Perù 2008

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda esteban975 » mer mar 12, 2008 16:40 pm

shottolo ha scritto:quasi quasi aspetto pure io al campo 1 ahahah



seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

ti piacerebbe eh??!!? [-X

:D :D :D :D :D :D
"no importa si no somos, el importante debe convencerse que sea él" (anonimo peruviano)
esteban975
 
Messaggi: 158
Iscritto il: gio lug 20, 2006 16:54 pm

Messaggioda mak » mer mar 12, 2008 17:04 pm

...allora ci passiamo il testimone, neanche a farlo apposta io arrivo a Lima il 9 luglio! Vorrà dire che farete la traccia :wink: Sono in contatto con omg, ma non per andare con le guide.
hasta
mak
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab nov 06, 2004 16:33 pm
Località: M.Grappa

Messaggioda esteban975 » mer mar 12, 2008 20:31 pm

Jack78 ha scritto:
esteban975 ha scritto:per me la partenza è il 9 giugno da roma e il rientro il 9 luglio (arrivo a roma il 10) avevo altri programmi a Lima ma purtroppo son saltati :smt089 vorrà dire che mi farò un mese di Cordillera Blanca :smt026 :smt026 :smt026


"non importa se non siamo, l'importante è convincersi di esserlo" (anonimo peruviano)


Si vede che sei già pronto per partire.... :smt045

E metterla in lingua originale la firma?? :twisted: :wink:


:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
"no importa si no somos, el importante debe convencerse que sea él" (anonimo peruviano)
esteban975
 
Messaggi: 158
Iscritto il: gio lug 20, 2006 16:54 pm

Messaggioda rolle » ven mar 14, 2008 8:26 am

Peccato,
io vado negli stessi posti ma da meta luglio a metà agosto.
Magari un'altra volta.
Visto che te vai prima, poi facci un resoconto!!!

Divertiti,
rolle :smt041 :D :smt041 :D
Avatar utente
rolle
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mer feb 20, 2008 12:30 pm
Località: Firenze

Messaggioda rolle » lun mar 17, 2008 12:32 pm

Salve a tutti,
siccome stiamo organizzando una spedizione sull'Alpamayo per luglio, qualcuno di voi sa in che condizioni è il crepaccio alla base della parete?
Sapete inolte darmi indicazioni di qualche agenzia che organizzi il trasporto materiale con cavalli/muli e aiuti nella logistica? :?:

Ciao,
Rolle
Avatar utente
rolle
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mer feb 20, 2008 12:30 pm
Località: Firenze

Messaggioda shottolo » lun mar 17, 2008 15:46 pm

noi ci appoggeremo all'operazione mato grosso (sede a marcarà)
torniamo in italia il 6 luglio... se vuoi allora ti potrò dire com'è :P
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda rolle » lun mar 17, 2008 16:27 pm

Grazie mille; io dovrei partire il 18 luglio, percui tutte le notizie saranno necessarie.
Divertiti,
rolle :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026
Avatar utente
rolle
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mer feb 20, 2008 12:30 pm
Località: Firenze

Messaggioda shottolo » lun mar 17, 2008 17:07 pm

ricordati di farti vivo quando torniamo... jack, esteban ed io saremo più che lieti di darti tutte le notizie possibili
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda rolle » lun mar 17, 2008 18:46 pm

Lo farò sicuramente.
Divertitevi.

rolle :smt041 :smt041 :smt041 :smt041 :smt041
Avatar utente
rolle
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mer feb 20, 2008 12:30 pm
Località: Firenze

Re: Perù 2008

Messaggioda *egon* » mar mar 18, 2008 11:33 am

shottolo ha scritto:dai su, visto che con esteban e jack ho problemi di volo (tipo che non lo trovo nelle stesse date)
c'è qualcuno che viene con me a fare alpamayo, chopicalqui, pisco e un mini-trekking di acclimatamento?
ci appoggeremo all'operazione mato grosso
periodo diciamo fine giugno inizio luglio
3 settimane
qualcuno interessato?

PS sono già stato in perù a faticare un po' nel 2007


Ciao, volevo chiederti se avevi un po di materiale da "passarmi", avevo anch io una mezza idea di andare là pero per agosto.
anzi...a qualcuno interessa? :-)
ciao e mille grazie.
*egon*
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun mar 17, 2008 9:41 am
Località: Trentooo

Messaggioda shottolo » mar mar 18, 2008 11:50 am

scrivimi pure via pm e chiedi ;)
o anche via email, come preferisci
materiale cartaceo però non ne ho
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda mak » lun mar 31, 2008 9:30 am

A chi di voi è già stato laggiù: come sono le temperature dai 4500m-5000m in su in lug-ago? Ho informazioni contrastanti. Tanta escursione termica tra notte e giorno? Vento frequente? Oppure semplicemente dipende da giorno a giorno? In Bolivia, che essendo piu a sud dovrebbe essere più fresca, il freddo si faceva sentire solo sopra i 6000, ma mai con il sole alto. Il vestiario sarà comunque "cautelativo" per i freddolosi di mani e piedi, ma meglio essere preparati...
Hasta
mak
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab nov 06, 2004 16:33 pm
Località: M.Grappa

Messaggioda gregor » mer apr 02, 2008 11:16 am

un gruppetto di sloveni (circa 8) dovremmo partire il 15.06 e tornare 11.07. ci troviamo in ''sede'' :wink:
magari mando qualche mp
gregor
gregor
 
Messaggi: 35
Iscritto il: lun gen 23, 2006 13:57 pm

Messaggioda Jack78 » ven mag 09, 2008 0:05 am

Sognando la Cumbre
Il giorno 09/05/2008 ad ore 20.45 presso la sezione SAT di Pergine.

Gianfranco Corradini presenta il filmato della salita all'Alpamayo nella catena dell Ande Peruviane.

Prima visione dopo la presentazione del video al FilmFestival della montagna di Trento 2008.

Locandina : http://www.satpergine.it/locandine_serate/11.pdf
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Jack78 » mar lug 08, 2008 17:24 pm

BELLO BELLO BELLO!!!! :D
Che mondo... stupendo!

Dopo Ishinca, Urus e Pisco son riuscito a realizzare un sogno... ALPAMAYO.

Per quanto riguarda la logistica noi abbiamo approfittato delle organizzatissime guide Don Bosco di Marcarà. Gente veramente simpatica e che viaggia.

Bellissima esperienza...

Se qualcuno vuole info siam qui :wink:

Nei prossimi giorni vedo di mettere qualche bella foto e di pubblicare i tragitti gps delle vette sopra citate....
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Jack78 » mar lug 08, 2008 17:31 pm

mak ha scritto:A chi di voi è già stato laggiù: come sono le temperature dai 4500m-5000m in su in lug-ago? Ho informazioni contrastanti. Tanta escursione termica tra notte e giorno? Vento frequente? Oppure semplicemente dipende da giorno a giorno? In Bolivia, che essendo piu a sud dovrebbe essere più fresca, il freddo si faceva sentire solo sopra i 6000, ma mai con il sole alto. Il vestiario sarà comunque "cautelativo" per i freddolosi di mani e piedi, ma meglio essere preparati...
Hasta


Di giorno, quando c'è il sole, fà caldo ma di notte la temperatura va sotto zero già dai 4000 metri.
Per quanto riguarda il freddo ai piedi ti posso dire che con i Phantom Lite ho preso un brutto congelamento ai piedi... son passati 10 giorni dalla via dei francesi all'alpamayo e ho ancora le formiche nei piedi.
Per i tragitti semplici secondo me possono bastare ma sul tecnico e di notte (noi siam saliti partendo a mezzanotte per evitare la ressa) secondo me ci vuole materiale da 6000.
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda alpinistidellambrusco » mar lug 08, 2008 19:01 pm

complimenti jack!! salire l'ALPAMAYO non è da tutti

noi partiamo per quei posti il 4 di agosto ed a riguardo ti volevo chiedere qualche info:

1. noi abbiamo in programma urus, ishinca e pisco,. visto che tu le hai salite secondo te ci vuole attrezzatura speciale contro il freddo? cioè le guide ti fanno partire di notte o si sale di giorno? quali sono le temperature minime che avete incontrato voi lungo la salite di queste cime?

2. la salita al Pisco l'avete affrontata direttamente dal rif. Perù o avete allestito un campo intermedio? necessita di doppia piccozza curva la salita o è sufficiente una piccozza classica?

3. tra l'urus e l'ishinca avete fatto un giorno di riposo?

4. curiosità. per le tracce GPS come hai risolto il problema della batteria, soprattutto quando hai fatto L'ALPAMAYO poichè in quella valle non ci sono rifugi?

ciao
Avatar utente
alpinistidellambrusco
 
Messaggi: 49
Images: 30
Iscritto il: ven ott 26, 2007 16:25 pm

Messaggioda Jack78 » mer lug 09, 2008 2:24 am

alpinistidellambrusco ha scritto:complimenti jack!! salire l'ALPAMAYO non è da tutti

noi partiamo per quei posti il 4 di agosto ed a riguardo ti volevo chiedere qualche info:


Grazie :oops:
In bocca al lupo.. e buon divertimento!!!

alpinistidellambrusco ha scritto:1. noi abbiamo in programma urus, ishinca e pisco,. visto che tu le hai salite secondo te ci vuole attrezzatura speciale contro il freddo? cioè le guide ti fanno partire di notte o si sale di giorno? quali sono le temperature minime che avete incontrato voi lungo la salite di queste cime?

Noi non abbiamo patito minimamente il freddo per queste vette. Niente piumino, addirittura partenza con intimo pesante, maglia polar e antivento, senza giacca. Guanti tranquillamente un paio leggero anche se le moffole nello zaino potrebbero risultar molto utili.
Noi abbiamo optato sempre per partenze un po' anticipate rispetto agli altri, diciamo attorno alle 3/4 di notte ma appena appare il sole verso le 6/6.30 le temperature si alzano in fretta. Non saprei quantificarti le temperature ma di poco sotto lo zero, e senza vento non erano gran fastidiose.
Non so se per la quota superiore o per il tecnico o perche' è proprio poco esposto al sole o perchè si erano abbassate le temperature dopo la nevicata del 23 giugno, ma sull'Alpamayo le condizioni erano nettamente diverse. Temperature attorno ai -20 e un gran freddo patito a tal punto da far tutta la salita e la discesa con piumino e forti sintomi di congelamento ai piedi.

alpinistidellambrusco ha scritto:2. la salita al Pisco l'avete affrontata direttamente dal rif. Perù o avete allestito un campo intermedio? necessita di doppia piccozza curva la salita o è sufficiente una piccozza classica?


Basta e avanza una picozza classica...
Se hai un po di confidenza con i ramponi e le condizioni son buone in realtà non si usa praticamente mai a parte l'ultimo saltino sul Pisco e sull'Ishinca. In ogni caso non si sorpassano i 45/50 gradi.

alpinistidellambrusco ha scritto:3. tra l'urus e l'ishinca avete fatto un giorno di riposo?

No, salita al rifugio il martedi, mercoledi Ishinca, giovedi Urus, venerdi rientro a Marcara'.

alpinistidellambrusco ha scritto:4. curiosità. per le tracce GPS come hai risolto il problema della batteria, soprattutto quando hai fatto L'ALPAMAYO poichè in quella valle non ci sono rifugi?

Ho portato diverse batterie, un paio ogni giorno. Considerando che fino al campo base ci sono anche i muli non c'e' problema di peso :wink:
Da li in su con 4 (massimo 6) te la cavi. Noi siam saliti al Colle il sabato, domenica mattina vetta e rientro per pranzo al campo base. Considera che abbiam lasciato il campo Colle già alle 0.40 e che la guida tirava di brutto per cui alle 5.51 eravamo in vetta ad aspettar l'alba 8)
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda alpinistidellambrusco » mer lug 09, 2008 9:38 am

grazie per le ottime info....allora aspettiamo qualche foto

nella valle Llanganuco e del rif. perù oltre al Pisco ci sono altre vette abbastanza battute di difficoltà analoga o di poco superiore?

tipo lo Yanapaccha? ne sai qualcosa?? :lol:
Avatar utente
alpinistidellambrusco
 
Messaggi: 49
Images: 30
Iscritto il: ven ott 26, 2007 16:25 pm

Messaggioda Jack78 » mer lug 09, 2008 20:26 pm

alpinistidellambrusco ha scritto:grazie per le ottime info....allora aspettiamo qualche foto

nella valle Llanganuco e del rif. perù oltre al Pisco ci sono altre vette abbastanza battute di difficoltà analoga o di poco superiore?

tipo lo Yanapaccha? ne sai qualcosa?? :lol:


Che io sappia di conosciute e relativamente semplici/interessanti li non c'è tanto altro a parte il Chopicalqui che però e' TANTO più alto (6350circa).

Ci sarebbero il bellissimi Huandoy (son quattro e girano attorno ai 6100mt) che ti guardano al rifugio, ma la difficoltà è nettamente superiore.

Ho un bel libro con tutte le relazioni/difficoltà, magari ci dò un occhio e ti faccio sapere.
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.