discensore

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Landokan » mer set 21, 2005 23:01 pm

Sì, in teoria è così, ma in pratica non succede quasi mai anche perché la corda sotto tirata indietro trattiene il freno contro il moschettone.
Al massimo può capitarti di trovare il Più per terra quando in falesia fai sicura al primo che ci sta mettendo una vita e lasci tutto lasco perché non ne puoi più (come fa qualcuno che conosco io...), ma lì è un problema di assicuratore, non di freno!
Landokan
Avatar utente
Landokan
 
Messaggi: 17
Iscritto il: lun ago 29, 2005 23:29 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » mer set 21, 2005 23:03 pm

altra cosa che trovo utile del cavetto è che puoi appendere il secchiello all'imbrago e far passare la corda senza rischiare di vedere il secchiello volare giù perchè scivola dalla mani.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Landokan » mer set 21, 2005 23:10 pm

Per il secchiello indubbiamente (tra l'altro credo sia l'attrezzo da arrampicata che più di tutti è facile trovare alla base delle vie...), il Più invece ha anche un buco per essere usato come una piastrina e quindi rimane sempre assicurato. Unico rischio, quando hai finito di assicurare il primo e devi riappenderlo all'imbrago, lì devi stare attento.
Landokan
Avatar utente
Landokan
 
Messaggi: 17
Iscritto il: lun ago 29, 2005 23:29 pm
Località: Milano

Messaggioda mrt 88 » gio set 22, 2005 14:29 pm

Landokan ha scritto:Io uso il Più della Cassin (tranne che per le doppie in montagna, dove uso due gri-gri, uno per ciascuna corda) e mi sembra davvero ottimo, perché ci puoi fare tutto. Poi gli ho tagliato via il cavetto che serve a poco e dà molto fastidio, specie se vuoi, andando alternati, trasformare il secondo in primo senza togliere la corda dal freno.
La faccio solo io sta cosa, per cui peraltro tutti mi danno del co###one?


ehm...stai scherzando vero?? 8O 8O :?
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » gio set 22, 2005 15:35 pm

mrt 88 ha scritto:
Landokan ha scritto:tranne che per le doppie in montagna, dove uso due gri-gri, uno per ciascuna corda)


ehm...stai scherzando vero?? 8O 8O :?

mi ero perso questa kikka! 8O 8O
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il berna » gio set 22, 2005 16:20 pm

Landokan ha scritto:Io uso il Più della Cassin (tranne che per le doppie in montagna, dove uso due gri-gri, uno per ciascuna corda) e mi sembra davvero ottimo, perché ci puoi fare tutto. Poi gli ho tagliato via il cavetto che serve a poco e dà molto fastidio, specie se vuoi, andando alternati, trasformare il secondo in primo senza togliere la corda dal freno.
La faccio solo io sta cosa, per cui peraltro tutti mi danno del co###one?


Ci credo che tutti ti diano del c******e se porti 2 gri gri in montagna!!! :lol: :lol: in più se li usi per fare le doppie lo sei doppiamente! :lol: :lol:

io utilizzo il grigri in falesia, il secchiello per assicurare il primo di cordata e per le doppie e la piastrina per il secondo di cordata. :wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda mrt 88 » gio set 22, 2005 16:53 pm

il berna ha scritto:
Landokan ha scritto:Io uso il Più della Cassin (tranne che per le doppie in montagna, dove uso due gri-gri, uno per ciascuna corda) e mi sembra davvero ottimo, perché ci puoi fare tutto. Poi gli ho tagliato via il cavetto che serve a poco e dà molto fastidio, specie se vuoi, andando alternati, trasformare il secondo in primo senza togliere la corda dal freno.
La faccio solo io sta cosa, per cui peraltro tutti mi danno del co###one?


Ci credo che tutti ti diano del c******e se porti 2 gri gri in montagna!!! :lol: :lol: in più se li usi per fare le doppie lo sei doppiamente! :lol: :lol:

:wink:


il che tra l'altro implica portarsi in giro 2 corde da almeno 10 mm di Ø.... :D :lol: :lol: :lol:
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » gio set 22, 2005 18:34 pm

io utilizzo il grigri in falesia, il secchiello per assicurare il primo di cordata e per le doppie e la piastrina per il secondo di cordata. Wink


come me...


e poi 10mm di corda aumenta il peso totale di un buon 1/4...miseria!!! :cry: :cry: :cry:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda AlbertAgort » gio set 22, 2005 19:18 pm

Sandokan ha scritto:tranne che per le doppie in montagna, dove uso due gri-gri, uno per ciascuna corda)]

8O


bisogna insegnare al ragazzo come ci si cala in dopia col gri gri: 8)

allora:

si fa un asola sulla corda che corrispone al lato dove è messo il nodo di giunzione...

si aggancia l'altra corda con un rinvio o meglio una ghiera

ci si cala sulla corda, quella senza asola

per non perdere l'altra corda la si fa scorrere in un rincio agganciato all'imbrago

auguri quando recuperi le corde

so di non essere stato chiaro:wink:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlbertAgort » gio set 22, 2005 19:21 pm

mrt 88 ha scritto:
il che tra l'altro implica portarsi in giro 2 corde da almeno 10 mm di Ø.... :D :lol: :lol: :lol:


conosco una persona, te l'assicuro ezzzpertissima, che lo fa e ne consiglia l'uso

certo che dovranno pesare parecchio e poi penso scorrano con più fatica
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda LupoGeneroso » gio set 22, 2005 19:56 pm

Ma oltre al discorso peso e casin e tutto il resto che sono il meno indicato per parlarne dato che non capisco una cippa di montagna.... ma dov'e' esattamente che regalano i grigri????? 8O , spiego, un secchiello, o un otto (ma si usa ancora o posso dirmi vecchio?) costeranno intorno a 10 euro.... due grigri siamo sui 120 euro... se comunque uno il grigri se lo doveva comprare sono solo 60, ok.
Anche se poi devo dire che qualche anno fa', comunque, almeno dalle mie parti, il grigri lo si comprava solo per far fare sicura alle donne... (senza offesaper le donne, ovvio) o per quelli che erano troppo tordi per usare altri sistemi; oggi i tempi sono cambiati, lo usano tutti, ma se non era perche' ho scoperto che e' modificabile per autoassicurarsi, ma sopratutto perche' mia moglie fa' sicura di merda con la piastra, stava benissimo sullo scaffale dato che ho arrampicato per tanti anni solo con stick e mezzi barcaioli, potevo anche continuare e con i 60 euro mi compravo un secondo imbrago basso o altro, o piu' realisticamente mi ingolfavo alla sagra del bigolo.... a proposito, perche' i secchielli hanno soppiantato le piastre?)
Senza contare il costo in piu' per le corde...
Sara' che sono io morto di fame...
Scusate, era una riflessione....
Immagine ma perche' l'omino dell'omino bianco e' nero?
Avatar utente
LupoGeneroso
 
Messaggi: 115
Iscritto il: gio set 15, 2005 15:19 pm
Località: Abano Terme (PD)

Messaggioda n!z4th » gio set 22, 2005 20:07 pm

non sei vekkio...


quando faccio semplici falesie di magari solo 4 chiodi uso l'otto o il mezzo barcaiolo...
è vero che magari sono mezzi antiquati ma se lo faccio con gente che non ha mai arrampicato a cui magari spiego due manovre mi trovo meglio cosi...

poi ovvio uso il grigri per piu tiri...ma mai due gri gri in ambiente...lol :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Landokan » gio set 22, 2005 20:37 pm

mrt 88 ha scritto:
Landokan ha scritto:Io uso il Più della Cassin (tranne che per le doppie in montagna, dove uso due gri-gri, uno per ciascuna corda) e mi sembra davvero ottimo, perché ci puoi fare tutto. Poi gli ho tagliato via il cavetto che serve a poco e dà molto fastidio, specie se vuoi, andando alternati, trasformare il secondo in primo senza togliere la corda dal freno.
La faccio solo io sta cosa, per cui peraltro tutti mi danno del co###one?


ehm...stai scherzando vero?? 8O 8O :?


Non era evidente?!?!
Però, ora che ci penso, magari provo. Devo solo trovare due gri gri in prestito, dato che non ne possiedo manco uno...
Landokan
Avatar utente
Landokan
 
Messaggi: 17
Iscritto il: lun ago 29, 2005 23:29 pm
Località: Milano

Messaggioda AlbertAgort » gio set 22, 2005 20:48 pm

Landokan ha scritto:
Però, ora che ci penso, magari provo. Devo solo trovare due gri gri in prestito, dato che non ne possiedo manco uno...


anche perchè, pensandoci bene, mica facile calarsi con due gri gri...uno per mano
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda n!z4th » gio set 22, 2005 20:51 pm

uno per mano...lol


:lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giaguaro » gio set 22, 2005 21:01 pm

REVERSO! è il più polivalente ( sicuramene il più dinamico)!!!
comunque usate pure ciò che volete mezzo barcaiolo, piastrina, otto, più, secchiello l'importante che li usiate nel modo corretto...a me sembra che giri una gran confusione!!!

il grigri ( brevetto petzl ) compratelo, modificatevelo, fatelo usare a donne, bambini o al vostro servo assicuratore preferito, coloratelo, magari fategli un bel decoupage o cose del genere MA MI RACCOMANDO USATELO NEL MODO CORRETTO!!!!!
E' STATICO PORCA VACCA...ricordatelo!!!
quindi fuori dalla falesia, io non lo farei uscire...in montagna al massimo portatevelo come bloccante per recuperare saccone portamateriale o portaledge ma se assicurate spero di non essere mai il vostro compagno!!!

semplice opinione poi ognuno faccia ciò che crede!
:wink:
...il limite è il cielo, nulla è impossibile!!!
Avatar utente
giaguaro
 
Messaggi: 72
Images: 4
Iscritto il: sab giu 11, 2005 10:30 am
Località: brescia

Messaggioda n!z4th » gio set 22, 2005 21:11 pm

io ho deciso che mi fascerò le mani con bende e a mò di rambo mi faccio sicura da sè...non pesa niente e non si puo perdere.


:lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Donatello » sab set 24, 2005 21:36 pm

Landokan ha scritto:Non era evidente?!?!
Però, ora che ci penso, magari provo. Devo solo trovare due gri gri in prestito, dato che non ne possiedo manco uno...


Oggi eravamo in grignetta e... ha provato :cry: :cry:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » dom set 25, 2005 14:21 pm

a fare hai provato?a fasciarti le mani? :lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda drstein » lun set 26, 2005 19:15 pm

Io ho sempre usato il secchiello, falesia e montagna.. Il grigri me lo stanno rendendo obbligatorio in palestra, per cui devo pensarci seriamente se no va a finire che posso fare solo boulder.. Cmq oltre a quello della faders (che funziona bene con corde di diametro ridotto) sta uscendo anche un altro simile della trango, che a detta di chi l'ha provato lavora bene con qualunque diametro di corda.. in definitiva non so cosa consigliarti, nemmeno a me stesso :wink:
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.