APUANE - APPENNINO stagione 07/08

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda popegapon » lun mar 17, 2008 9:22 am

venerdì 14 marzo:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

neve in basso ce n'è ed è anche bella dura ma alle otto è già caldo.
Si potrebbe trascinare su una cisterna di azoto liquido e ribaltarla giu da qualche dirupo.

saluti primaverili
Ultima modifica di popegapon il lun mar 17, 2008 13:44 pm, modificato 1 volta in totale.
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda praseodimio » lun mar 17, 2008 12:58 pm

ad occhio e croce - e sperando di non gufarla....- da mercoledì danno temperature notturne ben al di sotto dello zero per impulsi freddi.... dovrebbe essere l'ultimo colpo di coda ma forse un paio di uscite pasquali riusciamo a farcele...

via, ultimo sforzo, teniamoci aggiornati ;)
praseodimio
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar ott 09, 2007 23:55 pm
Località: Pietrasanta

Messaggioda Python » lun mar 17, 2008 16:14 pm

aspetta a chiuderlo Ricca :wink:
Sabato fatta la Nuda del Cerreto dal Vallone dell'Inferno, neve perfetta.
Attenzione ai grandi cornicioni nel canale centrale, tenersi più a sx in salita.

Più umida nel bosco finale al rientro, ma sciabile
Avatar utente
Python
 
Messaggi: 38
Images: 3
Iscritto il: mar apr 12, 2005 10:30 am
Località: Costa etrusca

condizioni

Messaggioda leuzz » ven mar 28, 2008 18:32 pm

qualcuno sà qualcosa o perlomeno ha qualche idea su come possano essere le condizioni dopo le ultime nevicate?
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda il.conte » sab mar 29, 2008 1:16 am

Sia in Apuane che in Appennino c'è tanta neve. In Appennino, ma penso sia simile in Apuane, la neve che era farinosa, e fantastica da sciare (la migliore della stagione!!!) ad inizio settimana, è diventata pesante, per il rialzo della temperatura accompagnato da alta umidità (nebbia) ed una nevicata,giovedì notte, un po' marcia. Oggi, che ero in Appennino, la neve era NON "camminabile". Affrontabile con sci o ciaspole. Non credo che questo fine settimana il fresco notturno possa fare grandi miracoli.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda alberto60 » mar apr 01, 2008 10:34 am

Sabato 29 marzo l'amico Giovanni Viti ha fatto la probabile ?? prima discesa con gli sci del Canale dei Carrubi alla Pania della Croce.

E' già un pò di tempo che Giovanni ci pensava.

Così invogliato dalle recentissime nevicate pasquali che hanno ben ricoperto il canale che nonostante le non basse temperature e l'esposizione non proprio ottima, si presentava in buone condizioni d'innevamento, ha voluto provarci.

Giovanni, l'ha prima risalito, tanto per fare una verifica, poi partendo da poco sotto la croce di vetta, ha sceso il grande traverso verso destra, tratto più impegnativo perchè ripido ed esposto da non sbagliare, per poi prendere il canale vero e proprio.

Qualche difficoltà nella parte più stretta per la presenza di una profonda rigola di scarico e qualche roccia affiorante nella parte bassa da saltare, ma tutto è andato per il meglio.

Bravo Giovanni.

Alberto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda agamennone » mer apr 02, 2008 11:59 am

MALEDETTI.......

ANCHE L'AMORETTI A QUANTO PARE E' STATA SCESA :evil:
Quand'è per piae beato Dio, e quand'è per dae ......
Avatar utente
agamennone
 
Messaggi: 106
Images: 24
Iscritto il: dom gen 30, 2005 11:16 am
Località: il più lontano possibile dalla pianura padana

Messaggioda praseodimio » gio apr 03, 2008 1:14 am

salve a tutti,


lo so che è caldo ma secondo voi c'è ancora qualcosa di salibile - facile- con neve buona in apuane o zona lago santo partendo sul presto?

pensavo agli zucchi di cardeto o ai canalini vari in zona giovo...

la nottata fra giovedi e venerdi dovrebbe essere freschina, qualche consiglio?
meglio versanti a nord o a sud?

grazie!
praseodimio
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar ott 09, 2007 23:55 pm
Località: Pietrasanta

Messaggioda il.conte » gio apr 03, 2008 16:07 pm

Oggi verso mezzogiorno, ho fatto due passi in zona Pania :
PANIA SECCA N-E
Immagine

PANIA SECCA N-W
Immagine

PANIA DELLA CROCE N-E
Immagine

A Piglionico era 9° alle ore 12, la neve che ormai è granita è bella compatta e ben camminabile.
Dato che dovrebbe fare due giorni leggermente freschi, qualcosa si puo' fare ! :)
Io sto pensando al canale N-W della Pania Secca ...............
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda il.conte » sab apr 05, 2008 20:42 pm

Oggi salito il canale N-W della Pania Secca.
Primo tiro tutto su roccia. Secondo poca neve all'inizio, anzi pochissima, il grosso sasso incastrato è completamente secco sotto, e sopra poca neve appena trazionabile, quindi per salire ci vuole po' di dry-tooling ! :lol:
Da lì in poi il canale è ben innevato e facilmente salibile. Arrivo in cresta con il canale "deviazione" a destra : neve fino in cima.
Per tutta la via si trovano chiodi, spit, soste varie. Facile proteggere con friends. Grazie all' esposizione la neve dentro al canale rimane buona per l'intera mattina.
La valutazione III+ del primo salto di roccia a me e al mio compare è sembrata un po' strettina, forse meglio IV.


p.s. : ma siete già tutti al mare ?!? :roll:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda rickygraziani » sab apr 05, 2008 21:20 pm

Oggi con Franz abbiamo salito il canale della Forcella al GIOVO. Di neve ce ne è ancora tanta e se farà freddo di notte si potrà fare qulcosina anche il prossimo we. Il Canale si trova alla sinistra del canale centrale del giovo e si raggiunge per la borra dei porci. Siamo partiti verso le 7 dal rif vittoria all'inizio il canale ha neve ancora buona si affonda qualche cm ma la pedata è sicura. In prossimità della strettoia del canale abbiamo cominciato a legarci e siamo saliti fino alla cresta sommitale con 4 tiri di corda da 30 mt. l'ultimo tiro ci è parso molto piu' verticale di quanto avevamo trovato nelle descrizioni e il muretto finale ha pendenza secondo noi fra 70 e 80 gradi. In piu la neve in questo pezzo teneva poco.Per quanto riguarda le protezioni abbiamo incontrato 3 chiodi tutti sulla sinistra del canale (1 all uscita sotto un sasso) prima del tratto finale abbiamo utilizzato i fittoni per assicurarci. giunti alla croce di vetta abbiamo fatto tutto il crinale verso sud est molto panoramico e a tratti scoperto e siamo ridiscesi al rif vittoria abbandonando al cresta prima del rondinaio. Gran bella escursione sopratutto perchè già pesavamo di mettere in soffitta picche e ramponi.
Se capisco come si fa posto anche alcune foto
Ricky
Avatar utente
rickygraziani
 
Messaggi: 47
Iscritto il: dom ago 08, 2004 16:05 pm
Località: bologna

ecco le foto

Messaggioda rickygraziani » sab apr 05, 2008 21:40 pm

Avatar utente
rickygraziani
 
Messaggi: 47
Iscritto il: dom ago 08, 2004 16:05 pm
Località: bologna

Messaggioda alberto60 » lun apr 07, 2008 22:37 pm

il.conte ha scritto:Oggi salito il canale N-W della Pania Secca.
Primo tiro tutto su roccia. Secondo poca neve all'inizio, anzi pochissima, il grosso sasso incastrato è completamente secco sotto, e sopra poca neve appena trazionabile, quindi per salire ci vuole po' di dry-tooling ! :lol:
Da lì in poi il canale è ben innevato e facilmente salibile. Arrivo in cresta con il canale "deviazione" a destra : neve fino in cima.
Per tutta la via si trovano chiodi, spit, soste varie. Facile proteggere con friends. Grazie all' esposizione la neve dentro al canale rimane buona per l'intera mattina.
La valutazione III+ del primo salto di roccia a me e al mio compare è sembrata un po' strettina, forse meglio IV.


p.s. : ma siete già tutti al mare ?!? :roll:



Forse anche un passo di IV+ .

Purtroppo questo bell'itinerario classico è stato interamente sputtanato da chiodi , spit e addirittura fittoni resinati come quelli della sosta all'intaglio con la cresta nord.

Al mare no , al Procinto si :D
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda piki » mar apr 08, 2008 11:53 am

rickygraziani ha scritto:Oggi con Franz abbiamo salito il canale della Forcella al GIOVO. Di neve ce ne è ancora tanta e se farà freddo di notte si potrà fare qulcosina anche il prossimo we. Il Canale si trova alla sinistra del canale centrale del giovo e si raggiunge per la borra dei porci. Siamo partiti verso le 7 dal rif vittoria all'inizio il canale ha neve ancora buona si affonda qualche cm ma la pedata è sicura. In prossimità della strettoia del canale abbiamo cominciato a legarci e siamo saliti fino alla cresta sommitale con 4 tiri di corda da 30 mt. l'ultimo tiro ci è parso molto piu' verticale di quanto avevamo trovato nelle descrizioni e il muretto finale ha pendenza secondo noi fra 70 e 80 gradi. In piu la neve in questo pezzo teneva poco.Per quanto riguarda le protezioni abbiamo incontrato 3 chiodi tutti sulla sinistra del canale (1 all uscita sotto un sasso) prima del tratto finale abbiamo utilizzato i fittoni per assicurarci. giunti alla croce di vetta abbiamo fatto tutto il crinale verso sud est molto panoramico e a tratti scoperto e siamo ridiscesi al rif vittoria abbandonando al cresta prima del rondinaio. Gran bella escursione sopratutto perchè già pesavamo di mettere in soffitta picche e ramponi.
Se capisco come si fa posto anche alcune foto
Ricky


Grazie Ricky! Belle foto dell'ultim'ora! :D
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda il.conte » mar apr 08, 2008 14:55 pm

alberto60 ha scritto:Forse anche un passo di IV+ .

Purtroppo questo bell'itinerario classico è stato interamente sputtanato da chiodi , spit e addirittura fittoni resinati come quelli della sosta all'intaglio con la cresta nord.

Al mare no , al Procinto si :D


Effettivamente anche a me, che sono un "novello", è parso un po' troppo pieno di protezioni. I chiodi sul primo salto di roccia danno confidenza, ma tutto quel "casino" dopo forse è esagerato. Anche le soste per calate mi sembrano inutili, dato che dopo le prime difficoltà rocciose, arrivare in cresta è facile e la discesa per la normale lo è altrettanto. Poi con fittoni e friends è facile proteggersi nel canale.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda praseodimio » gio apr 10, 2008 17:07 pm

eliminato doppio messaggio sorry ;)
Ultima modifica di praseodimio il gio apr 10, 2008 19:39 pm, modificato 1 volta in totale.
praseodimio
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar ott 09, 2007 23:55 pm
Località: Pietrasanta

Messaggioda praseodimio » gio apr 10, 2008 17:27 pm

il.conte ha scritto:Ieri ho salito il canale Segantini, mt. Rondinaio, parete Sud-Est, Appennino.


Venerdi scorso (6 Aprile) abbiamo efetuato una bella escursione al Lago Turchino, Appennino: lasciata la macchina all'attacco del sentiero 16 salendo dalla strada ducale e poi tagliando per breve canalino verso NO fino a scavalcare la Borra al Fosso ci siamo affacciati alla conca del Lago Turchino. Paesaggio da favola e neve discreta camminabile e ramponabile fino almeno le 10.30 (0° al termometro del rifugio Lago Turchino), poi alle 12.30 5° e neve papposa.... Unico neo la tramontana che sui crinali non permetteva nemmeno di stare in piedi... impressionante.

Tuttavia visto che non sono pratico di questo versante mi sono sorti dei dubbi TOPOGRAFICI!
Salendo dalla strada ducale, affacciandomi dall'ultima ampia curva di Pian Porreta ho notato 3 bellissimi canaloni nella parete SE del Rondinaio. Qualcuno che è più ferrato potrebbe indicarmi se e quale è il famoso Canal Segantini al Rondinaio (ho messo tre colori sulla foto)?

Immagine

Gli altri canali che si vedo in foto come sono????

Dal panorama che si ammira dal crinale della Borra al Fosso si vedono nuovamente dei canaloni (penso siano gli stessi di prima visti da una angolazione diversa)... qualcuno mi conferma che il blu nella foto seguente è nuovamente il Segantini?

Immagine

Se qualcuno inoltre fosse così gentile da inserire una breve descrizione degli itenerari con relative difficoltà gli sarei veramente grato.

Sapete com'è..... mi devo preparare per l'anno prossimo :D

Per finire allego due panorami:

Il Rondinaio e il crinale nord verso il Rondinaio Lombardo in tutto il suo splendore:
Immagine

E il meraviglioso Lago Turchino:

Immagine

Grazie mille in anticipo.
Ultima modifica di praseodimio il gio apr 10, 2008 19:40 pm, modificato 1 volta in totale.
praseodimio
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar ott 09, 2007 23:55 pm
Località: Pietrasanta

Messaggioda Ricca » gio apr 10, 2008 18:53 pm

ciao praseodimio,
scusami se non mi dilungo troppo, ma sono un pochino di fretta; comunque, salvo qualcuno non voglia darti indicazioni più precise, prova a guardare la sezione "ghiaccio" degli "itinerari consigliati" sul sito www.cisasater.it.
Ciao
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda il.conte » gio apr 10, 2008 19:18 pm

CANALE SEGANTINI mt. RONDINAIO : l'invaso che si imbocca dal sentiero 38 si raggiunge in 10 min dalla strada, è il primo che incontri, è molto ampio e con discreto flusso d'acqua. All'inizio la pendenza è molto moderata e va via via aumentando, da farsi slegati anche con neve ghiacciata, tranne forse gli ultimi 50 m che sono più "ritti". Tieni comunque presente che tra la quota bassa e l'esposizione, almeno per metà è facile trovare neve marcia o margherite, e con neve non portante è una noia perchè il canalone è pieno di grossi sassi e quindi buchi. Dalla metà in su però è facile trovare neve compatta, per il deposito di valanghe, che compattano anche con alte temperature. Il canalone va salito fino quasi alla finestra sul lago Torbido, cioè dove diventa ripido e si divide in due, segui quello di sinistra fino quasi a metà : lì, a sinistra parte il Segantini. Occhio, perchè dalle foto Cisasater sembra che sia il canale che trovi prima, ma esso un po' sopra finisce (ci son rimasto fregato in un primo tentativo, con rinuncia per maltempo ! ). Dal canalone, il canale Segantini lo si nota solo quando ci arrivi praticamente sotto !
Il canale Segantini vero e proprio inizia con un salto assai verticale ( ma niente di difficile ), a destra sarebbe ghiaccio di colata, ma con caldo si sale sulla sinistra. Un po' di attenzione e si fa tranquillamente. Nel centro il ghiaccio tende a far scatola su una lastra di roccia ed è instabile. Superati questi primi metri il canale assume una pendenza modesta e costante fino a più di metà salita, dove poi si apre e ci si trova in parete aperta. La pendenza aumenta solo negli ultimi metri per arrivare alla vetta.
La salita per me è molto bella, e l'ambiente molto "montagna" ed isolato. A parere mio, che non sono un "bravone", la difficoltà non è elevata, poi con neve morbida il gioco è assai più facile.
Dall' uscita del segantini alla croce di vetta circa 80 metri di facile cresta.
Tieni presente che da 10 minuti dopo l'alba, tutto l'itinerario è al sole. Come scalda un poco inizia qualche scarica di sassi e neve.

Dalle foto di "praseodimio" :
nella prima il tracciato (linea rossa) è sbagliato, non si percorre la cresta; nella seconda immagine (linea blu) si vede il canale vero e proprio, cioè la parte che si dirama dall' invaso centrale.
:wink:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda rickygraziani » gio apr 10, 2008 19:21 pm

se ti interessa farti una cultura di cio' che si puo' fare in appennino in inverno ti raccomando questo libro economico e ben fatto:
Argomento:
FABBRI GIANNI, MONTORSI FABIO - APPENNINO INVERNALE FABBRI GIANNI, MONTORSI FABIO
APPENNINO INVERNALE
128 ITINERARI DI ESCURSIONISMO ED ALPINISMO TRA EMILIA E TOSCANA

Genere: Libri





Editore: L'ESCURSIONISTA
Pubblicazione: 12/2006
Numero di pagine: 224
Prezzo: ? 16,00
EAN: 9786001635564
Disponibilità: Immediata
io l'ho comprato con la hoepli via internet c'è anche roba molto facile
Ciao Ricky

:)
Avatar utente
rickygraziani
 
Messaggi: 47
Iscritto il: dom ago 08, 2004 16:05 pm
Località: bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.