alpi apuane

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda fabri » lun feb 06, 2006 17:06 pm

NON A CASO CHI SOGNA SPESSO E' OBBLIGATO A RINUNCIARE


Vero anche questo........purtroppo :cry:

Ma qualcuno ieri è riuscito a fare qualcosa su ghiaccio?
Sembra che il freddo per un paio di giorni non manchi....


Ieri abbiamo rinunciato ad andare, viste le notizie.
Tra qualche giorno per chi ha tempo in settimana, penso che trovi buone condizioni.
Per il fine sett prox speriamo non si rovini tutto nuovamente :?

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda lapippa » lun feb 06, 2006 17:43 pm

Ieri abbiamo aperto una goulotte al Garnerone (sembra sia una prima) ed abbiamo guardato le goulotte alla N del Grondilice. Ottime condizioni ovunque. Inoltre abbiamo visto gente sulla Bastrenta e cresta Garnerone.
I canali principali hanno tutti scaricato abbondantemente.
Ovunque neve portante, dura ma non vetrata, con tanto ghiaccio di fusione alla base.
Freddo moderato, vento intenso in cresta.
Approfittatene prima che cambi la meteo e torni la neve.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda virgulto » lun feb 06, 2006 17:45 pm

Qualche foto no...è????
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda alberto60 » lun feb 06, 2006 18:07 pm

Ieri siamo partiti con poca convizione, invece ci siamo dovuti ricredere.
E' proprio vero che in Apuane bisogna avere fiducia e andare a vedere.
Abbiamo ripetuto la via "DEI LUCCHESI" sulla N.O. della Pania Secca, aperta da Barsuglia e compagni sul pilastro a destra del canale N.O. quello
che sale all'intaglio.
Salita bella e divertente, consigliabile. Segue tutta una serie di canalini che ti portano in cima al pilastro. Poi da li alla vetta. Ottime condizioni di ghiaccio. Vento forte in cresta.
Vedi relazione su: www.cisasater.it
Dal Rif. Rossi abbiamo visto gente che saliva la goulottina a sinistra della Amoretti.

Alberto
Ultima modifica di alberto60 il lun feb 06, 2006 18:35 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » lun feb 06, 2006 18:10 pm

Ieri volevamo andare dalle parti della Pania, ma sembra che le condizioni non fossero granche, ed allora ho rinunciato.
Devo dividere le domeniche con la famiglia e non posso sprecare uscite dalla scarsa probabilità di riuscita ( che non và daccordo con le condizioni Apuane :? )

Non abbiamo neanche pensato ad altre zone

Dove siete andati alla Garnerone, come sono le possibilità di salita, non ci sono mai andato d'Inverno.

Comunque sembra che la perturbazione non sia intensa ed il prox fine sett dovrebbe essere decente e freddo (almeno così dice il Lamma)

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda fabri » lun feb 06, 2006 18:12 pm

Ieri siamo partiti con poca convizione, invece ci siamo dovuti ricredere.
E' proprio vero che in Apuane bisogna avere fiducia e andare a vedere.
Abbiamo ripetuto la via "DEI LUCCHESI" sulla N.O. della Pania Secca.....


:evil: :evil: :evil: :cry:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » lun feb 06, 2006 18:32 pm

fabri ha scritto:Ieri volevamo andare dalle parti della Pania, ma sembra che le condizioni non fossero granche, ed allora ho rinunciato.
Devo dividere le domeniche con la famiglia e non posso sprecare uscite dalla scarsa probabilità di riuscita ( che non và daccordo con le condizioni Apuane :? )

Non abbiamo neanche pensato ad altre zone

Dove siete andati alla Garnerone, come sono le possibilità di salita, non ci sono mai andato d'Inverno.

Comunque sembra che la perturbazione non sia intensa ed il prox fine sett dovrebbe essere decente e freddo (almeno così dice il Lamma)

Fabri


Ottime e varie possibilità ci sono sulla N.E. del Grondilice , volendo si possono concatenare più itinerari.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda virgulto » lun feb 06, 2006 18:40 pm

Alberto secondo te la amoretti di vestea al colle della lettera, puo essere in condizioni domani o dopodomani?
Grazie Leo
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda lapippa » lun feb 06, 2006 19:56 pm

Se resta così il tempo domani l'amoretti è sicuramente in ottime condizioni, anzi probabilmente ha i risalti coperti quindi è un pò più facile. Occhio che forse anche le soste son coperte. In bocca al lupo. Per le foto...si vedrà.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda alberto60 » lun feb 06, 2006 20:04 pm

virgulto ha scritto:Alberto secondo te la amoretti di vestea al colle della lettera, puo essere in condizioni domani o dopodomani?
Grazie Leo


Credo proprio di si e visto l'innevamento anche più facile.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » lun feb 06, 2006 20:43 pm

se vi interessa, sul sito di Pianeta Sport, ho messo la relazione e foto con tracciato della via SUPERMISTIC che abbiamo aperto lo scorso 15 gennaio al Colle della Lettera. Se andate a ripeterla fatemi sapere .

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda monaco » mar feb 07, 2006 11:07 am

a proposito di ED...so che la valutazione su ghiaccio e' sempre stata espressa in questo modo, ma spesso mi sembra un po' ridicolo scomodare tali valutazioni per viette brevibrevi.
tanto per fare esempi alpini:
supercouloir tacul TD+
couloir N dru TD+
hypercouloir grandes jorasses ED
colton-mcintyre ED/+
beyond ED
(le ultime due sono ancora un sogno...)

la frisoni al grondilice e' molto tecnica, e la paoli al pisanino veramente dura...ma che sapore hanno i loro TD+ e ED? lo stesso discorso vale per le cascate di ghiaccio...indubbiamente piu' corretta per le cascate la scala canadese e quella scozzese per le apuane (ma non chiedeti valutazioni perche' non ci capisco nulla!)
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda fabri » mar feb 07, 2006 12:14 pm

.....colton-mcintyre ED/+
beyond ED
(le ultime due sono ancora un sogno...)


Rimarranno un sogno.....oppure un pensierino c'è?

E' vero a parita di TD o ED tra le vie citate e le più corte apuane c'è differenza.
Penso però che più che le sigle sia utile una bella descrizioncina. Da lì capisci tutto :)

fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » mar feb 07, 2006 13:22 pm

Valutare è sempre molto difficile. Prima di tutto io credo che ci vuole esperienza, avere percorso diverse vie, in diversi ambienti, in modo da avere termini di paragone. Per comodità e uso comune si tende ad usare abitualmente la scala D/TD/ED ect, ma forse come dice Monaco, per le Apuane, sarebbe più giusto usare la scala scozzese, visto che le nostre montagne assomigliano per stile di scalata a quelle scozzesi.
Paragonare le vie in Apuane a quelle alpine è un po azzardato, manca la quota, i ghiacciai e anche la lunghezza, insomma l'impegno complessivo è minore. Però devo anche dire che in Apuane mi è capitato di fare vie, che da un pusto di vista puramente tecnico, possono stare al pari di vie alpine.
Comunque è difficile, l'importante è non raccontare palle anche per non mettere in difficoltà gli eventuali ripetitori.

Ciao Matteo che hai fatto di bello, come vanno le Nomic?

Alberto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mar feb 07, 2006 13:37 pm

alberto60 ha scritto:..............Comunque è difficile, l'importante è non raccontare palle anche per non mettere in difficoltà gli eventuali ripetitori.



Infatti...
Basta una descrizione generale della salita, anche breve, e magari qualche segnalazione accanto al tracciato nei singoli tiri, tipo pendenza o passi chiave.
Così, al di là dei vari D TD ED, una sà dove va a infilarsi.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda monaco » mar feb 07, 2006 15:52 pm

le nomic vanno splendidamente, basta limare via qualche dentino un po' eccessivo pensato per il drysturling...usate in val pramper...gran dama et al.

non vorrei aver offeso nessuno...non e' per sminuire cio' che uno fa (anche io vado spesso in apuane e le trovo sempre piuttosto severe, spesso molto poco proteggibili). il mio discorso fila allo stesso modo sulle cascate: un fantastico free-standing alla peggio in un ora di impegno (pure ED+) e' finito...l
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda alberto60 » mar feb 07, 2006 17:10 pm

monaco ha scritto:le nomic vanno splendidamente, basta limare via qualche dentino un po' eccessivo pensato per il drysturling...usate in val pramper...gran dama et al.

non vorrei aver offeso nessuno...non e' per sminuire cio' che uno fa (anche io vado spesso in apuane e le trovo sempre piuttosto severe, spesso molto poco proteggibili). il mio discorso fila allo stesso modo sulle cascate: un fantastico free-standing alla peggio in un ora di impegno (pure ED+) e' finito...l


ma sai ognuno tende sempre un pò a mitizzare quello che fa. E' per questo che bisogna uscire dal proprio orto e cercare di spaziare con la propria attività , in modo da avere termini di paragone con quello che fanno gli altri in altri luoghi.
Comunque al di la di come ognuno di noi la pensi è interessante parlare di queste cose e mi fa piacere che a dare lo spunto sia l'alpinismo invernale apuano, sempre tenuto in scarsa considerazione rispetto alle scalate su roccia. Ripeto scalate non alpinismo.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

apuane

Messaggioda amanda » mar feb 07, 2006 20:41 pm

leggo di valutazioni, td ed etc, ma una povera creatura che volesse crescere ed iniziare a salire nella scala della difficoltà, che possibilità ha in apuane? sembra dai vostri discorsi che siano piuttosto severe e di difficoltà elevata. salvo errori anche nella guida delle apuane del tci gli itinerari invernali descritti esempio il canale dei carrubi - cito - in tal caso la sua risalita è rimunerativa e di impegno, ma quale impegno? E' una giungla, scala canadese, scozzese, apuanica (?) del tci?
sono confusa. :( :(
ANCHE PER OGGI NON SI VOLA
amanda
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom feb 05, 2006 19:27 pm
Località: toscana

Re: apuane

Messaggioda matto » mar feb 07, 2006 20:56 pm

amanda ha scritto:leggo di valutazioni, td ed etc, ma una povera creatura che volesse crescere ed iniziare a salire nella scala della difficoltà, che possibilità ha in apuane? sembra dai vostri discorsi che siano piuttosto severe e di difficoltà elevata. salvo errori anche nella guida delle apuane del tci gli itinerari invernali descritti esempio il canale dei carrubi - cito - in tal caso la sua risalita è rimunerativa e di impegno, ma quale impegno? E' una giungla, scala canadese, scozzese, apuanica (?) del tci?
sono confusa. :( :(

LE DIFFICOLTA' PER UNA BELLA FETTA DIPENDE DALLE CONDIZIONI CHE CI SONO AL MOMENTO, E COMUNQUE CHE LE APUANE SIANO DIFFICILI NESSUNO LO METTE IN DUBBIO, ANCHE SE DIPENDE RISPETTO A COSA DIFFICILI, C' E' DA CHIEDERSI .PER QUANTO RIGUARDA LA POVERA CREATURA TU CHIEDI E TI SARA' DATO :oops: :lol: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda fabri » mar feb 07, 2006 21:00 pm

Ce ne sono molte :D :D

I carrubi che menzioni mi sembra che siano AD o AD+ ed è una salita molto bella.
Ce ne sono di più facili o di pari difficoltà in ambienti molto belli.

Se riesci a trovare la guida "Salite invernali" ci sono molti itinerari da F al max D.
Naturalmente in situazione invernale la solita via può presentare condizioni e diff sensibilmente diverse da quelle date.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.