APUANE - APPENNINO stagione 07/08

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Hercules » mer feb 20, 2008 21:22 pm

Ecco qualche foto della via dei Genovesi scattate dall'amico Alberto...

NB: Io non c'ero, lo aiuto solo a postarle...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Hercules il gio feb 21, 2008 15:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda piki » mer feb 20, 2008 23:50 pm

Un ambiente spettacolare. Veramente bella la via...
Complimenti
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda marinoroma » gio feb 21, 2008 13:12 pm

complimenti Alberto, veramente un ambiente severo, bravi :!: :!:

hai capito queste apuane, se non ci fosse questo vostro topic scoppiettante non avrei mai pensato ci fosse tutta questa attività di alto livello dalle vostre parti (non vi incazzate, sono io che sono ignorante :wink: )
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda celaf » gio feb 21, 2008 13:20 pm

marinoroma ha scritto:hai capito queste apuane, se non ci fosse questo vostro topic scoppiettante non avrei mai pensato ci fosse tutta questa attività di alto livello dalle vostre parti (non vi incazzate, sono io che sono ignorante :wink: )


Deh, ma qui un si frigge mia coll'acqua....
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda agamennone » gio feb 21, 2008 14:44 pm

visto che vi manca una foto del camino friabile con uscita su ghiaccio sottiiiiiile, ne metto un paio io

(sempre via dei Genovesi, canale di sinistra di capradossa)

Immagine

Immagine
Quand'è per piae beato Dio, e quand'è per dae ......
Avatar utente
agamennone
 
Messaggi: 106
Images: 24
Iscritto il: dom gen 30, 2005 11:16 am
Località: il più lontano possibile dalla pianura padana

Messaggioda piki » gio feb 21, 2008 15:00 pm

Sabato scorso neve morbida sulla parete est dell'anticima nord-est della Tambura. Più in alto migliora, anche se l'innevamento discontinuo rende delicati alcuni tratti della salita, soprattutto l'uscita su roccia friabile (misto "apuanico").
Ambiente grandioso e solitario (avvistato un caprone..). Giornata ben più calda del previsto, vento assente.
Molta neve sulla cresta fino in Tambura e in Carcaraia. Stancante il rientro per la tombaccia.
:D

Immagine
clicca per ingrandire
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda alberto60 » gio feb 21, 2008 16:00 pm

marinoroma ha scritto:complimenti Alberto, veramente un ambiente severo, bravi :!: :!:

hai capito queste apuane, se non ci fosse questo vostro topic scoppiettante non avrei mai pensato ci fosse tutta questa attività di alto livello dalle vostre parti (non vi incazzate, sono io che sono ignorante :wink: )


Grazie e contraccambio per la tua bella attività.

Effettivamente le Apuane in inverno offrono molto di più di quanto uno può pensare. Ci sono moltissimi itinerari per tutte le difficoltà e caratteristiche, dal canale classico alle vie su misto molto ingaggiose, a creste aeree . Dalle vie di 100 metri a quelle di 700.
Itinerai che d'estate vengono del tutti dimenticati perchè su pareti con roccia rotta ed erbosa, d'inverno si trasformano e diventano ideali per la salita, sfruttando per la salita anche le caratteristiche zolle ghiacciate di paleo, l'erba apuana. Un po come i turf scozzesi.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » gio feb 21, 2008 16:11 pm

agamennone ha scritto:visto che vi manca una foto del camino friabile con uscita su ghiaccio sottiiiiiile, ne metto un paio io

(sempre via dei Genovesi, canale di sinistra di capradossa)

Immagine

Immagine


Questo camino me lo ricordo molto bene perchè è toccato a me 8O .

L'animale del mio compagno non mi ha ancora dato le foto .

Non avrei scommesso che il ghiaccio avrebbe tenuto il mio peso, invece.
Poi anche l'inizio un po marciotto del camino non è molto invitante.

ciao
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » gio feb 21, 2008 16:44 pm

Come la vedete per il prossime weekend?

Farà caldo...

Roccandagia: qualche info sui canali di Grondalpo (la caitci dà le indicazioni essenziali) e sulla Piotti?
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda piki » gio feb 21, 2008 20:01 pm

Hercules ha scritto:Roccandagia: qualche info sui canali di Grondalpo (la caitci dà le indicazioni essenziali) e sulla Piotti?


Sabato scorso ho potuto osservare da Campocatino il canale a destra del Grondalpo e dare un'occhiata al couloir nord tornando la sera per la tombaccia.
Mi pare che il primo risalto roccioso (quello subito dopo il pendio nevoso e che è in comune per entrambi i canali) sia piuttosto asciutto e che, su questa faccia est, la neve sia scarsa (personalmente non mi ha invogliato). Come ho già scritto sopra, sulla Tambura (forse orientata più a est) la neve non copriva tutti i risalti e non era certo sempre buona. Migliore (un po' di ghiaccio) nel canale in alto all'ombra.

Forse in questa foto non vedi gran che ma, se non hai di meglio, almeno ti puoi fare un'idea della quantità di neve... (scattata sabato scorso)

Immagine
clicca per ingrandire

Ti allego anche una foto, sempre scattata sabato, del versante ONO della Roccandagia dove corrono altre vie.

Immagine
clicca per ingrandire
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda alberto60 » ven feb 22, 2008 9:53 am

Hercules ha scritto:Come la vedete per il prossime weekend?

Farà caldo...

Roccandagia: qualche info sui canali di Grondalpo (la caitci dà le indicazioni essenziali) e sulla Piotti?


Il canale a destra di Grondalpo è una salita abbastanza tranquilla a parte il superamento del primo salto, che se non coperto da valanga, si presenta come un bel tirone di misto molto impegnativo e un successivo tiro dove di solito si formano 2 goulotte parallele che portano sul pendio nevoso dove a sinistra si stacca il couloir nord e a destra il Grondalpo .
Una volta raggiunto il pendio, per il Grondalpo, si sale per il largo canale , tratti ripidi ma semplici, quindi il percorso invernale originale (Pesi e compagni) lascia il canale (sempre più ripido e stretto, possibile uscita diretta) e si sposta a destra sui pendii ed esce sulla cresta a destra di Grondalpo.

Essendo l'orientamento ad est, il primo tiro prende subito molto sole, ed è soggetto a scariche di ghiaccio dalla parete di Grondalpo. Attaccare presto.

Il couloir Nord non è una via di Piotti ma una variante che attacca più a destra che poi si immette nella parte alta nella via del "Piotti,Nerli,Da Porto " che invece attacca molto più a sinistra sulla parete e sale diretta .
Oramai la combinazione. Attacco canale di Grondalpo+ Couloir nord+ uscita via Piotti è diventato un percorso classico e molto bello.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda monaco » ven feb 22, 2008 13:44 pm

roccia rotta ed erbosa, d'inverno si trasformano e diventano ideali per la salita, sfruttando per la salita anche le caratteristiche zolle ghiacciate di paleo, l'erba apuana. Un po come i turf scozzesi.


devo dire che non condivido l'amore di alberto per l'erba ghiacciata.
a mio avviso le vie piu' belle ed estetiche (spesso difficili) salgono su pareti rocciose, non certo verdoniane, ma non certamente infestate dall'erba...due esempi (breve e lungo): grondilice e pizzo d'uccello.
l'inverno in apuane, un bel regalo per due motivi:
*una scalata mista e ingaggiata di gran soddisfazione
*la neve al posto dell'erba sulle parti facili...

anche su pareti d'estate orrendamente erbose (colle della lettera) le vie invernali piu' belle percorrono i tratti piu' rocciosi e compatti.

insomma, piantare le picche nelle zolle erbose e' una cosa che mi capita di fare (inverni seccotti come questo) ma che non mi piace.
il top della scalata su ghiaccio/misto e' poter salire bene dove senza ghiaccio/nèvè non potrei...e non su di un terreno da ''ramponi estivi''.
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda matto » ven feb 22, 2008 15:35 pm

monaco ha scritto:
roccia rotta ed erbosa, d'inverno si trasformano e diventano ideali per la salita, sfruttando per la salita anche le caratteristiche zolle ghiacciate di paleo, l'erba apuana. Un po come i turf scozzesi.


devo dire che non condivido l'amore di alberto per l'erba ghiacciata.
a mio avviso le vie piu' belle ed estetiche (spesso difficili) salgono su pareti rocciose, non certo verdoniane, ma non certamente infestate dall'erba...due esempi (breve e lungo): grondilice e pizzo d'uccello.
l'inverno in apuane, un bel regalo per due motivi:
*una scalata mista e ingaggiata di gran soddisfazione
*la neve al posto dell'erba sulle parti facili...

anche su pareti d'estate orrendamente erbose (colle della lettera) le vie invernali piu' belle percorrono i tratti piu' rocciosi e compatti.

insomma, piantare le picche nelle zolle erbose e' una cosa che mi capita di fare (inverni seccotti come questo) ma che non mi piace.
il top della scalata su ghiaccio/misto e' poter salire bene dove senza ghiaccio/nèvè non potrei...e non su di un terreno da ''ramponi estivi''.


Penso tu abbia ragione a riguardo delle zolle d erba .....ma se non ci fossero, in assenza di neve/ghiaccio ,non si salirebbe ......penso che il pensiero di Alberto sia riferito ad una necessità per la salita non ad un piacere morboso nel fare Excalibur con le pikke 8O
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda monaco » ven feb 22, 2008 16:38 pm

in assenza di neve/ghiaccio ,non si salirebbe .....


...il succo dell'alpinismo su ghiaccio/misto...
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda matto » ven feb 22, 2008 17:08 pm

monaco ha scritto:
in assenza di neve/ghiaccio ,non si salirebbe .....


...il succo dell'alpinismo su ghiaccio/misto...


:lol: :smt026 bellissimo!!!!! .......però ultimamente se non ci fossero le famose zollette ghiacciate .....sarebbe: motocarri di ghiaia/mistici [-o<
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda alberto60 » ven feb 22, 2008 17:39 pm

Bello questo scambio di opinioni :D

Capisco quello che afferma il Monaco e sinceramente non sono innamorato dell'erba.

Soltanto volevo ribadire che l'inverno e le particolari condizioni che si creano, anche se spesso molto fugaci, trasformano queste montagne , dando la possibilità di riscatto a pareti e versanti altrimenti del tutto dimenticati in altri periodi perchè magari troppo erbosi o di roccia rotta. Basta magari vederle con un occhio diverso e sapersi adattare e se occorre agganciare la zolla.... perchè non farlo.
Versanti come la nord del Cavallo, la nord del Pizzo delle Saette, ect. d'estate sono uno scivolo erboso , d'inverno si coprono di neve ghiacciata ma anche spesso di ghiaccio che assume delle forme particolari tutte a "onde" dove appunto rinasce l'interesse alpinistico.

Poco tempo fa eravamo sulla nord del Sumbra. Il tratto chiave è una traversata su placca compatta e uno stratino di ghiaccio poco coeso.
La soluzione per passare è stata appunto l'aggancio di una piccola zolletta in mezzo alla placca . Immaginare quella soluzione mi è sembrato li per li un'idea un pò diabolica :evil: che mi ha dato da pensare, anche se non è la prima volta che lo faccevo, una volta fatto è subentrato uno stato di grande soddisfazione per averlo pensato e fatto :twisted:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » lun feb 25, 2008 10:46 am

Sabato nonostante la primavera che faceva capolino Monaco, alberto60 ed Hercules all'antecima Nord della Pania della Croce.

Probabile prima ripetizione della via IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO.

I commenti 'tecnici' lascio che li facciano quelli che li sanno fare.

Io posso dire di aver guadagnato ogni sosta ricorrendo alla più vasta gamma di espedienti in mio possesso, a partire dal più trito e popolare azzero, passando dal moccoling, dal ravaneting, dal knee-pushing fino a raggiungere l'apice con un quickdraw-hooking con la picca. Level is level!

Complimenti ai primi salitori per l'audacia e la caparbietà mostrate infilandosi in quel camino così poco invitante eppure così evidente...

Dalla prima sosta verso il basso:

Immagine

Il secondo tiro:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Terzo tiro:

Immagine

Immagine

Panorama...

Immagine
Ultima modifica di Hercules il lun feb 25, 2008 11:00 am, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda celaf » lun feb 25, 2008 10:58 am

Hercules ha scritto:Sabato nonostante la primavera che faceva capolino Monaco, alberto60 ed Hercules all'antecima Nord della Pania della Croce.

Probabile prima ripetizione della via IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO.

I commenti 'tecnici' lascio che li facciano quelli che li sanno fare.



'Azzzz... via bella tosta... Bellissime foto. Ma quella nevetta che si vede era un po' ghiacciata?
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda Fed7 » lun feb 25, 2008 11:40 am

grandissimiiiii

complimenti!!!!
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda alberto60 » lun feb 25, 2008 12:38 pm

adesso la partenza del terzo tiro è molto secca, puro aggancio molto delicato, anche se protetto da ottima clessidra.

Quando sono salito in apertura, correva l'anno 2000, c'era una bella colatina di ottimo ghiaccio. Il successivo camino invece era anche allora bello secco dove c'ho piegato le lame delle grivel incastrate in una fessura.

Complimenti al Monaco che ha fatto molta libera sul camino a campana del secondo tiro dove noi in apertura avevamo fatto dell'artif. delicatino.
Ultima modifica di alberto60 il lun feb 25, 2008 12:59 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.