Scelta 4000 - Consiglio

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda debenedettodavid » mar mar 22, 2011 12:31 pm

capisco, hai pienamente ragione. questo sarebbe il massimo tempo permettendo... poi ovviamente ci sono mille variabili.
dubito che andrà tutto bene, di solito sono molto sfortunato con il meteo...

comunque abbiamo strutturato così il giro per abituarci bene alla quota visto che non ci siamo mai stati...infatti anziche tornare sempre al città di mantova mi piacerebbe di più dormire alla MARGHERITA ma non so per via della quota non avendo mai provato...

mi hanno detto che è molto soggettivo quindi non vorrei rischiare di star male... sbaglio? troppo prudente?
debenedettodavid
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer dic 01, 2010 16:47 pm

Messaggioda il berna » mar mar 22, 2011 12:55 pm

bello sto post...
secondo me si può fare molto di più...
avendo la fortuna di prendere bel tempo per 6 giorni (probabile in VDA che succeda, al massimo temporali nel pomeriggio ma sei già alla macchina)
tu allenati bene poi fai così
giorno 1
arrivi la sera e vai direttamente al Vittorio Emanuele dove dormi
giorno 2
Gran Paradiso e scendi a valle a dormire da qualche parte..
giorno 3
con tutta la calma del mondo ti rechi a Gressoney prendi le varie funivie fino a punta Indren cammini 30 min e arrivi al città di Mantova dove dormi ti riposi fai foto e quan'altro (praticamente il giorno 2 fai 200 m di dislivello e passi la giornata a poltrire)
giorno 4
Vai diretto a Capanna Margherita poi scendendo fai anche Parrot, Balmenhorn e Vincent poi scendi a valle cotto come una pera.
giorno 5
Vai a Chamonix funivia all'Aiguille du Midì e vai a dormire ai Cosmiques
fai praticamente 150 m di dislivello in discesa e basta... riposi dormi fai foto e cazzeggi.
giorno 6
Cima del Monte Bianco!

sta cosa è fatta e provata più volte. non è ne una cazzata ne un'esagerazione devi solo essere un po' preparato e magari ti fai accompagnare da una guida se sei alle prime armi.
io l'ho fatto a 14 anni con altri 4 bocia coscritti.

poi per incitarti ti posso dire che l'anno scorso la roba del rosa l'ho fatta con una mia amica che era la prima volta che metteva i ramponi e il granpa già fatto più volte in giornata con gente che aveva mai fatto dei 4000.
Nel periodo di luglio ste cime sono super tracciate e si fanno praticamente sempre. Vai a correre una due volte a settimana per un'ora e sto programma te lo mangi!
NON SI DEVE ESSERE DEI SUPER EROI PER FARE I 4000...
come atrezzatura io porterei picca e ramponi pantalone da montagna pesante, un bel paio di scarpomi magliette di ricambio pail pesante, guscio un pezzo di 30 m di una mezza corda, imbrago, cordino, 3-4 ghiere, una vite da ghiaccio (che non userai mai) beretto guanti e occhiali da sole!

VAI DURO MAN!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda debenedettodavid » mar mar 22, 2011 13:13 pm

bel programma... mi ispira lo propongo all'altro che mentre io sto qui a lavoro lui è in montagna ad allenarsi... maledetto pieno di ferie!! :lol:

l'unica modifica è togliere il monte bianco per farlo il prossimo anno con altrettanti giorni per girarlo tutti in lungo e in largo.

quest'anno punto sopratutto al castore che mi piace come cima e alla capanna margherita per vederla.... poi chissà.... magari faccio molto di più di quello che mi sono prefissato...

NO la guida no... con rispetto per tutti quelli che vanno con le guide (e una volta ci sono stato pure io) voglio toccare una cima con le mie capacità
o ci arrivo solo perchè sono bravo io o non ci arrivo e la ritento da più preparato...questo è il nostro spirito alpinistico :D ...precisi veloci e autonomi

secondo te i pantaloni che vendono adesso da decethlon da alpinismo valgono qualcosa o proprio son soldi buttati?
da studente guardo anche la pecunia.... 8O
debenedettodavid
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer dic 01, 2010 16:47 pm

Messaggioda il berna » mar mar 22, 2011 13:44 pm

humm Castore e Margherita (ch'è sulla punta Gnifetti...) non è che si parlano tanto... hai il Lyskamm in mezzo alle balle... tutto fattibile ma lo trovo noioso perchè se vai alla Margherita conviene lasciare la macchina a Gressoney mentre il Castore meglio salire da Champoluc... certo passando dal naso si va e si viene ma due balle... poi secondo me troppi giorni di fila sul Rosa ti stufi.. Vedi se hai un po' di cassetta nelle gambe andando alla Margherita di 4000 ne fai 4-5 lo stesso giorno... anche di più volendo... (quelli che ti ho elencato prima...)
Il Castore si concatena bene con Polluce e Breithorn in 2-3 giorni.
Secondo me la mia prima proposta è il top... sono fermo nella mia idea.
Poi comunque sul Bianco ci puoi tornare anche un'altr'anno come sul Rosa, facendo il giro che ti ho proposto comunque porti a casa un bel bagaglio di conoscenza del territorio, conosci il posto e potrai pianificare meglio le tue prossime uscite.
Il mio consiglio della guida è perchè ti insegna un sacco di cose...
come se vai a sciare... se impari col maestro impari a sciare... se impari da solo impari a scendere con gli sci alla bella meglio pensando di essere Tomba...
Comunque la filosofia del leggero rapido e autonomo mi piace!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda zampognaro » mar mar 22, 2011 13:59 pm

il berna ha scritto: ...troppi giorni di fila sul Rosa ti stufi..


concordo, forse però metterci anche il Bianco è un po' troppo di corsa, finisci per non godertela...potresti fare 3-4 giorni rosa e 2-3 Gran Paradiso, se rimane tempo potreste aggiungere qualche cima sotto i 4000... bei posti ce ne sono in quantità industriale.
Castore, Polluce e Monte Bianco li lasci per la prox.

p.s. decathlon qualità prezzo ottima, ma qualità assoluta molto scarsa (parere personale) -...un pantalone a me dura 7-8 anni, spendere qualcosa in più è un sacrificio si, ma ben ripagato. se proprio non riesci vai di decathlon
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda debenedettodavid » mar mar 22, 2011 14:01 pm

condivido pienamente sul discorso della guida, infatti la mia prima uscita impegnativa in ambiente ghiacciato l'ho fatta con una del posto poi però visti i prezzi ho fatto corsi con il CAI e uscite con persone molto esperte.
questo, però, sempre nelle mie zone, per intenderci: marmolada, adamello, e altri piccoli ghiacciai della zona.

mi piacerebbe che qualcuno di esperto venisse via ma come amico non accompagnatore, non so se mi spiego...non voglio fare il portatore :lol:

ma senti mi incuriosisce una cosa che hai detto: dalla margherita ho visto che si può fare la cresta verso punta parrot e company. com'è? intendo come difficoltà tecnica. misto? roccia? solo cresta nevosa?

per due come noi alla prima volta su dei 4000 ma comunque con esperienza di vie di roccia e semplici ghiacciai è un po troppo o possiamo tentare?
debenedettodavid
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer dic 01, 2010 16:47 pm

Messaggioda debenedettodavid » mar mar 22, 2011 14:05 pm

zampognaro ha scritto:
il berna ha scritto: ...troppi giorni di fila sul Rosa ti stufi..


concordo, forse però metterci anche il Bianco è un po' troppo di corsa, finisci per non godertela...potresti fare 3-4 giorni rosa e 2-3 Gran Paradiso, se rimane tempo potreste aggiungere qualche cima sotto i 4000... bei posti ce ne sono in quantità industriale.
Castore, Polluce e Monte Bianco li lasci per la prox.

p.s. decathlon qualità prezzo ottima, ma qualità assoluta molto scarsa (parere personale) -...un pantalone a me dura 7-8 anni, spendere qualcosa in più è un sacrificio si, ma ben ripagato. se proprio non riesci vai di decathlon


materiale tecnico ho gia tutto in abbondanza anche.
pensavo di dover comprare un piumino o un primaloft ma molti mi hanno detto che non serve molto e comunque evitabile in estate con un buon polartec

spendero qualcosina in più sui pantaloni allora
debenedettodavid
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer dic 01, 2010 16:47 pm

Messaggioda il berna » mar mar 22, 2011 15:21 pm

zampognaro ha scritto:
concordo, forse però metterci anche il Bianco è un po' troppo di corsa, finisci per non godertela...


Ma vuoi mettere la soddisfazione!!!

debenedettodavid ha scritto:ma senti mi incuriosisce una cosa che hai detto: dalla margherita ho visto che si può fare la cresta verso punta parrot e company. com'è? intendo come difficoltà tecnica. misto? roccia? solo cresta nevosa?

per due come noi alla prima volta su dei 4000 ma comunque con esperienza di vie di roccia e semplici ghiacciai è un po troppo o possiamo tentare?


è una cresta di neve non ci sono difficoltà rilevanti. Se vai al Balmenhorn c'è da salire e scendere da una scala a pioli... il resto se sai camminare e legarti in maniera corretta non ci sono grossi problemi, come già detto c'è la traccia perogni senso di marcia e corsie di sorpasso!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda debenedettodavid » mar mar 22, 2011 15:43 pm

bene!!!
grande BERNA mi hai messo proprio una voglia pazza di fare tutta la cresta!
secondo te quindi una corda da 30 metri è ottima. pensavamo di dover portare una da 60 per qualche tratto in roccia.

ma toglietemi una curiosità: come si mangia nei rifugi della zona? sono abituato a quelli nostri dove si mangia proprio bene!!! :D

quanto tempo prima mi consigli di prenotare ai rifugi? mi hanno detto che sono sempre molto pieni!!!

da come parli mi sembri molto esperto....sai dirmi per tua esperienza com'è dormire alla capanna margherita dal punto di vista fisico?
può essere che uno salga fin li e si senta male la notte a tal punto da dover scendere?
debenedettodavid
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer dic 01, 2010 16:47 pm

Messaggioda debenedettodavid » mar mar 22, 2011 15:45 pm

come si chiama la cresta in questioni?

così posso cercare info su internet e vedermi qualche foto...
debenedettodavid
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer dic 01, 2010 16:47 pm

Messaggioda grizzly » mar mar 22, 2011 16:15 pm

Il leopardo delle nevi è scappato dalla gabbia... 8O ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda il berna » mar mar 22, 2011 16:51 pm

debenedettodavid ha scritto:bene!!!
grande BERNA mi hai messo proprio una voglia pazza di fare tutta la cresta!
secondo te quindi una corda da 30 metri è ottima. pensavamo di dover portare una da 60 per qualche tratto in roccia.


in realtà non è proprio una cresta... non è che dalla Margherita cai sulla Parrot ecc seguendo tutto un filo di cresta, fai delle punte in sucessione cia via sempre più basse. 30 m secondo me sono sufficienti, in cordata 10 m li tieni tu, 10 il tuo socio vi legate a 6-7 m uno dall'altro (anche meno sulle varie crestine) e via andare!

debenedettodavid ha scritto:ma toglietemi una curiosità: come si mangia nei rifugi della zona? sono abituato a quelli nostri dove si mangia proprio bene!!! :D


bah si mangia chiaro che non pretendi di mangiare polenta e camoscio in capanna...

debenedettodavid ha scritto:quanto tempo prima mi consigli di prenotare ai rifugi? mi hanno detto che sono sempre molto pieni!!!


si un buon anticipo... io direi anche il mese prima...

debenedettodavid ha scritto:da come parli mi sembri molto esperto....sai dirmi per tua esperienza com'è dormire alla capanna margherita dal punto di vista fisico?
può essere che uno salga fin li e si senta male la notte a tal punto da dover scendere?


espertissimo!!!! hahahahahahaha
comunque fossi in te io non lo farei... è vero che dormire in capanna (il rifugio alpino più alto d'europa bla bla bla...) è molto affascinante ma sostanzialmente per quello che dovresti fare tu non serve e ti stanca inutilmente.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda il berna » mar mar 22, 2011 16:54 pm

grizzly ha scritto:Il leopardo delle nevi è scappato dalla gabbia... 8O ... :lol:


vcchio orso se ti riferisci a me... sono in gabbia!! mi sono rotto un crociato 3 settimane fa!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda grizzly » mar mar 22, 2011 17:57 pm

il berna ha scritto:
grizzly ha scritto:Il leopardo delle nevi è scappato dalla gabbia... 8O ... :lol:


vcchio orso se ti riferisci a me... sono in gabbia!! mi sono rotto un crociato 3 settimane fa!


Eccerto che mi riferisco a te...
Azz... me spiace... :?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda casaro » mar mar 22, 2011 18:44 pm

il berna ha scritto:
grizzly ha scritto:Il leopardo delle nevi è scappato dalla gabbia... 8O ... :lol:


vcchio orso se ti riferisci a me... sono in gabbia!! mi sono rotto un crociato 3 settimane fa!

Non c'hai più il fisico! 8) :lol:
E comunque guarda il lato positivo...per la Festa della Birra di Notre Dame sarai completamente come nuovo! 8) 8) :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda morefire » mar mar 22, 2011 21:20 pm

ciao!
se vuoi uno spunto, noi abbiamo fatto 4 giorni sul rosa (primi 4000 anche per me) in tenda: saliti piramide vincent, punta gnifetti e traversata dei lyskamm.
maggiori info qui: http://www.alpinistidellambrusco.org/2009/08/spasso-sul-rosa.html

la cosa più impegnativa, attenzione, sono stati 2 tiri di ghiaccio vivo a 45° per salira al naso del lys venendo dal rif sella, non affatto banali. in discesa potrebbero essere utili delle doppie!
morefire
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun giu 07, 2010 19:20 pm
Località: MO

Messaggioda debenedettodavid » mer mar 23, 2011 9:42 am

morefire ha scritto:ciao!
se vuoi uno spunto, noi abbiamo fatto 4 giorni sul rosa (primi 4000 anche per me) in tenda: saliti piramide vincent, punta gnifetti e traversata dei lyskamm.
maggiori info qui: http://www.alpinistidellambrusco.org/2009/08/spasso-sul-rosa.html

la cosa più impegnativa, attenzione, sono stati 2 tiri di ghiaccio vivo a 45° per salira al naso del lys venendo dal rif sella, non affatto banali. in discesa potrebbero essere utili delle doppie!


Grazie per la tua idea... infatti stavamo valutando che la traversata non è proprio banale se non la troviano in condizioni....vedremo.

pensavamo appunto di fare gran paradiso e gruppo del rosa ristretto alla zona del città di mantova quindi vincent, giordani parot e company fino alla capanna margherita.

visto che abbiamo tanti giorni però sarà dura trovare sempre bel tempo quindi il programma è molto elastico.

mi incuriosisce una cosa però: bella l'idea della tenda. che tipo di tenda e sacco pelo servono per dormire a queste quote?
debenedettodavid
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer dic 01, 2010 16:47 pm

Messaggioda morefire » mer mar 23, 2011 10:30 am

ci vuole un po' di spirito di adattamento... la tenda era una salewa micra, tenda estiva. il saccopelo ci vuole un po' pesante, abbiamo avuto T fino a -8.
il campo base era al città di mantova.
dormito una notte al biv balmenhor, te lo sconsiglio vivamente per l'affollamento e il caldo fetido. molto meglio faticare un po' per portare la tenda fin su o partire direttamente dal campo base.
traversata dei lyskamm non difficile se buone condizioni. con un po' di esperienza di montagna e passo fermo nessun problema. come ti dicevo più difficile il tratto sotto il naso del lys al ritorno.
ho visto che sul sito non è spiegato bene il programma. brevemente:
giorno 1: funivia - passo salati- rif mantova campo base
2: piramide vincent
3: punta gnifetti - biv. balmenhor
4: traversata lyskamm - rif. sella
5: ritorno al rif mantova per smontaggio campo base e discesa a gressoney
ciao
morefire
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun giu 07, 2010 19:20 pm
Località: MO

Messaggioda debenedettodavid » mer mar 23, 2011 11:33 am

morefire ha scritto:ci vuole un po' di spirito di adattamento... la tenda era una salewa micra, tenda estiva. il saccopelo ci vuole un po' pesante, abbiamo avuto T fino a -8.
il campo base era al città di mantova.
dormito una notte al biv balmenhor, te lo sconsiglio vivamente per l'affollamento e il caldo fetido. molto meglio faticare un po' per portare la tenda fin su o partire direttamente dal campo base.
traversata dei lyskamm non difficile se buone condizioni. con un po' di esperienza di montagna e passo fermo nessun problema. come ti dicevo più difficile il tratto sotto il naso del lys al ritorno.
ho visto che sul sito non è spiegato bene il programma. brevemente:
giorno 1: funivia - passo salati- rif mantova campo base
2: piramide vincent
3: punta gnifetti - biv. balmenhor
4: traversata lyskamm - rif. sella
5: ritorno al rif mantova per smontaggio campo base e discesa a gressoney
ciao


bhe complimenti bel giro e belle foto...
spero di trovare le stesse condizioni che avete trovato voi, almeno per qualche giorno.
ti ricordi quanto tempo avete impiegato per fare la traversata per il naso del lys? per non sarebbe importante arrivare di la per fare il castore ma stavamo anche pensando, nel caso serva una giornata solo per traversare, di evitarlo e rimandarlo al prossimo anno.

visto che avete dormito li dimmi una cosa: avevate piumini i primaloft come giacche o bastano buoni pile magari in polartec?
come pantaloni basta un modello estivomagari con calzamaglia o meglio qualcosa di più pesantino?
questo perchè ho un paio leggero leggero da arrampicata e uno pesante pesante invernale che uso per cascate di ghiaccio ma non vorrei farci la sauna dentro.
debenedettodavid
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer dic 01, 2010 16:47 pm

Messaggioda paoloxyx » mer mar 23, 2011 13:21 pm

che pantalone invernale hai per cascate?
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.