Zinalrothorn - cresta ovest

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Buzz » gio giu 23, 2005 14:36 pm

marinoroma ha scritto:
Buzz ha scritto:
...........
oppure dalla mountet si fa qualche altra cosa per tornare verso zermatt


c'é giustamente l'Obergabelhorn in mezzo. La cresta del Coeur pare sia un AD tranquillo oppure la N é una grande classica.
Per scendere su Zermat o passi per la Wellenkuppe (a cui puoi accedere direttamente dal basso per pendii nevosi, stesso attacco della N) oppure l'Arbengrat, che mi dicono essere favoloso, con una mega vista sul cervino

Buzz ha scritto:
c'è anche la foto della cresta ovest 8O 8O

http://www.maredinubi.it/foto/20040725/ ... 505_HS.png



insisto, quella é la cresta N 8)


spetta 8)

ci sono due foto, al centro c'è il picco di roccia vero e proprio,
a destra (per chi guarda) la cresta nevosa che sale dolcemente
a sinistra la cresta rocciosa

secondo quello che sono riuscito a capire (le relazioni non sono affatto chiare in proposito) la cresta sud - che chiamano anche sud-est è dietro e non si vede (nelle foto)

propriamente, il nord sarebbe verso l'osservatore (infatti la foto dovrebbe essere stata scattata dalla zona Bishorn)

la cresta nevosa dovrebbe essere la ovest, quella rocciosa la nord

http://alpinisme.camptocamp.com/gita337 ... 2A&carto=1

tu hai fatto la nord e poi sei sceso per la ovest?

la tua descrizione della discesa su camp2camp corrisponde a quella che ho trovato
"Du sommet, suivre le fil de l'arete (facile, mais peut etre problematique si neige, pitons en place pour l'assurage) jusqu'au pied de la bosse que l'on atteint par une remontée de 5m...."

cioè quella che nella foto si vede a destra della vetta, no?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda marinoroma » gio giu 23, 2005 17:01 pm

spetta

ci sono due foto, al centro c'è il picco di roccia vero e proprio,
a destra (per chi guarda) la cresta nevosa che sale dolcemente
a sinistra la cresta rocciosa

secondo quello che sono riuscito a capire (le relazioni non sono affatto chiare in proposito) la cresta sud - che chiamano anche sud-est è dietro e non si vede (nelle foto)

propriamente, il nord sarebbe verso l'osservatore (infatti la foto dovrebbe essere stata scattata dalla zona Bishorn)
la cresta nevosa dovrebbe essere la ovest, quella rocciosa la nord

http://alpinisme.camptocamp.com/gita337 ... 2A&carto=1

tu hai fatto la nord e poi sei sceso per la ovest?

la tua descrizione della discesa su camp2camp corrisponde a quella che ho trovato
"Du sommet, suivre le fil de l'arete (facile, mais peut etre problematique si neige, pitons en place pour l'assurage) jusqu'au pied de la bosse que l'on atteint par une remontée de 5m...."

cioè quella che nella foto si vede a destra della vetta, no?


ho capito l'inghippo :)

allora ti riassumo. ci sono 3 creste
1) cresta N
2) cresta SW detta Rothorngrat
3) cresta SE detta Kantel, ignorantissima, che pero' é affiancata dalla normale lato Zermatt (la normale non segue il filo della cresta ma rimane in una depressione della parete)

la cresta Nord, cioé quella del bourrique, rasoir etc, via normale dal lato Mountet, piega effettivamente completamente a ovest (verso il Blanc de Moming) passata l'Epaule. Calcola che all'Epaule ci si arriva tranquillamente a sci dal lato mountet (e un po' piu' acrobaticamente dal lato Arpitettaz, il ghiacciaio che si vede nella foto in basso). La cresta si chiama comunque cresta N. Nella foto si vede la cresta W dell'Epaule.

la cresta SW-Rothorngrat (avevo scritto W nel mail precedente, chiedo venia) é quella con i passi di IV, ed é quella che puoi raggiungere sia da Mountet che Rothornhutte. E' favolosa e la consiglio.

come ti ho già detto, se intendi effettuare una traversata di cresta:

1) o sali la SW e scendi la N, e rimani lato mountet (farlo in senso inverso e privarsi della scalata del rothorngrat sarebbe un delitto)

2) o sali la SW e scendi la normale SE e rimani lato rothornhutte. noi abbiamo fatto cosi'

spero di essere stato piu' chiaro stavolta :wink:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Buzz » gio giu 23, 2005 18:29 pm

uhm probabilmente so de coccio... :roll:

:D :D

ma la situazione ancora ha dei punti oscuri.

Ci siamo con la definizione: "la cresta Nord, cioé quella del bourrique, rasoir etc, via normale dal lato Mountet, piega effettivamente completamente a ovest (verso il Blanc de Moming) passata l'Epaule"

è quella che sulla foto si vede a destra.

Dalla carta tuttavia:
si nota l'esistenza di una cresta che va nettamente verso Nord Est (una sorta di dorsale verso il weisshorn)

che dovrebbe essere quella che si vede nella foto a sinistra della vetta (nelle relazioni però non si fa menzione a questa Cresta NE )

la SW non si vedrebbe, nella foto, e sarebbe quella lato Mountet (e si capirebbe la logica da te suggerita: giro Mountet-SW-Vetta-Nord-Mountet)

la SE non si vedrebbe lo stesso e sarebbe quella lato Rothorn (zermatt) (giro Rothorn-SW-Vetta-SE-Rothorn)

in pratica quella che vediamo nelle due foto sono a sinistra la cresta Nord-Est e a destra la cresta Nord

fra carta e foto non mi sembra esistano altre possibilità

(spero)
8)

:D :D :D

...

Certo che la traversata Cresta SW-Vetta-cresta Nord è veramente una magnificenza.
8O
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda marinoroma » ven giu 24, 2005 9:04 am

Cari Lettori
potrete trovare il seguito di questa avvincente diatriba nell'ormai celebre trattato:

La geografia comparata delle alpi pennine: una sfida di oggi, una risorsa per il domani.
autori Prof. Buzz e Prof. Marinoroma
edizioni La cresta

acclamato al IV Simposio internazionale "Da Zinal A Zermatt: la transumanza ad alta quota" e vincitore da ormai 3 stagioni del premio Bancarella

:)
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Buzz » ven giu 24, 2005 9:18 am

marinoroma ha scritto:Cari Lettori
potrete trovare il seguito di questa avvincente diatriba nell'ormai celebre trattato:

La geografia comparata delle alpi pennine: una sfida di oggi, una risorsa per il domani.
autori Prof. Buzz e Prof. Marinoroma
edizioni La cresta

acclamato al IV Simposio internazionale "Da Zinal A Zermatt: la transumanza ad alta quota" e vincitore da ormai 3 stagioni del premio Bancarella

:)


:roll: :roll: :roll:

miiiiiiii
la cresta "nord" la chiamano "nord" ma va ovest!
la cresta sud-ovest la chiamano anche rothorngrat ma anche cresta sud
però esiste anche la normale sulla cresta sud-est
ma anche la kanzelgrat su quella cresta

e nulla di tutto ciò corrisponde per forma e dimensioni alla cresta a sinistra della vetta su quelle foto ... mentre sulla carta si vede nettamente una dorsale direzione nord-est

mi toccherà andarci e salirlo, per capirci qualcosa... :roll: 8)

vabè scherzi a parte,
la sostanza ormai l'ho capita
la cosa più accattivante sembrerebbe essere quella di salire la SW (Rothorngrat) e scendere per la Nord

logico sarebbe fare questo giro dalla Mountet e quindi con auto a Zinal

però potrebbe anche essere un'alternativa la macchina a Zermatt, pernotto alla Rothornhutte, traversata, pernotto alla Mountet e traversata il giorno dopo per la Wellenkuppe

l'unica cosa certa è che potrei nell'ultima 15ina di agosto (sempre che mi alleni di brutto) e cerco compagni.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.