da claudio1949 » mar mag 30, 2006 16:25 pm
da bummi » mar mag 30, 2006 17:26 pm
x ha scritto:
Ehm, vorrei fare notare che tutta questa discussione nasce dal fatto che l´Alto Adige, quotidiano che giá in passato ha scritto un sacco di cazzate, ha riportato la notizia in modo completamente distorto!
So per certo che gli alpinisti, prima di iniziare la scalata, hanno partecipato ad un rito religioso assieme agli stessi monaci, proprio per "benedire" la scalata...
Unterkicher & co, sono ancora in Cina. L´intervista si basa su una telefonata, che probabilmente é stata tradotta male e condita di qualche elemento, per rendere la storia piú adatta ai giornali da giornalisti incompetenti e, a mio modesto parere, teste di c***o.
da Hello Mountains » mer mag 31, 2006 0:46 am
da Aldino » mer mag 31, 2006 9:45 am
da x » mer mag 31, 2006 10:44 am
Hello Mountains ha scritto:..... riporto quanto detto da Unterkircher riguardo alla vicenda e che non mi sembra cosi poco rispettoso della cultura dei monaci anzi, l'ipotesi del documentario sembra voler appoggiare e promuovere la loro cultura; e testimonia anche la presenza e vicinanza degli stessi monaci durante le fasi della spedizione...........
HM
da Hello Mountains » mer mag 31, 2006 10:48 am
x ha scritto: ........é sempre antipatico dire "vel´avevo detto"..... ma
Vel´avevo detto!
![]()
Grazie HM, sono proprio contento!
da bummi » mer mag 31, 2006 11:01 am
Aldino ha scritto:Queste parole rimettono tutto nella giusta luce, mi sembra.
L'unico rammarico (del tutto personale) è il pensiero che questo documentario sarà una messa da requiem: fra dieci anni dell'atmosfera di questa Valle delle Meraviglie non resterà probabilmente che il ricordo.
da Buzz » mer mag 31, 2006 11:03 am
bummi ha scritto:Aldino ha scritto:Queste parole rimettono tutto nella giusta luce, mi sembra.
L'unico rammarico (del tutto personale) è il pensiero che questo documentario sarà una messa da requiem: fra dieci anni dell'atmosfera di questa Valle delle Meraviglie non resterà probabilmente che il ricordo.
Mah... Non me ne voglia Unterkirchner (non si scriver con la "n" in mezzo?) ma a me sembra una bella accozzaglia di belle parole. Oltre a dirci quanto è bello il posto, quanta bella roba da arrampicare c'è e quanto sono curiosi i monaci in fondo non c'è nient'altro. Nulla sulle tradizioni, sulle abitudini e sullo stile di vita del posto.
La sensazione che ho avuto leggendo quello che hai postato è che i contatti "esterni" siano avvenuti solo nei tempi morti della spedizione.
da Hello Mountains » mer mag 31, 2006 11:08 am
da bummi » mer mag 31, 2006 11:28 am
Hello Mountains ha scritto:Si Bummi, può essere.
Però loro erano là per scalare e non per una spedizione scientifica o culturale o di studio; quindi darei un peso di 80% alla salita e un 20% al comprendere, vivere e per quanto possibile rispettare le tradizioni del luogo ovvero i monaci
Che va gia bene..., seppure il fatto stesso di scalare una montagna a loro sacra sia già un "non rispetto". (contraddizione in termini)
C'è magari anche chi dà un 150% alla spedizione, suddiviso in 100% alla salita e l'ulteriore 50% a fregarsene di luoghi culture e tradizioni ( vedasi molte spedizioni commerciali)
da Hello Mountains » mer mag 31, 2006 11:34 am
da bummi » mer mag 31, 2006 11:44 am
Hello Mountains ha scritto::-)
della serie.." ti devo uccidere... so che non si puo fare..però siccome lo faccio lo stesso cerco di essere gentile, ti avverto, e magari vivo un po con te..."
si certo, è una contraddizione senza fine
La questione è quindi solo capire, cercare di capire fino a dove arriva il concetto di sacralità di una vetta, fino a dove è comprensibile che venga scalata e se "sacro" da quelle parti è solo un concetto o riporta talvolta a qualche legge che ti impedisca proprio di salire.
per cortesia poi non entriamo nei discorsi relativi alla sensibilità umana altrimenti sitiamo qui anni
Sta infatti all'Uomo il capire fin dove portarsi
![]()
HM
da Aldino » mer mag 31, 2006 11:50 am
da bummi » mer mag 31, 2006 12:05 pm
Aldino ha scritto:Ritorno su quanto ho scritto prima, e che nessuno ha commentato.
Il mio parere è che il nodo centrale non è se hanno scalato o meno la vetta, e neanche se l'hanno fatto con o senza il permesso di chi li ospitava (i locals). Nè se chi li ospitava è o meno in grado di reagire e di imporre la propria volontà.
I buddhisti sono estremamente tolleranti e non stento a credere che abbiano accettato di buon grado l'intrusione e magari anche aiutato e alla fine festeggiato gli alpinisti (che hanno dimostrato almeno la sensibilità di non andare in cima).
Quello che mi dispiace è che la spedizione altoatesina divulgherà il documentario, le immagini, le notizie di un posto (da loro stessi chiamato valle delle meraviglie) che è tale perchè prima non ci sono mai arrivati trekkers, alpinisti, turisti, curiosi, Licia Colò ecc e che da questo momento in poi comincierà a cambiare. In peggio, purtroppo.
Andare in cima è una profanazione molto meno dannosa rispetto a quella che faremo noi quando ci andremo...
Andare, salire e stare zitti sarebbe stato un atto di sommo rispetto. Ma lo sponsor non avrebbe accettato, e ci vogliono i suoi soldi per fare quelle cose.
da bummi » mer mag 31, 2006 13:09 pm
Aldino ha scritto:Raccontalo agli Hunza...
da Aldino » mer mag 31, 2006 13:32 pm
da bummi » mer mag 31, 2006 13:34 pm
Aldino ha scritto::roll:
elasticità mentale 0
Lascia perdere, è una storia troppo lunga
da Aldino » gio giu 01, 2006 10:02 am
da bummi » gio giu 01, 2006 10:07 am
Aldino ha scritto:Penso sia inutile che mi dilunghi su chi sono (erano) gli Hunza e sulle loro singolarità, saprai già tutto e eventualmente le trovi in rete.
50 anni fa.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.