vaji... per iniziare i vaji!

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Ricca » ven dic 10, 2004 16:52 pm

Ciao, anche io starei seriamente pensando di fare un salto in zona domenica, partendo però domani sera.
" domande essenzialmente:ù
-immagino che al rif. si trovano le relazioni ragionevolmente dettagliate delle salite. (penso male?).

-provenendo da sud (Toscana, dove salvo smentite per ora penso si faccia poco) che strada devo fare?

-per l'accesso al rifugio, puoi spiegarlo qui o magari ci doni un link dove guardare.

Grazie mille

viva il ghiaccetto!
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda federica602 » ven dic 10, 2004 17:00 pm

X simo:

strada:

civate--> bergamo --> autostrada mi-ve --> esci a montecchio maggiore e segui per recoaro, lì cerchi la guida, poi decidi se andare nella zona del rifugio campogrosso o del rifugio battisti! :D

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda simo il 4 CG » ven dic 10, 2004 17:00 pm

Ricca ha scritto:Ciao, anche io starei seriamente pensando di fare un salto in zona domenica, partendo però domani sera.
" domande essenzialmente:ù
-immagino che al rif. si trovano le relazioni ragionevolmente dettagliate delle salite. (penso male?).

-provenendo da sud (Toscana, dove salvo smentite per ora penso si faccia poco) che strada devo fare?

-per l'accesso al rifugio, puoi spiegarlo qui o magari ci doni un link dove guardare.

Grazie mille

viva il ghiaccetto!


ciao
cercando ho trovato: http://www.rifugiobattisti.it/

simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Andrea76 » ven dic 10, 2004 17:06 pm

simo il 4 CG ha scritto:
Ricca ha scritto:Ciao, anche io starei seriamente pensando di fare un salto in zona domenica, partendo però domani sera.
" domande essenzialmente:ù
-immagino che al rif. si trovano le relazioni ragionevolmente dettagliate delle salite. (penso male?).

-provenendo da sud (Toscana, dove salvo smentite per ora penso si faccia poco) che strada devo fare?

-per l'accesso al rifugio, puoi spiegarlo qui o magari ci doni un link dove guardare.

Grazie mille

viva il ghiaccetto!


ciao
cercando ho trovato: http://www.rifugiobattisti.it/

simo


Quello è in appennino, il suo omonimo è su questo sito: http://www.caivaldagno.it/grupporifu.htm

Ciao
Avatar utente
Andrea76
 
Messaggi: 53
Iscritto il: ven mag 07, 2004 8:57 am

Messaggioda Ricca » ven dic 10, 2004 17:07 pm

Eh, ma quel Battisti li lo conosco abbastanza bene, è quello sotto il Prado.
Cmq, tra poco mi dedico anche io ad un po' di ricerca.
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda Cesare » ven dic 10, 2004 17:18 pm

Se si vuole avere la visuale più completa della geografia delle piccole dolomiti e si vuol salire un facile vajo, consiglio il vajo stretto che sale sul Cornetto.
Il vajo è carino, e questa cima isolata permette di vedere alla grande tutto il versante nord del Carega, che è la zona "in" dei vaj e la zona sud del Pasubio che riserva quelli di media difficoltà più lunghi e spettacolari.

Sani
Cesare
 
Messaggi: 42
Iscritto il: ven mag 16, 2003 17:43 pm

Messaggioda simo il 4 CG » ven dic 10, 2004 17:21 pm

Cesare ha scritto:Se si vuole avere la visuale più completa della geografia delle piccole dolomiti e si vuol salire un facile vajo, consiglio il vajo stretto che sale sul Cornetto.
Il vajo è carino, e questa cima isolata permette di vedere alla grande tutto il versante nord del Carega, che è la zona "in" dei vaj e la zona sud del Pasubio che riserva quelli di media difficoltà più lunghi e spettacolari.

Sani


maggiori informazioni?
ciao simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Cesare » ven dic 10, 2004 20:04 pm

simo il 4 CG ha scritto:
Cesare ha scritto:Se si vuole avere la visuale più completa della geografia delle piccole dolomiti e si vuol salire un facile vajo, consiglio il vajo stretto che sale sul Cornetto.
Il vajo è carino, e questa cima isolata permette di vedere alla grande tutto il versante nord del Carega, che è la zona "in" dei vaj e la zona sud del Pasubio che riserva quelli di media difficoltà più lunghi e spettacolari.

Sani


maggiori informazioni?
ciao simo



Raggiungi il passo Pian delle Fugazze da Schio o Rovereto (solitamente non è raggiungibile da Campogrosso dopo la prima neve), continui brevemente per la strada che va all'ossario e parcheggi a malga Cornetto. Sei sul versante est del cornetto.
Sopra la malga vedi la netta e profonda spaccatura del vajo che incide il pilastro est. Tabella.
Sono in tutto 750/800 m di dislivello. Il vajo sarà al max 50°. Sul saltino roccioso iniziale, se è fuori, c'è una corda fissa. Uscito dal vajo continuando verso ovest arrivi sulla stretta e solitaria cima. Panorama spettacolare. Da la scendi a nord nord/ovest per un evidente sentiero militare verso il passo.

Sani
Cesare
 
Messaggi: 42
Iscritto il: ven mag 16, 2003 17:43 pm

Messaggioda cristianP » ven dic 10, 2004 22:52 pm

Anche se preferirei ti rispondesse qualche local, sono tendenzialmente d'accordo con Bat: la zona della Gazza (Gruppo Zevola - Tre Croci) è ottima per iniziare, in particolare suggerirei il Vajo dell'Acqua: è il più lungo (700m) ma non difficile. Dal rifugio hai 5 min di avvicinamento. Se passi al Rifugio e chiedi del Vajo, puoi salirlo senza relazione: è evidentissimo. Diverso il discorso se vuoi fare qualcos'altro, magari qualche Vajo un po' nascosto e difficile da trovare.
Più che altro occhio alle condizioni, l'anno scorso ci fu una tragedia sul vicino Vajo Battisti.
NB: spesso nei fine settimana la zona del Rifugio Battisti ha una frequentazione paragonabile a quella di una palestra di roccia, e la parte più difficile è trovare parcheggio

In ogni caso, il Vajo più rinomato, da sempre, è il Vajo dei Colori (max 50°, 1000m), sul versante Nord della Carega. Il vajo è bellissimo, soprattutto per l'ambiente, l'ideale per iniziare in grande stile. Vi si accede da Campogrosso. Però lì conviene trovare indicazioni precise perché il vajo è lungo, ha diversi bracci secondari e l'attacco per chi arriva la prima volta e non conosce, può non essere così ovvio.

Buona gita :wink:
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Messaggioda BAT » sab dic 11, 2004 1:34 am

Allora... vediamo un po' di rispondere ai 3 Kg di domande...

1) Venendo da Milano, esci a Montecchio e vai sempre dritto verso Recoaro, prima di uscire al paese, sali dritto per Campogrosso, mentre tienti sulla sinistra per rif Battisti, facendo attenzione a girare a sinistra, circa 10Km dopo, subito prima della località "Parlati".

2) In rifugio, non solo c'è birra, ma anche delle ottime cioccolate caaaalde!

3) Un po' di info tecniche.
- Vajo Battisti: a 1/2 c'è un restringimento zig-zagante di 50°, poi un ampio catino e uscita a scelta: dritti su ripido (60-70*, oppure a destra max 50°. Se non c'è neve c'è qualche tratto di roccia molto friabile.)
- Vajo dell'acqua: a 1/3 restringimento a 50°. Scarica dopo la strozzatura, tenersi sulla dx.
- Fratta Grande: ad un 1/2 rescringimento caratteristico a 60° di misto con poca neve, senza neve, 5m di arrampicata, con neve, più facile. Scarica un po'.
- Fratta Piccola: ci sono diversi tratti molto brevi di misto (M2, M3, potrebbe essere). Mooolto bello: ad 1/2 e a 2/3 corridoio di neve, l'ulto bello ripido che diventa sempre di più all'uscita. Mi piacerebbe mooolto farlo con gli sci! Non scarica più di tanto. A primo corridoio, tenersi sulla destra, non al centro e nemmeno sulla sinistra.
- Vajo stretto San Paolo: a 2/3 un corridoio tra alte pareti, mooolto caratteristico, con finale a 55°. Si arriva ad un catino con pareti ripide: senza neve: 40m di erba a 70-80° (utile la corda per chi non se la sente di farla in libera), con neve... devo ancora farla...
- Vajop Ristele (l'ultimo): facile con ultimo tratto verso i 50°.

Buon divertimento!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Tiziano72 » lun dic 13, 2004 9:07 am

[
Approfitto della tua conoscenza della Zona Tiziano, il vajo della Fratta Grande ha dei tratti da arrampicare in questo periodo o è solo neve??[/quote]

Ha un tratto centrale che se è scoperto, devi per forza di cose mettere le mani sulla roccia, credo al max IV° ma per 10mt..... non te lo so dire con certezza, perchè l'ho sempre fatto con tanta neve........ e ti riporto quello che (se non ricordo male) scrive il Bellò nella guida.

Sabato abbiamo provato ad attaccarci sulla fratta piccola, ma il salto scoperto era veramente troppo, e dopo una scarica più forte delle altre di sassi ci ha convinto a cambiare itinerario.... siamo andati sul vajo stretto di san paolo, tutto bello coperto e ghiacciatissimo, con l'uscita però, un po senza neve che ci ha obbligati a fare un po di "giardinaggio" con le picche, III° oppure 85° se neve......... per una 10 di metri.

Penso, da quello che mi riferiscono, che la fratta grande sia in buone condizioni... ed anche coperta. Bisogna stare attenti al tratto che ti dicevo prima, perchè è un budello stretto, con una placchetta levigata a dx (salendo) dove i sassi che scendono ( a volte), giocano a flipper con gli alpinisti che salgono....
qlache foto del vajo le trovate su:

http://community.webshots.com/user/tiecri


Ciao Tiziano.
Tiziano72
 
Messaggi: 47
Images: 54
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:13 am
Località: Vicenza

Messaggioda BAT » lun dic 13, 2004 10:16 am

Io in genere nei vaji andavo un po' più avanti, quando c'era più neve, quindi il tratto dell afRatta Grande l'ho trovato sempre con un po' di neve.
Immagino però che senza neve, bisogna per arrampicare un po', a destra appunto c'è una placchetta di roccia.
Proprio in quel punto e subito quello successivo, bisogna essere un po' veloci per i sass(ett)i che cadono e flipperano.

Il vajo Freatta Piccola è un po' più critico, per farlo "bene" è necessario un buon innevamento.

Bella la foto del vajo stretto. Immagino che la foto è stata fatta verso la fine prima dell'anfiteatro finale, sotto il risalto ripido. Voi siete andati dritti per erba o a sinistra per canalino??
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda federica602 » lun dic 13, 2004 10:34 am

Vajo fratta grande ieri in ottime condizioni, strozzatura compresa!

Immagine

avremmo anche noi voluto fare quello della fratta piccola ma ci è sembrato un po magro

ciao

f.
Ultima modifica di federica602 il lun dic 13, 2004 10:46 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda Tiziano72 » lun dic 13, 2004 10:42 am

BAT ha scritto:Io in genere nei vaji andavo un po' più avanti, quando c'era più neve, quindi il tratto dell afRatta Grande l'ho trovato sempre con un po' di neve.
Immagino però che senza neve, bisogna per arrampicare un po', a destra appunto c'è una placchetta di roccia.
Proprio in quel punto e subito quello successivo, bisogna essere un po' veloci per i sass(ett)i che cadono e flipperano.

Il vajo Freatta Piccola è un po' più critico, per farlo "bene" è necessario un buon innevamento.

Bella la foto del vajo stretto. Immagino che la foto è stata fatta verso la fine prima dell'anfiteatro finale, sotto il risalto ripido. Voi siete andati dritti per erba o a sinistra per canalino??


Ho provato l'uscita nel canalino, sono arrivavo a prendere il sasso incastrato ma sopra c'èra solo terra.........per un buon metro, e poi di nuovo neve (marcetta) voleva dire solo impolverarsi e poi impastare con la neve per bene la terra! Siamo ridiscesi e fatta l'uscita diretta, stavolta con un po più di neve e qualche passagio agganciato sulle zolle erbose.

Ciao Tiziano.
Tiziano72
 
Messaggi: 47
Images: 54
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:13 am
Località: Vicenza

Messaggioda BAT » lun dic 13, 2004 13:01 pm

federica602 ha scritto:Vajo fratta grande ieri in ottime condizioni, strozzatura compresa!

Immagine

avremmo anche noi voluto fare quello della fratta piccola ma ci è sembrato un po magro

ciao

f.


Ah, grazie per la foto... mi sembra sempre di averla già vista! Ovvero ogni volta che vado lì con gli sci, in discesa, mi tocca sempre toglierli per quei benedetti 10 metri.
Superare quella strozzatura con gli sci ormai è diventato quasi un chiodo fisso. Per il 2005 devo proprio riuscirci!

A parte ka strozzatura, immagino che la neve fosse molto dura... E' così?
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Ricca » lun dic 13, 2004 22:05 pm

Come ho appena scritto anche altrove, ieri sono stato per la prima volta a fare un Vajo: Ho fatto il Vajo Nascosto, che è davvero carino.
Ero con amici che già conoscevano un po' la zona.
A me è sembrato complessivamente in buone condizioni anche se la neve i tanti punti non è ghiacciata.

L'ambiente mi è piaciuto tanto e l'ho traovato abbastanza simile all'Appennino o alle Apuane. Che ne pensate?

Cosa consigliano gli esperti per provare qualcosa di un po' più impegnativo, magari con un pochino di misto?

Mi hanno detto che la guida è ormai introvabile. Qualcuno può smentire?

Un'ultima info: Se uno dormisse in tenda dalle parti di Campogrosso rischia la fucilazione sulla pubblica piazza o è una cosa tollerata?

Grazie mille.
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda BAT » lun dic 13, 2004 23:00 pm

Una volta ho dormito di fronte al rifugio: nessun problema!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda adolf » ven dic 17, 2004 8:36 am

SAPETE COME E` MESSO IL SUPERMOSCA E RELATIVE VARIANTI (HIPERMOSCA)?
gRAZIE
adolf
 
Messaggi: 60
Iscritto il: ven feb 28, 2003 14:09 pm

Messaggioda Maxxo » ven dic 17, 2004 10:30 am

adolf ha scritto:SAPETE COME E` MESSO IL SUPERMOSCA E RELATIVE VARIANTI (HIPERMOSCA)?
gRAZIE

Da quello che ho visto domenica scorsa, sono ben innevati entrambi, completamente scoperta la parte dove hiper si unisce a super. Non ho idea di come sia il fondo ma noi abbiamo trovato del buono proprio di fronte e il mosca è tutto all'ombra. Nel vajo appena prima del supermosca c'era una cordata.......quindi.....
Se vai (al vajo :lol: ) poi.....racconta.
Ciauz
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda alison » dom dic 19, 2004 14:51 pm

ieri mattina sono andato ha fare il vajo della Fratta Grande, condizioni super, ma un vento bestiale non mi lasciava scendere dal passo!!comunque fortunati i vicentini che da quelle parti ne possono fare di cotte e di crude
un saluto e Buone Feste
alison
alison
 

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.