cime oltre 3500 non più di F+

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Xymox » ven apr 07, 2006 10:02 am

grigna ha scritto:Altre cime
Pizzo Sella 3504 m dal rif Marinelli
Tete de Valpelline 3802 m dal rifugio Aosta
Tete Blanche 3724 m dalla Cabane de Bertol o dal rif Aosta
Pigne d'Arolla 3796 m
La Tresenta 3609 m dal Vittorio Emanuele
Becca di Luseney 3504 m dal bivacco Rebulaz
Punta Tersiva 3513 m dal Vallone del Grauson
Monte Zebrù 3751 m dal Quinto Alpini
Testa di Valnontey 3562 m dal bivacco Ivrea
Testa della Tribolazione 3642 m dal bivacco Ivrea


Bell'elenco, molte erano già nella mia lista, le altre le aggiungo, grazie :D
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda Zio Vare » ven apr 07, 2006 12:00 pm

lucasignorelli ha scritto:Levanna Orientale,

Croce Rossa

non sono PD?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda calabrones » ven apr 07, 2006 13:27 pm

Xymox potresti postare una lista aggiornata in ordine Alfabetico... ?
Cosi' prima di postare nuove cime gli diamo un occhio?

Il mio contributo:
- Gran Paradiso da Rif. V. Emanuele II e' F+; II gr. e crepacci;
(mancava il grado);
- M.Bianco da Ref. de L'Aguille du Gouter F+; 40gr e cresta;
(strano ma vero)
- Bishorn da Cabane de Tracuit F; crepacci;
...


Ciao e grazie,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Xymox » ven apr 07, 2006 15:21 pm

calabrones ha scritto:Xymox potresti postare una lista aggiornata in ordine Alfabetico... ?
Cosi' prima di postare nuove cime gli diamo un occhio?



Adamello 3554
Aig. du Tour 3544
Allalinhorn 4027
Alphubel 4206
Angelo Grande 3521
Becca d'Oren 3533
Bellavista 3804
Bishorn 4153
Breithorn 4165
Castore 4226
Cevedale 3769
Cevedale 3769
Dome de Neige 4015
Dome du Gouter 4306
Gran Paradiso 4061
Gran Pilastro 3510
Gran Serra 3552
Mont Gelè 3519
Monte Emilius 3559
Monviso 3841
Palla Bianca 3738
Palon de la Mare 3703
Pasquale 3553
Piramide Vincent 4215
Piz Bernina 4049
Piz Palù (centrale) 3905
Piz Palù (occidentale) 3882
Polluce 4091
Presanella 3558
Punta Gnifetti 4556
Rosole 3529
Similaun 3597
Strahlhorn 4190
Tresero 3594
Vioz 3645

eccola, chiaramente sono solo le mie che essendo salvate su database faccio presto a proportele in ordine alfabetico. :)
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda menz » ven apr 07, 2006 15:27 pm

hai scritto Cevedale due volte, forse volevi distinguere tra monte e cima?

San Matteo 3678

ciao
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda Xymox » ven apr 07, 2006 15:59 pm

menz ha scritto:hai scritto Cevedale due volte, forse volevi distinguere tra monte e cima?
San Matteo 3678
ciao


Mi sono semplicemente scordato di cancellarlo quando ho creato la lista in automatico, perchè in realtà l'ho salito due volte da parti diverse.
thanks :)
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda cuttack » dom apr 09, 2006 2:22 am

Credo che Xymox abbia posto in evidenza l'anarchia a cui può dar adito la scala francese delle difficoltà complessive che spesso valuta ugualmente salite diversissime.
Ciò premesso, se nella lista si inserisce il Bernina, non credo ci sia motivo di escludere:
Pizzo Zupò e Piz d'Argent, per ovvia considerazione, ma anche:
GrossGlockner
Pan di Zuchero
Watzespitze
Cima Vertana
Ortles
Gran Zebrù
Weissmies
Lagginhorn
Fletschorn
Dom
Punta Dufour (dalla Svizzera)
M.Velan
M.Maudit
e probabilmente altre ancora che non mi sembrano tanto più impegnative del Bernina, pur magari bollate PD.
Se invece si vuole andare sul sicuro aggiungerei:
GrossWiesbachorn
Gross Venediger
Rainerhorn
Ramolkogl
Hochvernagtspitze
Wildspitze
Punta Lago Bianco
Punta Parrot
......
Derogando cortesemente di soli 5 metri si potrebbero includere altre tre grandi cime quali:
Picco Tre Signori
Pizzo Rosso di Predoi
Schrankogl
;)
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dags1972 » dom apr 09, 2006 10:38 am

cmq la + alta cima raggiungibile con difficoltà EE dovrebbe essere la Grande sassiere 3750
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Xymox » lun apr 10, 2006 9:46 am

cuttack ha scritto:Credo che Xymox abbia posto in evidenza l'anarchia a cui può dar adito la scala francese delle difficoltà complessive che spesso valuta ugualmente salite diversissime.


Tra l'altro bisognerebbe sempre tenere conto delle condizioni.
Ho fatto il Gran Zebrù in ottime condizioni e siè rilevato abbastanza tranquillo, ho poi fatto una cima "facile" come il Carè Alto in condizioni pessime, si è rilevata una gita molto più impegnativa del previsto.
Però è chiaro che per stilare una "lista" bisogna non prendere in considerazione questa cosa, ed è per questo che non ho messo il Gran Zebrù.

cuttack ha scritto:Ciò premesso, se nella lista si inserisce il Bernina, non credo ci sia motivo di escludere:
GrossGlockner
Pan di Zuchero
Watzespitze
Cima Vertana
Ortles
Gran Zebrù
Weissmies
Lagginhorn
Fletschorn
Dom
Punta Dufour (dalla Svizzera)
M.Velan
M.Maudit
e probabilmente altre ancora che non mi sembrano tanto più impegnative del Bernina, pur magari bollate PD.

Il Pan di Zucchero dall'Austria è facile, dall'Italia è lunghissimo.
Tutte le altre che hai citato (non conosco il Watzespitze), per quello che ne so effettivamente dovrebbero essere tipo il Bernina, pensavo un pò più difficile la Doufur :?
Il Bernina in effetti è probabilmente da escludere come avevo già premesso.

cuttack ha scritto:Se invece si vuole andare sul sicuro aggiungerei:
GrossWiesbachorn
Gross Venediger
Rainerhorn
Ramolkogl
Hochvernagtspitze
Wildspitze
Punta Lago Bianco
Punta Parrot


Il prossimo mese forse andrò alla Wildspitze ... grazie del contributo :)
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda Xymox » ven apr 21, 2006 10:37 am

cuttack ha scritto:Se invece si vuole andare sul sicuro aggiungerei:
GrossWiesbachorn
Gross Venediger
Rainerhorn
Ramolkogl
Hochvernagtspitze
Wildspitze
Punta Lago Bianco
Punta Parrot


Il prossimo mese vorremmo andare 4 giorni al rif.Taschachhaus per fare la Wildspitze e qualcosa d'altro con gli sci.
conosci la difficoltà di queste cime che so essere fattibili da questo rifugio:
Hochvernagtspitze (3450 m)
Petersenspitze (3484 m)
Bliggspitze (3454 m)
Te le chiedo perchè hai elencato la Hochvernagtspitze come cima "facile", conosci la difficoltà scialpinistica di questa e delle altre due?

dove si trovano queste tre?
GrossWiesbachorn
Rainerhorn
Ramolkogl

grazie in anticipo per le eventuli risposte :)
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda cuttack » ven apr 21, 2006 18:37 pm

Per quanto riguarda l'HVS, non so se hai refusato tu, ho letto molte quote diverse ma sempre superiori ai 3500. Altrimenti giammai l'avrei inserito nell'elenco :!: Da quello che so si sale molto agevolmente dalla Vernagthutte (ma non so garantirti se sia mediamente possibile salire e scendere senza mai togliere gli sci, penso di si, prova a cercare qualcosa in rete). Nulla so invece dal versante settentrionale dove andate voi e nemmeno della Petersens. e Bliggs.

Il Gr.Wiesbachorn sta a una decina di km dal Glockner in direzione NNE
Il Rainerhorn è un satellite del Venediger ma con sufficiente indipendenza (138 metri).
Il Ramolkogl è di fronte alla Wildspitze, in direzione SE oltre la Ventertal.
;)
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cuttack » sab apr 22, 2006 16:52 pm

cuttack ha scritto: Nulla so invece della Petersens.


... però a vedere sulla carta la salita da nordest è costituita nella parte alta da ghiacciaio poco più che in falsopiano. A occhio è una scialpinistica sconsigliabile a chi non possieda una tecnica sciistica che gli consenta di affrontare con disinvoltura quantomeno un campetto-baby.
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda capt.crash » dom apr 23, 2006 0:53 am

dags1972 ha scritto:cmq la + alta cima raggiungibile con difficoltà EE dovrebbe essere la Grande sassiere 3750


senti, ma da dove intendi? dalla val d' Isere immagino...non da valgrisa....io l' ho fatta dalla cresta est in traversata dalla becca della traversiere...ma era un TD (terra detriti) scherzo...almeno PD/PD+ tutto marcio con alcuni tratti esposti e II qui e li con la montagna che t rimane in mano...na merda insomma....fatta ad agosto...meglio sicuramente giugno...
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda Xymox » mer apr 26, 2006 10:04 am

cuttack ha scritto:Per quanto riguarda l'HVS, non so se hai refusato tu, ho letto molte quote diverse ma sempre superiori ai 3500. Altrimenti giammai l'avrei inserito nell'elenco


Non farci caso, ho fatto solo un copia/incolla da internet, non ci avevo neppure badato :wink:

cuttack ha scritto:Il Gr.Wiesbachorn sta a una decina di km dal Glockner in direzione NNE
Il Rainerhorn è un satellite del Venediger ma con sufficiente indipendenza (138 metri).
Il Ramolkogl è di fronte alla Wildspitze, in direzione SE oltre la Ventertal.
;)


grazie :)
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio apr 27, 2006 15:59 pm

Xymox ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Comunque più che indicare la montagna bisognerebbe anche indicare le vie di salita...infatti ogni cima ne ha diverse di difficoltà molto diverse...


Intendo sempre per la via di salita più semplice.
Infatti ho messo la Presanella pensando al rif. D'Enza, in realtà io l'ho fatta dal Segatinti e forse da qui è più di F+


non per fare il pignolo ma non è il rifugio della citta di Enza ma dedicato ad uno scenziato (prete se non sbaglio) di nome Denza del secolo scorso....

Dall'elenco emerge comunque che quel tipo di gradi è particolarmente "compresso" perchè ci stanno dentro salite molto diverse, altre poi in particolari condizioni (nebbia e/o assenza di traccia) possono diventare particolarmente "emozionanti"...

ciao
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Xymox » gio apr 27, 2006 16:08 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Xymox ha scritto:Intendo sempre per la via di salita più semplice.
Infatti ho messo la Presanella pensando al rif. D'Enza, in realtà io l'ho fatta dal Segatinti e forse da qui è più di F+


non per fare il pignolo ma non è il rifugio della citta di Enza ma dedicato ad uno scenziato (prete se non sbaglio) di nome Denza del secolo scorso....


Mi sono accorto dell'errore il giorno dopo, ma non mi sono preso la briga di sistemarlo.
Il mio errore è dovuto al fatto che abito vicino al fiume Enza, quindi sono abituato a scriverlo in quel modo 8)
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda roby4061 » ven apr 28, 2006 9:59 am

lucasignorelli ha scritto:Levanna Orientale, Occidentale e Centrale (secondo il mio modesto parere la montagna più bella delle Graie Meridionali)



la levanna centrale toglila pure... credo sia un PD 8)

le altre F, F+.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda roby4061 » ven apr 28, 2006 10:01 am

dags1972 ha scritto:cmq la + alta cima raggiungibile con difficoltà EE dovrebbe essere la Grande sassiere 3750


stai scherzando????????

è un AD !!!

la più alta cima della valle d'aosta che può rientrare in quella categoria è la punta rossa della grivola (EE+ / F se innevata).
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda il.bruno » ven apr 28, 2006 10:28 am

infatti il lato più facile è dalla val d'isere
http://alpinisme.camptocamp.com/itinerario912.html?idc=520&sidc=520
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda roby4061 » ven apr 28, 2006 10:34 am

il.bruno ha scritto:infatti il lato più facile è dalla val d'isere
http://alpinisme.camptocamp.com/itinerario912.html?idc=520&sidc=520


ah ecco, mi sembrava che dal bezzi era un AD...

ricordavo bene! 8)

ho letto della margherita PD.... non scherziamo, è un F, al massimo F+ come la zumstein.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron