Apuane inverno 2008 - 2009

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda il.conte » gio feb 19, 2009 14:54 pm

fabri ha scritto:l'inizio è della Lucchesi che devia a destra lungo la linea blu......

dove ho cerchiato è il tiro da ciaspole che diceva monaco..... :D ......

seguendo tutta la linea rossa non so se è una via con un suo nome.......aspettiamo alberto

Immagine


Ma la linea rossa + la blu è proprio il canale camino dei lucchesi ?
Perchè mi pare che non torni un gran che con questa relazione http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=10037
:roll:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda alberto60 » gio feb 19, 2009 15:32 pm

luigi dal re ha scritto:grazie grazie,troppo gentili.
Forse vengo giu sabato e domenica,oppure lunedì e martedì dipende dal meteo.
Il Del Freo sarà aperto?


D'inverno normalmente il Del Freo è aperto il sabato e la domenica.

Una volta sceso alla Focetta del punto , volendo in 5 minuti sei al Rifugio Rossi.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » gio feb 19, 2009 15:37 pm

il.conte ha scritto:
fabri ha scritto:l'inizio è della Lucchesi che devia a destra lungo la linea blu......

dove ho cerchiato è il tiro da ciaspole che diceva monaco..... :D ......

seguendo tutta la linea rossa non so se è una via con un suo nome.......aspettiamo alberto

Immagine


Ma la linea rossa + la blu è proprio il canale camino dei lucchesi ?
Perchè mi pare che non torni un gran che con questa relazione http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=10037
:roll:


La freccia rossa indica l'attacco della via Amoretti che segui per circa un tiro di corda. La lasci e svolti a destra per la via dei Lucchesi in direzione di una evidente goulottina che ti porta sul pendio . Lo attraversi a destra fino alla sua fine . Prosegui verso destra ed entri in un canale superiore che risali passando a destra oppure a sinistra di un gendarme che lo divide uscendo in cresta sull'antecima .

La relazioni di Gulliver si riferisce all'altra via dei Lucchesi in canale-camino che è molto più a destra e non ha nulla a che vedere con questa.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda il.conte » gio feb 19, 2009 16:53 pm

alberto60 ha scritto:
La freccia rossa indica l'attacco della via Amoretti che segui per circa un tiro di corda. La lasci e svolti a destra per la via dei Lucchesi in direzione di una evidente goulottina che ti porta sul pendio . Lo attraversi a destra fino alla sua fine . Prosegui verso destra ed entri in un canale superiore che risali passando a destra oppure a sinistra di un gendarme che lo divide uscendo in cresta sull'antecima .

La relazioni di Gulliver si riferisce all'altra via dei Lucchesi in canale-camino che è molto più a destra e non ha nulla a che vedere con questa.


Grazie Alberto.
Quindi riassumendo :
quella nella foto (rossa+blu) è la via "dei lucchesi di sinistra"
quella della relazione è la via "canale-camino dei lucchesi"
Confermi ? :roll:

La via di sinistra che difficoltà ha ?
Grazie e scusate se son duro di comprendonio !!! :lol:

Ed infine un consiglio "estetico" : via "dei lucchesi di sinistra" o via "della rampa" ?!?
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Fed7 » gio feb 19, 2009 21:14 pm

alberto60 ha scritto:
Fed7 ha scritto:Ciao,
dove la trovo una relazione della goulotte Nerli-Severini?


sulla guida Alpi Apuane del cai anche se li è in versione estiva. Comunque è talmente evidente che non hai sicuramente bisogno della guida. :wink:


vero ... quanto meno ermetica, ma c'è :D

tks ;)
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda Enzolino » ven feb 20, 2009 9:51 am

piki ha scritto:Per Alison

Premetto che, non essendo io un medico e non conoscendoti personalmente, non conoscendo cioè nel dettaglio il tuo problema, posso solo tentare di rispondere alla tua disperata richiesta di aiuto dandoti qualche consiglio generale dettato dal buon senso.

Con quel tuo modo indiretto (e un po? triste, perdonami?) di mettere ovunque foto fuori tema, stai evidentemente chiedendo aiuto agli amici di questo forum di montagna per il motivo, immagino, che senti di condividere con i forumisti, se non una vita sessuale attiva e soddisfacente, almeno la forte passione per l?alpinismo.

E? ben noto che il mondo si divide in due categorie: quelli che fanno e quelli che guardano (magari guardano gli altri fare).

Ed è vero che la fase del guardare in solitaria giornali, foto, poster o quant?altro (pubertà, adolescenza) di solito viene naturalmente sostituita dalla fase in cui si inizia a ?fare in due?, ma problemi psicologici o fisici possono, in effetti, ostacolare questo passaggio e, addirittura, inibire per sempre un normale funzionamento di coppia?

Credo che la medicina moderna abbia potenti risorse sia nell?affrontare i problemi psicologici sia nel correggere i deficit fisici.

Non sarà certamente il tuo caso, ma voglio ricordare che, alla lunga, carenze di tal genere possono portare ad atti violenti e brutali nei confronti di se stessi e degli organi mal funzionanti oppure, addirittura, possono portare ad ignobili forme di aggressività e di violenza nei confronti di terzi (punite dalla legge).

Mi rattrista molto la tua situazione, ti faccio sinceri auguri perché tu riesca ad affrontare ed a risolvere il prima possibile le tue difficoltà o i tuoi deficit funzionali o quant?altro spinga il comportamento che tieni, perché la ricerca della gioia di rapporti soddisfacenti a due è qualcosa cui non bisognerebbe mai rinunciare.
:lol: :lol: :lol:

Che chicca!

Alison,

detto in poche parole "Occhio alla vista! Pare che si diventi ciechi ..." :D
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda alberto60 » ven feb 20, 2009 12:12 pm

il.conte ha scritto:
alberto60 ha scritto:
La freccia rossa indica l'attacco della via Amoretti che segui per circa un tiro di corda. La lasci e svolti a destra per la via dei Lucchesi in direzione di una evidente goulottina che ti porta sul pendio . Lo attraversi a destra fino alla sua fine . Prosegui verso destra ed entri in un canale superiore che risali passando a destra oppure a sinistra di un gendarme che lo divide uscendo in cresta sull'antecima .

La relazioni di Gulliver si riferisce all'altra via dei Lucchesi in canale-camino che è molto più a destra e non ha nulla a che vedere con questa.


Grazie Alberto.
Quindi riassumendo :
quella nella foto (rossa+blu) è la via "dei lucchesi di sinistra"
quella della relazione è la via "canale-camino dei lucchesi"
Confermi ? :roll:

La via di sinistra che difficoltà ha ?
Grazie e scusate se son duro di comprendonio !!! :lol:

Ed infine un consiglio "estetico" : via "dei lucchesi di sinistra" o via "della rampa" ?!?


SI confermo.

Lucchesi o Rampa.

La rampa è un pò più impegnativa, ha un passo delicato su spigoletto un pò rotto
Poi visto che la rampa l'ho aperta io.....direi RAMPA :twisted:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda gigi72 » ven feb 20, 2009 12:26 pm

il.conte ha scritto:Quindi riassumendo :
quella nella foto (rossa+blu) è la via "dei lucchesi di sinistra"
quella della relazione è la via "canale-camino dei lucchesi"
Confermi ? :roll:

La via di sinistra che difficoltà ha ?
Grazie e scusate se son duro di comprendonio !!! :lol:
?!?

Mi piacerebbe sapere anche a me che grado è data! :?:

Nel frattempo ti dico le mie impressioni avendola fatta lo scorso sabato.
La parte chiave della lucchesi di sx è nel "camino" che sbuca sul pendio sospeso e che comunque sabato era tutto di neve/ghiaccio. C'e' un tratto iniziale ripido di pochi metri, non so che pendenza max, 75°?
Poi è tranquillo per qualche metro., fino all'uscita dove c'e' un altro tratto ripido ma meno. In tutta la via non abbiamo visto un chiodo!
A me la via è piaciuta parecchio. E' il modo più facile, mi sembra, di arrivare precisi alla cima della spalla della PAnia ed è una via lunga e varia. Se fatta tutta a tiri dalla partenza dell'Amoretti, sono 7 tiri.
ciao
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda monaco » ven feb 20, 2009 12:32 pm

La rampa è un pò più impegnativa, ha un passo delicato su spigoletto un pò rotto
Poi visto che la rampa l'ho aperta io.....direi RAMPA :twisted:


...con l'innevamento di quest'anno devi solo scegliere bene l'attrezzo:
old-style o sciancrato ? :lol:

un saluto a tutti da un mangiagelati doc
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda alberto60 » ven feb 20, 2009 12:34 pm

monaco ha scritto:
La rampa è un pò più impegnativa, ha un passo delicato su spigoletto un pò rotto
Poi visto che la rampa l'ho aperta io.....direi RAMPA :twisted:


...con l'innevamento di quest'anno devi solo scegliere bene l'attrezzo:
old-style o sciancrato ? :lol:

un saluto a tutti da un mangiagelati doc


Ma sei ancora guarito :?: :?:

guarda che qui fan terra bruciata :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Pizzo delle Saette via Zappelli Tessandri

Messaggioda Hercules » ven feb 20, 2009 13:12 pm

Ieri io e Ice&Dry siamo andati a ripetere la via Zappelli-Tessandri al Pizzo delle Saette. La via attacca a destra del centro della parete, dove attaccano Elisabetta, Dottoroni, Jedi, Vasco di Cocco, e piegando ulteriormente verso destra (la parte bassa del canale è percorsa appunto dalla diretta del Vetriceto) per cenge alberate con qualche passetto di misto per un centinaio di metri circa va a prendere un largo invaso alberato che con due risalti più ripidi e qualche passo di misto porta a una costola, che consente di raggiungere facilmente il canale della Zappelli che si segue poi interamente fino alla cresta. Da lì invece di uscire direttamente per la cresta nord ovest abbiamo optato per una deviazione in piena parete, uscendo lungo la via dei Dottoroni (probabile uscita della via Montagna, 1 chiodo di sosta).

La parte bassa del canale è davvero molto bella, incassata fra altissime pareti rocciose... tanto di cappello a Zappelli se è salito di lì con una picca sola e di legno!!! Le difficoltà non sono infatti dissimili dalla via Elisabetta, aperta però in piolet traction!!! E rispetto a questo lo sviluppo è sicuramente maggiore.

Qualche foto:

la parte iniziale:

Immagine

nel canale:

Immagine

Immagine

Nella parte alta, più aperta:

Immagine

Uscita lungo i Dottoroni:

Immagine

in cresta verso la Pania:

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda ICE&DRY » ven feb 20, 2009 13:25 pm

Giornata piena quella di ieri..più che una via è stato un viaggio, partito da Firenze alle 4 e ritornato alle 22.30..comunque pienamente appagato della bella giornata passata..
Per quanto riguarda la Zappelli, all'inizio dato che fa un lungo traverso per aggirare un imponente sperone di roccia dove all'estremità sinistra attacca la via diretta del grande Albè & co., per trovare la direttiva di salita ci abbiamo messo un pò. Arrivati poi alla base del lungo canale incassato la via segue un tracciato obbligato.
Come diceva Hercules, non siamo usciti sulla cresta, ma abbiamo optato per una soluzione più diretta che ci ha portato direttamente sulla cima de Pizzo delle Saette. Molto belli gli ultimi tiri, con ghiaccio spettacolare!
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda ICE&DRY » ven feb 20, 2009 19:13 pm

Ecco alcune foto della Zappelli

Immagine



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda il.conte » ven feb 20, 2009 22:12 pm

monaco ha scritto:
La rampa è un pò più impegnativa, ha un passo delicato su spigoletto un pò rotto
Poi visto che la rampa l'ho aperta io.....direi RAMPA :twisted:


...con l'innevamento di quest'anno devi solo scegliere bene l'attrezzo:
old-style o sciancrato ? :lol:

un saluto a tutti da un mangiagelati doc


Ma scusate, non ho capito una cosa, per la Rampa, un paio di ciaspole normali vanno bene o ci vogliono quelle super-traction ?!? :roll:
Bastoncini telescopici o fissi ?!? :roll:


:lol:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Hercules » ven feb 20, 2009 22:14 pm

Mi raccomando warthogs e snargs.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

nord del pizzo

Messaggioda agamennone » lun feb 23, 2009 10:52 am

Bis sulla Nord del Pizzo,

dopo la bella e rocambolesca combinazione della scorsa settimana, questo we, dopo gli immancabili primi 4 tiri della Oppio, abbiamo seguito grosso modo la via di sinistra fino alla cengia Simonetti, e da lì siamo usciti per il camino finale della Oppio.
Parecchi tiri impegnativi, molto belli un paio di muri verticali continui per arrivare alla cengia;

in particolare molto piccante il superamento di uno strabiombo di circa un metro e mezzo, con relativo bouchon nell'ultimo tiro del camino della Oppio.

temperature al limite.
fino al pilastro della via di sinistra condizioni cattive, meno ghiaccio della scorsa settimana, cotto e nevina sulle rocce (sarà nevicato...).
da lì in poi, ghiaccio non al top, ma veramente abbondante

devo dire che a questa linea il Td+ sta un po' stretto, forse bisogna scomodare l'ED-.
Quand'è per piae beato Dio, e quand'è per dae ......
Avatar utente
agamennone
 
Messaggi: 106
Images: 24
Iscritto il: dom gen 30, 2005 11:16 am
Località: il più lontano possibile dalla pianura padana

Messaggioda alberto60 » lun feb 23, 2009 14:01 pm

luigi dal re ha scritto:Ciao,credo verremo su domani pomeriggio per fare la salita martedì,zona Pania-Saette.Una domanda ;la strada per il Passo delle Croci si fa in macchina?
e da li per andare a Fociomboli e al Del Freo e molto lunga?


Per andare a Mosceta al Rifugio del Freo, non ti conviene passare da Focimboli. E' molto più conveniente passare dal Paese di Levigliani poi sali la strada per l'Antro del Corchia dove lasci la macchina. Da li prendi il sentiero della Voltoline , superi il passo dell'Alpino (chiesetta) e sei a Mosceta.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.