Castore Polluce

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda ghizlo » gio nov 17, 2005 20:56 pm

il.bruno ha scritto:
gomo ha scritto:Speravo che ci fosse un modo, una traccia, un sentiero per andare in modo facile dal Colle Verra al Sella direttamente (senza risalire il Castore)............ :roll:

se no mi sembra che l'unica buona alternativa sia quella che dici dal Colle Verra all'Ayas, da li' al Mezzalama e poi a Gressoney

Dal Mezzalama scendi a Saint Jacques, che è in Val d'Ayas.
Per "scendere" a Gressoney dal Mezzalama dovresti, una volta raggiunto il Pian di Verra superiore (circa 2300 m), risalire al colle sup. della Bettolina (3100 m) per scavallare in val del Lys, ma al pomeriggio dopo essersi fatti la traversata dei due 4mila non mi pare una buona idea...

Oppure scendere fino a Champoluc e prendere gli impianti per la Bettaforca e scendere, sempre con gli impianti, a Stafal!!!
:P
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda gomo » ven nov 18, 2005 10:18 am

OOOPS avevo postato nel topic sbagliato :oops: :oops: , posto ancora nel topic giusto.


Ok grazie, ho finalmente trovato una cartina....ora tutto e' molto piu' chiaro.
Si' la cosa piu' semplice sembra proprio essere fare il giro dall'Ayas al Polluce, poi al Castore, discesa al Q. Sella e da li' al Pian di Verra ed a St. Jacques


Comunque i vostri suggerimenti sono stati importanti per capire/valutare bene la cartina
Ciao
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda mamo » ven nov 18, 2005 10:27 am

ghizlo ha scritto:
il.bruno ha scritto:
gomo ha scritto:Speravo che ci fosse un modo, una traccia, un sentiero per andare in modo facile dal Colle Verra al Sella direttamente (senza risalire il Castore)............ :roll:

se no mi sembra che l'unica buona alternativa sia quella che dici dal Colle Verra all'Ayas, da li' al Mezzalama e poi a Gressoney

Dal Mezzalama scendi a Saint Jacques, che è in Val d'Ayas.
Per "scendere" a Gressoney dal Mezzalama dovresti, una volta raggiunto il Pian di Verra superiore (circa 2300 m), risalire al colle sup. della Bettolina (3100 m) per scavallare in val del Lys, ma al pomeriggio dopo essersi fatti la traversata dei due 4mila non mi pare una buona idea...

Oppure scendere fino a Champoluc e prendere gli impianti per la Bettaforca e scendere, sempre con gli impianti, a Stafal!!!
:P


Peccato che le seggiovie che da St. Jacques salgono alla Betta girino solamente in inverno ...

Fai 'sto giro : St. Jacques - Piani di Verra - rif. Mezzalama - rif. Guide di Ayas al Lambrorecchia :wink: - Polluce - colle di Verra - Castore - colle del Felik - rif. Q. Sella - P.sso della Bettolina - Piani di Verra - St. Jacques

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Buzz » ven nov 18, 2005 10:36 am

mamo ha scritto:
ghizlo ha scritto:
il.bruno ha scritto:
gomo ha scritto:Speravo che ci fosse un modo, una traccia, un sentiero per andare in modo facile dal Colle Verra al Sella direttamente (senza risalire il Castore)............ :roll:

se no mi sembra che l'unica buona alternativa sia quella che dici dal Colle Verra all'Ayas, da li' al Mezzalama e poi a Gressoney

Dal Mezzalama scendi a Saint Jacques, che è in Val d'Ayas.
Per "scendere" a Gressoney dal Mezzalama dovresti, una volta raggiunto il Pian di Verra superiore (circa 2300 m), risalire al colle sup. della Bettolina (3100 m) per scavallare in val del Lys, ma al pomeriggio dopo essersi fatti la traversata dei due 4mila non mi pare una buona idea...

Oppure scendere fino a Champoluc e prendere gli impianti per la Bettaforca e scendere, sempre con gli impianti, a Stafal!!!
:P


Peccato che le seggiovie che da St. Jacques salgono alla Betta girino solamente in inverno ...

Fai 'sto giro : St. Jacques - Piani di Verra - rif. Mezzalama - rif. Guide di Ayas al Lambrorecchia :wink: - Polluce - colle di Verra - Castore - colle del Felik - rif. Q. Sella - P.sso della Bettolina - Piani di Verra - St. Jacques

ciao mamo



bello!
lo facevo questa estate la mattina per allenamento :roll:

e per provare i miei capi tecnici
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda paolo75 » ven nov 18, 2005 10:43 am

mamo ha scritto:
ghizlo ha scritto:
il.bruno ha scritto:
gomo ha scritto:Speravo che ci fosse un modo, una traccia, un sentiero per andare in modo facile dal Colle Verra al Sella direttamente (senza risalire il Castore)............ :roll:

se no mi sembra che l'unica buona alternativa sia quella che dici dal Colle Verra all'Ayas, da li' al Mezzalama e poi a Gressoney

Dal Mezzalama scendi a Saint Jacques, che è in Val d'Ayas.
Per "scendere" a Gressoney dal Mezzalama dovresti, una volta raggiunto il Pian di Verra superiore (circa 2300 m), risalire al colle sup. della Bettolina (3100 m) per scavallare in val del Lys, ma al pomeriggio dopo essersi fatti la traversata dei due 4mila non mi pare una buona idea...

Oppure scendere fino a Champoluc e prendere gli impianti per la Bettaforca e scendere, sempre con gli impianti, a Stafal!!!
:P


Peccato che le seggiovie che da St. Jacques salgono alla Betta girino solamente in inverno ...
Fai 'sto giro : St. Jacques - Piani di Verra - rif. Mezzalama - rif. Guide di Ayas al Lambrorecchia :wink: - Polluce - colle di Verra - Castore - colle del Felik - rif. Q. Sella - P.sso della Bettolina - Piani di Verra - St. Jacques

ciao mamo



Sicuro? perchè io l'anno scorso ci sono salito a luglio. :roll:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda gomo » ven nov 18, 2005 10:45 am

Mamo, direi che e' proprio il giro giusto. Tra l'altro a vederlo cosi' (sulla arta) sembra magnifico. Se mi ricordo bene dai vari messaggi dovrebbe essere circa 10 ore dall'Ayas a St Jacques (e' giusto???).

Scusate l'ignoranza, che cos'e' Lambrorecchia ?
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda fight_gravity » ven nov 18, 2005 10:45 am

Lascia stare le seggiovie e fai tutto il giro a piedi! Se poi vai fuori stagione quando le seggiovie sono chiuse è ancora meglio....
Avatar utente
fight_gravity
 
Messaggi: 455
Images: 42
Iscritto il: lun feb 16, 2004 19:43 pm
Località: Varese - Lombardia

Messaggioda paolo75 » ven nov 18, 2005 10:47 am

gomo ha scritto:Mamo, direi che e' proprio il giro giusto. Tra l'altro a vederlo cosi' (sulla arta) sembra magnifico. Se mi ricordo bene dai vari messaggi dovrebbe essere circa 10 ore dall'Ayas a St Jacques (e' giusto???).

Scusate l'ignoranza, che cos'e' Lambrorecchia ?



E' un rifugio dove, quando passi, devi tenere le chiappe strette! :twisted:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Buzz » ven nov 18, 2005 10:47 am

gomo ha scritto:Mamo, direi che e' proprio il giro giusto. Tra l'altro a vederlo cosi' (sulla arta) sembra magnifico. Se mi ricordo bene dai vari messaggi dovrebbe essere circa 10 ore dall'Ayas a St Jacques (e' giusto???).

Scusate l'ignoranza, che cos'e' Lambrorecchia ?


[img]/agosto/slides/IMGP1172.JPG[/img]


e il polluce (dal mezzalama)

[img]/agosto/slides/IMGP1171.JPG[/img]

così ti fai un'idea oltre la cartina
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda mamo » ven nov 18, 2005 11:10 am

paolo75 ha scritto:
mamo ha scritto:
ghizlo ha scritto:
il.bruno ha scritto:
gomo ha scritto:Speravo che ci fosse un modo, una traccia, un sentiero per andare in modo facile dal Colle Verra al Sella direttamente (senza risalire il Castore)............ :roll:

se no mi sembra che l'unica buona alternativa sia quella che dici dal Colle Verra all'Ayas, da li' al Mezzalama e poi a Gressoney

Dal Mezzalama scendi a Saint Jacques, che è in Val d'Ayas.
Per "scendere" a Gressoney dal Mezzalama dovresti, una volta raggiunto il Pian di Verra superiore (circa 2300 m), risalire al colle sup. della Bettolina (3100 m) per scavallare in val del Lys, ma al pomeriggio dopo essersi fatti la traversata dei due 4mila non mi pare una buona idea...

Oppure scendere fino a Champoluc e prendere gli impianti per la Bettaforca e scendere, sempre con gli impianti, a Stafal!!!
:P


Peccato che le seggiovie che da St. Jacques salgono alla Betta girino solamente in inverno ...
Fai 'sto giro : St. Jacques - Piani di Verra - rif. Mezzalama - rif. Guide di Ayas al Lambrorecchia :wink: - Polluce - colle di Verra - Castore - colle del Felik - rif. Q. Sella - P.sso della Bettolina - Piani di Verra - St. Jacques

ciao mamo



Sicuro? perchè io l'anno scorso ci sono salito a luglio. :roll:


Ma sei salito fino al colle ? Con impianti ?
A me non risulta che le seggiovia " Mandria " e "colle Betta" girino in estate . Di solito gira solo il 1° tratto da St. Jacques al Ciarcerio .
Però potrei sbagliarmi
ciao mamo
ps l'ultima volta che son passato di lì in estate è stato 2 anni fa scendendo dalla Betta ai Piani di Verra ; era ferragosto 2004 .
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda mamo » ven nov 18, 2005 11:13 am

Buzz ha scritto:
gomo ha scritto:Mamo, direi che e' proprio il giro giusto. Tra l'altro a vederlo cosi' (sulla arta) sembra magnifico. Se mi ricordo bene dai vari messaggi dovrebbe essere circa 10 ore dall'Ayas a St Jacques (e' giusto???).

Scusate l'ignoranza, che cos'e' Lambrorecchia ?


[img]/agosto/slides/IMGP1172.JPG[/img]


e il polluce (dal mezzalama)

[img]/agosto/slides/IMGP1171.JPG[/img]

così ti fai un'idea oltre la cartina


Aho ahh buzzz , non si vede un belino !!!
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda paolo75 » ven nov 18, 2005 11:14 am

Siamo saliti fino al Bettaforca, ma mi ricordo che l'impianto non gira ininterrottamente, solo qualche ora al mattino e forse un paio al pomeriggio, infatti avevamo dovuto aspettare che aprisse per poter scendere.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Buzz » ven nov 18, 2005 11:19 am

mamo ha scritto:Aho ahh buzzz , non si vede un belino !!!
ciao mamo


i belini erano tutti intorno al lambrorecchia :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda mamo » ven nov 18, 2005 11:20 am

paolo75 ha scritto:Siamo saliti fino al Bettaforca, ma mi ricordo che l'impianto non gira ininterrottamente, solo qualche ora al mattino e forse un paio al pomeriggio, infatti avevamo dovuto aspettare che aprisse per poter scendere.


Scusa l'insistenza , ma dall'arrivo del Mandria alla partenza del Betta ci siete andati a piedi ?( ca 200 m. di disl in discesa )
Idem al ritorno ? (ma con ca 200 m. di disl in salita )

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda il.bruno » ven nov 18, 2005 11:24 am

paolo75 ha scritto:Siamo saliti fino al Bettaforca, ma mi ricordo che l'impianto non gira ininterrottamente, solo qualche ora al mattino e forse un paio al pomeriggio, infatti avevamo dovuto aspettare che aprisse per poter scendere.

sicuro di non esserci salito da Gressoney?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda paolo75 » ven nov 18, 2005 11:27 am

mamo ha scritto:
paolo75 ha scritto:Siamo saliti fino al Bettaforca, ma mi ricordo che l'impianto non gira ininterrottamente, solo qualche ora al mattino e forse un paio al pomeriggio, infatti avevamo dovuto aspettare che aprisse per poter scendere.


Scusa l'insistenza , ma dall'arrivo del Mandria alla partenza del Betta ci siete andati a piedi ?( ca 200 m. di disl in discesa )
Idem al ritorno ? (ma con ca 200 m. di disl in salita )

ciao mamo



Scusa ma non so dov'è il Mandria e non ricordo questo particolare. :oops:
So che siamo partiti da Gressoney (quello più alto, la Trinite o St, Jacques?) e siamo arrivati al Bettaforca. Idem al ritorno, e se abbiamo fatto un tratto a piedi deve essere stato brevissimo.
Ricordo bene di essere arrivato al Bettaforca e ripartito da lì, perchè al ritorno siamo anche entrati al bar a bere qualcosa mentre aspettavamo che la seggiovia aprisse.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda il.bruno » ven nov 18, 2005 11:39 am

paolo75 ha scritto:So che siamo partiti da Gressoney (quello più alto, la Trinite o St, Jacques?) e siamo arrivati al Bettaforca

Problema risolto. Saint Jacques è in Val d'Ayas!!!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda paolo75 » ven nov 18, 2005 11:43 am

il.bruno ha scritto:
paolo75 ha scritto:So che siamo partiti da Gressoney (quello più alto, la Trinite o St, Jacques?) e siamo arrivati al Bettaforca

Problema risolto. Saint Jacques è in Val d'Ayas!!!



Cioè? non capisco. :oops:
Anche Mamo parlava di st. jacques.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda mamo » ven nov 18, 2005 11:43 am

paolo75 ha scritto:
mamo ha scritto:
paolo75 ha scritto:Siamo saliti fino al Bettaforca, ma mi ricordo che l'impianto non gira ininterrottamente, solo qualche ora al mattino e forse un paio al pomeriggio, infatti avevamo dovuto aspettare che aprisse per poter scendere.


Scusa l'insistenza , ma dall'arrivo del Mandria alla partenza del Betta ci siete andati a piedi ?( ca 200 m. di disl in discesa )
Idem al ritorno ? (ma con ca 200 m. di disl in salita )

ciao mamo



Scusa ma non so dov'è il Mandria e non ricordo questo particolare. :oops:
So che siamo partiti da Gressoney (quello più alto, la Trinite o St, Jacques?) e siamo arrivati al Bettaforca. Idem al ritorno, e se abbiamo fatto un tratto a piedi deve essere stato brevissimo.
Ricordo bene di essere arrivato al Bettaforca e ripartito da lì, perchè al ritorno siamo anche entrati al bar a bere qualcosa mentre aspettavamo che la seggiovia aprisse.


MA VA' A CIAPA' I RATTT !!!
Manco sai dove c***o eri !!!
Tanto una valle vale l'altra ... ???

:evil: :x :o
8O :D :?
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Buzz » ven nov 18, 2005 11:47 am

era buio?
:-D

st. jacques la trinitè dalle cento torri!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.