Monte Bianco

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Lou » mer apr 09, 2008 20:03 pm

secondo me 3 mesi di allenamento è veramente tanto, l'anno scorso avevo fatto 8 escursioni di medio livello (900-1300 m di dislivello per intendersi) e poi Gran Paradiso tra il 23 di luglio e l'11 di agosto. penso proprio che come allenamento bastasse per andare a fare il Bianco. poi alla fine non sono andato ma questa è un altra storia...

x Lou: eviterei di fare grossi sforzi due/tre giorni prima di una gita impegnativa - il recupero completo richiede qualche giorno. La settimana precedente l'uscita impegnativa mi limiterei a fare solo qualcosa di molto leggero.


mah... a dire il vero ci sono varie scuole di pensiero a riguardo. la guida mi diceva di fare un gran paradiso o castore appena prima del bianco, e dopo di aspettare massimo 2 giorni per non perdere l'allenamento. per quanto mi riguarda dal Gran Paradiso ne sono uscito mediamente affaticato, non distrutto (un po' assonnato, forse)[/quote]
meglio la croce sulle vette della croce sulle tette
Lou
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio set 20, 2007 22:26 pm
Località: Milano

Messaggioda piki » mer apr 09, 2008 23:19 pm

Lou ha scritto:
piki Inviato: Mer Apr 09, 2008 11:20 am Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Ciao,
ma se pensate di salire con una guida, perché non fate la traversata Dome de Miages - Aiguille de Bionnassay - Monte Bianco???
Per la discesa bisogna vedere uno come si sente... se ce la fa scende alla Midi (un bel girone...), altrimenti per il Goutier o per i Grand Mulets.
E' parecchio più difficile, vero, però quando ho fatto io la traversata c'erano due guide di S. Gervais con due clienti ciascuno che sembravano veramente alle primissime armi, eppure le guide li conducevano senza particolari problemi (certo, i clienti parevano parecchio affaticati). Al Durier ho parlato un po' con una delle guide, di solito vanno con un solo cliente, ma se le condizioni della Bionnassay sono buone ne portano anche due.
Secondo me è una cavalcata grandiosa, panorami indimenticabili. La salita della Aiguille è impegnativa ma in tre ore te la levi (2/3-5/6 del mattino circa) e all'alba cammini sul magnifico meringone della Bionnassay...
Ci vuole un giorno in più, perché parti da valle a piedi, ovvero non utilizzi nessun impianto per la salita, ma questo, secondo me, è un altro aspetto suggestivo della salita, e favorisce l'acclimatamento.
Comunque è un'idea in più!
Saluti


l'idea mi piace un casino; a dire il vero già ci avevo pensato una volta mentre fantasticavo. si dorme al Durier vero?

per conto mio la immaginavo così: 1 giorno : Combal, Miage, col de Miage sosta al Durier. 2 giorno : aig. de Bionnassay, Gouter, Bianco rientro dal Gouter . sicuramente è da fare nella vita... per ora resta un sogno.

magari per quest'anno ci accontentiamo di una via meno tecnica vista la mia quasi totale inesperienza di alta montagna.


Si, è giusto far per gradi, comunque, certo, si dorme al Durier (molto piccolo, gestore serio, fornisce informazioni coscienziose sulle condizioni della Bionnassay). Volendo puoi salire direttamente al Durier da Plan Glacier in un giorno (un bel dislivello...), ma se hai un giorno in più merita la traversata: valle-rif.Conscrit, rif.Conscrit-rif Durier per i Domes, rif. Durier-A.Bionnassay-Bianco-valle.

Sono salita sul Bianco due volte, sempre acclimatata, eppure negli ultimi due/trecento metri arrancavo senza fiato.......... :roll: :lol: :oops:
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

re

Messaggioda maxrose » gio apr 10, 2008 9:17 am

quello che mi preoccupa di più è la quota, sapete se oltre ad andare prima a quote alte si può fare altro che aiuti, non so qualcosa da prendere.
maxrose
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio apr 03, 2008 9:21 am
Località: Milano

Re: re

Messaggioda piki » gio apr 10, 2008 9:37 am

maxrose ha scritto:quello che mi preoccupa di più è la quota, sapete se oltre ad andare prima a quote alte si può fare altro che aiuti, non so qualcosa da prendere.


Per quello che ne so l'acetazolamide (è il principio attivo) potrebbe favorire l'acclimatamento... ma non sono un medico, sempre meglio sentire esperti, anche perché mi pare che i pareri su questo punto siano contrastanti...
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda mb » gio apr 10, 2008 10:00 am

Lou ha scritto:
x Lou: eviterei di fare grossi sforzi due/tre giorni prima di una gita impegnativa - il recupero completo richiede qualche giorno. La settimana precedente l'uscita impegnativa mi limiterei a fare solo qualcosa di molto leggero.


mah... a dire il vero ci sono varie scuole di pensiero a riguardo. la guida mi diceva di fare un gran paradiso o castore appena prima del bianco, e dopo di aspettare massimo 2 giorni per non perdere l'allenamento. per quanto mi riguarda dal Gran Paradiso ne sono uscito mediamente affaticato, non distrutto (un po' assonnato, forse)


Quello che perdi è l'acclimatamento, con certo l'allenamento. Del fatto che sei affaticato non te ne rendi conto a riposo, ma durante l'escursione.
Più che affaticato ti mancano energie. Non bastano due giorni per reintegrare le riserve consumate durante uno sforzo prolungato.

Per la quota, oltre al diamox (acetazolamide) può essere sufficiente l'aspirina, dicono che permette di dormire meglio ad alta quota (combatte il leggero mal di testa causato dalla quota)
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.