che tristezza

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda livellozero.net » ven mag 25, 2012 18:31 pm

Perchè poi il punto è esattamente questo. Decenni di letteratura, giornalismo eroico, blog e montagna.tv ci hanno appunto insegnato che la cima è luogo delle grandi imprese. Che solo gli alpinisti ?eletti? possono aspirare a raggiungerla a costo di immani sacrifici fisici e mentali. Che la zona della morte di certo non perdona! Il dettaglio che il più delle volte anche le spedizioni dei grandi alpinisti usino corde fisse, portatori, campi intermedi ed ossigeno rimane appunto un dettaglio, derubricato a nota di colore a margine, e completamente accantonato rispetto alle foto di vetta con gli alpinisti abbracciati e piangenti, stravolti di stanchezza ma felici, con le loro emozioni fissate per sempre nel filmato in High Definition a 1080p, sparato un secondo dopo nell?etere internet tramite l?uplink satellitare, già bello che editato e figo, con la musica giusta ed i marchi degli sponsor in bella vista. Sarebbe questo l?Alpine P0rn che, in tempo più reale del reale, straborda dalle nostre bacheche facebook, ormai privato di un significato qualsiasi, nel turbinio estetizzante delle condivisioni multiple che si diramano a cascata dalla vetta della piramide (umana, geografica e tecnologica).


... resto su livellozero... -frollo- grazie per il link
Avatar utente
livellozero.net
 
Messaggi: 225
Images: 1
Iscritto il: mar gen 19, 2010 19:44 pm

Messaggioda salva » ven mag 25, 2012 18:44 pm

-frollo- ha scritto:http://www.livellozero.net/?news=everest-circus


è linkato dall'articolo e lo riporto..
Il Moro-pensiero rivolto a quelli che storcevano il naso per Brumotti..

Moro ha esposto il suo pensiero sulle colonne della «Gazzetta Sportiva» in edicola domenica 25 marzo. Ecco il succo del suo intervento. «Scandalo e immoralità? Io non vedo nulla di tutto ciò. Se qualcuno vuole il suo Everest selvaggio, sacro e tutto per sé, basta che ci vada in inverno, o durante i monsoni o per le pareti e le vie più difficili senza proibire agli altri di andarci e agli sherpa di guadagnarsi da vivere». :roll:
Avatar utente
salva
 
Messaggi: 195
Images: 1
Iscritto il: ven mar 31, 2006 17:48 pm
Località: La àl Seriana

Messaggioda North Face » ven mag 25, 2012 19:27 pm

..nel suo blog si lamenta del fatto che gli attuali "turisti" che stanno tentando la cima, non sono in grado di sbloccare e rimettere la jumar..chissà se Brumotti è capace di tutto ciò....
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda paolocar88 » ven mag 25, 2012 21:44 pm

North Face ha scritto:..nel suo blog si lamenta del fatto che gli attuali "turisti" che stanno tentando la cima, non sono in grado di sbloccare e rimettere la jumar..chissà se Brumotti è capace di tutto ciò....

beh effettivamente questo stona con quello che vuole sostenere in altre dichiarazioni.. non dovrebbe lamentarsi se volesse essere coerente al 100%

però un po' è comprensibile questo suo comportamento.. deve essere una bella frustrazione dover abbandonare il proprio progetto per colpa di uno che non sa attaccare una jumar.

lo giustifichi e lo accetti, ma nel profondo ti fa girare le palle lo stesso!!
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Sbob » dom mag 27, 2012 21:03 pm

C'e' bisogno di andare fino all'Everest per vedere quello che succede sul Monte Bianco o sul Gran Paradiso?

Ci sono montagne che esercitano un fascino anche sui profani della montagna e molti sono disposti a spendere per quella singola impresa.
In fondo, non fosse per loro, le guide sarebbero quasi senza lavoro.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda VinciFR » lun mag 28, 2012 8:42 am

ncianca ha scritto:
Roberto ha scritto:L' alpinismo è avventura, mettersi in fila indiana su delle corde fisse non centra nulla con l' alpinismo.

Infatti questo non e' alpinismo. E' costosissimo e pericolosissimo turismo di massa. Puo' piacere.


concordo in pieno! 200 persone che si tirano/trascinano su per corde fisse su per una cima non è fare alpinismo!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda North Face » lun mag 28, 2012 12:31 pm

VinciFR ha scritto:
ncianca ha scritto:
Roberto ha scritto:L' alpinismo è avventura, mettersi in fila indiana su delle corde fisse non centra nulla con l' alpinismo.

Infatti questo non e' alpinismo. E' costosissimo e pericolosissimo turismo di massa. Puo' piacere.


concordo in pieno! 200 persone che si tirano/trascinano su per corde fisse su per una cima non è fare alpinismo!


Perchè?
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda Roberto » lun mag 28, 2012 18:52 pm

L' alpinismo è un termine che ha dentro tante cose, tante valutazioni spesso soggettive, ma l' ingrediente fondamentale è l' avventura.
Avventura non intesa come rischio di morte, ma come come ricerca, scoperta, possibilità di sbagliare. In fila su una fissa non è avventura, non devi scoprire nulla, tutto è già preconfezionato.
Nei due libri, Mezzoggiorno di pietra e 100 nuovi mattini, quando Gogna spiega la via non scrive relazione ma ricreazione e a me questo è sembrato gieniale. Infatti quelle via le dovevi ricreare, la relazione ti dava la spiegazione ma tu dovevi interpretarla, scoprirla. La via diventava un po tua, non solo dell' apritore.
Per me alpinismo è ricreare una via, facile o difficile non importa, ma ci devi mettere del tuo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda VECCHIO » lun mag 28, 2012 18:56 pm

paolocar88 ha scritto:
North Face ha scritto:..nel suo blog si lamenta del fatto che gli attuali "turisti" che stanno tentando la cima, non sono in grado di sbloccare e rimettere la jumar..chissà se Brumotti è capace di tutto ciò....

beh effettivamente questo stona con quello che vuole sostenere in altre dichiarazioni.. non dovrebbe lamentarsi se volesse essere coerente al 100%

però un po' è comprensibile questo suo comportamento.. deve essere una bella frustrazione dover abbandonare il proprio progetto per colpa di uno che non sa attaccare una jumar.

lo giustifichi e lo accetti, ma nel profondo ti fa girare le palle lo stesso!!


Simone è un professionista ! DEVE farsi sentire e notare se vuol guadagnare.
L'importante per lui penso non sia l'etica o lo stile o la coerenza........ la nostra è una società basata sul consumo di tutto e lui essendo un professionista dell'immagine (pubblicitaria) deve continuare a mostrarsi, non hanno importanza i contenuti.
Però io non sono mai stato un'icona pubblicitaria, nè un professionista di qualsiasi genere, quindi capisco poco i meccanismi pubblicitari, li facevo usare però per vendere tutto quello che volevo.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda ettore » lun mag 28, 2012 19:31 pm

... ha scritto:dover abbandonare il proprio progetto per colpa di "turisti" che stanno tentando la cima ...

non hanno importanza i contenuti...


lasciando perdere il discorso invernali sugli 8000, su cui servirebbe un topic apposito,
che tristezza davvero, mi vien da dire:
parole, foto, che purtroppo fan numero e sono appariscenti per i non addetti ai lavori,
la sostanza forse invece appare sempre più scarna, e ahimè, pure insipida.
chissà che sorpresa trovare la fila indiana nella stagione buona sulla normale all'everest...
e che spirito (alpinistico) può motivare uno a tentare con quel bi(ci)pede l'everest? nessuno!

che poi, salire una parete come la N del Latok I non unirebbe pubblicità e contenuti 8) ?
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda VECCHIO » mar mag 29, 2012 9:32 am

ettore ha scritto:................................
che poi, salire una parete come la N del Latok I non unirebbe pubblicità e contenuti 8) ?


Certo, pensiero giustissimo, ma bisogna essere capaci di pensarla, organizzarla ed andarci e poi salire fino sulla cima !!!

Ma lì il rischio di non riuscire a tornare è ancora molto alto.........come la traversata Lhotse Shar- Lhotse.................che E' LA TRAVERSATA !!!

Anche Loretan e Joss avevano fatto una grande traversata, poi Lafaille aveva fatto andata e ritorno, mentre Casarotto aveva provato d'inverno.
Però qui da noi non se ne parla, forse per ignoranza, ma penso sia perchè noi preferiamo un successo diverso, più ?furbo?? :roll: :evil:
D'altronde Simone è forse l'unico himalaista italiano rimasto (anche se quello forte secondo me è Rosso, mentre Nives e Romano sono la forte coppia) peccato che non si insegni agli italiani e si debba andare con altri.
I tempi sono questi e bisogna accettarli, ora ancora una scossa di terremoto.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda ettore » mar mag 29, 2012 13:53 pm

VECCHIO ha scritto:
ettore ha scritto:che poi, salire una parete come la N del Latok I non unirebbe pubblicità e contenuti 8) ?

Certo, pensiero giustissimo, ma bisogna essere capaci di pensarla, organizzarla ed andarci e poi salire fino sulla cima !!!


la mia era ovviamente una provocazione (suggerita da un'affermazione di Salvaterra),
tant'è che io di quota non ne so praticamente nulla, e per quota parlo anche di 4000 :oops: :roll: ...
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda batman » mar mag 29, 2012 14:16 pm

Sbob ha scritto:C'e' bisogno di andare fino all'Everest per vedere quello che succede sul Monte Bianco o sul Gran Paradiso?

Ci sono montagne che esercitano un fascino anche sui profani della montagna e molti sono disposti a spendere per quella singola impresa.
In fondo, non fosse per loro, le guide sarebbero quasi senza lavoro.


Beh, sul Monte Bianco o sul Gran Paradiso non inciampi nei cadaveri mentre sali. Per farlo, devi proprio andare fino all'Everest.

Ha il suo fascino, evidentemente.
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » mar mag 29, 2012 15:48 pm

http://www.planetmountain.com/News/show ... m=facebook

Nemmeno in Dolomiti a ferragosto sulla più ripetuta via ferrata si accumula una colonna simile. Sarebbe interessante calcolarne il fatturato: permessi di salita, viaggi, guide, portatori, bombole di ossigeno, abbigliamento. E' una colonna da milioni di euro. Dunque la distesa di corde fisse all' Everest è diventata un vasto golf club dove la buca è una sola e sta sulla cima. In un solo giorno di maggio hanno infilato la loro pallina circa centocinquanta incolonnati.

Questo non toglie niente alla magnifica montagna che rimane la perfetta sommità di madre terra. I suoi pendii hanno ospitato la più desiderata avventura di alpinisti eccelsi, la loro insonnia e le loro discese stremate. Le montagne restano illese e vergini di neve fresca a ricoprire la traccia battuta. La colonna in marcia commerciale toglie invece ogni senso, valore e titolo a chi ci mette il piede sopra in questo modo. Spero che presto ci si possa arrivare in elicottero, una foto e via, ritorno a casa in giornata.

"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Sbob » mar mag 29, 2012 17:34 pm

batman ha scritto:
Sbob ha scritto:C'e' bisogno di andare fino all'Everest per vedere quello che succede sul Monte Bianco o sul Gran Paradiso?

Ci sono montagne che esercitano un fascino anche sui profani della montagna e molti sono disposti a spendere per quella singola impresa.
In fondo, non fosse per loro, le guide sarebbero quasi senza lavoro.


Beh, sul Monte Bianco o sul Gran Paradiso non inciampi nei cadaveri mentre sali. Per farlo, devi proprio andare fino all'Everest.

Ha il suo fascino, evidentemente.

I rischi sono di piu', l'altezza e l'impegno fisico sono di piu', ma il concetto mi pare sempre lo stesso: salire per il fascino di una vetta che e' un simbolo per tutti, anche per chi di montagna non sa niente.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda PIEDENERO » mar mag 29, 2012 17:46 pm

Sbob ha scritto: salire per il fascino di una vetta che e' un simbolo per tutti, anche per chi di montagna non sa niente.

salire solo per dire: "io sono stato li" :cry:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ncianca » mar mag 29, 2012 20:07 pm

Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Sbob » mar mag 29, 2012 22:22 pm

PIEDENERO ha scritto:
Sbob ha scritto: salire per il fascino di una vetta che e' un simbolo per tutti, anche per chi di montagna non sa niente.

salire solo per dire: "io sono stato li" :cry:

Alla fine, si'. Diciamolo, per rimorchiare una tipa rende meglio "sono stato sull'Everest" che non "ho fatto la nord del Salkatsu"...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda matofaungato » mer mag 30, 2012 10:59 am

Leggendo di qui e di li di sto Everest, e della rinuncia di Moro mi chiedo:
1-E' vero, cio che dice Moro, che li ce gente che non è neppure in grado di usare una jumar, ma però le Guide alpine esistono ""anche"" per simili personaggi, o no? Anche se non capisco se il fatto di dire che uno non sa usare una jumar sia un estremizzazione per far capire il concetto che molti siano un pò scarsi. in fin dei conti è lo stesso tipo di spedizione con il quale si voleva portare Brumotti sulla cima della montagna.
2-Quando uno sale sull'Everest in questo periodo penso possa immaginare che ci sarà un po di traffico. Non potrebbe scegliersi altre mete oppure è vero il fatto che per continuare ad avere l'appoggio degli sponsor nella stessa misura bisogna sempre cimentarsi in cime sopra gli 8000 metri? Volendo uno non potrebbe scegliersi obiettivi più bassi in zone meno affollate del pianeta?
3-E' da considerare però anche che è per merito anche di queste spedizioni commerciali che alcuni villaggi nepalesi tirano avanti. Penso ai compensi per portatori, sherpa,etc etc..
Vabbe. Son idee un po confuse perche alla fine ognuno la pensa come vuole e ha il diritto che la sua idea venga rispettata.
Avatar utente
matofaungato
 
Messaggi: 85
Images: 5
Iscritto il: gio gen 15, 2009 13:30 pm
Località: Valdagno, Vicenza

Messaggioda VECCHIO » gio mag 31, 2012 8:59 am

Un mio caro amico veneto mi ha spiegato così :

ciò!
go visto sui giornài che anca viàltri a bergamo gavì 'a vostra belen! ... sòeo che no 'a ga 'a farfaèta, ma 'a ga l'elicòtaro.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron