23/01/2010: un vagabondaggio in Grigna

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda il Duca » mer gen 27, 2010 17:40 pm

Mamma quanto sono belle queste cose :D :D :D :smt023
E bellissime anche le foto :!:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda rediquadri » mer gen 27, 2010 17:47 pm

arteriolupin ha scritto:Faccio i miei complimenti all'amico ...

P. S. Lo so che sono fuori stagione e devo aspettare... Ma io ne ho le palle piene del freddo... Voglio il sole e neve solo dia 2500 in su...

Rocce pulite ed aria tersa, tiepidina... Chiedo troppo?
Buone Montagne a tutti...


1) Mi unisco anche io ai complimenti a pasasò per le splendide foto e per il giro!

2) Ad Arterio invece dico che non so se chiedi troppo ma mentre tu invochi il caldo e il Sole, io invoco il freddo e la neve, quindi credo che le due invocazioni si contrappongano, e quindi alla fine il tempo fa come vuole lui :lol:
Cent amis de spèss hinn pòcch, on nemis l'è semper tròpp
Avatar utente
rediquadri
 
Messaggi: 420
Iscritto il: dom giu 07, 2009 21:27 pm
Località: Milan (Insübria)

Messaggioda pasasò » gio gen 28, 2010 10:25 am

grazie a tutti per i complimenti, anche se il più grande complimento va alla Grigna ed alla natura in generale.

rediquadri dice una grande verità, asserita anche da mio nonno nella somma espressione difronte ad ogni evento evento atmosferico (sole, freddo, caldo etc):

"al tep e al cùl se comanda mia..."

di cui è superflua la traduzione...

ciao :wink:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda #giacco# » gio gen 28, 2010 10:33 am

pasasò ha scritto:grazie a tutti per i complimenti, anche se il più grande complimento va alla Grigna ed alla natura in generale.


questa te l'ha suggerita Akela? :)
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda pasasò » gio gen 28, 2010 10:40 am

chi è Akela? una nota uploader di youporn?

:smt017
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda rediquadri » gio gen 28, 2010 10:41 am

pasasò ha scritto:grazie a tutti per i complimenti, anche se il più grande complimento va alla Grigna ed alla natura in generale.

rediquadri dice una grande verità, asserita anche da mio nonno nella somma espressione difronte ad ogni evento evento atmosferico (sole, freddo, caldo etc):

"al tep e al cùl se comanda mia..."

di cui è superflua la traduzione...

ciao :wink:


Eh si, lo dicevano anche i miei nonni :lol:
Ciao :wink:
Cent amis de spèss hinn pòcch, on nemis l'è semper tròpp
Avatar utente
rediquadri
 
Messaggi: 420
Iscritto il: dom giu 07, 2009 21:27 pm
Località: Milan (Insübria)

Messaggioda #giacco# » gio gen 28, 2010 10:56 am

pasasò ha scritto:chi è Akela? una nota uploader di youporn?

:smt017


:lol:

quella è Akuela...

Ma se non sai chi è Akela... (e Rikki-tikki-tavi poi...)

Da piccolo sei sfuggito alla grande macchina pedagogica degli scout, deduco...
Cos'è, ti sei iscritto direttamente al Club Guzzi a 8 anni???
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda pasasò » gio gen 28, 2010 11:02 am

:lol: :lol:

mai stato scout 8)

a otto anni estraevo i numeri delle tombole alla festa dell'Unità

e bevevo vino spesso

:lol: :lol:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda #giacco# » gio gen 28, 2010 11:26 am

nel senso che [bevevi vino] spesso
o bevevi [vino spesso]
?


io, per me, bevo spesso vino spesso. :lol:
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda pasasò » gio gen 28, 2010 11:47 am

la seconda.....

:lol: :lol:

hai anche tu un servizio di bicchieri con anelli di accrescimento da vino?

8) :lol:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda #giacco# » gio gen 28, 2010 11:53 am

pasasò ha scritto:
hai anche tu un servizio di bicchieri con anelli di accrescimento da vino?



non fanno in tempo a depositarsi :wink:
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda arteriolupin » gio gen 28, 2010 14:13 pm

Pasasò...

Giacco è un furlan...

Ed io, per questioni di parte della mia discendenza, so perfettamente che chi ha sangue friulano nasce con una malformazione congenita alle mani: il pollice e l'indice stanno automaticamente chiuse l'una verso l'altra fino a prendere la misura adatta ad afferrare, sostenere e portare subitaneamente alla bocca quella che in veneto si chiama "ombra" ed in friulano "tajùt". Il movimento è automatico e continuo sempre per motivi genetici.
Il fatto che sia "vino spesso" si riferisce ad un vinello particolarmente amato (a ragione) e che viene prodotto nelle terre in cui "tucc favelin par furlan" e che si chiama "Refosco". E' un Re fosco, nel senso che vedevano il re a tinte fosche da tanto erano ubriachi...
(A Lecco, invece, vedevano un Re intento a pratiche onanistcihe, da cui il termine "Re segone"...)

Eccoti il perché della risposta del nostro comune amico furlan!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda pasasò » gio gen 28, 2010 14:25 pm

effettivamente la spiegazione circa le attitudini del bocia giacco ci voleva :lol:

ombra mi piace come nome per il calice...
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda arteriolupin » gio gen 28, 2010 14:39 pm

Il termine "ombra", come immagino tu sappia, deriva dal fatto che, ai tempi della Serenissima, esisteva l'usanza di andare a degustare vino (generalmente novello, o comunque giovane) "all'ombra del campanile" (ovviamente di San Marco...
Con questa chiara sineddoche, dicendo "ombra", tutti intendevano la pratica di andare a degustare una quantità x+1 di "ombre" sotto al Campanile...

Curioso, invece, sapere che il termine "bàcaro", col quale si intende una mescita - originariamente senza pretese - di vino giovane e stuzzichini (cichéti), tipicamente veneziana, deriva dall'antica ocnsuetudine di sagaci mercanti veneziani di andare ad acquistare in puglia vino a basso prezzo, che gli stessi rivenditori locali chiamavano "vino da bacche", da cui il termine di "bàcaro" riferito prima al prodotto e poi alla mescita stessa...

Il "tajut", invece, trova la propria etimologia inciò che in italiano sarebbe "taglio" o "?taglietto" (il suffisso - ut - è in friulano il diminutivo, equivalente ad un "-etto"- in italiano) ? riferito al "taglio", o spillatura dell bicchiere di vino per estensione, quindi, all?aperitivo (anzi, conoscendo i friulani, agli aperitivi); equivalente, dunque, dell?ombra veneziana.

Cin cin e buon appetito
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Franz77 » gio gen 28, 2010 16:12 pm

Gran bello.
Il giro. Le nuvole. La neve.

Insomma un a bella giornata di montagna.
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda #giacco# » ven gen 29, 2010 3:24 am

arteriolupin ha scritto:Il "tajut", invece, trova la propria etimologia inciò che in italiano sarebbe "taglio" o "‘taglietto" (il suffisso - ut - è in friulano il diminutivo, equivalente ad un "-etto"- in italiano) – riferito al "taglio", o spillatura dell bicchiere di vino per estensione, quindi, all’aperitivo (anzi, conoscendo i friulani, agli aperitivi); equivalente, dunque, dell’ombra veneziana.



ATENZIONE!!!

Ti aspettavo proprio a questo varco... :twisted:
Mi risulta altro etimo...
taglietto è italianizzazione di tajut, fin qui tutto bene.
Tajut poi è diminutivo di taj, che secondo i miei informatori stava per ottavo, ottavo di litro (o di bottiglia? boh...) che era il dosaggio servito nel bicchiere alla mescita.
vuoi mettere, l'etimo? anche se non fosse vero è moooolto più bello così.
ma il glottologo sei tu, scatenati! :D

(siamo un po' OT?)
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda #giacco# » ven gen 29, 2010 3:29 am

pasasò ha scritto:effettivamente la spiegazione circa le attitudini del bocia giacco ci voleva :lol:

ombra mi piace come nome per il calice...


oooohhh!
bocia a chi? mica son nato sotto il doge, eh?

fantàt, semmai.

(si evidenziano gli ampi orizzonti culturali e linguistici della provincia italiana...)
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron