Cercherò di essere il più preciso possibile
Per l'attacco originale della via è necessario percorrere per una ventina di metri il canale che divide i due grandi speroni e sostando su un terrazzino piccolo ma evidente.
Si prosegue scalando facili rocce non molto compatte ma solide, fino ad un altro terrazzino sotto un muretto sormontato da uno strapiombo fessurato dato V+.
Qui si può arrivare più direttamente partendo dal ghiacciaio in piena parete sud, le difficoltà non le conosco.
Io non ho mai visto nessuno (la via l'ho percorsa 4 volte) superarlo in libera, si fa già fatica in A0

.
Il tiro prosegue poi lungo una buona fessura ( 4 chiodi e un paio di cunei) che si sdoppia nei pressi di una specie di masso.
Prendi il ramo di dx, la fessura è impegnativa e larga(anche se breve), per cui portati l'arma letale

.
A questo punto la via originale prosegue sulla sx, io sono sempre passato a dx, è più sbrigativo e semplice.
Si continua per un evidentissimo diedro camino dal quale si esce a sx per uno strapiombo obliquo che si supera grazie ad una lama con una dulfer breve ma intensa.
Tutta la via è piuttosto atrletica e faticosa.
Si sosta su esili ballatoi; continuare a sx superando un corto e ostico muretto (chiodo giallo che balla) per arrivare su rocce sempre più semplici ad una comodissima terrazzona sotto la placconata "principale" del grosso gendarme.
La placconata si supera con 2 tiri bellissimi e ben proteggibili (max V) che terminano con un brave traverso orizzontale a sx che porta in un curioso stretto foro.
Qui ci si trova esattamente sotto e alla sx della cima del gendarmone.
Proseguire per un diedro poco marcato che sta alla sx di una specie di camino dall'aria invitante (non seguirlo).
Percorrere il diedro e sostare in un intaglio.
Da qui tre possibilità:
1)Scendere in doppia sia per la via di salita (comodo ma più laborioso), oppure scendere più direttamente in piena parete sud (svariati ancoraggi sia con catena che naif, seppur ottimi).
2) salire per una fessura fino in cima al gendarme per poi scendere per la Bettembourg
3) andare in cima al Pic Adolphe.
Per far ciò è necessario fare un tiro sgradevole sul versante nord, è facile trovare una pò di neve o ghiaccio (ben gradinato), le difficoltà non sono forti ma bisogna stare attenti.
Si sosta su un piccolo intaglio tra il versante nord e quello sud.
Si scende di qualche netro a sx (sud) si traversa orizzontalmente su un'esile gradino e si continua per altri due tiri (poco evidente) su roccia solidissima fino in vetta alla montagna.
Ultimo tiro con un traversone diagonale facile e aereo.
A questo punto se ti sei portato gli scarponi fino in cima si scende con tre doppie lugno lo sperone NO.
Oppure (ma non so come) lungo una delle tantye vie della parete sud.
In cima al Pic Adolphe ci sono stato solo una volta (scarponi nel sacco), le altre 2 mi sono fermato all'intaglio prima di passare sul versante nord.
La via è chiodata sufficientemente (poco

) ma è molto facile integrare.
Spero di essere stato esaustivo
