da christian71 » gio ago 24, 2006 11:31 am
da Brozio » gio ago 24, 2006 14:00 pm
dufour ha scritto:Complimenti per la salita, forse il punto di forza della Punta Osvaldo Esposito è che non la considera nessuno. Le Orobie hanno davvero dei segreti climbistici che potrebbero stupire chiunque.
Avete fatto la discesa dal gendarme in doppia (durante l'ultimo pezzo di salita), quella che a calarsi dall'anello nelloi strapiombo ti fa stringere il codino?
Ciao e complimenti ancora
___________________________________________Brozio ha scritto:grazie x le lodi signor red!!!non dovute!!!
comunque la via merita veramente roccia buona e chiodi dove servono! ambiente bellissimo ...non perdetevela...sicuramente una via x chi piace stare un po da soli in posti tranqulli!!!....le catene andrebbero smantellate!!!...sai red parlando con quel mio amico che ha la casa a carona mi ha detto che sa chi è che ha chiodatole soste...suo cugino...
e nella parte alta alta non ha messo niente xè di solito dopo il torione esce sempre lungo le roccette facili a sinistra evitano ancora un paio di tiri carini!
comunque la strada è chiusa ma ci passano poche jep!non disturbano piu di tanto la camminata!oggi se riesco scaricole foto e ne metto alcune nela gallery!
da Brozio » gio ago 24, 2006 14:03 pm
christian71 ha scritto:Ciao a Tutti.
Poichè il diedro calegari è stata la mia prima via in montagna da capocordata (1990, scarponcini e una sola mezza corda), e siccome ho ripetuto e aperto parecchie vie in zona (Via Longo al Poris, 300 m di 5° con passo di 6°, spigolo del cabianca, diedro Farina al cabianca, 250 m fino al 6°,via nuova "Carenza di Iodio " sempre al cabianca), mi permetto alcune precisazioni
1) la strada che da carona conduca al Calvi è percorribile con apposito permesso di 8 Euro prima delle 8 del mattino. il permesso viene rilasciato in comune a carona a chiunque ne fa richiesta.
2) il Diedro Calegari è una delle classiche della zona, ma sicuramente non la più bella. sicuramente superiori le vie del Poris, sia come roccia che come ambiente
3) le soste dei primi tre tiri sono state richiodate per consentire esercitazioni del soccorso alpino. non sono d'accordo che si debbano smantellare, anzi. reputo che si dovrebbero richiodare le soste di parecchie vie in zona, per rendergli giustizia, lasciando chiodate in maniera classica i tiri; 2 fix in sosta non rendono una scalata più facile, ma solo più sicura
4) agli amanti delle splendide orobie consiglio di andarsi a vedere il mio sito (dove sono riportate alcune relazioni) o la sezione di www.go-mountain.com dedicata alle orobie
ciao a tutti
Christian
www.webalice.it/christian.salaroli
da christian71 » gio ago 24, 2006 15:03 pm
da Brozio » gio ago 24, 2006 15:08 pm
da vito » gio ago 24, 2006 15:17 pm
da Brozio » gio ago 24, 2006 15:30 pm
vito ha scritto:Ho la sensazione che di belle vie in zona orobie bergamasche ce ne siano e non poche.
Il problema e' trovare le informazioni giuste, inoltre la bibliografia esistente e' veramente molto scarsa e un po' datata ("orobie, 88 immagini per arrampicare", bruttino; il libro del Cai di Bg credo sulla Presolana; la guida Cai Tci pero' molto vecchia, '48 credo, e pertanto non aggiornata).
sarebbe ora che il Cai desse l'incarico a qualcuno per aggiornare e ristampare la guida
da christian71 » gio ago 24, 2006 15:43 pm
da Brozio » gio ago 24, 2006 15:44 pm
christian71 ha scritto:Brozius se vuoi ho la relazione dettagliata della Longo al Poris te la posso mandare con um mp
ciao sgrammatication
da vito » gio ago 24, 2006 15:44 pm
Brozio ha scritto:vito ha scritto:Ho la sensazione che di belle vie in zona orobie bergamasche ce ne siano e non poche.
Il problema e' trovare le informazioni giuste, inoltre la bibliografia esistente e' veramente molto scarsa e un po' datata ("orobie, 88 immagini per arrampicare", bruttino; il libro del Cai di Bg credo sulla Presolana; la guida Cai Tci pero' molto vecchia, '48 credo, e pertanto non aggiornata).
sarebbe ora che il Cai desse l'incarico a qualcuno per aggiornare e ristampare la guida
si non sarebbe male!ma è bello anche andare un po all'avventura con quel poco che c'è e poi fare un bel passa parola!male che vada si torna a casa con le pive nel sacco!
da Brozio » gio ago 24, 2006 15:46 pm
vito ha scritto:Brozio ha scritto:vito ha scritto:Ho la sensazione che di belle vie in zona orobie bergamasche ce ne siano e non poche.
Il problema e' trovare le informazioni giuste, inoltre la bibliografia esistente e' veramente molto scarsa e un po' datata ("orobie, 88 immagini per arrampicare", bruttino; il libro del Cai di Bg credo sulla Presolana; la guida Cai Tci pero' molto vecchia, '48 credo, e pertanto non aggiornata).
sarebbe ora che il Cai desse l'incarico a qualcuno per aggiornare e ristampare la guida
si non sarebbe male!ma è bello anche andare un po all'avventura con quel poco che c'è e poi fare un bel passa parola!male che vada si torna a casa con le pive nel sacco!
Non ti do' torto, quello che intendo io e' che spesso e volentieri della bergamasca non si sa nemmeno dell'esistenza di belle vie.
Io non pretendo la guida e la riattrezzatura degli itinerari, mi basta la guida che mi dice via bella o mediocre, roccia buona o no, chiod. ok u insuffic. ecc......poi saro' io a decidere se andare a fare una via o l'altra.
E' comunque un' avventura farsi una via poco chiodata.
Ma almeno che ci siano delle info aggiornate.
Qualche anno fa sono andato per ripetere la Gervasutti in Presolana, relazione presa da "Orobie, 88 immagini....", via data su roccia buona.... dopo 100mt, vuoi forse perche' la testa era poco allenata, ma soprattutto vuoi che su 100mt ce n'erano 80 di marcio starmarcio ci siamo calati.
A saperlo avrei scelto sicuramente un altro itinerario e non avrei buttato via la giornata
da maxkalzone » mar nov 07, 2006 19:51 pm
da maxkalzone » mer nov 22, 2006 17:10 pm
maxkalzone ha scritto:chi mi sa indicare sul questo file -http://it.geocities.com/milesimaxi2/carona-Model.jpg- la posizione della Punta Esposito? thanksssssssssssssssssssss
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.