a mio parere è più bella della via Zappelli (classica) perchè più diretta.
Anche perchè quando in alto la via ELISABETTA tende a sinistra verso la cresta N.E. , si puo più logicamente andare diretti alla cuspide uscendo esattamente in vetta lungo la parte finale della via MONTAGNA . Molto bello e non troppo difficile.
L'importante è che la neve sia stabile e la parete abbia gia scaricato, poichè il canalone centrale è percorso da grosse valanghe .

Alberto


Dove è possibile rimediare uno straccio di relazione della via ELISABETTA?
Alberto, grazie di nuovo per l'immensa disponibilità.


La via è molto evidente, attacca nel centro a sinistra del canale del Vetriceto, sulla verticale del canalone centrale. Credo tu possa salirla anche senza avere la relazione.
Comunque ho una relazione da me fatta dopo averla ripetuta nel febbraio del 1996 e vedo di metterla sul sito di Pianeta Sport.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda virgulto » ven feb 17, 2006 12:32 pm

Sapete che ha fatto in apuane questi giorni?
Se ha nevicato o piovuto?
Ciao Leo
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda lapippa » ven feb 17, 2006 17:48 pm

Un paio di giorni fa un paio di amici hanno trovato pioggia al Piglionico e +4 di T. penso che se non tira un pò le condizioni siano molto difficili e slavinose (vista la mole di neve e le cornici paurose che si vedono in giro).
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda Earon » ven feb 17, 2006 19:06 pm

lapippa ha scritto:Un paio di giorni fa un paio di amici hanno trovato pioggia al Piglionico e +4 di T. penso che se non tira un pò le condizioni siano molto difficili e slavinose (vista la mole di neve e le cornici paurose che si vedono in giro).


davvero.... mazza quanta fiocca quest'anno.... :roll:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

MAMMA, HO PERSO I RAMPONI!!, (+ condizioni neve)

Messaggioda gigi72 » sab feb 18, 2006 16:44 pm

Me tapino, :cry: domenica scorsa ho dimenticato i gloriosi ramponi al parcheggio al Giovetto, sulla strada Vagli di Sopra-Gorfigliano (dove c'e' anche una Marginetta).
Oggi sono tornato sul luogo del delitto e degli amati ramponi nessuna traccia..
Per favore qualcuno mi dica che li ha trovati e che li riporta al suo papa'!! :)
please, help me.

Con l'occasione ho fatto un giretto dalle parti di Campocatino. Le condizioni della neve sono disastrose. Sembra che sia caduta davvero tanta acqua; neve zuppa, torrenti gonfi. Io sono arrivato a 1200 ma più in alto la situazione non sembrava migliore. Sotto la parete della Roccandagia erano visibili sulla neve le tracce di un ruscello di acqua che evidentemente colava i giorni scorsi durante il temporale. Sugli alberi del versante nord del Sumbra niente neve. Era solo visibile neve fresca in appennino sui boschi più alti.
Speriamo che torni un po' di freddo (assieme ai ramponi :D)
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Re: MAMMA, HO PERSO I RAMPONI!!, (+ condizioni neve)

Messaggioda Earon » sab feb 18, 2006 16:51 pm

gigi72 ha scritto:Me tapino, :cry: domenica scorsa ho dimenticato i gloriosi ramponi al parcheggio al Giovetto, sulla strada Vagli di Sopra-Gorfigliano (dove c'e' anche una Marginetta).
Oggi sono tornato sul luogo del delitto e degli amati ramponi nessuna traccia..
Per favore qualcuno mi dica che li ha trovati e che li riporta al suo papa'!! :)
please, help me.

Con l'occasione ho fatto un giretto dalle parti di Campocatino. Le condizioni della neve sono disastrose. Sembra che sia caduta davvero tanta acqua; neve zuppa, torrenti gonfi. Io sono arrivato a 1200 ma più in alto la situazione non sembrava migliore. Sotto la parete della Roccandagia erano visibili sulla neve le tracce di un ruscello di acqua che evidentemente colava i giorni scorsi durante il temporale. Sugli alberi del versante nord del Sumbra niente neve. Era solo visibile neve fresca in appennino sui boschi più alti.
Speriamo che torni un po' di freddo (assieme ai ramponi :D)
GG


ahi ahi, questi sono stati due colpi gobbi... :roll: :cry: :cry:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Re: MAMMA, HO PERSO I RAMPONI!!, (+ condizioni neve)

Messaggioda gigi72 » dom feb 19, 2006 9:40 am

gigi72 ha scritto:Me tapino, :cry: domenica scorsa ho dimenticato i gloriosi ramponi al parcheggio al Giovetto, sulla strada Vagli di Sopra-Gorfigliano (dove c'e' anche una Marginetta).
Oggi sono tornato sul luogo del delitto e degli amati ramponi nessuna traccia..
Per favore qualcuno mi dica che li ha trovati e che li riporta al suo papa'!! :)
please, help me

Con l'occasione ho fatto un giretto dalle parti di Campocatino. Le condizioni della neve sono disastrose. Sembra che sia caduta davvero tanta acqua; neve zuppa, torrenti gonfi. Io sono arrivato a 1200 ma più in alto la situazione non sembrava migliore. Sotto la parete della Roccandagia erano visibili sulla neve le tracce di un ruscello di acqua che evidentemente colava i giorni scorsi durante il temporale. Sugli alberi del versante nord del Sumbra niente neve. Era solo visibile neve fresca in appennino sui boschi più alti.
Speriamo che torni un po' di freddo (assieme ai ramponi :D)
GG
Ultima modifica di gigi72 il dom apr 24, 2011 8:02 am, modificato 1 volta in totale.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda alberto60 » mar feb 21, 2006 11:52 am

virgulto ha scritto:Sapete che ha fatto in apuane questi giorni?
Se ha nevicato o piovuto?
Ciao Leo


Ieri notte ha nevicato e siccome è caduta bagnata si è attaccata un pò da tutte le parti. Altissimo tutto bianco, Corchia tutto bianco.
Neve fino a 600 metri a Levigliani. Speriamo faccia freddo.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Earon » mar feb 21, 2006 13:39 pm

alberto60 ha scritto:
virgulto ha scritto:Sapete che ha fatto in apuane questi giorni?
Se ha nevicato o piovuto?
Ciao Leo


Ieri notte ha nevicato e siccome è caduta bagnata si è attaccata un pò da tutte le parti. Altissimo tutto bianco, Corchia tutto bianco.
Neve fino a 600 metri a Levigliani. Speriamo faccia freddo.

Alberto


mamma mamma!! però mi pare metta altra neve, e drastcii abbassamenti della temp mi pare non ce ne siano, anzi...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Ricca » mar feb 21, 2006 20:54 pm

Eh si,
speriamo che torni freddo, ma per ora l'azzo è brutto.
Colgo l'occasione di questa "pausa forzata di attività apuanica" per porre domande ad Alberto o comunque a chi possa e abbia voglia di rispondere:
Ultimamente si è parlato, mi pare di vie classiche diciamo sul livello D (più o meno) ed in particolare: NE della Pania Secca, Canale del Serpente, Mirandola e Zappelli al Pisanino e mi pare di aver capito che anche la Zappelli (canale del Vetricetto) al Pizzo delle Saette e la Elisabetta sulla Stessa parete siano pressapoco dello stesso ordine di difficoltà. C'è qualche altra via su questo livello che non conosco e che riteniate meritevole di una visita (anche se fondamentalmente tutte lo sono).
Ciao
Ricca, il curioso.
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda alberto60 » mer feb 22, 2006 16:18 pm

Ricca ha scritto:Eh si,
speriamo che torni freddo, ma per ora l'azzo è brutto.
Colgo l'occasione di questa "pausa forzata di attività apuanica" per porre domande ad Alberto o comunque a chi possa e abbia voglia di rispondere:
Ultimamente si è parlato, mi pare di vie classiche diciamo sul livello D (più o meno) ed in particolare: NE della Pania Secca, Canale del Serpente, Mirandola e Zappelli al Pisanino e mi pare di aver capito che anche la Zappelli (canale del Vetricetto) al Pizzo delle Saette e la Elisabetta sulla Stessa parete siano pressapoco dello stesso ordine di difficoltà. C'è qualche altra via su questo livello che non conosco e che riteniate meritevole di una visita (anche se fondamentalmente tutte lo sono).
Ciao
Ricca, il curioso.


così su due piedi mi vengono in mente queste.

-"Canale centrale con uscita diretta Sarperi" al Pizzo delle Saette. Più
facile ma bella.

-"Canale di destra di Grondalpo" alla Roccandagia. Difficile il primo salto
se roccioso.

-"25 anni di Monteforato" alla Roccandagia versante Ovest, logicissima.

-"Lucchesi di sinistra " Antecima della Pania. Ora una classica.

-"Canale-Camino dei Lucchesi" al Callare della Pania. Corto ma bello.

- Goulotte "Ascolta il Silenzio" al Grondilice parete N.E. Corta ma bella.

- "La Rampa " al Callare della Pania, bella e di una evidenza unica.

- "Via dei Lucchesi" a destra del canale N.O. Pania Secca. Divertente e
logica.

ALBERTO
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Ricca » mer feb 22, 2006 19:29 pm

E grazie Alberto, come al solito prezziosissimo e gentilissimo.
Appena posso passare da Pietrasanta porto una risma di carta e faccio qualche fotocopia dal vostro libro.
Ciao e speriamo nel meteo, ma le previsioni mi sembrano orientate sul diluvio universale versione invernale, nel qualcaso mi vedri costretto a sciare (scialpinismo ovviamente).
Ciao
Riccardo
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda monaco » gio feb 23, 2006 11:03 am

ciao ricca,
tieni presente che in genere le condizioni al grondilice sono le piu' rapide a venire, e piuttosto stabili. inoltre le vie non hanno nulla sopra (cornice a parte) che ti possa scaricare addosso snow-drift o peggio. presta solo attenzione al pendio per giungere alla base.
la goulotte piu' facile, sulla dx (ascolta il silenzio), e' molto bella. ha anche qualche chiodo di sosta. puoi salire, dice la relazione (alp wall/ rivista del cai) dal versante nord e tramite selletta giungere alla base della goulotte vera e propria sul NE, oppure (meglio se c'e' tanta neve, ti risparmi un po' di pendio sfondoso) lungo la prima parte della frisoni subito nel versante NE (pendii piu' ripidi e quindi sicuramente meno carichi).
con tutta questa neve nuova mi sembra una buona scelta...idem per le altre goulotte della parete.
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda lapippa » lun feb 27, 2006 17:48 pm

Ricca, se vuoi fare un salto al Grodilice...dimmelo. Io vorrei fare la più facile delle varie goulotte...se vuoi possiamo fare un'uscita mix Pisesi-Senesi. Oppure se ci vai...facci sapere le condizioni generali.


p.s.
sempre sempre abbasso il monaco
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.