dente di coca

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda AlpineMan® » lun giu 19, 2006 20:56 pm

maxkalzone ha scritto:primo tentativo 6 cime andato male :cry: :cry: :cry: :cry:
:


li mortacci...mi dispiace per il tuo socio..
ma trank che le botte fanno morale per la prox volta..

vedo che avete scelto un avvicinamneto un po merendero...rifugio...
io ti avrei consigliato di partire di sabato mattina,con calma ti porti gia oltre lo scais...
per aumentare l'avventura bivacco la in cima...altrimenti piu comodo giu al passo di coca...secondo giorno concludi il lato un po piu semplice ..

vabbe dai,auguri per la prossima...una grappa alla salute del tuo socio...


:P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: dente di coca

Messaggioda ghizlo » lun lug 03, 2006 20:29 pm

maxkalzone ha scritto:C'è qualcuno che ha fatto la traversata passo coca - pizzo coca


Fatta ieri.

A breve qualche commento e immagine.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Re: dente di coca

Messaggioda maxkalzone » mar lug 04, 2006 10:40 am

ghizlo ha scritto:
maxkalzone ha scritto:C'è qualcuno che ha fatto la traversata passo coca - pizzo coca


Fatta ieri.

A breve qualche commento e immagine.

8)



Bravo!
(io sto ancora aspettando che il mio socio recuperi, è ancora KO!)

quanto ci avete impiegato?
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda ghizlo » mar lug 04, 2006 12:59 pm

Partiti da Valbondione [970m], raggiungiamo il rifugio Coca e il laghetto di Coca [2108m] su comodo sentiero. Dal laghetto risaliamo verso il passo di Coca fino a quota 2500m circa, dove abbandoniamo il sentiero e imbocchiamo sulla destra un canale che ci consente di arrivare all'attacco della via normale del Dente in modo agevole (I°-tratti di II°) e risparmiando tempo (circa 1h in meno rispetto al passare dal passo del Coca).

Immagine
<i>Canale di salita</i>

Immagine
<i>Passo del Coca</i>

All'attacco ci imbraghiamo e proseguiamo in conserva seguendo i bolli rossi (sbiaditi) nel canale. Un 'fuori-via' (bisogna stare sempre a sinistra del canale e mai portarsi a destra!!!) ci costringe a un tiro di corda con il quale raggiungiamo un anello di corda + chiodo per la calata. Arrivare al ballatoio sommitale e in vetta [2926m] richiede pochi minuti.

Immagine
<i>Anello di calata</i>

Immagine
<i>Visuale dal Dente</i>

Immagine
<i>La cresta verso il Coca</i>

Dalla cima del dente scendiamo di qualche metro verso Sud lungo una crestina e valutiamo da che parte scendere. La breccia del dente è profonda e molto più in basso. Puntiamo decisi a sinistra (Est) e, disarrampicando assicurati (per via del pendio ripido e degli sfasciumi) giungiamo ad una cengia orizzontale con un lungo cavo metallico (?!?). Non seguiamo il cavo, ma ci abbassiamo sul versante valtellinese, prima direttamente, poi con un traverso verso destra e raggiungiamo la breccia del Dente.

Immagine
<i>Breccia del Dente</i>

Dalla breccia, risaliamo alla cima d'Arigna [I°-II°, passaggi di III°; 2926m] seguendo il filo di cresta o aggirando sul versante meridionale le parti più difficili. Dalla prima cima d'Arigna fino alla seconda e alla terza si cammina agevolmente, a volte su tracce, ma le rocce che si trovano sono acute e taglienti (ho diversi tagli su mani, braccia e gambe!!!). La discesa alla bocchetta d'Arigna è esposta a Nord, ma ben appigliata.

Immagine
<i>Verso Nord</i>

Dalla bocchetta [2850m] risaliamo cercando della roccia sana tra gli sfaciumi fino ad una spalla [3000m]. Una rapida discesa ci conduce allo sbocco del canale Nord del Coca [2985m]. Continuiamo per la cresta mantenendone il filo fino ad arrivare alla placchettina spiovente verso Nord che percorriamo orizzontalmente in aderenza di scarponi e senza appigli per le mani (un vecchio chiodo arrugginito con anello all'inizio della placca) verso sinistra. In breve giungiamo alla cima Nord e alla vetta principale, immersa nella nebbia.

Immagine
<i>La spalla del Coca dalla Bocchetta d'Arigna</i>

Immagine
<i>La spalla del Coca vista dallo sbocco del canale Nord</i>

Immagine
<i>Canalone Nord</i>

Immagine
<i>Cima Nord dal canale</i>

Immagine
<i>Vetta!!!</i>


La discesa alla bocchetta dei Camosci [nella nebbia, 2719m] e al rifugio Coca non dà problemi. Un brodo caldo e poi giù verso Valbondione, dopo 15 ore esatte dalla partenza.

Tempi: - 5:15, Partenza da Valbondione;
- 6:45, Rifugio Coca;
- 10:30, Dente del Coca, pausa 15min;
- 12:00, Cima d'Arigna;
- 14:15, Spalla del Coca;
- 15:30, Pizzo Coca, pausa di 45min;
- 18:00, rifugio Coca, pausa 30 min;
- 19:45, Valbondione.

Va precisato che essendo la prima volta che affrontavamo la traversata e non sapendo quindi di preciso l'itinerario da seguire, ha richiesto un po' di tempo e di attenzione in più.

In breve, la traversata è molto bella, offre ottime prospettive di visuale sulle "sei cime" e non è mai eccessivamente difficile.

L'ambiente è comunque severo e solitario, non abbiamo trovato nessuno sul percorso (...ovviamente...!) e nessuno nemmeno dalla cima del Coca (ci siamo arrivati alle 15:30) fino a Valbondione (rifugisti a parte). Anche i segni della presenza umana sono stati pochissimi: due ometti di sassi, una croce commemorativa metallica (alla breccia del dente) e un chiodo arrugginito!

Saluti.

8)

P.S.: La qualità delle immagini è scarsa perchè si tratta di fermi-immagine... ero in giro con la videocamera!!!
Ultima modifica di ghizlo il mar ago 01, 2006 15:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Re: dente di coca

Messaggioda ghizlo » mar lug 04, 2006 13:04 pm

maxkalzone ha scritto:quanto ci avete impiegato?


Dalla cima del Dente al Coca ci abbiamo impiegato 5 ore, ma adesso, conoscendo itinerario e difficoltà (quindi evitando dubbi su dove andare e tiri di corda) penso che si possa abbassare il tempo di almeno 1 ora.

Noi avevamo una corda da 60m, ma non abbiamo mai fatto corde doppie (possibili forse scendendo dal dente) e tiri più lunghi di 30m.
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda simo il 4 CG » mar lug 04, 2006 13:24 pm

complimenti!
bella salita!!! alpinismo di altri tempi!!!!
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda ghizlo » mar lug 04, 2006 13:39 pm

Alcuni mini-filmati (compressi come file .rar)

La cresta da percorrere dal Dente di Coca:

http://www.forumfree.net/?act=Attach&type=post&id=91214147

Il Dente di Coca [2926m] dalla Cima d'Arigna [2926m]:

http://www.forumfree.net/?act=Attach&type=post&id=91214708

Sul filo di cresta:

http://www.forumfree.net/?act=Attach&type=post&id=91215045

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » mar lug 04, 2006 13:41 pm

simo il 4 CG ha scritto:complimenti!
bella salita!!! alpinismo di altri tempi!!!!


Grazie!!!

simo il 4 CG ha scritto:alpinismo di altri tempi!!!!


Già...!



Saluti.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Re: dente di coca

Messaggioda maxkalzone » mar lug 04, 2006 16:00 pm

ghizlo ha scritto:
maxkalzone ha scritto:quanto ci avete impiegato?


Dalla cima del Dente al Coca ci abbiamo impiegato 5 ore, ma adesso, conoscendo itinerario e difficoltà (quindi evitando dubbi su dove andare e tiri di corda) penso che si possa abbassare il tempo di almeno 1 ora.

Noi avevamo una corda da 60m, ma non abbiamo mai fatto corde doppie (possibili forse scendendo dal dente) e tiri più lunghi di 30m.


5 ore???accidenti pensavo che fosse più veloce questo tratto di cresta!
comunque complimenti per la bella cavalcata e grazie per le info che saranno utilissime a chi vuol ripetere l'itinerairio! ciao ciao. max.

PS i filmati io non riesco a scaricarli!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Re: dente di coca

Messaggioda ghizlo » mar lug 04, 2006 16:18 pm

maxkalzone ha scritto:PS i filmati io non riesco a scaricarli!

Una volta che cliccki ti esce una casella, scegli salva e, alla finestra successiva salvi il file con un nome seguito da .rar (ad esempio: coca.rar).

Poi scegli apri.

PS: Devi avere winrar.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Re: dente di coca

Messaggioda ghizlo » mar lug 04, 2006 16:27 pm

maxkalzone ha scritto:5 ore???accidenti pensavo che fosse più veloce questo tratto di cresta!
comunque complimenti per la bella cavalcata e grazie per le info che saranno utilissime a chi vuol ripetere l'itinerairio! ciao ciao. max.


Ci abbiamo impiegato così tanto perchè:
1. Ce la siamo presa comoda, visto che il tempo reggeva;
2. Siamo scesi dal Dente disarrampicando, penso che facendo due doppie si guadagna molto;
3. Ad ogni tratto impegnativo abbiamo proceduto a tiri, anche per pochi metri.
4. Abbiamo sempre cercato l'itinerario più facile guardandoci un po' in giro.
5. Spesso si cammina su sfasciumi instabili.

:P

Come detto in precedenza, andando un po' più decisi e in conserva si abbassa il tempo di almeno 1 ora.
:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Re: dente di coca

Messaggioda maxkalzone » mar lug 04, 2006 17:39 pm

ghizlo ha scritto:
maxkalzone ha scritto:PS i filmati io non riesco a scaricarli!

Una volta che cliccki ti esce una casella, scegli salva e, alla finestra successiva salvi il file con un nome seguito da .rar (ad esempio: coca.rar).

Poi scegli apri.

PS: Devi avere winrar.

8)


grazie, finalmente sono riuscito a vederli! i filmati rendono bene l'idea di quanto sia bello esposto questo tratto di cresta!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Re: dente di coca

Messaggioda maxkalzone » mar lug 04, 2006 17:45 pm

ghizlo ha scritto:
maxkalzone ha scritto:5 ore???accidenti pensavo che fosse più veloce questo tratto di cresta!
comunque complimenti per la bella cavalcata e grazie per le info che saranno utilissime a chi vuol ripetere l'itinerairio! ciao ciao. max.


Ci abbiamo impiegato così tanto perchè:
1. Ce la siamo presa comoda, visto che il tempo reggeva;
2. Siamo scesi dal Dente disarrampicando, penso che facendo due doppie si guadagna molto;
3. Ad ogni tratto impegnativo abbiamo proceduto a tiri, anche per pochi metri.
4. Abbiamo sempre cercato l'itinerario più facile guardandoci un po' in giro.
5. Spesso si cammina su sfasciumi instabili.

:P

Come detto in precedenza, andando un po' più decisi e in conserva si abbassa il tempo di almeno 1 ora.
:roll:


non ho detto che siete stati lenti, solo credevo ci volesse meno tempo anche andando via tranquilli! A questo punto mi chiedo se x la traversata delle 6 cime non valga la pena prendersi 2 giorni interi e bivaccare al passo di coca... affrontare il tratto che voi avete percorso quando si è decisamente stanchi è un bel rischio! bho staremo a vedere!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Re: dente di coca

Messaggioda ghizlo » mar lug 04, 2006 20:23 pm

maxkalzone ha scritto:grazie per le info che saranno utilissime a chi vuol ripetere l'itinerairio!


Spero anch'io di essere stato utile...!

8)

maxkalzone ha scritto:non ho detto che siete stati lenti, solo credevo ci volesse meno tempo anche andando via tranquilli!!


Ma siamo noi i primi a dire che siamo stati lenti, tranq...!

Comunque tra un po' risponderà AlpineMan e ci dirà il tempo corretto di percorrenza!!!

:lol:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda AlpineMan® » mer lug 05, 2006 5:38 am

ghizlo ha scritto:
Tempi: - 5:15, Partenza da Valbondione;
- 6:45, Rifugio Coca;
- 10:30, Dente del Coca, pausa 15min;
- 12:00, Cima d'Arigna;
- 14:15, Spalla del Coca;
- 15:30, Pizzo Coca, pausa di 45min;
- 18:00, rifugio Coca, pausa 30 min;
- 19:45, Valbondione.

!![/i]


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

li mortacci...riceverete il tapiro da striscia mi sa...
very very merenderos.. 8)

un appunto..complimenti per la salita..a questo punto mi dico,potevate risalire prima di 2500..svoltavi su a dx prima e ti facevi una delle creste evidenti,ci sono un sacco di spuntoni potevi proteggerti facilmente senza usare nulla d'altro..avevate corda..eravate in 2..peccato..
n'altra cosa..ne hai avuto di tempo da perdere..addirittura una mostruosa videocamera a riprendere tutto...eh si,nn ci sono piu gli alpinisti di una volta..potevo concederti qualche foto,mai in piena via...all'attacco...o si e' fotografi..o si e' alpinisti..

passiamo ai tempi..

temp per il rifugio...fatto merenda all'uscita dal bosco vero???

:lol:

hai notato gli ultimi franamenti dopo l'inverno prima del tratto con le catene?...c'e poco da star li con il naso all'insu' da quelle parti...peggio che salire le costole dello scais... :?

tempo per il dente..be dai,avete fatto un bagnetto mattutino nel laghetto coca vero?...dal rifugio per il percorsa fatto da te..fai circa 2ore e mezza sei su dai..ma guardarti bene ingiro..

quella fune che hai detto,e' li da un sacco di tempo...ma direi che e' in pessime condizioni come fissaggio...uno scempio direi,ma nn escludo di farla volare verso la valtellina..

dal dente per le arigne a far tanto ci metti 45 minuti...se ci risali vedrai che sei su quei tempi..


e poi ci avete messo una vita ad arrivare al coca...certo devo ammettere che eravate una troupe televisiva... :P

a scendere al rifugio si sta max sull'oretta...compreso di rinfrescata di nuovo nel laghetto..

la tappa a l rifugio la saltavo...very very milanes direi..

poi mi devi spiegare tutto quel tempo a scendere a valbondione.. 8O
..nn dirmi che ti sei fermato a far massi giu al ponticello???

_____________________________-

vabbe dai sei sulla strada buona..

cmq vero posti selvaggi...
ma se si guarda bene c'e sempre qualcuno che si aggira come un rapace da quelle parti..

la foto sotto risale ad un paio di giorni prima del tuo passaggio..alita del dente per lo spigolo NW con alcune piccole varianti,piu che altro sul ballatorio finale come puoi vedere..e poi ridisceso sempre da li in 3 doppie col canapone..
quello spigolo mi piace perche' verso la vedretta nord sotto si ha un bel senso del vuoto..

Immagine

8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda dufour » lun lug 10, 2006 14:54 pm

AlpineMan® ha scritto:
ghizlo ha scritto:
Tempi: - 5:15, Partenza da Valbondione;
- 6:45, Rifugio Coca;
- 10:30, Dente del Coca, pausa 15min;
- 12:00, Cima d'Arigna;
- 14:15, Spalla del Coca;
- 15:30, Pizzo Coca, pausa di 45min;
- 18:00, rifugio Coca, pausa 30 min;
- 19:45, Valbondione.

!![/i]


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

li mortacci...riceverete il tapiro da striscia mi sa...
very very merenderos.. 8)

un appunto..complimenti per la salita..a questo punto mi dico,potevate risalire prima di 2500..svoltavi su a dx prima e ti facevi una delle creste evidenti,ci sono un sacco di spuntoni potevi proteggerti facilmente senza usare nulla d'altro..avevate corda..eravate in 2..peccato..
n'altra cosa..ne hai avuto di tempo da perdere..addirittura una mostruosa videocamera a riprendere tutto...eh si,nn ci sono piu gli alpinisti di una volta..potevo concederti qualche foto,mai in piena via...all'attacco...o si e' fotografi..o si e' alpinisti..

passiamo ai tempi..

temp per il rifugio...fatto merenda all'uscita dal bosco vero???

:lol:

hai notato gli ultimi franamenti dopo l'inverno prima del tratto con le catene?...c'e poco da star li con il naso all'insu' da quelle parti...peggio che salire le costole dello scais... :?

tempo per il dente..be dai,avete fatto un bagnetto mattutino nel laghetto coca vero?...dal rifugio per il percorsa fatto da te..fai circa 2ore e mezza sei su dai..ma guardarti bene ingiro..

quella fune che hai detto,e' li da un sacco di tempo...ma direi che e' in pessime condizioni come fissaggio...uno scempio direi,ma nn escludo di farla volare verso la valtellina..

dal dente per le arigne a far tanto ci metti 45 minuti...se ci risali vedrai che sei su quei tempi..


e poi ci avete messo una vita ad arrivare al coca...certo devo ammettere che eravate una troupe televisiva... :P

a scendere al rifugio si sta max sull'oretta...compreso di rinfrescata di nuovo nel laghetto..

la tappa a l rifugio la saltavo...very very milanes direi..

poi mi devi spiegare tutto quel tempo a scendere a valbondione.. 8O
..nn dirmi che ti sei fermato a far massi giu al ponticello???

_____________________________-

vabbe dai sei sulla strada buona..

cmq vero posti selvaggi...
ma se si guarda bene c'e sempre qualcuno che si aggira come un rapace da quelle parti..

la foto sotto risale ad un paio di giorni prima del tuo passaggio..alita del dente per lo spigolo NW con alcune piccole varianti,piu che altro sul ballatorio finale come puoi vedere..e poi ridisceso sempre da li in 3 doppie col canapone..
quello spigolo mi piace perche' verso la vedretta nord sotto si ha un bel senso del vuoto..

Immagine

8)


Bravo Alpine Man,

non ti smentisci mai vero? Perchè non lasci godere un pò delle proprie imprese chi fa queste salite così belle e vive, senza che tu debba smontarle con la tua mania dei tempi?
Se ho capito bene abiti in quella zona bellissima che è l'Orobica Bergamasca, ma cerca anche di capire che non tuttti hanno la tua fortuna.
Io abito sotto la Grignetta, ma mica rompo le balle a tutti per raccontare in quanto tempo la risalgo o la attraverso, no?
Eppoi, il Dente di Coca e la traversata al Pizzo mi sembra una salita di tutto rispetto, tantopiù che le informazioni in proposito sono scarse o nulle e di gente in quella traversata difficilmente se ne trova.
Eddai, vivi e lascia vivere !
La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R. Messner)
Avatar utente
dufour
 
Messaggi: 145
Images: 20
Iscritto il: sab gen 22, 2005 16:42 pm
Località: Lecco

Messaggioda maxkalzone » lun lug 10, 2006 16:56 pm

dufour ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:
ghizlo ha scritto:

Bravo Alpine Man,

non ti smentisci mai vero? Perchè non lasci godere un pò delle proprie imprese chi fa queste salite così belle e vive, senza che tu debba smontarle con la tua mania dei tempi?
Se ho capito bene abiti in quella zona bellissima che è l'Orobica Bergamasca, ma cerca anche di capire che non tuttti hanno la tua fortuna.
Io abito sotto la Grignetta, ma mica rompo le balle a tutti per raccontare in quanto tempo la risalgo o la attraverso, no?
Eppoi, il Dente di Coca e la traversata al Pizzo mi sembra una salita di tutto rispetto, tantopiù che le informazioni in proposito sono scarse o nulle e di gente in quella traversata difficilmente se ne trova.
Eddai, vivi e lascia vivere !


Non essere cattivo dai, AM si è complimentato coi ragazzi, ha dato delle ottime indicazioni sul percorso e ha fatto un'pò ironia sui tempi! Lui è uno che viaggia di brutto e conosce le orobie come le sue tasche, teniamocelo buono il mitico AM!! :P
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda AlpineMan® » mar lug 11, 2006 1:15 am

x dufur..

tranquillo che io lascio vivere..su una cosa hai ragione,vi e' poca gente su quelle creste..e credo sia la mia fortuna,sai che seccatura altrimenti..
qui siamo sulle orobie,un paradiso selvaggio...qua nn ci siono le code sulle vie come in dolomiti..
mal che vada si rischia di incontrare uno stambecco che ostacola il passaggio..ma se gli dai un po di grappa cortesemnete si sposta e te fa passa'--.. :D

x il buon maskalzone
hai centrato in pieno...ero ironica la risposta al buon ghizlo..spero che nn se la sia presa...dopo tutto e' un bravo ragazzo e vedo che
ama le creste selvagge,e questo lo avvalora..
:D
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda ghizlo » mar lug 18, 2006 14:57 pm

AlpineMan® ha scritto:mal che vada si rischia di incontrare uno stambecco che ostacola il passaggio..ma se gli dai un po di grappa cortesemnete si sposta e te fa passa'


Confermo!
:wink:

AlpineMan® ha scritto:...ero ironica la risposta al buon ghizlo..spero che nn se la sia presa...


No che non me la sono presa!

:lol:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda maxkalzone » lun lug 24, 2006 11:27 am

REPORT II TENTATIVO (andato bene a metà :? )

Dopo aver rotto le scatole a un mio socio per giorni e giorni (non quello che si era fatto male, un'altro, lui non ne vuol più sapere :roll: ) finalmente riesco a convincerlo a buttarsi con me in quest?avventura.
Partiamo venerdi sera alle 21 da Fiumenero, dormiamo due orette al Brunone e sabato mattina alle 4 siamo in marcia.
Su consiglio del rifugiata decidiamo di non risalire il Redorta per il canalone occidentale che è sicuramente pieno di ghiaccio e in 1½ h arriviamo alla bocchetta di scais. (utili ramponi!). Lasciamo gli zaini e in 20 minuti raggiungiamo su facile cresta la prima delle 6 vette, il Pizzo Redorta.

Sul redorta
Immagine

I primi raggi di sole
Immagine

Giusto il tempo di fare 2 scatti e ritorniamo alla bocchetta. Qui decidiamo assicurarci per affrontare il primo muro verticale che risalgo stando leggermente a sinistra (ci sono 3-4 chiodi), giungendo ad una sosta abbastanza sana dove recupero il mio socio.

Il socio sale
Immagine

Dalla sosta ci sleghiamo e dopo un facile tratto di cresta giungiamo prima alla fetta di polenta e poi alla base del torrione Curò che decidiamo di aggirare verso destra (est) per risparmiare tempo.

Dalla fetta di polenta guardando verso lo scais. In primo piano il torrione curò
Immagine

Attenzione perché su questo tratto la roccia è veramente una merda e la parete è molto esposta? credo sia molto più sicuro (e forse anche più rapido) risalire il torrione con un tiro di corda e poi scendere con una doppia. Aggirato il torrione raggiungiamo facilmente la seconda vetta, il mitico Scais! E sono le 8 in punto. Siamo velocissimi!!!

Sullo scais
Immagine

Dallo scais guardando verso il Redorta
Immagine

Dallo scais guardando verso il Porola
Immagine

Dopo una breve pausa continuiamo un pochino in cresta e poi ci avventuriamo inutilmente in un primo canalino che all?inizio si presenta invitante ma che poi si va a perdere nella parete. Ritorniamo allora sulla cresta e la percorriamo in discesa fino ad arrivare al grande intaglio tra scais e porola. Qui la cresta lascia spazio ad una grande placconata di roccia sana che termina su un grosso cengione.

Parete sud del Porola e la base dell'intaglio tra Porola e Scais
Immagine
Immagine

Scendiamo verso destra (est) per canalini mollllllto friabbbbbili e giungiamo a questo cengione. Qui c?è un grosso masso che permette di attrezzare una prima doppia sulla sana placca che scende ancora verso nord. Noi, che siamo furbissimi, per non perdere tempo a fare doppie seguiamo la cengia verso sud-ovest e ci infiliamo in uno stupendo canalino? che più scendiamo più si fa schifoso? siamo quindi costretti a fare due calate e dobbiamo anche rimettere i ramponi per via di alcuni tratti ghiacciati nell?ultima parte nel canale. Il primo sole che illumina il canalino fa smuovere anche un bel po di sassolini che per 2 volte mi sfiorano la capoccia? in che brutto posto ci siamo infilati!!!

L'ultima calata per arrivare sul ghiacciaietto di Porola
Immagine

Finalmente, dopo aver perso un bel po di tempo, arriviamo sulla vedretta di porola che risaliamo (assicurati) verso nord fino a raggiungere uno dei canaloni che scende dal lato occidentale. Risaliamo con fatica (2 passi avanti e 1 indietro?) uno di questi ampi canaloni pieno di sfasciumi assicurandoci solo su un breve passaggio e arriviamo alla croce del Porola che è mezzogiorno.

Sul Porola
Immagine

Dal Porola guardando verso lo Scais
Immagine
5 minuti e siamo di nuovo in marcia. Anche qui sbagliamo di nuovo? scendiamo e risaliamo più volte da alcuni canalini friabilissimi e sprechiamo ancora un sacco di tempo.

Scendendo dal Porola
Immagine

Finalmente riusciamo a scendere e a raggiungere la cresta che porta al passo e alle 13.45 siamo al passo di coca.

Il tratto di creste che ci manca
Immagine



Il mio socio, che gia mi aveva maledetto più volte durante la mattinata ( :lol: :lol: ), è molto stanco e non se la sente di proseguire? anch?io sono abbastanza affaticato e non ?sto li ad insistere più di tanto?completeremo il giro fra 2-3 settimane, appena il mio socio è disponibile. :D
Riscendiamo a Valbondione e dopo 6 luuuuunghi km di asfalto alla macchina.

Tempi:
4.00 partenza dal brunone
6.00 Redorta (fatto dalla normale)
8.00 Scais
10.30 Vedretta di Porola
12.00 Vetta Porola
13.45 Passo di Coca
Nonostante l?intenzione di procedere sempre spediti la non conoscenza del percorso ci ha fatto sprecare un sacco di tempo e di energie! Poi? vabbè noi non siamo forti, una cordata più allenata avrebbe sicuramente impiegato meno tempo! :wink:
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron