Apuane inverno 2008 - 2009

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda popegapon » mer feb 18, 2009 12:29 pm

Hercules ha scritto:@ popegapon:

la cascata di attacco diretta (fatta da Calcagno?) della Elisabetta? ci avete dato un'occhiata? nelle foto qualcosa si vede...


Io non so cosa abbia fatto Calcagno, noi siamo andati li a vederla da sotto e che quello che dalla foto sembra un buco in realtà è grosso buco ed il ghiaccio nelle di lei parti basse non era tra i più belli che si fossero visti, noi siamo ragazzi all?antica siamo partiti per l?originale, la verdura fa sempre bene.
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Re: via dei Genovesi al Pizzo

Messaggioda alison » mer feb 18, 2009 13:13 pm

Hercules ha scritto:


vetta...

Immagine




CHE FOTO MERAVIGLIOSA...fa pensare.
alison
 

Re: via dei Genovesi al Pizzo

Messaggioda herzog » mer feb 18, 2009 13:47 pm

herzog ha scritto:
Hercules ha scritto:Sabato con Tei sulla via dei Genovesi al Pizzo d'Uccello. Scesa la Siggioli con le frontali (cavi quasi sempre scoperti e neve dura su gran parte del percorso). Condizioni buone fin dall'attacco. Per immetterci nel canale alto abbiamo seguito il percorso originale, trovati due chiodi, con un tiro scoperto piuttosto rognoso. Nel canale le condizioni rimangono molto buone con neve e ghiaccio sui salti più ripidi. Ultima difficoltà un camino di ghiaccio leggermente strapiombante. Discesa dalla via normale e poi verso la torre del Diavolo sempre su neve dura, molto veloce.
Una bellissima esperienza in un ambiente grandioso... un piccolo sogno realizzato... col grande tei.


Ieri (martedì) con Cristiano Ticci abbiamo ripetuto il Canale dei Genovesi al Pizzo, trovando condizioni simili a quelle incontrate da Hercules...
So che dopo la Balma esistono più varianti; noi, non conoscendo la via, abbiamo percorso l'itinerario che ci pareva più logico, salendo un largo canale interrotto da un camino di roccia rossiccia (visibile in un precedente post), dove è presente un chiodo e due di sosta seguenti.
Da lì sempre nel largo canale fino in cresta.
Qualcuno più esperto può ragguagliarmi sulle altre possibilità della via?

Prima della Balma
Immagine
L'uscita
Immagine

Il tempo era nebbioso e con nevischio ma le condizioni del terreno perfette. Se queste permangono, una ripetizione è altamente consigliabile.
Le difficoltà incontrate direi intorno al 3 con passaggi di 4 di neve e ghiaccio, un passo di M4 nel camino e il resto canale a 50-60°.
Ciauz...

Cristiano Virgilio


Hercules mi informa che dopo il camino rosso, quella che abbiamo percorso è, in effetti, una variante di uscita più facile e veloce della via dei Genovesi. Questa infatti traversa ulteriormente a destra ed effettua un tratto in discesa in doppia (e poi non so).
Confermo comunque le ottime condizioni della parete e la meritevole ripetizione di qualsivoglia itinerario del settore.

ciauz!

c.v.
herzog
 
Messaggi: 40
Images: 31
Iscritto il: mar lug 15, 2008 17:25 pm
Località: prato

Messaggioda alberto60 » mer feb 18, 2009 13:56 pm

Ciao Cristiano

Quando l'hanno scorso ho fatto la via dei Genovesi anche noi abbiamo fatto il camino rosso. Quella volta era quasi tutto secco con un sottile strato di neve ghiacciata all'uscita.

Una volta usciti dal camino rosso, si sale ancora un pò il canale poi si traversa decisamente a destra fin sullo spigolo del torrione di Capradossa. Li trovi una sosta su spuntone, da noi rinforzata, e con una doppia di 50 mt. ti cali nel canale alto dei Genovesi che ti porta in vetta.

L'uscita che hai fatto te è una degli itinerari seguiti nei primi tentativi fatti per salire la nord del Pizzo ed è stato fatto in prima invernale dai carrarini Codega e Bonelli negli anni 60.

Altre possibilità sono per il canale a sinistra subito sopra la Balma. Oppure per il canale che delimita parallelo a destra il Torrione di Capradossa . Ma la cosa senza dubbio più gratificante e seguire tutto il canale-camino dei genovesi che ti porta in cresta poco sotto la vetta.
Questo può anche essere raggiunto salendo la colata di Hotel Miramare oppure seguendo tutta la rampa dalla via Oppio, come fecero Calcagno-Piotti-De Bertoldi e Nerli.

Alberto
Ultima modifica di alberto60 il mer feb 18, 2009 16:17 pm, modificato 3 volte in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: via dei Genovesi al Pizzo

Messaggioda alison » mer feb 18, 2009 14:07 pm

[/quote]


Confermo comunque le ottime condizioni della parete e la meritevole ripetizione di qualsivoglia itinerario del settore.

ciauz!

c.v.[/quote]

qualsivoglia? :smt119 :smt119
:smt022
alison
 

Messaggioda herzog » mer feb 18, 2009 16:17 pm

alberto60 ha scritto:Ciao Cristiano

Quando l'hanno scorso ho fatto la via dei Genovesi anche noi abbiamo fatto il camino rosso. Quella volta era quasi tutto secco con un sottile strato di neve ghiacciata all'uscita.

Una volta usciti dal camino rosso, si sale ancora un pò il canale poi si traversa decisamente a destra fin sullo spigolo del torrione di Capradossa. Li trovi una sosta su spuntone, da noi rinforzata, e con una doppia di 50 mt. ti cali nel canale alto dei Genovesi che ti porta in vetta.

L'uscita che hai fatto te è una degli itinerari seguiti nei primi tentativi fatti per salire la nord del Pizzo ed è stato fatto in prima invernale dai carrarini Codega e Bonelli

Altre possibilità sono per il canale a sinistra subito sopra la Balma. Oppure per il canale che delimita parallelo a destra il Torrione di Capradossa .

Alberto


Ciao Alberto!

Grazie delle info...
La prossima volta ci documenteremo meglio prima! Il problema è che, in generale sulle Apuane, mancano relazioni aggiornate...

Credo di aver capito dove si doveva traversare a destra; poco più sopra di qui... ma con la nebbia e il brutto non si capiva molto!
Immagine

a presto!
cris

per Alison: intendo "settore" di parete...
herzog
 
Messaggi: 40
Images: 31
Iscritto il: mar lug 15, 2008 17:25 pm
Località: prato

Messaggioda fabri » gio feb 19, 2009 9:15 am

luigi dal re ha scritto:Si,mancano le relazioni.
Io ho la guida sulle salite invernali delle Apuane,mi volete spiegare come si fa a fare una guida senza uno straccio di cartina e senza gli accessi a rifugi o paesi,insomma la solita guida per chi già conosce il posto come se ne vedono troppe in giro!!!
ad esempio,potrei cercare in internet a dire il vero,ma come si fa a raggiungere il rifugio Del Freo?


vabbè, basta comprare una carta delle apuane.....con sentieri strade e rifugi segnati....e ci si arriva....

direi facilmente.... :wink:
"..e allora tiro dritto... testa bassa, fiato corto....e sorriso, anche quello, ogni tanto per non dimenticare che dove voglio arrivare è un posto bellissimo." (cit. moRgana&Raven)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda fabri » gio feb 19, 2009 11:10 am

luigi dal re ha scritto:lo so anche io che basta comprare una carta della zona,però qua a ravenna la devo ordinare e ieri sera volevo guardare per un giro e nella guida non c'era niente.
Considera che io non so nemmeno bene che strada fare per arrivare fin là.


si trova anche info in internet, poi se vuoi andare da qualche parte in particolare dillo....che ti diciamo come arrivarci... una volta quì compri una cartina e non avrai più problemi :wink: ...in fondo le apuane sono piccole....

al del freo per esempio si arriva da varie parti...
"..e allora tiro dritto... testa bassa, fiato corto....e sorriso, anche quello, ogni tanto per non dimenticare che dove voglio arrivare è un posto bellissimo." (cit. moRgana&Raven)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda popegapon » gio feb 19, 2009 11:54 am

luigi dal re ha scritto:lo so anche io che basta comprare una carta della zona,però qua a ravenna la devo ordinare e ieri sera volevo guardare per un giro e nella guida non c'era niente.
Considera che io non so nemmeno bene che strada fare per arrivare fin là.


ciao Luigi una cartina la puoi scaricare da qui:
http://www.cailucca.it/apuane.htm

ora un po di rifugi
http://www.rifugialpiapuane.it/
http://www.apuane.com/rifugio/elenco.html
http://www.sast.it/index.php?id=287

ora però devi venire fai un coast to coast e sei sull'alpe apuana, per la strada da fare se parti da Ravenna direi Parma Spezia Aulla ..se vuoi andare in zona Pizzo se invece vuoi star piu basso verso il gruppo delle Panie forse Bologna Firenze altopascio... per la garfagnana, oppure modena pavullo pievepelago ... via ti s'aspetta , ciao!
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda Pié » gio feb 19, 2009 12:45 pm

luigi dal re ha scritto:Avevo guardato la traversata canale dei Carrubi-Pania-pizzo Saette ad esempio


domenica i carrubi erano in condizioni eccezionali, e neve dura in tutta la zona... abbiamo fin dovuto mettere i ramponi per raggiungere l'agognata birra al rifugio! :lol:

Grazie popegapon per il link alla cartina,
ciao pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda popegapon » gio feb 19, 2009 12:50 pm

trattandosi di prima visita io ti consiglio di non perderti una salita con finale a tema:affaccio su mare.
se fai il canale dei carrubi mentre sali il mare l'hai alle spalle se invece sali dall'altro versante una volta finito di pistonare metti la testa fuori e ramponi a piedi e picca in mano vedi le barchette li che girellano nel mare nostrum... ahhh le Apuane che meraviglia! Quindi potresti partire dal piglionico poi borra di canala e con la Amoretti di Vestea sali sulla Pania della croce e poi nessuno ti vieta di andare verso il pizzo delle Saette e poi scendere giu verso il del Freo e ritornare da dove sei partito col sentiero che gira sotto il pizzo delle saette oppure ritornare via vallone dell'inferno rifugio rossi ...ma a quel punto già che ci sei una puntatina sulla pania secca che è li a un tiro di schioppo la devi fare! però non puoi perderti lo spettacolo del mare che ti appare li davanti a fine salita, no proprio non puoi.
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda fabri » gio feb 19, 2009 12:56 pm

popegapon ha scritto:trattandosi di prima visita io ti consiglio di non perderti una salita con finale a tema:affaccio su mare.
se fai il canale dei carrubi mentre sali il mare l'hai alle spalle se invece sali dall'altro versante una volta finito di pistonare metti la testa fuori e ramponi a piedi e picca in mano vedi le barchette li che girellano nel mare nostrum... ahhh le Apuane che meraviglia! Quindi potresti partire dal piglionico poi borra di canala e con la Amoretti di Vestea sali sulla Pania della croce e poi nessuno ti vieta di andare verso il pizzo delle Saette e poi scendere giu verso il del Freo e ritornare da dove sei partito col sentiero che gira sotto il pizzo delle saette oppure ritornare via vallone dell'inferno rifugio rossi ...ma a quel punto già che ci sei una puntatina sulla pania secca che è li a un tiro di schioppo la devi fare! però non puoi perderti lo spettacolo del mare che ti appare li davanti a fine salita, no proprio non puoi.


e chi è....robocop......?????..... 8O :D

L'ambiente dei carrubi è veramente bello, più bello dell'amoretti, ed in alto puoi anche sceglierti diverse varianti d'uscita secondo i gusti personali.....poi fai la cresta fino in vetta al pizzo e riscendi al del freo....

un po' più "umana come gita"..... :D
"..e allora tiro dritto... testa bassa, fiato corto....e sorriso, anche quello, ogni tanto per non dimenticare che dove voglio arrivare è un posto bellissimo." (cit. moRgana&Raven)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda popegapon » gio feb 19, 2009 13:09 pm

fabri ha scritto:e chi è....robocop......?????..... 8O :D

L'ambiente dei carrubi è veramente bello, più bello dell'amoretti, ed in alto puoi anche sceglierti diverse varianti d'uscita secondo i gusti personali.....poi fai la cresta fino in vetta al pizzo e riscendi al del freo....

un po' più "umana come gita"..... :D


non posso provare che sia robocop ma non posso neanche affermare il contrario, quindi io gli do fiducia.. vai Luigi!!!

sii lo so l'ambiente dei Carrubi è più bello ma il nome suona male "carrubi"... vuoi mettere"Amoretti" no dico senti che suono "Amoretti di Vestea" ahhh...

via ora basta cazzate, gradi difficoltà condizioni monopunta bilama staffe chiodini varianti oggi nessuno che ha qualcosa da dichiarare??
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda alberto60 » gio feb 19, 2009 13:13 pm

fabri ha scritto:
luigi dal re ha scritto:Si,mancano le relazioni.
Io ho la guida sulle salite invernali delle Apuane,mi volete spiegare come si fa a fare una guida senza uno straccio di cartina e senza gli accessi a rifugi o paesi,insomma la solita guida per chi già conosce il posto come se ne vedono troppe in giro!!!
ad esempio,potrei cercare in internet a dire il vero,ma come si fa a raggiungere il rifugio Del Freo?


vabbè, basta comprare una carta delle apuane.....con sentieri strade e rifugi segnati....e ci si arriva....

direi facilmente.... :wink:


Il Del Freo lo raggiungi dal paese di Levigliani per il sentiero delle Voltoline

in circa ora. Oppure 1 ora e mezza se parti proprio dal paese.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » gio feb 19, 2009 13:19 pm

luigi dal re ha scritto:gia che ci siamo ne approfitto per chiedervi cosa mi consigliate come prima visita alle Apuane,magari un bel canale con uscita in cresta e arrivo su una bella cima.
Non troppo difficile però,diciamo sull'AD!
Avevo guardato la traversata canale dei Carrubi-Pania-pizzo Saette ad esempio


Puoi salire il Canale dei Carrubi (versante di Mosceta Rif. Del Freo) arrivi esattamente in vetta alla Pania della Croce . Da li scendi per il vallone dell'Inferno (versante Garfagnana) fino alla Focetta del Puntone e svolti alla tua sinistra per la Borra di Canala , ti tieni alto passando sotto la parete del Colle della Lettera e vai a fare un'altra grande classica "Amoretti Di Vestea " e ritorni esattamente in cresta. Da li puoi fare la cresta fino in vetta al Pizzo delle Saette, poi ritorni indietro e scendi la normale e ritorni al rif. Del Freo.

Se invece vuoi fare qualcosa di un pò più impegnativo dei Carrubi, puoi fare il Canale del Serpente , sul versante ovest del Pizzo delle Saette. Accesso sempre dal rif. Del Freo.
Ultima modifica di alberto60 il gio feb 19, 2009 15:41 pm, modificato 2 volte in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Fed7 » gio feb 19, 2009 13:25 pm

Ciao,
dove la trovo una relazione della goulotte Nerli-Severini?
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda alberto60 » gio feb 19, 2009 13:35 pm

Fed7 ha scritto:Ciao,
dove la trovo una relazione della goulotte Nerli-Severini?


sulla guida Alpi Apuane del cai anche se li è in versione estiva. Comunque è talmente evidente che non hai sicuramente bisogno della guida. :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.