avvicinamento all'alpinismo

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Danielrock » mar mag 09, 2006 14:28 pm

moebius ha scritto:il mio problema è: dove trovare un corso in quel periodo? mi servirebbe probabilmente una cosa intensiva in loco..



allora probabilmente l'unica è conttattare le guide alpine valdostane e vedere se organizzano corsi nel periodo che interessa a te !!! altrimenti puoi sempre fare un corso pesonalizzato con una guida alpina... immagino però che i costi siano alti!!! :? :?
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Max Grivel » mar mag 09, 2006 14:54 pm

bummi ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Corso Cai, ma poi rimanere in contatto con istruttori e colleghi per non uscire fuori dal giro...non c'è come cadere nell'inattività per non saper fare più un c***o anche delle manovrine più semplici.
I corsi poi si dividono in livelli, iniziare ovviamente dal base e continuare, si conoscono persone e si organizzano uscitine e poi uscite.
Il mio primo corso è stato AR1 (1° livello roccia) e l'anno dopo ho fatto quallo di alpinismo 1, e poi via altri ed uscite con persone conosciute nell'ambiente.
Lascia stare la guida come prima esperienza, non c'è bisogno che nessuno ti racconti di bivacchi o di salite epiche per farti appassionare, io mi sono appassionato girando per sentieri di casa senza sapere nanche chi c***o fossero Cassin e Bonatti.
Per cominciare ci vuole voglia e dedizione magari passando giornate ad imparare noiosi nodi e cose poco divertenti ma che stanno alla base di tutto in compagnia di altri al tuo stesso livello con i quali costruire le salite future...


Cavoli, sono d'accordo con tutto quello che dici. Incredibile... 8O
Scherzi a parte, il bello dei corsi CAI quando funzionano è che sono gestiti da persone molto qualificate e che hanno come scopo proprio quello di insegnare a muoversi in montagna in autonomia.
La Guida, a parte lodevoli eccezioni, è più impostata all'accompagnamento del cliente.
Sto parlando a grandi linee, ovviamente.


..perchè io caro Bummi ho sempre ragione.. :lol:
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Max Grivel » mar mag 09, 2006 14:59 pm

Donatello ha scritto:
Val Ter ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Corso Cai, ma poi rimanere in contatto con istruttori e colleghi per non uscire fuori dal giro...


Tutto vero, ma non sempre e' facile restare nel giro.

A volte capita che sia gente che tende ad andare per i cazzi suoi e perdipiu' sul difficile, senza dare troppo retta a chi si vorrebbe aggregare.

Ah beh certo che se una e' una bella f**a aiuta...


Valter


Questa è una credenza che con cadenza sistematica riappare sul forum.

Se un allievo vuole rimanere viene incoraggiato a rimanere, altrimenti la scuola stessa muorirebbe.
Però non può rimanere pensando di continuare un corso da eterno allievo per poter fare belle uscite "tanto c'è l'istruttore che mi tira su...", non siamo guide alpine low cost, altrimenti si che ce ne andiamo per i cazzi nostri...


anche questo è vero, come in altre cose non bisogna pensare e ragionare
come se ci fosse sempre qualcuno che ci pulisce il culo.
Io ho amici istruttori, con uno esco praticamente tutti i w-end ma non è che dipendo da lui, certo avendo quasi 20 anni in più di me è logico che abbia un bagaglio di esperienza nettamente superiore al mio, ma io ci metto il massimo di mio anche perchè in questi frangenti lui non è un istruttore ma un compagno di cordata.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Val Ter » mar mag 09, 2006 15:06 pm

Allora vedo che non ci siamo capiti.

Non parlo di un prolungamento gratuito e a tempo indeterminato del corso.

Parlo di andare in montagna (arrampicare etc etc) insieme.

In alcune sezioni cio' e' molto difficile, perche' gli istruttori tendono a starsene per conto loro al di fuori degli obblighi del corso.

Senza contare che sempre in alcune sezioni tra istruttori, aspiranti e aiuti vari ne hanno quasi piu' che di allievi, e quindi questi ultimi non sono incoraggiati a restare a meno che non siano dei veri e propri talenti naturali.

O delle belle fighe, come scrivevo poc'anzi.

Senza generalizzare: ho sempre scritto "alcune sezioni".


Valter
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Donatello » mar mag 09, 2006 15:10 pm

Max Grivel ha scritto:anche questo è vero, come in altre cose non bisogna pensare e ragionare
come se ci fosse sempre qualcuno che ci pulisce il culo.
Io ho amici istruttori, con uno esco praticamente tutti i w-end ma non è che dipendo da lui, certo avendo quasi 20 anni in più di me è logico che abbia un bagaglio di esperienza nettamente superiore al mio, ma io ci metto il massimo di mio anche perchè in questi frangenti lui non è un istruttore ma un compagno di cordata.


E questo sarebbe il normale "post corso" che si spera sempre avvenga, immagino che nell'andare con loro mano a mano ridurrai sempre di più il peso che hanno quei 20 anni... poi copiterà di andare in montagna con chi ha 20 anni meno di alpinismo sulle spalle... e allora toccherà a te fare la parte dell'esperto.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Max Grivel » mar mag 09, 2006 15:11 pm

Val Ter ha scritto:Allora vedo che non ci siamo capiti.

Non parlo di un prolungamento gratuito e a tempo indeterminato del corso.

Parlo di andare in montagna (arrampicare etc etc) insieme.

In alcune sezioni cio' e' molto difficile, perche' gli istruttori tendono a starsene per conto loro al di fuori degli obblighi del corso.

Senza contare che sempre in alcune sezioni tra istruttori, aspiranti e aiuti vari ne hanno quasi piu' che di allievi, e quindi questi ultimi non sono incoraggiati a restare a meno che non siano dei veri e propri talenti naturali.

O delle belle fighe, come scrivevo poc'anzi.

Senza generalizzare: ho sempre scritto "alcune sezioni".


Valter


...certo anche questo è reale.
La mia sezione è abbastanza ginnica e dinamica, e se un giovane si dimostra interessato viene "allevato", infatti io da quest'anno sono "aspirante", insomma puntano anche un pò su di te se dimostri di credere in ciò che fai.
Altre sezioni come giustamente dici tu sono un pò legnose e restie a far entrare "intrusi" nell'organico e qui molti magari volenterosi non vengono incentivati a continuare...
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Max Grivel » mar mag 09, 2006 15:14 pm

Donatello ha scritto:
Max Grivel ha scritto:anche questo è vero, come in altre cose non bisogna pensare e ragionare
come se ci fosse sempre qualcuno che ci pulisce il culo.
Io ho amici istruttori, con uno esco praticamente tutti i w-end ma non è che dipendo da lui, certo avendo quasi 20 anni in più di me è logico che abbia un bagaglio di esperienza nettamente superiore al mio, ma io ci metto il massimo di mio anche perchè in questi frangenti lui non è un istruttore ma un compagno di cordata.


E questo sarebbe il normale "post corso" che si spera sempre avvenga, immagino che nell'andare con loro mano a mano ridurrai sempre di più il peso che hanno quei 20 anni... poi copiterà di andare in montagna con chi ha 20 anni meno di alpinismo sulle spalle... e allora toccherà a te fare la parte dell'esperto.


Certo, io penso che se anni fa qualcuno ha sacrificato molte domeniche per "tirarmi su" sono più che disponibile a fare altrettanto, l'esperienza va tramandata e bisogna saper fare appassionare le persone
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Val Ter » mar mag 09, 2006 15:15 pm

Infatti.

Tutto questo lo dico non per amor di polemica, ma per non ingenerare false aspettative in chi ci legge -moebius per primo-.

Il corso CAI e' utile e senza dubbio ha un rapporto costi/benefici molto favorevole all'allievo, ma esiste anche il rischio di trovarsi a fine corso senza saper letteralmente che c***o fare, perche' non si ha nessuno per andare la' dove andar soli e' impossibile o estremamente pericoloso.

Tutto qui.


Valter
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Donatello » mar mag 09, 2006 15:34 pm

Val Ter ha scritto:Infatti.

Tutto questo lo dico non per amor di polemica, ma per non ingenerare false aspettative in chi ci legge -moebius per primo-.

Il corso CAI e' utile e senza dubbio ha un rapporto costi/benefici molto favorevole all'allievo, ma esiste anche il rischio di trovarsi a fine corso senza saper letteralmente che c***o fare, perche' non si ha nessuno per andare la' dove andar soli e' impossibile o estremamente pericoloso.

Tutto qui.


Valter


Se il corso è stato fatto correttamente dovrebbe darti le minima basi per iniziare a muoverti magari con un compagno di corso... andare ancora con l'istruttore è un "di più", altrimenti il corso durerebbe 1 anno...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Val Ter » mar mag 09, 2006 16:00 pm

Donatello ha scritto:Se il corso è stato fatto correttamente dovrebbe darti le minima basi per iniziare a muoverti magari con un compagno di corso...


Che infatti e' quello che e' successo nel 90% dei casi di quelli che poi hanno continuato.


Valter
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda xee » mar mag 09, 2006 16:02 pm

manda un MP a Esteban :wink:

in pubblico fa il timido :twisted: :lol:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Sidred » mar mag 09, 2006 18:00 pm

Ciao Moebius
se si in valle cerca la Guida "Oltre il sentiero" a me è stata molto utile in passato, il nome dice tutto, poi leggendo nelle varie bachece degli APT locali trovi uscite accompagnate per tutti i gusti (più economiche della guida), compresi (nei periodi turistici) mini corsi di alpinismo creati ad oc per i turisti, non li ho mai frequantati ma mi danno l'impressione di essere valide alternative ai più "corposi corsi del CAI",restano valide le considerazioni degli altri se sei intenzionato a iniziare un'esperienza alpinisica piu' significativa.

Sidred
When I die bury me upside-down so the world can kiss my ass!
Avatar utente
Sidred
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:41 am
Località: Limito di Pioltello

Messaggioda Pantuflo » mar mag 09, 2006 18:55 pm

bummi ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Corso Cai, ma poi rimanere in contatto con istruttori e colleghi per non uscire fuori dal giro...non c'è come cadere nell'inattività per non saper fare più un c***o anche delle manovrine più semplici.
I corsi poi si dividono in livelli, iniziare ovviamente dal base e continuare, si conoscono persone e si organizzano uscitine e poi uscite.
Il mio primo corso è stato AR1 (1° livello roccia) e l'anno dopo ho fatto quallo di alpinismo 1, e poi via altri ed uscite con persone conosciute nell'ambiente.
Lascia stare la guida come prima esperienza, non c'è bisogno che nessuno ti racconti di bivacchi o di salite epiche per farti appassionare, io mi sono appassionato girando per sentieri di casa senza sapere nanche chi c***o fossero Cassin e Bonatti.
Per cominciare ci vuole voglia e dedizione magari passando giornate ad imparare noiosi nodi e cose poco divertenti ma che stanno alla base di tutto in compagnia di altri al tuo stesso livello con i quali costruire le salite future...


Cavoli, sono d'accordo con tutto quello che dici. Incredibile... 8O
Scherzi a parte, il bello dei corsi CAI quando funzionano è che sono gestiti da persone molto qualificate e che hanno come scopo proprio quello di insegnare a muoversi in montagna in autonomia.
La Guida, a parte lodevoli eccezioni, è più impostata all'accompagnamento del cliente.
Sto parlando a grandi linee, ovviamente.


io ho cercato per me qui a roma ma il corso del cai inizia tra un anno :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda moebius » mar mag 09, 2006 19:04 pm

infatti..
anch'io avevo visto questa cosa..
è una bella fregatura, per questo una cosa tipo quella di cui parlava sidred sarebbe una bella svolta
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda Pantuflo » mar mag 09, 2006 19:15 pm

moebius ha scritto:infatti..
anch'io avevo visto questa cosa..
è una bella fregatura, per questo una cosa tipo quella di cui parlava sidred sarebbe una bella svolta


al cai fanno il corso di arrampicata da settembre mi pare...
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda moebius » mar mag 09, 2006 19:27 pm

corso base?
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda Pantuflo » mar mag 09, 2006 19:28 pm

si

infatti sono moooolto tentato.
anche se poi mi dovrei organizzare con il lavoro..
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda moebius » mar mag 09, 2006 19:32 pm

beh anche se l'ambiente non è altrettanto coinvolgente (rispetto alla montagna intendo), un corso base di arrampicata potrebbe essermi davvero utile per apprendere i rudimenti..
il problema è cosa fare durante l'estate!:)
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda Val Ter » mar mag 09, 2006 19:38 pm

Moebius, una cosa che non ci hai detto o che forse mi e' sfuggita e' se hai gia' esperienza di escursionismo o se ti avvicini alla montagna per la prima volta.

Credo che questo possa fare una qualche differenza...


Valter
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda moebius » mar mag 09, 2006 20:07 pm

ho una discreta esperienza escursionistica, nel senso che faccio vacanze in montagna sin da bambino (quindi da 20 anni), principalmente in valgrisenche e a solda, anche se in questi ultimi anni mi sono dedicato più al mare.
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.