da Ricca » mer feb 15, 2006 13:33 pm
da alberto60 » mer feb 15, 2006 16:59 pm
da fabri » mer feb 15, 2006 17:33 pm
Ricca ha scritto:.....A mio modestissimo parere la cosa bellissima della MIrandola è l'ambiente: davvero selvaggio e bel versante.
Ciao
Ricca
da fabri » mer feb 15, 2006 17:41 pm
alberto60 ha scritto:per RICCA e ANTONIO63
se vi interessa la nord del Pizzo delle Saette.......
Alberto
da Ricca » mer feb 15, 2006 19:11 pm
alberto60 ha scritto:per RICCA e ANTONIO63
se vi interessa la nord del Pizzo delle Saette, vi consiglio di salirla per il canalone centrale, seguendo la via ELISABETTA che a mio parere è più bella della via Zappelli (classica) perchè più diretta.
Anche perchè quando in alto la via ELISABETTA tende a sinistra verso la cresta N.E. , si puo più logicamente andare diretti alla cuspide uscendo esattamente in vetta lungo la parte finale della via MONTAGNA . Molto bello e non troppo difficile.
L'importante è che la neve sia stabile e la parete abbia gia scaricato, poichè il canalone centrale è percorso da grosse valanghe .
Alberto
da alberto60 » gio feb 16, 2006 10:39 am
Ricca ha scritto:alberto60 ha scritto:per RICCA e ANTONIO63
se vi interessa la nord del Pizzo delle Saette, vi consiglio di salirla per il canalone centrale, seguendo la via ELISABETTA che a mio parere è più bella della via Zappelli (classica) perchè più diretta.
Anche perchè quando in alto la via ELISABETTA tende a sinistra verso la cresta N.E. , si puo più logicamente andare diretti alla cuspide uscendo esattamente in vetta lungo la parte finale della via MONTAGNA . Molto bello e non troppo difficile.
L'importante è che la neve sia stabile e la parete abbia gia scaricato, poichè il canalone centrale è percorso da grosse valanghe .
Alberto
Dove è possibile rimediare uno straccio di relazione della via ELISABETTA?
Alberto, grazie di nuovo per l'immensa disponibilità.
da virgulto » ven feb 17, 2006 12:32 pm
da lapippa » ven feb 17, 2006 17:48 pm
da Earon » ven feb 17, 2006 19:06 pm
lapippa ha scritto:Un paio di giorni fa un paio di amici hanno trovato pioggia al Piglionico e +4 di T. penso che se non tira un pò le condizioni siano molto difficili e slavinose (vista la mole di neve e le cornici paurose che si vedono in giro).
da gigi72 » sab feb 18, 2006 16:44 pm
da Earon » sab feb 18, 2006 16:51 pm
gigi72 ha scritto:Me tapino,domenica scorsa ho dimenticato i gloriosi ramponi al parcheggio al Giovetto, sulla strada Vagli di Sopra-Gorfigliano (dove c'e' anche una Marginetta).
Oggi sono tornato sul luogo del delitto e degli amati ramponi nessuna traccia..
Per favore qualcuno mi dica che li ha trovati e che li riporta al suo papa'!!![]()
please, help me.
Con l'occasione ho fatto un giretto dalle parti di Campocatino. Le condizioni della neve sono disastrose. Sembra che sia caduta davvero tanta acqua; neve zuppa, torrenti gonfi. Io sono arrivato a 1200 ma più in alto la situazione non sembrava migliore. Sotto la parete della Roccandagia erano visibili sulla neve le tracce di un ruscello di acqua che evidentemente colava i giorni scorsi durante il temporale. Sugli alberi del versante nord del Sumbra niente neve. Era solo visibile neve fresca in appennino sui boschi più alti.
Speriamo che torni un po' di freddo (assieme ai ramponi)
GG
da gigi72 » dom feb 19, 2006 9:40 am
gigi72 ha scritto:Me tapino,domenica scorsa ho dimenticato i gloriosi ramponi al parcheggio al Giovetto, sulla strada Vagli di Sopra-Gorfigliano (dove c'e' anche una Marginetta).
Oggi sono tornato sul luogo del delitto e degli amati ramponi nessuna traccia..
Per favore qualcuno mi dica che li ha trovati e che li riporta al suo papa'!!![]()
please, help me
Con l'occasione ho fatto un giretto dalle parti di Campocatino. Le condizioni della neve sono disastrose. Sembra che sia caduta davvero tanta acqua; neve zuppa, torrenti gonfi. Io sono arrivato a 1200 ma più in alto la situazione non sembrava migliore. Sotto la parete della Roccandagia erano visibili sulla neve le tracce di un ruscello di acqua che evidentemente colava i giorni scorsi durante il temporale. Sugli alberi del versante nord del Sumbra niente neve. Era solo visibile neve fresca in appennino sui boschi più alti.
Speriamo che torni un po' di freddo (assieme ai ramponi)
GG
da alberto60 » mar feb 21, 2006 11:52 am
virgulto ha scritto:Sapete che ha fatto in apuane questi giorni?
Se ha nevicato o piovuto?
Ciao Leo
da Earon » mar feb 21, 2006 13:39 pm
alberto60 ha scritto:virgulto ha scritto:Sapete che ha fatto in apuane questi giorni?
Se ha nevicato o piovuto?
Ciao Leo
Ieri notte ha nevicato e siccome è caduta bagnata si è attaccata un pò da tutte le parti. Altissimo tutto bianco, Corchia tutto bianco.
Neve fino a 600 metri a Levigliani. Speriamo faccia freddo.
Alberto
da Ricca » mar feb 21, 2006 20:54 pm
da alberto60 » mer feb 22, 2006 16:18 pm
Ricca ha scritto:Eh si,
speriamo che torni freddo, ma per ora l'azzo è brutto.
Colgo l'occasione di questa "pausa forzata di attività apuanica" per porre domande ad Alberto o comunque a chi possa e abbia voglia di rispondere:
Ultimamente si è parlato, mi pare di vie classiche diciamo sul livello D (più o meno) ed in particolare: NE della Pania Secca, Canale del Serpente, Mirandola e Zappelli al Pisanino e mi pare di aver capito che anche la Zappelli (canale del Vetricetto) al Pizzo delle Saette e la Elisabetta sulla Stessa parete siano pressapoco dello stesso ordine di difficoltà. C'è qualche altra via su questo livello che non conosco e che riteniate meritevole di una visita (anche se fondamentalmente tutte lo sono).
Ciao
Ricca, il curioso.
da Ricca » mer feb 22, 2006 19:29 pm
da monaco » gio feb 23, 2006 11:03 am
da lapippa » lun feb 27, 2006 17:48 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.