APUANE - APPENNINO stagione 07/08

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda alberto60 » lun gen 28, 2008 18:23 pm

david73 ha scritto:Scusa Alberto il classico canale nord ovest al Sumbra ti è sembrato in condizioni? è ben innevato e fattibile?
Grazie


Belle foto. Si è una via che ho aperto qualche annetto fa si tratta della goulottina di ASCONTA IL SILENZIO. Bella vero!! Ultimamente è stata ripetuta diverse volte. Anche giovedi scorso. Con chi l'hai fatta, con il grande UMBE' ''

Il canale al Sumbra non è messo molto bene però con un pò di paleo-traction si sale. Meglio il versante nord dove siamo stati sabato. I pendii a nord del passo Fiocca erano belli duri.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda ICE&DRY » lun gen 28, 2008 19:08 pm

ho visto le foto da leo, complimenti avete fatto proprio una bella 2 giorni in Apuane...ci vuole una bella tecnica da paleo-tration..
:wink:
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda matto » mar gen 29, 2008 13:22 pm

alberto60 ha scritto:
david73 ha scritto:Scusa Alberto il classico canale nord ovest al Sumbra ti è sembrato in condizioni? è ben innevato e fattibile?
Grazie


Belle foto. Si è una via che ho aperto qualche annetto fa si tratta della goulottina di ASCONTA IL SILENZIO. Bella vero!! Ultimamente è stata ripetuta diverse volte. Anche giovedi scorso. Con chi l'hai fatta, con il grande UMBE' ''

Il canale al Sumbra non è messo molto bene però con un pò di paleo-traction si sale. Meglio il versante nord dove siamo stati sabato. I pendii a nord del passo Fiocca erano belli duri.

ciao Alberto




Ciao Alberto .....ero con altra gentaccia...... Umbe penso fosse in Val Varaita ......bella la goulottina,......a sx altra roba "meno praticabile" :roll:
ancora a sx siamo andati a finire sotto degli strapiombi , non difficili ,ma senza neve sull uscita ......quindi doppie ......Un grazie a Carlo E Franco per la bella giornata .
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda alberto60 » mar gen 29, 2008 13:28 pm

a sinistra della goulottina , con attacco in comune, c'è "Bienvenidos dos mil" ancora più a sinistra per il diedro centrale sale la Frisoni e subito a destra Ghiaccio è bello che supera uno strapiombo con attacco in comune alla Frisoni .

cia Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda monaco » mar gen 29, 2008 13:34 pm

ecco la relazione della salita mia e di tei alla pania...vediamo che dice alberto...new?




Anticima N Pania della Croce, versante N.
Illogic Buttress, 300m sviluppo, TD-
Matteo Faganello e Matteo Meucci, 20/1/2008

L1: Attaccare al centro dello sperone posto tra le vie ''Vatteroni'' e
''Dove osano gli scracchi''. Ghiaccio colato, 75°. Sostare sulle ultime roccie prima del pendio nevoso.
L2: Salire per pendio fino alla base dell'evidente pilastro, contornato a dx e sx da due goulotte.
L3: Salire la goulotte di dx, misto in entrata e 75°
L4: Pendio e misto facile per raggiungere la cengia nevosa alla fine del traverso della ''Via dei lucchesi di sx'', proveniente da sx. Chiodo di sosta.
L5: Non seguire il traverso dei lucchesi per entrare nell'invaso a dx (da cui escono ''lucchesi'', ''Dove osano gli sgracchi'' e ''Sgracchi direct'')
ma salire il diedro misto sulla verticale della sosta (''Illogic'')
L6-7: per pendio e misto facile sullo sperone raggiungere la cresta.

salita con condizioni da inizio stagione, con meno neve e piu' ghiaccio potrebbe risultare piu' semplice, anche se i tratti piu' ripidi penso saranno comunque di misto.
molto logica la prima parte, un po' meno la seconda :D ...in compenso piu' panoramica rispetto agli invasi.

Immagine
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda matto » mar gen 29, 2008 13:50 pm

alberto60 ha scritto:a sinistra della goulottina , con attacco in comune, c'è "Bienvenidos dos mil" ancora più a sinistra per il diedro centrale sale la Frisoni e subito a destra Ghiaccio è bello che supera uno strapiombo con attacco in comune alla Frisoni .

cia Alberto





Preciso e puntuale come al solito ......ma pensi che se continua cosi ci resta qualcosa da fare questo fine ?
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda matto » mar gen 29, 2008 13:56 pm

monaco ha scritto:ecco la relazione della salita mia e di tei alla pania...vediamo che dice alberto...new?




Anticima N Pania della Croce, versante N.
Illogic Buttress, 300m sviluppo, TD-
Matteo Faganello e Matteo Meucci, 20/1/2008

L1: Attaccare al centro dello sperone posto tra le vie ''Vatteroni'' e
''Dove osano gli scracchi''. Ghiaccio colato, 75°. Sostare sulle ultime roccie prima del pendio nevoso.
L2: Salire per pendio fino alla base dell'evidente pilastro, contornato a dx e sx da due goulotte.
L3: Salire la goulotte di dx, misto in entrata e 75°
L4: Pendio e misto facile per raggiungere la cengia nevosa alla fine del traverso della ''Via dei lucchesi di sx'', proveniente da sx. Chiodo di sosta.
L5: Non seguire il traverso dei lucchesi per entrare nell'invaso a dx (da cui escono ''lucchesi'', ''Dove osano gli sgracchi'' e ''Sgracchi direct'')
ma salire il diedro misto sulla verticale della sosta (''Illogic'')
L6-7: per pendio e misto facile sullo sperone raggiungere la cresta.

salita con condizioni da inizio stagione, con meno neve e piu' ghiaccio potrebbe risultare piu' semplice, anche se i tratti piu' ripidi penso saranno comunque di misto.
molto logica la prima parte, un po' meno la seconda :D ...in compenso piu' panoramica rispetto agli invasi.

Immagine






Ciao Matteo ! più panoramica mi dà un pò da pensare :? bravi ,bravi davvero :smt041
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda marcut » mar gen 29, 2008 15:20 pm

chi ha da vendermi ramponi e piccozza usati per escursioni non impegnative?
Solo Toscana e La Spezia

ch.sc.xdist. è l'ult. annuncio
grazie
marcut
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun gen 29, 2007 22:06 pm
Località: riparbella

Messaggioda leuzz » mar gen 29, 2008 20:59 pm

matto ha scritto:
alberto60 ha scritto:a sinistra della goulottina , con attacco in comune, c'è "Bienvenidos dos mil" ancora più a sinistra per il diedro centrale sale la Frisoni e subito a destra Ghiaccio è bello che supera uno strapiombo con attacco in comune alla Frisoni .

cia Alberto





Preciso e puntuale come al solito ......ma pensi che se continua cosi ci resta qualcosa da fare questo fine ?


oh matto! un' ti si pole lasciare solo un momentino che subito inizi a battere la fiacca... :wink:
allora quand'è che tu'mi porti su pei monti?!ho provato a far colare un po' d'acqua dalla terrazza ma un' si forma un bel niente! penso cmq sia colpa dell'annaffiatoio...


scusate per questo attimo di follia, ultimamente mi capita spesso... pensate sia grave?
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda matto » mer gen 30, 2008 10:57 am

O Leuz io vò anche domani ...... 8) se il tempo m assiste .......ma sai comè......osa osa sempre e sarai simile ad un Dio :?
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda celaf » mer gen 30, 2008 12:26 pm

matto ha scritto:osa osa sempre e sarai simile ad un Dio :?

nel senso che prima o poi te ne andrai in cielo?
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda matto » mer gen 30, 2008 15:23 pm

Troppo cattivo per andare in cielo ......e poi la forza di gravità va verso il basso :wink:
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda leuzz » mer gen 30, 2008 16:29 pm

matto ha scritto:O Leuz io vò anche domani ...... 8) se il tempo m assiste .......ma sai comè......osa osa sempre e sarai simile ad un Dio :?


certo che non fai proprio un c***o (si puo dire c***o?...no?!... merda!).... io domani sono a scuola, se vuoi li c'è molto da spiccozzare....

cmq apparte le bischerate, proprio perchè sei te ti dò in anteprima una notiziona.......: lunedì martedi e mercoledi un c'ho scuola.... :D

vedi di fare le cose a modino sennò ale mi sta in pensiero...

con permesso, leo
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda matto » mer gen 30, 2008 17:25 pm

leuzz ha scritto:
matto ha scritto:O Leuz io vò anche domani ...... 8) se il tempo m assiste .......ma sai comè......osa osa sempre e sarai simile ad un Dio :?


certo che non fai proprio un c***o (si puo dire c***o?...no?!... merda!).... io domani sono a scuola, se vuoi li c'è molto da spiccozzare....

cmq apparte le bischerate, proprio perchè sei te ti dò in anteprima una notiziona.......: lunedì martedi e mercoledi un c'ho scuola.... :D

vedi di fare le cose a modino sennò ale mi sta in pensiero...

con permesso, leo





A modo di sicuro :wink: stò sempre buono..... :roll: Ale lo sà che la buccia mi è cara :wink:
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda alberto60 » ven feb 01, 2008 20:08 pm

monaco ha scritto:ecco la relazione della salita mia e di tei alla pania...vediamo che dice alberto...new?




Anticima N Pania della Croce, versante N.
Illogic Buttress, 300m sviluppo, TD-
Matteo Faganello e Matteo Meucci, 20/1/2008

L1: Attaccare al centro dello sperone posto tra le vie ''Vatteroni'' e
''Dove osano gli scracchi''. Ghiaccio colato, 75°. Sostare sulle ultime roccie prima del pendio nevoso.
L2: Salire per pendio fino alla base dell'evidente pilastro, contornato a dx e sx da due goulotte.
L3: Salire la goulotte di dx, misto in entrata e 75°
L4: Pendio e misto facile per raggiungere la cengia nevosa alla fine del traverso della ''Via dei lucchesi di sx'', proveniente da sx. Chiodo di sosta.
L5: Non seguire il traverso dei lucchesi per entrare nell'invaso a dx (da cui escono ''lucchesi'', ''Dove osano gli sgracchi'' e ''Sgracchi direct'')
ma salire il diedro misto sulla verticale della sosta (''Illogic'')
L6-7: per pendio e misto facile sullo sperone raggiungere la cresta.

salita con condizioni da inizio stagione, con meno neve e piu' ghiaccio potrebbe risultare piu' semplice, anche se i tratti piu' ripidi penso saranno comunque di misto.
molto logica la prima parte, un po' meno la seconda :D ...in compenso piu' panoramica rispetto agli invasi.

Immagine


dopo le opportune indagini :lol: , la via è nuova a parte il primo tiro che è almeno in parte, in comune a "Dove osano gli sgracchi" che poi va a destra. Sul primo tiro c'è un chiodo lasciato che mi sembra di ricordare, avete trovato. Il chiodo è della via "Dove osano...."

Di nuovo complimenti.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

topo

Messaggioda agamennone » ven feb 01, 2008 21:16 pm

Perchè qualche espertone della Pania (e io un'idea ce l'avrei) non mette una bella foto con segnati tutti gli itinerari del versante, con nomi e difficoltà.??

Io non ne ho mai percorsa nemmeno una, a parte l'amoretti con gli sci (in spalla :cry: ovviamente) e mi piacerebbe avere una panoramica delle possibilità di ripetizione.... e di apertura.

Grazie
Avatar utente
agamennone
 
Messaggi: 106
Images: 24
Iscritto il: dom gen 30, 2005 11:16 am
Località: il più lontano possibile dalla pianura padana

Messaggioda agamennone » lun feb 04, 2008 11:27 am

Ieri classica spedizione annuale al Grondilice, con Splendido, degnamente iniziato all'alpinismo apuano.
Tiri sempre belli.
Ancora complimenti a chi ha riscoperto questa parete in chiave piolet-traction.
Ieri neve dai 1400 in su. A 1600 c'era già quasi mezzo metro di fresca.

Abbiamo ripetuto nell'ordine
ASCOLTA IL SILENZIO al sole
BIENVENIDOS DOS MIL, (forse con variante) nelle nuvole
GHIACCIO E' BELLO, sotto la neve

Le condizioni, decenti al mattino presto, sono via via diventate pessime per il rialzo termico. Su GHIACCIO E' BELLO ormai saltava via tutto.
Inoltre tutto impiastrato di neve e quindi non facile proteggersi, soprattutto sulla presunta variante.

Alberto60 toglimi una curiosità:
BIENVENIDOS DOS MIL segue tutta la goulotte obliqua fino in fondo, poi sale un saltino ripido ma fessurato per uscire ancora su ghiaccio fino a ricongiungersi con GHIACCIO E' BELLO su una specie spalletta nevosa? Due anni fa l'avevo fatta così. E' il percorso più logico.
Ieri invece a metà della goulotte obliqua ho preso a destra un diedro bello ripido con strabiombino. L'uscita è ancora in una goulotte 5m a destra della precedente. E' una variante nuova?
Avatar utente
agamennone
 
Messaggi: 106
Images: 24
Iscritto il: dom gen 30, 2005 11:16 am
Località: il più lontano possibile dalla pianura padana

Messaggioda monaco » lun feb 04, 2008 12:22 pm

ieri ''full condition'' alla pania.
nebbia, neve, rocce completamente impiastrate, mancava solo il vento...ci ha degnamente accolti in cresta...e la pioggia alla macchina.

salito con tei l'evidente fessurone verticale a sx di ''l'urlo del cayote''...decisamente aereo.

trovati due spit artigianali di sosta dopo il primo tiro di ''l'urlo...'', un'altro dopo 3/4m accanto al fessurone e una sosta (spit artigianale + chiodo+cordino_calata) a meta' del fessurone, dove si allarga e si appoggia, 10m sotto il tratto piu' verticale e difficile. poi piu' nulla (crux).

ovvia domanda per Alberto60 : tentativo vostro o tentativo/monotiro estivo?

in ogni caso: salita breve ma di gran classe...in ''full condition'' decisamente impegnativa...incastrata ogni parte della picca nonche' del mio corpo (off-width). tratto chiave nell'aggirare sulla dx l'ultimo tratto di off-width verticale (roccia ripida e rotta...agganci delicati e buon lavoro di piedi).
la prima meta' (fino alla sosta intermedia) risulta sicuramente meno dura con la neve sul fondo non sfatta dalla nebbia e dalla nevicata...la seconda meta' cosi' e' e cosi' sara'.

dopo un altro tiro piu' rilassante ma divertente siamo usciti facilmente per la parte alta di ''io speriamo...''

a presto foto, tracciato e relazione...sperando in una prima :D

tanta neve appiccicata su tutto il versante. poco/niente ghiaccio fino all'amoretti, poi cola di piu'.
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda monaco » lun feb 04, 2008 14:30 pm

arieccome!


in rosso ''L'urlo dela cayote'' e in giallo il fessurone:
Immagine

i punti gialli rappresentano i vecchi spit artigianali (ultimi due in realta' spit+chiodo+cordino):
Immagine
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda alberto60 » lun feb 04, 2008 15:43 pm

agamennone ha scritto:Ieri classica spedizione annuale al Grondilice, con Splendido, degnamente iniziato all'alpinismo apuano.
Tiri sempre belli.
Ancora complimenti a chi ha riscoperto questa parete in chiave piolet-traction.
Ieri neve dai 1400 in su. A 1600 c'era già quasi mezzo metro di fresca.

Abbiamo ripetuto nell'ordine
ASCOLTA IL SILENZIO al sole
BIENVENIDOS DOS MIL, (forse con variante) nelle nuvole
GHIACCIO E' BELLO, sotto la neve

Le condizioni, decenti al mattino presto, sono via via diventate pessime per il rialzo termico. Su GHIACCIO E' BELLO ormai saltava via tutto.
Inoltre tutto impiastrato di neve e quindi non facile proteggersi, soprattutto sulla presunta variante.

Alberto60 toglimi una curiosità:
BIENVENIDOS DOS MIL segue tutta la goulotte obliqua fino in fondo, poi sale un saltino ripido ma fessurato per uscire ancora su ghiaccio fino a ricongiungersi con GHIACCIO E' BELLO su una specie spalletta nevosa? Due anni fa l'avevo fatta così. E' il percorso più logico.
Ieri invece a metà della goulotte obliqua ho preso a destra un diedro bello ripido con strabiombino. L'uscita è ancora in una goulotte 5m a destra della precedente. E' una variante nuova?


Non ho fatto Bienvenidos (non i può fare tutto :cry: ) quindi non so risponderti. Stasera guardo la relazione degli apritori "Polacci-Angelini" e poi ti saprò dire.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.