"Stressful rain": qualche foto.

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Roberto » dom set 10, 2006 19:27 pm

Simone76 ha scritto:Non avevo capito niente. :?

Mi aspettavo ghiaccio e neve a quelle altezze, invece la via si sviluppa interamente su roccia. Vero che sei piu' a sud, ma avevo in testa un ambiente diverso.

Che temperature avevate?
Pioveva e ha fatto solo moderatamente freddo.
Sulla parete ci sono solo i resti di un ghiacciaio, due piccoli nevai perenni (uno sotto il campo due, da dove ci rifornivamo di acqua). Subito dietro, invece, c'è un ghiacciaio, incastonato tra la nostra montagna e quella accanto, di altezza uguale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Simone76 » lun set 11, 2006 11:25 am

Roberto ha scritto:
Simone76 ha scritto:Non avevo capito niente. :?

Mi aspettavo ghiaccio e neve a quelle altezze, invece la via si sviluppa interamente su roccia. Vero che sei piu' a sud, ma avevo in testa un ambiente diverso.

Che temperature avevate?
Pioveva e ha fatto solo moderatamente freddo.
Sulla parete ci sono solo i resti di un ghiacciaio, due piccoli nevai perenni (uno sotto il campo due, da dove ci rifornivamo di acqua). Subito dietro, invece, c'è un ghiacciaio, incastonato tra la nostra montagna e quella accanto, di altezza uguale.


Grazie per la risposta Roberto. Penso che la pioggia vi abbia dato alquanto fastidio, ma se faceva pure freddo sarebbe stato un incubo. :?

Io ero qui che m'immaginavo Gianni coi suoi problemi nel gelo e proprio non l'invidiavo.

Comunque non ti ho ancora fatto i complimenti per l'impresa e per le foto: COMPLIMENTI! :D
Dalla prima sembra che la parete sia di 200 metri, o forse sono solo io. :roll:
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda Roberto » lun set 11, 2006 11:44 am

Simone76 ha scritto:Grazie per la risposta Roberto. Penso che la pioggia vi abbia dato alquanto fastidio, ma se faceva pure freddo sarebbe stato un incubo. :?
Io ero qui che m'immaginavo Gianni coi suoi problemi nel gelo e proprio non l'invidiavo.
Comunque non ti ho ancora fatto i complimenti per l'impresa e per le foto: COMPLIMENTI! :D
Dalla prima sembra che la parete sia di 200 metri, o forse sono solo io. :roll:

Gianni ha iniziato con l' herpes, poi è arrivato il mal di gola e i problemi intestinali. Si sentiva debole e non ce la faceva a salire. Molto probabilmente lo stress della nostra condizione di "reclusi" nella tendina in parete, ha contribuito ad un abbassamento delle sue difese immunitarie.
Gli ultimi giorni, mentre ero da solo, un po di freddo l' ho sentito ed infatti sulle cime intorno è caduta un po di neve, mentre sulla nostra non ha attaccato (e meno male).
La parete ha ingannato anche noi, che da sotto avevamo stimato massimo 500 metri di via, infatti eravamo indecisi se mettere un campo in piena parete o se era sufficente la tendina del campo avanzato. Poi, dopo montato il campo alla base della via, abbiamo visto da vicino la parte bassa della parete e la sua vera dimensione, ma ancora non eravamo arrivati alla parte alta, dove diventa più verticale e dove il termine "interminabile" si è rivelato appropriato.
In realtà, la vera lunghezza di tutta la parete non la sappiamo, visto che io sono sceso dalla torre sulla cresta, a occhio, da dove ero io, mancavano tra i 200 e i 300 metri di facile arrampicata, che porterebbero lo sviluppo complessivo vicino ai 2000 metri.
Peccato che ero solo, in due salire sarebbe stato facile.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Simone76 » lun set 11, 2006 11:53 am

Roberto ha scritto:Peccato che ero solo, in due salire sarebbe stato facile.


Sara' per la prossima volta. :wink:
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda Roberto » lun set 11, 2006 12:03 pm

Simone76 ha scritto:Sara' per la prossima volta. :wink:
No, con questa ne ho avuto davvero abbastanza, sono stufo di spendere così tanto in energia e stress, per affrontare così tanti problemi ed ostacoli, senza mai riuscire a fare quello che veramente mi ero prefisso.
Non trovo compagni e fare spedizioni così risicate è un rischio troppo alto di fallimento, senza contare le spese, molto più alte che se si è in un gruppo più numeroso.
Il peso delle responsabilità mi schiaccia e sapere che tutto dipende da me, con la consapevolezza di tutti i miei limiti, rende tutto troppo faticoso.
Ma la cosa che più mi fa dire "basta", è il fatto che avverto troppo il rischio, che mi accorgo di fare delle cose senza veramente essere convinto di quello che faccio, che mi ritrovo sempre più spesso, a chiedermi perché.
A casa mi hanno chiaramente intimato di farla finita e, anche se so che al limite potrei ancora "tirare la corda", l' idea di imbarcarmi in una nuova avventura mi nausea.
Faccio questi discorsi nell' ottica di chi pensa di darsi una tregua, un periodo di un paio di anni di relativa calma, ma vista la mia età, tutto questo significa semplicemente che è giunto il momento di cambiare modo di andare in montagna.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda AlbertAgort » lun set 11, 2006 12:05 pm

Simone76 ha scritto:Dalla prima sembra che la parete sia di 200 metri, o forse sono solo io. :roll:


sembrava anche a me. è un tipo di roccia che si fatica a capire le distanze anche perchè non ci sono punti di riferimento.

robbè. quanto distava il primo villaggio?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Simone76 » lun set 11, 2006 12:08 pm

Roberto ha scritto:tutto questo significa semplicemente che è giunto il momento di cambiare modo di andare in montagna.


L'importante e' continuare ad andare. :D

Su col morale, che l'eta' e' un freno solo psicologico. :wink:
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda Roberto » lun set 11, 2006 12:13 pm

AlbertAgort ha scritto:
Simone76 ha scritto:Dalla prima sembra che la parete sia di 200 metri, o forse sono solo io. :roll:


sembrava anche a me. è un tipo di roccia che si fatica a capire le distanze anche perchè non ci sono punti di riferimento.

robbè. quanto distava il primo villaggio?
C' era una specie di posto di controllo passaporti, con qualche casa e locale (termine improprio), a circa quattro ore di fuoristrada (dove Gianni è andato alla ricerca di un medico), mentre se si superava il passo (Rothang pass) a 4000 metri, in 6 ore si era a Manali, che è già una cittadina.
Eravamo vicini alla strada sterrata che fa tutta la Spiti valley, nel tratto percorso da poche auto, ma anche da una specie di autobus di linea. Non distante da noi c' era una specie di luogo di ristoro (dove faccamo il brindisi io e Gianni), dove le auto o i camion di passaggio, si fermano (un autogrill, insomma).
Rispetto alla meta originaria non avevamo i tre gg di trekking che ci dividevano dalla "civiltà" e questo ci dava un maggior numero di gg a disposizione per tentare di salire la cima.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » lun set 11, 2006 12:20 pm

Immagine

Questo è "l' autogrill" non distante dal campo base.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda AlbertAgort » lun set 11, 2006 13:08 pm

proseguono le domande...

la cima è ancora inviolata o ha altre vie?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Roberto » lun set 11, 2006 13:11 pm

AlbertAgort ha scritto:proseguono le domande...

la cima è ancora inviolata o ha altre vie?
Ne la nostra montagna, ne quelle intorno sono state mai salite, sono tutte cime inviolate, a parte una un po più avanti del campo base, dove lo stesso Tenzin, anni addietro, aveva portato una spedizione di canadesi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » lun set 11, 2006 13:16 pm

Immagine

Queste solo le montagne subito a dx della nostra e fanno parte di una serie di cime, più o meno di altezza uguale e tutte aspettano il primo salitore.
La nostra era quella con la parete più alta, avendo delle placche che arrivavano più in basso... se avessimo capito la vera dimensione, avremmo scelto una di queste altre 8) :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda BAT » lun set 11, 2006 15:05 pm

Difficoltà della via? Tipo di chiodatura?
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Roberto » lun set 11, 2006 19:31 pm

BAT ha scritto:Difficoltà della via? Tipo di chiodatura?
Ci sono due tiri con del VII+/VIII- (diciamo sul 6C), una fessura bella sostenuta ed una placca, poi vari tiri di VI e VI+ ed un altro con un passo di VII. Le protezioni sono di tipo trad, chiodi, friend e nut, a parte uno spit piantato a protezione di un passo bastardo in placca.
Le soste, dalla tendina del bivacco all' uscita, sono tutte attrezzate, come le doppie, che pero passano da un altra parte per gli ultimi 350 metri.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda andreag » lun set 11, 2006 19:37 pm

Roberto ha scritto:
BAT ha scritto:Difficoltà della via? Tipo di chiodatura?
Ci sono due tiri con del VII+/VIII- (diciamo sul 6C), una fessura bella sostenuta ed una placca, poi vari tiri di VI e VI+ ed un altro con un passo di VII. Le protezioni sono di tipo trad, chiodi, friend e nut, a parte uno spit piantato a protezione di un passo bastardo in placca.
Le soste, dalla tendina del bivacco all' uscita, sono tutte attrezzate, come le doppie, che pero passano da un altra parte per gli ultimi 350 metri.


Complimenti Robbè, un lavorone tutto da solo....

Toglimi però una curiosità, forse te l'ho già chiesto ma non ricordo cosa mi hai risposto.

Perchè, non avendo tu problemi con il lavoro, te ne vai in quella zona in pieno periodo monsonico???? non è ovvio l'alto rischio di trovare problemi logistici legati alle piogge, per non parlare del bel tempo che non c'è mai??? E se ti muovi in agosto, perchè non scegliere zone più fuori tiro del monsone????

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Roberto » lun set 11, 2006 19:45 pm

andreag ha scritto:Complimenti Robbè, un lavorone tutto da solo....
Toglimi però una curiosità, forse te l'ho già chiesto ma non ricordo cosa mi hai risposto.
Perchè, non avendo tu problemi con il lavoro, te ne vai in quella zona in pieno periodo monsonico???? non è ovvio l'alto rischio di trovare problemi logistici legati alle piogge, per non parlare del bel tempo che non c'è mai??? E se ti muovi in agosto, perchè non scegliere zone più fuori tiro del monsone????
Andrea
Da solo ho fatto solo gli ultimi 310 metri e le doppie fuori via, il resto della via l' ho salita con Gianni, che ha tirato anche un paio di tiri duri nella parte bassa, quella prima della tendina del bivacco.
I monsoni centrano poco con quella zona, dove generalmente il periodo migliore sarebbe a settembre, ma io ho la vendemmia e devo stare a casa.
Ma anche a settembre non è detto di beccare i 15 gg sbagliati, come è accaduto agli slovacchi che abbiamo incontrato nel 2003 al campo avanzato, che erano venuti l' anno prima (con Igor Coller) e non erano neppure riusciti a salire al campo, vista la neve che era venuta giù.
Nel 2004 poi, con Pietro Rago e Mimmo, sempre in questo periodo, abbiamo trovato un ottimo tempo ed infatti abbiamo aperto ben 4 vie lunghe.
Questo anno è stato davvero piovoso, anche gli indiani lo dicevano e sembra che fino a poco prima, invece ci fosse stato un ottimo tempo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fabri » lun set 11, 2006 20:47 pm

Roberto ha scritto:
Simone76 ha scritto:Sara' per la prossima volta. :wink:
......... l' idea di imbarcarmi in una nuova avventura mi nausea.
.............


Sei appena ritornato e abbastanza provato....magari tra un po' tutto ritorna normale 8)

Il conto in sospeso con la Miyar valley ti attira troppo lo sò, ma pensare ad altre zone con meno problemi logistici e meteo??

Un posto dove l'esito è sicuro...che ne sò....tipo patagonia... 8) :D :wink:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Brozio » lun set 11, 2006 20:59 pm

grande robbè!!!complimentoni e ben tornato!!

bravi bravi davvero!!!

Immagine
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda BAT » lun set 11, 2006 23:06 pm

Peeeerò!
VII+/VIII non male, eh! Complimenti!

Ma... c'è la possibilità di aprire vie più facili? Intendo max V e artificiale?
DOve si possono reperire informazioni su vie esistenti? IN modo da non pensare di aprire una via e magari a metà scoprire chiodi (che inkulata!)
Grazie!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Roberto » mar set 12, 2006 11:22 am

BAT ha scritto:Peeeerò!
VII+/VIII non male, eh! Complimenti!

Ma... c'è la possibilità di aprire vie più facili? Intendo max V e artificiale?
DOve si possono reperire informazioni su vie esistenti? IN modo da non pensare di aprire una via e magari a metà scoprire chiodi (che inkulata!)
Grazie!
Che io sappia, solo su delle pareti più avanti della nostra e dall' aspetto poco invitante (dimensioni ancora più grandi e difficoltà presumibili più alte) ci sono delle vie (per lo meno una), il resto è tutto da scalare, ma non mi è parso di vedere cose più facili.
A parte le placconate appoggiate, che come si impennano un po diventano dure a causa della roccia liscia, tutto è piuttosto complicato, sia come dimenzioni che come difficoltà dei passaggi.
Questo non vuol dire che non ci sia nulla da fare di facile, ma solo che non si può pretendere di fare una salita facile ed arrivare in cima ad una montagna, ma solo fare delle salite che portano a qualche spalla o anticina, ben lontana dalla vetta vera e propria.
Queste montagne sono "basse" di quota (sotto i 5000), ma grandi di pareti.
Considera che il campo base è davvero basso, ad appena 3650 metri, mentre le cime sfiorano i 5000 o li superano di poco .... il dislivello è enorme.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.