Secondo voi il breithorn in invernale come è???
Fattibile??

da john :) » mer dic 21, 2005 12:28 pm
da grigna » mer dic 21, 2005 14:07 pm
johnha scritto:una domanda che non c'entra con il topic!!
Secondo voi il breithorn in invernale come è???
Fattibile??
da john :) » mer dic 21, 2005 15:25 pm
grigna ha scritto:johnha scritto:una domanda che non c'entra con il topic!!
Secondo voi il breithorn in invernale come è???
Fattibile??
in una giornata soleggiata ma non fredda e con un paio di ciaspole o di sci ai piedi, penso sia fattibile anche in inverno.
Però che brutta salita, quasi tutto il percorso in mezzo agli impianti....
ciao
da Mame » mer dic 21, 2005 16:13 pm
da grigna » gio dic 22, 2005 10:33 am
Ma guarda che comunque con le ciaspole ti fai un bel mazzo in inverno.
da Mame » gio dic 22, 2005 11:02 am
da kappotto » gio dic 22, 2005 11:12 am
Mame ha scritto:E' vero, ma quando arrivi in cima e pensi a cosa ti aspetta in discesa e magari vedi un paio di scialpinisti scivolare... beh un pò ti gira.
da Topocane » gio dic 22, 2005 11:47 am
johnha scritto:[
hai ragione ma è il 4000 più easy e poi lo ho già fatto in estate e mi veniva più comodo...![]()
Non conoscete delle invernali tipo questa anche più basse ma senza troppo impegno??
da john :) » gio dic 22, 2005 11:54 am
Topocane ha scritto:johnha scritto:[
hai ragione ma è il 4000 più easy e poi lo ho già fatto in estate e mi veniva più comodo...![]()
Non conoscete delle invernali tipo questa anche più basse ma senza troppo impegno??
l'unico appunto che mi sento di fare è che affrontare la montagna in inverno, vuoi con le ciaspole, vuoi a piedi o con altri mezzi,
non discosta assolutamente ad affrontarla con gli sci, anzi![]()
intendo ai pericoli oggettivi che si incontrano, quali neve, valanghe, meteo, etc.etc....
questo discorso è stato sviluppato bene nella nuova guida di Alpinismo su Ghiaccio e Misto a cura della commissione tecnica del CAI.
visto che ormai, con la diffusione sempre più ampia di questi mezzi alternativi e l'aumento della gente che si muove in inverno, il problema neve/valanghe non è mai stato preso in cosiderazione abbastanza!![]()
ripeto, il pericolo esiste e a piedi, IMHO è forse maggiore.
detto questo...
buone salite e discese!
![]()
Topoc
da Topocane » gio dic 22, 2005 12:00 pm
johnha scritto:se devo essere sincero non è che ho capito moltissimo
![]()
johnha scritto:Cmq sul fatto del pericolo sono d'accordo e il buon senso deve sempre prevalere...bisogna usare sempre la testa anche su salite definite banali
![]()
John
da vito » gio dic 22, 2005 14:35 pm
da john :) » gio dic 22, 2005 15:02 pm
Topocane ha scritto:johnha scritto:se devo essere sincero non è che ho capito moltissimo
![]()
per intenderci... quante persone, a piedi o con le ciaspole, girano con gli strumenti di autosoccorso??? e quante ne san fare uso??? (autosoccorso=ARVA-pala-sonda)
la preoccuapzione, e nn solo mia visto che né han scritto sulla prefazione di un testo IMHO molto bello, è che alla montagna invernale a piedi/ciaspe ci si avvicini molto più *naturalmente* e senza magari un bagaglio di informazioni che uno scialpinista dovrebbe (purtroppo uso ancora il condizionale...) avere per muoversi in ambiente.johnha scritto:Cmq sul fatto del pericolo sono d'accordo e il buon senso deve sempre prevalere...bisogna usare sempre la testa anche su salite definite banali
![]()
John
a volte buon senso e testa servono ad un tubo, in un'ambiente che spesso risulta completamente sconosciuto... sigh![]()
![]()
Topoc
da supergiogio » gio dic 22, 2005 15:02 pm
da john :) » gio dic 22, 2005 15:05 pm
supergiogio ha scritto:Ciao! lunedì 19 sono stato proprio in zona.... magari posso fornirvi qualche info utile. Ho fatto la ferrata del pesciola (assolutamente percorribile a mio giudizio: pochissima neve data l'esposizione a sud, solo qualche crestina era ricoperta bene, ma niente di problematico; certo richiede più tempo dell'estivo, circa 2h30) e poi sono sceso dalla sella che si trova poco sotto la vetta nel canalone (penso sia quello dei camosci). La neve è molto dura, servono i ramponi sicuramente, e meglio anche con la picca... ma è proprio in ottime condizioni; in discesa ho impiegato meno di 20 minuti. Neve molle solo nella bassa valle dei camosci verso il rifugio Lecco. Però per lo zuccone campelli penso si debba percorrere un'altro canalone, quasi parallelo a quello che ho percorso io e che porta al pesciola; ho visto tracce che salivano in quella direzione e la neve mi sembrava altrettanto dura.
CIAO![]()
da john :) » ven dic 23, 2005 18:31 pm
jonni74 ha scritto:johnha scritto:ah!!! e dimenticavo nel canale...sulle pareti intorno c'è pericolo di scariche o no?
![]()
Secondo me, a meno di prossime nevicate, ora vai tranquillo. Farai solo un pò di fatica se trovi neve molto polversosa, come penso sia ora. Si può anche fare con gli sci, avvicinamento e discesa intendo, ma rischi un pò di sassi sotto le solette.
Fammi sapere come l'hai trovato se ci vai!
Ciao, Gio![]()
![]()
da grigna » sab dic 24, 2005 13:44 pm
Topocane ha scritto:johnha scritto:[
hai ragione ma è il 4000 più easy e poi lo ho già fatto in estate e mi veniva più comodo...![]()
Non conoscete delle invernali tipo questa anche più basse ma senza troppo impegno??
l'unico appunto che mi sento di fare è che affrontare la montagna in inverno, vuoi con le ciaspole, vuoi a piedi o con altri mezzi,
non discosta assolutamente ad affrontarla con gli sci, anzi![]()
intendo ai pericoli oggettivi che si incontrano, quali neve, valanghe, meteo, etc.etc....
questo discorso è stato sviluppato bene nella nuova guida di Alpinismo su Ghiaccio e Misto a cura della commissione tecnica del CAI.
visto che ormai, con la diffusione sempre più ampia di questi mezzi alternativi e l'aumento della gente che si muove in inverno, il problema neve/valanghe non è mai stato preso in cosiderazione abbastanza!![]()
ripeto, il pericolo esiste e a piedi, IMHO è forse maggiore.
detto questo...
buone salite e discese!
![]()
Topoc
da kenzo » mer gen 11, 2006 13:31 pm
da john :) » mer gen 11, 2006 16:52 pm
kenzo ha scritto:C'è qualcuno che conosce quali sono le condizioni del manto nevoso nei canali?
TY 1000
da kenzo » mer gen 11, 2006 20:42 pm
johnha scritto:
kenzo ha scritto:C'è qualcuno che conosce quali sono le condizioni del manto nevoso nei canali?
TY 1000
Penso che dovrebbero essere abbastanza buone.. ci rivado domenica per il canale dei camiosci...
John
da john :) » mer gen 11, 2006 22:14 pm
kenzo ha scritto:johnha scritto:
kenzo ha scritto:C'è qualcuno che conosce quali sono le condizioni del manto nevoso nei canali?
TY 1000
Penso che dovrebbero essere abbastanza buone.. ci rivado domenica per il canale dei camiosci...
John
Io vado domani e posterò a dovere.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.