APUANE - APPENNINO stagione 07/08

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda alberto60 » gio feb 07, 2008 11:29 am

oggi i miei amici, Giancarlo e Oreste sono in zona rif. Rossi. Poi vi faccio sapere come sono le condizioni .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Ricca » gio feb 07, 2008 12:36 pm

Grazie mille Alberto,
il tuo e quello di tutti gli amici della zona è sempre un contributo preziosissimo!
Io mi sa che più probabilmente farò un giretto con le pelli sabato.
Ciao
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda Lange » gio feb 07, 2008 18:15 pm

Ciao Ricca...dove vai di bello sabato ? Se cerchi compagnia io ci sono :D

Luca
Avatar utente
Lange
 
Messaggi: 51
Images: 1
Iscritto il: mer giu 08, 2005 11:12 am
Località: Firenze

Messaggioda david73 » ven feb 08, 2008 10:30 am

Ieri tentativo al canale nord ovest alla Pania SEcca, sul primo tiro piccolo inconveniente con una piccola caduta senza conseguenze e successiva ritirata.
VOLEVO AVVERIRE SE QULACUNO VA A FARE IL NORD OVEST ALLA SECCA CHE ABBIAMO LASCIATO UNA PICCOZZA MARTELLO CLASSICA BLU SUL PRIMO TIRO INCASTRATA E 2 RINVII. SE RIUSCITE A PRENDERLE LE POTETE LASCIARE AD ANTONELLO AL RIFUGIO ROSSI O ALTRIMENTI VE LE PORTATE A CASA E MI CONTATTATE IN SEGUITO.
Vi ringrazio perchè la piccozza ha un valore affettivo particolare per il mio compagno di cordata.
Dopo abbiamo ripiegato su un altro canalino che sale tra il secondo ed il terzo dente ( ALberto mi sa dire che canale è e che difficoltà è dato) con uno stretto passaggio incassato. la neve nei canali all'ombra è molto buona ma dove prende il sole, tipo nell'ultimo tiro di questo canale, fa schifo.
david73
 
Messaggi: 25
Iscritto il: sab feb 04, 2006 16:27 pm
Località: toscana

Messaggioda oliver » ven feb 08, 2008 13:08 pm

Speriamo che sia l'occasione buona x constatare che in giro ci sono persone con del buon senso e non solo teste di c...o come invece se ne vedono sempre di più!!....Io già che ci sono provo a chiedere..come potrebbe essere il canale dei Carrubi?...da casa mia vedo la Costa Pulita tutta bianca,in Appenninno ha messo 40-50 cm di neve ma in Apuane?..sembra che le condizioni ci siano,..ma non é facile in un giorno o due azzeccare la salita e il versante giusto!!.Accetto suggerimenti x qualche altra salita...CIAO!!
oliver
 
Messaggi: 19
Images: 2
Iscritto il: lun ott 11, 2004 23:14 pm

Messaggioda alberto60 » ven feb 08, 2008 13:18 pm

david73 ha scritto:Ieri tentativo al canale nord ovest alla Pania SEcca, sul primo tiro piccolo inconveniente con una piccola caduta senza conseguenze e successiva ritirata.
VOLEVO AVVERIRE SE QULACUNO VA A FARE IL NORD OVEST ALLA SECCA CHE ABBIAMO LASCIATO UNA PICCOZZA MARTELLO CLASSICA BLU SUL PRIMO TIRO INCASTRATA E 2 RINVII. SE RIUSCITE A PRENDERLE LE POTETE LASCIARE AD ANTONELLO AL RIFUGIO ROSSI O ALTRIMENTI VE LE PORTATE A CASA E MI CONTATTATE IN SEGUITO.
Vi ringrazio perchè la piccozza ha un valore affettivo particolare per il mio compagno di cordata.
Dopo abbiamo ripiegato su un altro canalino che sale tra il secondo ed il terzo dente ( ALberto mi sa dire che canale è e che difficoltà è dato) con uno stretto passaggio incassato. la neve nei canali all'ombra è molto buona ma dove prende il sole, tipo nell'ultimo tiro di questo canale, fa schifo.


E' una via di Marcello Pesi e compagni, corta ma divertente con un tratto decisamente stretto tra le rocce e molto caratteristico che poi sbuca sulla cresta nord. da li si può scendere oppure sale in vetta per la cresta .

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » ven feb 08, 2008 13:22 pm

oliver ha scritto:Speriamo che sia l'occasione buona x constatare che in giro ci sono persone con del buon senso e non solo teste di c...o come invece se ne vedono sempre di più!!....Io già che ci sono provo a chiedere..come potrebbe essere il canale dei Carrubi?...da casa mia vedo la Costa Pulita tutta bianca,in Appenninno ha messo 40-50 cm di neve ma in Apuane?..sembra che le condizioni ci siano,..ma non é facile in un giorno o due azzeccare la salita e il versante giusto!!.Accetto suggerimenti x qualche altra salita...CIAO!!


I Carrubi sembrano ben innevati, sia l'uscita diretta che l'obliquo verso destra, forse nella parte bassa del canale ci sarà qualche tratto un pò scoperto ma nulla di serio.

Credo siano meglio i versanti che prendono un pò di sole che quelli completamente all'ombra.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda monaco » ven feb 08, 2008 13:50 pm

notizie da giancarlo e oreste...?
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda celaf » ven feb 08, 2008 14:25 pm

alberto60 ha scritto:
david73 ha scritto:Dopo abbiamo ripiegato su un altro canalino che sale tra il secondo ed il terzo dente ( ALberto mi sa dire che canale è e che difficoltà è dato) con uno stretto passaggio incassato.


E' una via di Marcello Pesi e compagni, corta ma divertente con un tratto decisamente stretto tra le rocce e molto caratteristico che poi sbuca sulla cresta nord. da li si può scendere oppure sale in vetta per la cresta .

ciao Alberto


In realtà la via è nota da molto tempo soprattutto ai fiorentini che la considerano una classica, anche se "l'ufficializzazione" della salita risale al 2005. Semplicemente, in passato, la gente saliva senza curarsi di descrivere la via.
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda stefan » ven feb 08, 2008 14:28 pm

Ricca ha scritto:
rickygraziani ha scritto:Salve a tutti gli esperti di appennino. Venerdi vorrei fare il canale dei filosofi al monte gomito. Qualcuno sa dirmi se è in condizione?
Grazie Ricky


Ciao, sul canale dei filosofi puoi trovare info qui:

http://www.cisasater.it/Itinerariconsig ... iaccio.zip

Se non funzionasse vai sul sito www.cisasater.it; sezione itinerari consigliati; ghiaccio e trovi lo zipfile con diverse relazioni interessanti nella zona.

Ciao

Per tutti: Mi sa che le condizioni nel we sono buone, o mi sbaglio?


Ieri, 7 febbraio, abbiamo salito il Canale centrale al monte Giovo. Dal lago fino al restringimento del canale neve polverosa e manto inconsistente. In buone condizioni solo i due salti più ripidi nella parte alta, con dell'ottimo ghiaccio e neve abbastanza dura.

Stefan
stefan
 
Messaggi: 21
Images: 11
Iscritto il: ven gen 21, 2005 11:09 am
Località: Prato

Messaggioda Python » ven feb 08, 2008 14:54 pm

I versanti nord delle Apuane sono ben innevati, almeno a vederli dalla strada (sumbra, e le panie). Sulla consistenza della neve non so dirvi, però considerate che sta tirando tramontana piuttosto sostenuta.
Avatar utente
Python
 
Messaggi: 38
Images: 3
Iscritto il: mar apr 12, 2005 10:30 am
Località: Costa etrusca

relazione ''I guerrieri del fine settimana''

Messaggioda monaco » ven feb 08, 2008 15:10 pm

Versante N anticima Pania della Croce.

''I guerrieri del fine settimana'' VII/7 Scottish
...alla faccia di Twigth e di chi si puo' permettere di arrampicare solo quando fa bello.

Salitori: Matteo Faganello, Matteo Meucci, 3/2/2008

La salita ha come direttiva l'evidentissimo fessurone che solca il pilastro posto tra le vie ''Io speriamo che me la cavo'' e ''L'urlo del cayote''.

L1 (in comune con ''L'urlo...''.) Sostare alla base della fessura, leggermente a dx (due vecchi spit artigianali)
L2 salire il fessurone. vecchia sosta intermedia (probabile vecchio tentativo estivo), dove la fessura si allarga a camino, prima del tratto chiave. aggirare la verticale off-width finale su roccia marcia a dx (expo). Sostare dopo il masso incastrato.
L3 uscire dal fessurone con misto ripido ma con buoni incastri. proseguire per pendio sulla dx fino a raggiungere l'uscita del camino di ''Io speriamo...''.
L4-5 traversare a sx e ricollegarsi a ''Io speriamo...'', facilmente in comune con questa fino in cresta.

francamente gli VII/8-VIII/8 da me saliti erano ben piu' facili...ma secondo me erano in ottime condizioni...mentre l'altro giorno...mha? se preferite: ED.

vorrei sottolineare come, ne i due spit alla base, ne lo spit nella parte bassa, ne lo spit della sosta intermedia sono opera nostra. c'erano e ce li abbiamo lasciati...ma dal nostro imbrago pendevano solo chiodi, dadi, tricam e friend :D

Immagine
in rosso ''L'urlo del cayote'', in giallo ''I guerrieri del fine settimana''
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda alberto60 » ven feb 08, 2008 15:33 pm

celaf ha scritto:
alberto60 ha scritto:
david73 ha scritto:Dopo abbiamo ripiegato su un altro canalino che sale tra il secondo ed il terzo dente ( ALberto mi sa dire che canale è e che difficoltà è dato) con uno stretto passaggio incassato.


E' una via di Marcello Pesi e compagni, corta ma divertente con un tratto decisamente stretto tra le rocce e molto caratteristico che poi sbuca sulla cresta nord. da li si può scendere oppure sale in vetta per la cresta .

ciao Alberto


In realtà la via è nota da molto tempo soprattutto ai fiorentini che la considerano una classica, anche se "l'ufficializzazione" della salita risale al 2005. Semplicemente, in passato, la gente saliva senza curarsi di descrivere la via.


2005???

Ti puoi spiegare meglio?

Se ho capito bene di quale canalino si tratta , a me risulta che sia stato salito dai lucchesi M. Pesi e compagni già negli anni 60/70. E se non sbaglio trovi qualcosa di scritto anche sulla guida del CAI

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » ven feb 08, 2008 15:37 pm

monaco ha scritto:notizie da giancarlo e oreste...?


Hanno tentato qualcosa di nuovo ma hanno rinunciato . All'ombra non c'è fondo attaccato alle rocce.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: relazione ''I guerrieri del fine settimana''

Messaggioda alberto60 » ven feb 08, 2008 15:41 pm

monaco ha scritto:Versante N anticima Pania della Croce.

''I guerrieri del fine settimana'' VII/7 Scottish
...alla faccia di Twigth e di chi si puo' permettere di arrampicare solo quando fa bello.

Salitori: Matteo Faganello, Matteo Meucci, 3/2/2008

La salita ha come direttiva l'evidentissimo fessurone che solca il pilastro posto tra le vie ''Io speriamo che me la cavo'' e ''L'urlo del cayote''.

L1 (in comune con ''L'urlo...''.) Sostare alla base della fessura, leggermente a dx (due vecchi spit artigianali)
L2 salire il fessurone. vecchia sosta intermedia (probabile vecchio tentativo estivo), dove la fessura si allarga a camino, prima del tratto chiave. aggirare la verticale off-width finale su roccia marcia a dx (expo). Sostare dopo il masso incastrato.
L3 uscire dal fessurone con misto ripido ma con buoni incastri. proseguire per pendio sulla dx fino a raggiungere l'uscita del camino di ''Io speriamo...''.
L4-5 traversare a sx e ricollegarsi a ''Io speriamo...'', facilmente in comune con questa fino in cresta.

francamente gli VII/8-VIII/8 da me saliti erano ben piu' facili...ma secondo me erano in ottime condizioni...mentre l'altro giorno...mha? se preferite: ED.

vorrei sottolineare come, ne i due spit alla base, ne lo spit nella parte bassa, ne lo spit della sosta intermedia sono opera nostra. c'erano e ce li abbiamo lasciati...ma dal nostro imbrago pendevano solo chiodi, dadi, tricam e friend :D

Immagine
in rosso ''L'urlo del cayote'', in giallo ''I guerrieri del fine settimana''


Di nuovo complimenti , l'avrei voluta fare io quella fessura , ma che vuoi s'invecchia :cry: e allora bisogna accontentarsi della linea in rosso.
Ultima modifica di alberto60 il ven feb 08, 2008 15:49 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda david73 » ven feb 08, 2008 15:42 pm

alberto60 ha scritto:
celaf ha scritto:
alberto60 ha scritto:
david73 ha scritto:Dopo abbiamo ripiegato su un altro canalino che sale tra il secondo ed il terzo dente ( ALberto mi sa dire che canale è e che difficoltà è dato) con uno stretto passaggio incassato.


E' una via di Marcello Pesi e compagni, corta ma divertente con un tratto decisamente stretto tra le rocce e molto caratteristico che poi sbuca sulla cresta nord. da li si può scendere oppure sale in vetta per la cresta .

ciao Alberto


In realtà la via è nota da molto tempo soprattutto ai fiorentini che la considerano una classica, anche se "l'ufficializzazione" della salita risale al 2005. Semplicemente, in passato, la gente saliva senza curarsi di descrivere la via.


2005???

Ti puoi spiegare meglio?

Se ho capito bene di quale canalino si tratta , a me risulta che sia stato salito dai lucchesi M. Pesi e compagni già negli anni 60/70. E se non sbaglio trovi qualcosa di scritto anche sulla guida del CAI

Alberto


Io stavo parlando di questo:
http://www.alpiapuane.com/php/index.php ... =3912#3912
david73
 
Messaggi: 25
Iscritto il: sab feb 04, 2006 16:27 pm
Località: toscana

Messaggioda alberto60 » ven feb 08, 2008 15:46 pm

david73 ha scritto:
alberto60 ha scritto:
celaf ha scritto:
alberto60 ha scritto:
david73 ha scritto:Dopo abbiamo ripiegato su un altro canalino che sale tra il secondo ed il terzo dente ( ALberto mi sa dire che canale è e che difficoltà è dato) con uno stretto passaggio incassato.


E' una via di Marcello Pesi e compagni, corta ma divertente con un tratto decisamente stretto tra le rocce e molto caratteristico che poi sbuca sulla cresta nord. da li si può scendere oppure sale in vetta per la cresta .

ciao Alberto


In realtà la via è nota da molto tempo soprattutto ai fiorentini che la considerano una classica, anche se "l'ufficializzazione" della salita risale al 2005. Semplicemente, in passato, la gente saliva senza curarsi di descrivere la via.


2005???

Ti puoi spiegare meglio?

Se ho capito bene di quale canalino si tratta , a me risulta che sia stato salito dai lucchesi M. Pesi e compagni già negli anni 60/70. E se non sbaglio trovi qualcosa di scritto anche sulla guida del CAI

Alberto


Io stavo parlando di questo:
http://www.alpiapuane.com/php/index.php ... =3912#3912


Si avevo capito bene , l'ho salito anchio qualche annetto fa per poi riscendere dall'altra canale parallelo a sinistra.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda celaf » ven feb 08, 2008 15:56 pm

alberto60 ha scritto:
celaf ha scritto:
alberto60 ha scritto:
david73 ha scritto:Dopo abbiamo ripiegato su un altro canalino che sale tra il secondo ed il terzo dente ( ALberto mi sa dire che canale è e che difficoltà è dato) con uno stretto passaggio incassato.


E' una via di Marcello Pesi e compagni, corta ma divertente con un tratto decisamente stretto tra le rocce e molto caratteristico che poi sbuca sulla cresta nord. da li si può scendere oppure sale in vetta per la cresta .

ciao Alberto


In realtà la via è nota da molto tempo soprattutto ai fiorentini che la considerano una classica, anche se "l'ufficializzazione" della salita risale al 2005. Semplicemente, in passato, la gente saliva senza curarsi di descrivere la via.


2005???

Ti puoi spiegare meglio?

Se ho capito bene di quale canalino si tratta , a me risulta che sia stato salito dai lucchesi M. Pesi e compagni già negli anni 60/70. E se non sbaglio trovi qualcosa di scritto anche sulla guida del CAI

Alberto


Anche a me risulta che quel canale sia stato salito da molto tempo. Detta via, tuttavia, nel 2005 è descritta come "vitasnella" , ma forse questa era solo una ripetizione (o un'altra via, ovviamente posso sbagliarmi).
Ciao
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda alberto60 » ven feb 08, 2008 16:14 pm

celaf ha scritto:
alberto60 ha scritto:
celaf ha scritto:
alberto60 ha scritto:
david73 ha scritto:Dopo abbiamo ripiegato su un altro canalino che sale tra il secondo ed il terzo dente ( ALberto mi sa dire che canale è e che difficoltà è dato) con uno stretto passaggio incassato.


E' una via di Marcello Pesi e compagni, corta ma divertente con un tratto decisamente stretto tra le rocce e molto caratteristico che poi sbuca sulla cresta nord. da li si può scendere oppure sale in vetta per la cresta .

ciao Alberto


In realtà la via è nota da molto tempo soprattutto ai fiorentini che la considerano una classica, anche se "l'ufficializzazione" della salita risale al 2005. Semplicemente, in passato, la gente saliva senza curarsi di descrivere la via.


2005???

Ti puoi spiegare meglio?

Se ho capito bene di quale canalino si tratta , a me risulta che sia stato salito dai lucchesi M. Pesi e compagni già negli anni 60/70. E se non sbaglio trovi qualcosa di scritto anche sulla guida del CAI

Alberto


Anche a me risulta che quel canale sia stato salito da molto tempo. Detta via, tuttavia, nel 2005 è descritta come "vitasnella" , ma forse questa era solo una ripetizione (o un'altra via, ovviamente posso sbagliarmi).
Ciao


No, "Vitasnella" è tutta un'altra via, molto più difficile!! é sullo stesso versante ma molto più a destra, oltre i denti e prima del classico canale nord ovest e sale con dura arrampicata uno stretto camino che forma un buco che poi esce in un facile canale che porta sulla spalle della cresta nord oltre i denti. All'uscita del camino c'è un fix dove si sosta.
Trovi la relazione su sito della Cisasater.
Ho ripetuto "Vitasnella" un paio di anni fa e ho avuto anchio la sensazione che fosse già stata salita, o quanto meno tentata, perchè se ricordo bene abbiamo trovato dei vecchi chiodi??

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda celaf » ven feb 08, 2008 16:25 pm

alberto60 ha scritto:
celaf ha scritto:
alberto60 ha scritto:
celaf ha scritto:
alberto60 ha scritto:
david73 ha scritto:Dopo abbiamo ripiegato su un altro canalino che sale tra il secondo ed il terzo dente ( ALberto mi sa dire che canale è e che difficoltà è dato) con uno stretto passaggio incassato.


E' una via di Marcello Pesi e compagni, corta ma divertente con un tratto decisamente stretto tra le rocce e molto caratteristico che poi sbuca sulla cresta nord. da li si può scendere oppure sale in vetta per la cresta .

ciao Alberto


In realtà la via è nota da molto tempo soprattutto ai fiorentini che la considerano una classica, anche se "l'ufficializzazione" della salita risale al 2005. Semplicemente, in passato, la gente saliva senza curarsi di descrivere la via.


2005???

Ti puoi spiegare meglio?

Se ho capito bene di quale canalino si tratta , a me risulta che sia stato salito dai lucchesi M. Pesi e compagni già negli anni 60/70. E se non sbaglio trovi qualcosa di scritto anche sulla guida del CAI

Alberto


Anche a me risulta che quel canale sia stato salito da molto tempo. Detta via, tuttavia, nel 2005 è descritta come "vitasnella" , ma forse questa era solo una ripetizione (o un'altra via, ovviamente posso sbagliarmi).
Ciao


No, "Vitasnella" è tutta un'altra via, molto più difficile!! é sullo stesso versante ma molto più a destra, oltre i denti e prima del classico canale nord ovest e sale con dura arrampicata uno stretto camino che forma un buco che poi esce in un facile canale che porta sulla spalle della cresta nord oltre i denti. All'uscita del camino c'è un fix dove si sosta.
Trovi la relazione su sito della Cisasater.
Ho ripetuto "Vitasnella" un paio di anni fa e ho avuto anchio la sensazione che fosse già stata salita, o quanto meno tentata, perchè se ricordo bene abbiamo trovato dei vecchi chiodi??

Alberto


Finalmente è tutto chiaro. Ho confuso le due vie. Grazie, ciao
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.