dente del gigante

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Zio Vare » dom feb 05, 2006 15:37 pm

Davide62 ha scritto:Consiglierei, come validissima ma non così facile alternativa alla "normale", la bellissima e varia Geant Branché, di soddisfazione e dalle difficoltà ragionevoli.
Lì non ci sono i canaponi :lol:

Se vai tu per primo (è un dovere essendo del luogo 8) ) potrei farti sicura :wink:
qual è la stagione migliore? primavera? estate?

http://www.montagneinvalledaosta.com/SI ... mo/002.asp
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maurizio » dom feb 05, 2006 17:23 pm

Davide62 ha scritto:E' esattamente quello, comunque detesto le discussioni sui gradi, sui passaggi e sulle sfumature squisitamente tecniche :wink:


...a chi lo dice Signor Davide, anche io non le sopporto, guardi! :roll: :lol: Starei sempre a parlare solo di emozioni, come i grandi alpinisti, se solo ne fossi capace! :wink: :lol:

Purtuttavia, quel Signorelli, è proprio uno sbruffone, dare 4b un passaggio così duro...tzè, tzè..bisogna proprio dargli una lezione :evil: :twisted: ...certo sempre non perdendo di vista i sentimenti più puri che ci ispirano le alte vette del Bianco! :wink: :lol:

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Davide62 » dom feb 05, 2006 18:01 pm

Maurizio ha scritto:
Davide62 ha scritto:E' esattamente quello, comunque detesto le discussioni sui gradi, sui passaggi e sulle sfumature squisitamente tecniche :wink:


...a chi lo dice Signor Davide, anche io non le sopporto, guardi! :roll: :lol: Starei sempre a parlare solo di emozioni, come i grandi alpinisti, se solo ne fossi capace! :wink: :lol:

Purtuttavia, quel Signorelli, è proprio uno sbruffone, dare 4b un passaggio così duro...tzè, tzè..bisogna proprio dargli una lezione :evil: :twisted: ...certo sempre non perdendo di vista i sentimenti più puri che ci ispirano le alte vette del Bianco! :wink: :lol:

Maurizio


SIC :!: :wink:
Ma mi dica illustre Sig. Maurizio, lei cosa ne pensa dell'oggetto della contesa :lol:

dica che si tratta di almeno un 6b+.......
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » dom feb 05, 2006 18:06 pm

Davide62 ha scritto:
Maurizio ha scritto:
Davide62 ha scritto:E' esattamente quello, comunque detesto le discussioni sui gradi, sui passaggi e sulle sfumature squisitamente tecniche :wink:


...a chi lo dice Signor Davide, anche io non le sopporto, guardi! :roll: :lol: Starei sempre a parlare solo di emozioni, come i grandi alpinisti, se solo ne fossi capace! :wink: :lol:

Purtuttavia, quel Signorelli, è proprio uno sbruffone, dare 4b un passaggio così duro...tzè, tzè..bisogna proprio dargli una lezione :evil: :twisted: ...certo sempre non perdendo di vista i sentimenti più puri che ci ispirano le alte vette del Bianco! :wink: :lol:

Maurizio

SIC :!: :wink:
Ma mi dica illustre Sig. Maurizio, lei cosa ne pensa dell'oggetto della contesa :lol:

dica che si tratta di almeno un 6b+.......
Esimio Sig. Davide, ma che ca//o ci fa oggi a casa? Perché non è a scalare, per allenarsi per la nostra scampagnata estiva? :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » dom feb 05, 2006 18:16 pm

Roberto ha scritto:
Davide62 ha scritto:
Maurizio ha scritto:
Davide62 ha scritto:E' esattamente quello, comunque detesto le discussioni sui gradi, sui passaggi e sulle sfumature squisitamente tecniche :wink:


...a chi lo dice Signor Davide, anche io non le sopporto, guardi! :roll: :lol: Starei sempre a parlare solo di emozioni, come i grandi alpinisti, se solo ne fossi capace! :wink: :lol:

Purtuttavia, quel Signorelli, è proprio uno sbruffone, dare 4b un passaggio così duro...tzè, tzè..bisogna proprio dargli una lezione :evil: :twisted: ...certo sempre non perdendo di vista i sentimenti più puri che ci ispirano le alte vette del Bianco! :wink: :lol:

Maurizio

SIC :!: :wink:
Ma mi dica illustre Sig. Maurizio, lei cosa ne pensa dell'oggetto della contesa :lol:

dica che si tratta di almeno un 6b+.......
Esimio Sig. Davide, ma che ca//o ci fa oggi a casa? Perché non è a scalare, per allenarsi per la nostra scampagnata estiva? :evil:


Accidempolina....questa mattina sono tato a vedere un teatro con gli altri amici del gruppo.
Ieri invece è stata una giornata discretamente schifosa, Lodovica ha la labirintite :roll: e ho fatto il crocerossino :?
Oggi va molto meglio anche perchè ha preso dei farmaci apposta :lol:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » dom feb 05, 2006 18:35 pm

Davide62 ha scritto:Accidempolina....questa mattina sono tato a vedere un teatro con gli altri amici del gruppo.
Ieri invece è stata una giornata discretamente schifosa, Lodovica ha la labirintite :roll: e ho fatto il crocerossino :?
Oggi va molto meglio anche perchè ha preso dei farmaci apposta :lol:
Lodo si perde spesso per casa, sindrome da labirinto, classico di chi vive in grandi case come la vostra :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maurizio » dom feb 05, 2006 19:10 pm

Egregio signor Davide...ma io lo dissi...pensavo allora fosse un VI (cioè 5c...ma non voglio assolutamente parlar di gradi :wink: :lol: :lol: ) cosa potrei dir d'altro?
Mi ricordo un diedrin iniziale che il buon Rebuffat dava III+, se non erro...poi la gran placca che senza cordon mi parve già un buon V...infine un passaggio strapiombante, ma la memoria qui non mi vien più in aiuto...che mi parve dur dur.
Se fosse 4b come dice l'illustre Signorelli, allora che bisogno ci sarebbe delle fisse?? :roll: :wink: :lol:
Forse l'aria dei 4000 mi diede alla testa e mi scaricò il bicipite 8O :roll: :roll:

Ora però vorrei un po' disquisire sul V+ della Salluard :? :lol: :lol:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda lucasignorelli » dom feb 05, 2006 19:27 pm

[/quote="Maurizio"]
Se fosse 4b come dice l'illustre Signorelli, allora che bisogno ci sarebbe delle fisse??
[quote]

Sulla parte bassa delle placche Burgener le corde sono anche in posti dove passaggi non superano il 4 tondo. In effetti delle corde in condizioni normali non ci sarebbe nessun bisogno - ma ci sono e quindi tutti le usano (o almeno, le schiappe tipo il sottoscritto).
Ultima modifica di lucasignorelli il dom feb 05, 2006 19:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Davide62 » dom feb 05, 2006 19:42 pm

Maurizio ha scritto:Egregio signor Davide...ma io lo dissi...pensavo allora fosse un VI (cioè 5c...ma non voglio assolutamente parlar di gradi :wink: :lol: :lol: ) cosa potrei dir d'altro?
Mi ricordo un diedrin iniziale che il buon Rebuffat dava III+, se non erro...poi la gran placca che senza cordon mi parve già un buon V...infine un passaggio strapiombante, ma la memoria qui non mi vien più in aiuto...che mi parve dur dur.
Se fosse 4b come dice l'illustre Signorelli, allora che bisogno ci sarebbe delle fisse?? :roll: :wink: :lol:
Forse l'aria dei 4000 mi diede alla testa e mi scaricò il bicipite 8O :roll: :roll:

Ora però vorrei un po' disquisire sul V+ della Salluard :? :lol: :lol:


Esimio, lei mi casca a fagiuolo, sul secondo tiro di codesta meravigliosa via, appena sopra la sosta c'è un muretto facilino, seguito da un marcato strapiombetto che adduce ad una meravigliosa e regolarissima fessura.
Orbene, codesto strapiombetto è gradato V+ anche nelle più moderne relazioni, guide o qualsivoglia materiale cartaceo contenente le medesime.
Ma aimhè trovo che sia molto ma molto più duretto (sia ben chiaro che io non faccio testo....si può ben immaginare mio caro... 8) ), duretto a tal punto che ho visto ben più di un capace freeclimber ravanare come una foca e tirando 8O 8O i due datati chiodini ivi piantati da tempo immemore.
Lei mi dica, suvvia la prego, cosa ne pensa in merito.........sarà mica un 4c :?: 8O :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Maurizio » dom feb 05, 2006 20:16 pm

ahio...mi son dato la zappetta (Grivel, s'intende!) sui piedi! Ho lasciato a Torino il mio quadernino d'appunti del 1982 e qui non ho la relazione. Perchè deve sapere, o egregio, che dato che a me i gradi non sono mai interessati...avevo la turpe usanza, una volta ripetute le vie, di farne il disegno con le valutazioni secondo il mio parere. Mi creda, o esimio collega, trovavo non poche discrepanze, allora francamente inspiegabili ma che oggi hanno invece una spiegazione. Dato che nessuno ancora si è preso la briga di ripetere le vie classiche in un'ottica moderna rigradandole, oggi questi appunti d'annata potrebbero rivelarsi molto utili. Ma naturalmente sono questioni quanto mai odiose e noiose :lol: :lol: 8) 8)

Appena mi recupero il quaderno a Torino le farò sapere, Le prometto!

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Davide62 » dom feb 05, 2006 20:49 pm

Maurizio ha scritto:ahio...mi son dato la zappetta (Grivel, s'intende!) sui piedi! Ho lasciato a Torino il mio quadernino d'appunti del 1982 e qui non ho la relazione. Perchè deve sapere, o egregio, che dato che a me i gradi non sono mai interessati...avevo la turpe usanza, una volta ripetute le vie, di farne il disegno con le valutazioni secondo il mio parere. Mi creda, o esimio collega, trovavo non poche discrepanze, allora francamente inspiegabili ma che oggi hanno invece una spiegazione. Dato che nessuno ancora si è preso la briga di ripetere le vie classiche in un'ottica moderna rigradandole, oggi questi appunti d'annata potrebbero rivelarsi molto utili. Ma naturalmente sono questioni quanto mai odiose e noiose :lol: :lol: 8) 8)

Appena mi recupero il quaderno a Torino le farò sapere, Le prometto!

Maurizio


Benissimo Illustre, rimango in silente ma vigile attesa :!: 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Maurizio » mar mar 14, 2006 21:12 pm

Ciao Davide,

come promesso ho recuperato il mio diario del 1982 a Torino. Ti rispondo riportandone uno stralcio:

"...attacchiamo quindi con un breve tiro. La roccia è gelata ed arrampicare fa male alle mani. Raggiungo l'inizio della fessura di 35 metri. C'è da superare uno strapiombo, la relazione da V+. davide mi informa che il passaggio lo superano tutti con le staffe. faccio un timido tentativo in A0 ma non riuscendoci ripiego sulla staffa. Sono nella fessura, L'arrampicata è abbastanza bella anche se rovinata dal freddo e dalle scarse protezioni. Vi sono in posto solo cunei marci. Sosta su uno spuntone. Davide arrampica dietro di me, parliamo parecchio, e sento che questo contatto è importante. I nostri due "secondi" faticano con gli zaini...che ci possiamo fare, l'hanno scelto loro!..."

per cui, tirando le somme, penso che il passaggio sia dato V+ ma in realtà sia A1, come conferma una vecchia guida Mythra che ho davanti. Non sono al corrente di quanto sia realmente in libera.

spero di esserti stato utile

Maurizio
Ultima modifica di Maurizio il mer mar 15, 2006 12:37 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rocco » mer mar 15, 2006 12:34 pm

Maurizio ha scritto:Ora però vorrei un po' disquisire sul V+ della Salluard

Sempre tirati quei chiodini...
Personalmente mi è capitato di incontrare dei 6c più facili.
E poi chi te lo fa fare di faticare tanto per un V+ :?: :lol:
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Davide62 » ven mar 17, 2006 19:20 pm

Maurizio ha scritto:Ciao Davide,

come promesso ho recuperato il mio diario del 1982 a Torino. Ti rispondo riportandone uno stralcio:

"...attacchiamo quindi con un breve tiro. La roccia è gelata ed arrampicare fa male alle mani. Raggiungo l'inizio della fessura di 35 metri. C'è da superare uno strapiombo, la relazione da V+. davide mi informa che il passaggio lo superano tutti con le staffe. faccio un timido tentativo in A0 ma non riuscendoci ripiego sulla staffa. Sono nella fessura, L'arrampicata è abbastanza bella anche se rovinata dal freddo e dalle scarse protezioni. Vi sono in posto solo cunei marci. Sosta su uno spuntone. Davide arrampica dietro di me, parliamo parecchio, e sento che questo contatto è importante. I nostri due "secondi" faticano con gli zaini...che ci possiamo fare, l'hanno scelto loro!..."

per cui, tirando le somme, penso che il passaggio sia dato V+ ma in realtà sia A1, come conferma una vecchia guida Mythra che ho davanti. Non sono al corrente di quanto sia realmente in libera.

spero di esserti stato utile

Maurizio


Grazie Maurizio :wink: , la tua Mythra credo che si l'unica guida che riporti la valutazione corretta.
Per contro nella fessura non ci sono più cunei marci 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda ICE&DRY » gio mag 31, 2007 14:35 pm

Qualcuno, di recente, ha fatto la geant branchè?
Si trova bene l'attacco della via?
Grazie
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Davide62 » gio mag 31, 2007 18:40 pm

ICE&DRY ha scritto:Qualcuno, di recente, ha fatto la geant branchè?
Si trova bene l'attacco della via?
Grazie

L'attacco è semplicissimo: come per la normale, ma all'altezza del primo fittone smetti di traversare e sali dritto, ci sono solo un paio di scaglie mobili.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda ICE&DRY » ven giu 01, 2007 13:48 pm

Davide62 ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:Qualcuno, di recente, ha fatto la geant branchè?
Si trova bene l'attacco della via?
Grazie

L'attacco è semplicissimo: come per la normale, ma all'altezza del primo fittone smetti di traversare e sali dritto, ci sono solo un paio di scaglie mobili.


Ok, grazie.
Che cosa intendi per scaglie mobili?
Alcuni tratti di roccia pericolanti?

Oppure intendevi scale mobili...
:lol:
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Andreino » lun lug 02, 2007 9:44 am

Ragass, avete notizie fresche sulle condizioni del Dente?

Io per ora mi limito alla via Normale e, tornando alla discussione di cui sopra, deciderò sul momento se utilizzare o meno i famosi canaponi, ma diciamo che parto senza preclusioni di sorta!!! :lol: :lol: :lol:

Stanno salendo ancora in pochini, in questi giorni???
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda ghizlo » lun lug 02, 2007 13:39 pm

Guarda su gulliver!

:wink:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Andreino » lun lug 02, 2007 15:29 pm

Visto, grazie. :wink:

Altre testimonianze dirette???
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.