Stile alpino

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda gug » ven dic 16, 2005 15:19 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:Guarda come al solito s'innescò una polemica assurda e BAB dimostrò ancora una volta di essere superiore 8O Gli articoli su Rock & Ice, Vertical, American Alpine Journal erano in contraddizione. Che vuoi che ti dica; comunque come al solito fu Huber ad alzare il polverone e bene fece BAB a non cadere nella trappola :lol: Quanta spazzatura c'è in giro 8O



8O 8O 8O ma perchè quel banfone di Huber ha ripetuto la via delle clessidre? Io non credo che abbia il livello: che la provi prima di gettar fango su Fab! :wink: :D :D :D
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda bummi » ven dic 16, 2005 15:20 pm

quilodicoequilonego ha scritto:Secondo me un caso esemplare di stile alpino (e da solo) è stato quello del grande Bukreev sul Lhotse, subito dopo la tragedia dell'Everest


Fece un'ascensione incredibile in solitaria e a velocità supersonica (mi pare poco più di 20 ore), ma usò sicuramente i tanti metri di corde fisse che c'erano sulla montagna e sapeva che in ogni caso se si fosse trovato in difficoltà avrebbe potuto usufruire di uno dei tanti campi avanzati che c'erano sulla montagna, cosa che peraltro mi pare fece in discesa, ma la mia memoria da vecchio rincoglionito potrebbe ingannarmi... ;-)
Per questo non la definirei ascensione in Stile Alpino. Questo nulla toglie comunque alla sua grande impresa alpinistica.
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda gug » ven dic 16, 2005 15:21 pm

Un'altra questione importante è se l'ultima spedizione di Roberto e compagnia è da considerarsi in stile alpino: io non direi visto che ogni giorno un componente sgattaiolava al paese e si connetteva col forum! :wink: :D :D :D
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Enzolino » ven dic 16, 2005 17:14 pm

Ricollegandomi a quello che dice Bummi.
Stile Alpino o no.
Libera o no.
Al di la' delle definizioni, per me esistono le salite fighe e quelle meno fighe.
Tra quelle fighe ci metto il Pesce, fatta con un set di nuts ed uno di chiodi.
Le vie di Vinatzer, fatte la quantita' di chiodi che ci stavano in tasca.
La solitaria di Buhl sul Badile, fatta dopo una pedalata da Insbruk.

Insomma, non sempre le etichette sono un segno di qualita'.

Vorrei dire inoltre un mio punto di vista riguardo la solitaria di Buhl, sul Nanga Parbat. Lo so. Lui e' un mito.
Pero', per me, anche se e' stata una performance eccezionale, non si puo' dire che e' stata una solitaria del Nanga Parbat, se non dall'ultimo campo alla vetta.
Una solitaria, secondo me, implica l'ascensione dal campo base alla vetta, in autonomia, come ha fatto Messner sul Nanga Parbat e sull'Everest.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda marinoroma » ven dic 16, 2005 18:09 pm

lucasignorelli ha scritto:
Enzolino ha scritto:I casi di aperture in stile non alpino sulle Alpi esistono. Un'altro esempio oltre alla superdirettissima alla Nord della Cima Ovest, e' la superdirettissima invernale sula Nord dell'Eiger. Credo che in quell'occasione usarono molte corde fisse. Apparentemente si puo' pensare che siano delle eccezioni. Ma mi chiedo pero' quante delle vie moderne sulle Alpi oggi vengono aperte in stile alpino. Ovvero senza corde fisse. Penso poche ... :wink:


Le nuove vie "dinosauro" delle Alpi, con le corde fisse e le settimane su e giù dal portaledge sono normalmente quelle "mediatiche", aperte pensando allo sponsor. Fortunamente continua ad esserci molta gente che apre vie solo per se stessa e non per il pubblico o per i ripetitori. Per esempio Tony Penning, un alpinista inglese, sta tappezzando il versante italiano del massiccio del Bianco di vie nuove negli angoli più impensati, tutte in stile molto essenziale e pulito. Solo che nessuno se ne accorge, perchè Tony non ha contatti con la stampa italiana o francese.


e chi é ??
puoi riportare qualche via che ha aperto? giurom che non l'ho mai sentito nominare

PS
volevo ringraziare SCOTT per la briga che si é preso a scrivere il suo topic fiume, interessantissimo
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda clod » ven dic 16, 2005 19:19 pm

marinoroma ha scritto:volevo ringraziare SCOTT per la briga che si é preso a scrivere il suo topic fiume, interessantissimo


Mi unisco ai ringraziamenti :wink:

Da uno spettatore moolto interessato di tutto sto gran parlare :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda SCOTT » sab dic 17, 2005 15:21 pm

clod ha scritto:
marinoroma ha scritto:volevo ringraziare SCOTT per la briga che si é preso a scrivere il suo topic fiume, interessantissimo


Mi unisco ai ringraziamenti :wink:

Da uno spettatore moolto interessato di tutto sto gran parlare :wink:


...In realtà il ringraziamento va a voi e a quelli che hanno avuto la pazienza di leggere... :wink:

...per il resto, neanche a me piace "imbrigliare" un'ascensione etichettandola... d'altra parte le parole "stile alpino" descrivono un'ascensione, descrivono (...a grandi linee...) come questa si è svolta, differenziandola da altre che hanno usato "modalità" diverse...
...io trovo che per "descrivere brevemente" le ascensioni che si sono svolte in certi ambienti quali quelli sopra descritti, e cioè in luoghi dove le condizioni ambientali sono incredibilmente mutabili, sia necessario aggiungere qualcosa alle "solite" valutazioni 6°; 7°; 8°; o A3;A4...M7;M8...
...anzi queste valutazioni, che tutti vogliono conoscere, proprio in quegli ambienti non hanno quasi alcun valore... dipendono dalle condizioni che si trovano... che mutano di volta in volta...
...poi, solo andando nei dettagli di ogni scalata, si può discutere del suo valore...
...per molti di coloro che le grandi scalate le compiono, anzichè parlarne, lo "stile" è importante...
...alcuni hanno rinunciato a grandi prime per non infrangere i propri principi al riguardo dello stile (o in suo nome) e questo non solo nell'ambito dello "stile alpino"...

Ciao.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda lucasignorelli » sab dic 17, 2005 15:56 pm

marinoroma ha scritto:
Tony Penning, un alpinista inglese, sta tappezzando il versante italiano del massiccio del Bianco di vie nuove negli angoli più impensati, tutte in stile molto essenziale e pulito. Solo che nessuno se ne accorge, perchè Tony non ha contatti con la stampa italiana o francese.


e chi é ??
puoi riportare qualche via che ha aperto? giurom che non l'ho mai sentito nominare



E' un alpinista inglese non più giovanissimo che da alcuni anni sta "battendo" gli angoli più dimenticati del versante italiano del massiccio aprendo vie sempre con pochissimo materiale e uno stile piuttosto asciutto. Te ne cito solo alcune: "Lost to Obsession" e "Luca Gabaglio" sulla sud della Noire, "Forgive and Forget" più un'altra linea (di cui ho ripetuto il primo tiro) sulla Nord Est del Mont Rouge de Peuterey, due vie sul lato Freboudze dell'Aigulle Dell'Eveque, una sulla Ovest del Greuvetta, altre vie sull Mont Noire, sulla Jetula, sui Mont Di Rochefort...

L'ho scoperto tramite le solite riviste inglesi, ed è diventato uno dei miei "miti"; spero proprio un giorno di poter arrampicare con lui.
Ultima modifica di lucasignorelli il dom dic 18, 2005 23:21 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda morgana » dom dic 18, 2005 23:11 pm

SCOTT ha scritto:
clod ha scritto:
marinoroma ha scritto:volevo ringraziare SCOTT per la briga che si é preso a scrivere il suo topic fiume, interessantissimo


Mi unisco ai ringraziamenti :wink:

Da uno spettatore moolto interessato di tutto sto gran parlare :wink:


...In realtà il ringraziamento va a voi e a quelli che hanno avuto la pazienza di leggere... :wink:

...per il resto, neanche a me piace "imbrigliare" un'ascensione etichettandola... d'altra parte le parole "stile alpino" descrivono un'ascensione, descrivono (...a grandi linee...) come questa si è svolta, differenziandola da altre che hanno usato "modalità" diverse...
...io trovo che per "descrivere brevemente" le ascensioni che si sono svolte in certi ambienti quali quelli sopra descritti, e cioè in luoghi dove le condizioni ambientali sono incredibilmente mutabili, sia necessario aggiungere qualcosa alle "solite" valutazioni 6°; 7°; 8°; o A3;A4...M7;M8...
...anzi queste valutazioni, che tutti vogliono conoscere, proprio in quegli ambienti non hanno quasi alcun valore... dipendono dalle condizioni che si trovano... che mutano di volta in volta...
...poi, solo andando nei dettagli di ogni scalata, si può discutere del suo valore...
...per molti di coloro che le grandi scalate le compiono, anzichè parlarne, lo "stile" è importante...
...alcuni hanno rinunciato a grandi prime per non infrangere i propri principi al riguardo dello stile (o in suo nome) e questo non solo nell'ambito dello "stile alpino"...

Ciao.


Grande SCOTT, come sempre!
volevo portare il mio piccolo contributo rispetto allo "stile alpino" di cui hio sempre sentito parlare dal mio grande Maestro Massimo Marcheggiani. in sintesi, molto in sintesi:
una cordata di due/tre persone;
due mezze corde;
protezioni veloci,
attrezzatura da bivacco al seguito e raggiungimento della vetta senza mai ridiscendere.
ovviamente senza telefoni satellitari nè equipe di supporto alla base

e tutto questo su montagne Himalayane o similari: io almeno ho capito che questo è lo stile alpino, giusto? :?:
morgana
 

Messaggioda SCOTT » lun dic 19, 2005 0:47 am

morgana ha scritto:Grande SCOTT, come sempre!


...ciao morgana... :D ...così mi fai arrossire... :oops: ... 8)
morgana ha scritto:
volevo portare il mio piccolo contributo rispetto allo "stile alpino" di cui hio sempre sentito parlare dal mio grande Maestro Massimo Marcheggiani. in sintesi, molto in sintesi:
una cordata di due/tre persone;
due mezze corde;
protezioni veloci,
attrezzatura da bivacco al seguito e raggiungimento della vetta senza mai ridiscendere.
ovviamente senza telefoni satellitari nè equipe di supporto alla base

e tutto questo su montagne Himalayane o similari: io almeno ho capito che questo è lo stile alpino, giusto? :?:


8O ...accidenti... :? ...e io... ho scritto per 2 ore per dire questo...?... :wink: ...:lol:

:arrow: ...si, è giusto, il tuo potere di sintesi è quantomeno imbarazzante... :wink:

Ciao.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Enzolino » lun dic 19, 2005 9:02 am

morgana ha scritto: in sintesi, molto in sintesi:
A. una cordata di due/tre persone;
B. due mezze corde;
C. protezioni veloci,
D. attrezzatura da bivacco al seguito e raggiungimento della vetta senza mai ridiscendere.
E. ovviamente senza telefoni satellitari nè equipe di supporto alla base

e tutto questo su montagne Himalayane o similari: io almeno ho capito che questo è lo stile alpino, giusto? :?:
Sbagliato.
A. Se le persone sono quattro e' ancora stile alpino.
B. Se usi corde singole e' ancora stile alpino.
C. Se usi spit puo' essere ancora stile alpino.
D. Se si fissa una corda su uno/due tiri si bivacca in un punto piu' confortevole o sicuro sotto e' ancora stile alpino.
E. Se si usano telefoni satellitari puo' essere ancora stile alpino.

Morgana. Sei rimandata a Settembre tu ed il tuo maestro Massimo Marcheggiani! :D
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda biemme » lun dic 19, 2005 10:44 am

Enzolino ha scritto:
morgana ha scritto: in sintesi, molto in sintesi:
A. una cordata di due/tre persone;
B. due mezze corde;
C. protezioni veloci,
D. attrezzatura da bivacco al seguito e raggiungimento della vetta senza mai ridiscendere.
E. ovviamente senza telefoni satellitari nè equipe di supporto alla base
e tutto questo su montagne Himalayane o similari: io almeno ho capito che questo è lo stile alpino, giusto? :?:
Sbagliato.
A. Se le persone sono quattro e' ancora stile alpino.
B. Se usi corde singole e' ancora stile alpino.
C. Se usi spit puo' essere ancora stile alpino.
D. Se si fissa una corda su uno/due tiri si bivacca in un punto piu' confortevole o sicuro sotto e' ancora stile alpino.
E. Se si usano telefoni satellitari puo' essere ancora stile alpino.

Morgana. Sei rimandata a Settembre tu ed il tuo maestro Massimo Marcheggiani! :D


F. Se è su montagne non himalayane o similari, è ancora stile alpino
G. Se tutto questo è fatto ben lontano dai riflettori e dall'autoincensamento, stile penning o doseth, tanto per intenderci, allora è STILE alpino

:roll:

morgana, massimo....... bocciati :evil: :lol:
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda bummi » lun dic 19, 2005 11:33 am

SCOTT ha scritto:...
...per il resto, neanche a me piace "imbrigliare" un'ascensione etichettandola... d'altra parte le parole "stile alpino" descrivono un'ascensione, descrivono (...a grandi linee...) come questa si è svolta, differenziandola da altre che hanno usato "modalità" diverse...
...io trovo che per "descrivere brevemente" le ascensioni che si sono svolte in certi ambienti quali quelli sopra descritti, e cioè in luoghi dove le condizioni ambientali sono incredibilmente mutabili, sia necessario aggiungere qualcosa alle "solite" valutazioni 6°; 7°; 8°; o A3;A4...M7;M8...


Purtroppo una caratteristica negativa degli ultimi anni è quella di non descrivere più. Le relazioni scritte sono spesso sostituite da schizzi della parete sui quali viene tracciata la via con le difficoltà dei vari tiri. In un contesto così sintetico l'uso delle definizioni finisce per assumere spesso un significato fin troppo eccessivo.
Una vera descrizione sarebbe molto più auspicabile per comprendere lo spirito con cui è stata compiuta un'ascensione.
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun dic 19, 2005 11:35 am

biemme ha scritto:
Enzolino ha scritto: Cioe'? Chi sarebbe BAB? Babanov? .........



8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

bab = babanov :?: :?: :?: DEPPPPIUUUUU' 8)

Babanov ie fà na pippa a bab :lol:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun dic 19, 2005 12:01 pm

gug ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:Guarda come al solito s'innescò una polemica assurda e BAB dimostrò ancora una volta di essere superiore 8O Gli articoli su Rock & Ice, Vertical, American Alpine Journal erano in contraddizione. Che vuoi che ti dica; comunque come al solito fu Huber ad alzare il polverone e bene fece BAB a non cadere nella trappola :lol: Quanta spazzatura c'è in giro 8O



8O 8O 8O ma perchè quel banfone di Huber ha ripetuto la via delle clessidre? Io non credo che abbia il livello: che la provi prima di gettar fango su Fab! :wink: :D :D :D

Il contenzioso nacque dal tentativo in libera da parte di Fab :lol: Glowach & Huber (e facciamoli i nomi) provarono a fare la prima ripetizione, ma già al secondo tiro furono respinti. Fab in Free-Solo e in avverse condizioni meteo arrivò all'anticima nord-sud-est-ovest-est-nord 8O
e tornò indietro perchè era partito un appiglio e come ben sai su quei gradi :lol: (Aoo stamo a parlà de 4-); ovviamente la sua rigorosa etica gli vietava il passaggio in Artif. :roll: Magari in falesia sui 6a tira i rinvii, ma in montagna :lol: Comunque i "crucchi" sostennero che i tempi dichiarati da Fab non erano plausibili con la difficoltà dell'itinerario etc. Riporto testualmente:" Fab afferma di essere arrivato completamente in libera fino alla suddetta anticima in soli tre giorni :lol: Solo tre giorni su una via il cui unico commento è Itinerario Alieno". Che cosa fa fare l'invidia :!:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » lun dic 19, 2005 12:37 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
gug ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:Guarda come al solito s'innescò una polemica assurda e BAB dimostrò ancora una volta di essere superiore 8O Gli articoli su Rock & Ice, Vertical, American Alpine Journal erano in contraddizione. Che vuoi che ti dica; comunque come al solito fu Huber ad alzare il polverone e bene fece BAB a non cadere nella trappola :lol: Quanta spazzatura c'è in giro 8O



8O 8O 8O ma perchè quel banfone di Huber ha ripetuto la via delle clessidre? Io non credo che abbia il livello: che la provi prima di gettar fango su Fab! :wink: :D :D :D

Il contenzioso nacque dal tentativo in libera da parte di Fab :lol: Glowach & Huber (e facciamoli i nomi) provarono a fare la prima ripetizione, ma già al secondo tiro furono respinti. Fab in Free-Solo e in avverse condizioni meteo arrivò all'anticima nord-sud-est-ovest-est-nord 8O
e tornò indietro perchè era partito un appiglio e come ben sai su quei gradi :lol: (Aoo stamo a parlà de 4-); ovviamente la sua rigorosa etica gli vietava il passaggio in Artif. :roll: Magari in falesia sui 6a tira i rinvii, ma in montagna :lol: Comunque i "crucchi" sostennero che i tempi dichiarati da Fab non erano plausibili con la difficoltà dell'itinerario etc. Riporto testualmente:" Fab afferma di essere arrivato completamente in libera fino alla suddetta anticima in soli tre giorni :lol: Solo tre giorni su una via il cui unico commento è Itinerario Alieno". Che cosa fa fare l'invidia :!:



comunque la sua rigorosa ripetizione della morandi-consiglio in pulitissimo stile alpino è documentata e su questo non ci piove

scesi dalla seggiovia sono andati a assolutamente a piedi!

la cordata era autosufficiente e i due bivacchi affrontati con disinvoltura lo dimostrano

erano completamente isolati (lo dimostra il fatto che al tentativo fatto in un momento di cedimento di comunicare con il mondo esterno ... che a quell'ora gozzovigliava in trattoria non ha sortito effetto alcuno)

quindi secondo me Bab è credibile rispetto al mistero clessidre... perchè anche sulla morandi ha mostrato di che pasta è fatto!

poi, ovvio... questa è solo la mia idea

:roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun dic 19, 2005 12:45 pm

Buzz ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:
gug ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:Guarda come al solito s'innescò una polemica assurda e BAB dimostrò ancora una volta di essere superiore 8O Gli articoli su Rock & Ice, Vertical, American Alpine Journal erano in contraddizione. Che vuoi che ti dica; comunque come al solito fu Huber ad alzare il polverone e bene fece BAB a non cadere nella trappola :lol: Quanta spazzatura c'è in giro 8O



8O 8O 8O ma perchè quel banfone di Huber ha ripetuto la via delle clessidre? Io non credo che abbia il livello: che la provi prima di gettar fango su Fab! :wink: :D :D :D

Il contenzioso nacque dal tentativo in libera da parte di Fab :lol: Glowach & Huber (e facciamoli i nomi) provarono a fare la prima ripetizione, ma già al secondo tiro furono respinti. Fab in Free-Solo e in avverse condizioni meteo arrivò all'anticima nord-sud-est-ovest-est-nord 8O
e tornò indietro perchè era partito un appiglio e come ben sai su quei gradi :lol: (Aoo stamo a parlà de 4-); ovviamente la sua rigorosa etica gli vietava il passaggio in Artif. :roll: Magari in falesia sui 6a tira i rinvii, ma in montagna :lol: Comunque i "crucchi" sostennero che i tempi dichiarati da Fab non erano plausibili con la difficoltà dell'itinerario etc. Riporto testualmente:" Fab afferma di essere arrivato completamente in libera fino alla suddetta anticima in soli tre giorni :lol: Solo tre giorni su una via il cui unico commento è Itinerario Alieno". Che cosa fa fare l'invidia :!:



comunque la sua rigorosa ripetizione della morandi-consiglio in pulitissimo stile alpino è documentata e su questo non ci piove

scesi dalla seggiovia sono andati a assolutamente a piedi!

la cordata era autosufficiente e i due bivacchi affrontati con disinvoltura lo dimostrano

erano completamente isolati (lo dimostra il fatto che al tentativo fatto in un momento di cedimento di comunicare con il mondo esterno ... che a quell'ora gozzovigliava in trattoria non ha sortito effetto alcuno)

quindi secondo me Bab è credibile rispetto al mistero clessidre... perchè anche sulla morandi ha mostrato di che pasta è fatto!

poi, ovvio... questa è solo la mia idea

:roll:

E dovevi vedere il piglio deciso che aveva lo scorso anno a Cogne 8O Sul sentiero.
P.S.
Ha dato più culate di un bebè quando comincia a gattonare :lol:
P.P. S.S.
Sta pippa :mrgreen:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda morgana » lun dic 19, 2005 19:38 pm

biemme ha scritto:
Enzolino ha scritto:
morgana ha scritto: in sintesi, molto in sintesi:
A. una cordata di due/tre persone;
B. due mezze corde;
C. protezioni veloci,
D. attrezzatura da bivacco al seguito e raggiungimento della vetta senza mai ridiscendere.
E. ovviamente senza telefoni satellitari nè equipe di supporto alla base
e tutto questo su montagne Himalayane o similari: io almeno ho capito che questo è lo stile alpino, giusto? :?:
Sbagliato.
A. Se le persone sono quattro e' ancora stile alpino.
B. Se usi corde singole e' ancora stile alpino.
C. Se usi spit puo' essere ancora stile alpino.
D. Se si fissa una corda su uno/due tiri si bivacca in un punto piu' confortevole o sicuro sotto e' ancora stile alpino.
E. Se si usano telefoni satellitari puo' essere ancora stile alpino.

Morgana. Sei rimandata a Settembre tu ed il tuo maestro Massimo Marcheggiani! :D


F. Se è su montagne non himalayane o similari, è ancora stile alpino
G. Se tutto questo è fatto ben lontano dai riflettori e dall'autoincensamento, stile penning o doseth, tanto per intenderci, allora è STILE alpino

:roll:

morgana, massimo....... bocciati :evil: :lol:



che io sia rimandata a settembre è cosa buona e giusta,sig! :cry:
ma per Massimo...beh, ho seri serissimi dubbi....

P.S... a settembre chi sono i prof?..magari qualcuno di voi ci può mettere una parolina... magari tu SCOTT??'
morgana
 

Messaggioda SCOTT » mar dic 20, 2005 0:17 am

morgana ha scritto:
biemme ha scritto:
Enzolino ha scritto:
morgana ha scritto: in sintesi, molto in sintesi:
A. una cordata di due/tre persone;
B. due mezze corde;
C. protezioni veloci,
D. attrezzatura da bivacco al seguito e raggiungimento della vetta senza mai ridiscendere.
E. ovviamente senza telefoni satellitari nè equipe di supporto alla base
e tutto questo su montagne Himalayane o similari: io almeno ho capito che questo è lo stile alpino, giusto? :?:
Sbagliato.
A. Se le persone sono quattro e' ancora stile alpino.
B. Se usi corde singole e' ancora stile alpino.
C. Se usi spit puo' essere ancora stile alpino.
D. Se si fissa una corda su uno/due tiri si bivacca in un punto piu' confortevole o sicuro sotto e' ancora stile alpino.
E. Se si usano telefoni satellitari puo' essere ancora stile alpino.

Morgana. Sei rimandata a Settembre tu ed il tuo maestro Massimo Marcheggiani! :D


F. Se è su montagne non himalayane o similari, è ancora stile alpino
G. Se tutto questo è fatto ben lontano dai riflettori e dall'autoincensamento, stile penning o doseth, tanto per intenderci, allora è STILE alpino

:roll:

morgana, massimo....... bocciati :evil: :lol:



che io sia rimandata a settembre è cosa buona e giusta,sig! :cry:
ma per Massimo...beh, ho seri serissimi dubbi....

P.S... a settembre chi sono i prof?..magari qualcuno di voi ci può mettere una parolina... magari tu SCOTT??'


... :? ...sei capitata con una commissione piuttosto severa... :? ...non ti hanno abbuonato proprio nulla... :wink: ...veramente dei "pignoli"... :lol:

...per la "buona parolina"... :? ...non conosco nessuno della commissione... :? ...ma vedo quel che posso fare... :wink: ... :lol:

...ma... 8O ...settembre... 8O ...dai ragazzi, datele un'altra possibilità... :roll: ...siamo a dicembre, non a giugno... :lol: ...

...dai biemme... :P ...Enzolino... :P
...Che ne dite... 8O ... :?:


... :lol: ... :lol: ... :lol: ... :lol: ... :lol: ... :lol: ... :lol: ... :lol: ... :lol: ... :lol:

Ciao.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda bummi » mar dic 20, 2005 10:23 am

SCOTT ha scritto:... :? ...sei capitata con una commissione piuttosto severa... :? ...non ti hanno abbuonato proprio nulla... :wink: ...veramente dei "pignoli"... :lol:
...


Io boccerei tutti noi che siamo stati qui a discutere per 6-700 messaggi. Morgana con un messaggio unico e succinto ha detto tutto quello che c'era da dire. Cavoli, certe cose deprimono... :-(
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.