Gran Combin e/o Dent D'Herens

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda mamo » ven set 23, 2005 10:41 am

Buzz ha scritto:
Maxxo ha scritto:Pare che stanotte abbia messo giù una cosa come 16 mt di neve 8O :twisted: :twisted: :twisted:


tu dai notizie false e tendenziose perchè hai paura di quello che ti aspetta qui a sperlonga nelle grinfie di cocci, smorf, e alì il genio della lampara... quando torni non farai il III, avrai difficoltà pure sulla ferrata del Cir

No , no ciharaggione Max , ho sentito ammioccugggggino che è appena sceso dalla Isler .
Ha detto che di neve c'è n'è tanta ( amemi ha parlato di 17 mt.) :D 8) :wink: , ma di andare pure bei tranquilli sul ghiacciaio che i crepi sono tutti bei pieni di f**a ddde paura !!! C'èl'ha messa lui per farvi una sorpresa 8) :D :lol:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Tocci » ven set 23, 2005 13:39 pm

Buzz ha scritto:
Maxxo ha scritto:Pare che stanotte abbia messo giù una cosa come 16 mt di neve 8O :twisted: :twisted: :twisted:


tu dai notizie false e tendenziose perchè hai paura di quello che ti aspetta qui a sperlonga nelle grinfie di cocci, smorf, e alì il genio della lampara... quando torni non farai il III, avrai difficoltà pure sulla ferrata del Cir


Sabato, 24 settembre 2005
NORD: Sul nord-ovest cielo sereno o velato. In serata nubi in aumento su Liguria e Alpi occidentali....

Domenica, 25 settembre 2005
NORD: Sul nord-ovest nubi in graduale aumento con brevi rovesci sparsi a partire da alto Piemonte e Val d'Aosta e qualche isolato temporale durante il pomeriggio. Temperature in diminuzione....

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Tocci » lun set 26, 2005 10:09 am

Tocci ha scritto:
Buzz ha scritto:
Maxxo ha scritto:Pare che stanotte abbia messo giù una cosa come 16 mt di neve 8O :twisted: :twisted: :twisted:


tu dai notizie false e tendenziose perchè hai paura di quello che ti aspetta qui a sperlonga nelle grinfie di cocci, smorf, e alì il genio della lampara... quando torni non farai il III, avrai difficoltà pure sulla ferrata del Cir


Sabato, 24 settembre 2005
NORD: Sul nord-ovest cielo sereno o velato. In serata nubi in aumento su Liguria e Alpi occidentali....

Domenica, 25 settembre 2005
NORD: Sul nord-ovest nubi in graduale aumento con brevi rovesci sparsi a partire da alto Piemonte e Val d'Aosta e qualche isolato temporale durante il pomeriggio. Temperature in diminuzione....

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Scherzavo Buzz... :wink: :wink: :roll: Spero che vi siate divertititi come ni a Sperlonga e che siate riusciti a salire fino in cima :wink:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Zenith » lun set 26, 2005 11:29 am

Come è andata sul Combin?

Io visto che le previsioni per domenica non erano delle migliori ho rinunciato alle ascensioni più impegnative, ma mi sono ben consolato con uno slpendido sabato sul Maudit! Poi domenica, per non farmi mancare nulla, ho corso la vertical kilometer di Courma. Tutto sommato un bellissimo week.

Fate sapere che condizioni avete trovato sul Combin. Grazie e ciao.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Buzz » lun set 26, 2005 11:48 am

Sono appena tornato a roma.
La "spedizione" ha avuto successo. E' stata una splendida esperienza.

Io personalmente ho sofferto la mancanza di acclimatazione e pur provando, a 3800 circa, dopo i pendii nevosi ho deciso di desistere. Non avevo chiuso occhio tutta la nottee avevo un feroce mal di testa.

Franz77 (un grande! :-) ) e Paolo (al suo primo 4000) sono arrivati in cima e quindi scesi per la spalla Isler.
Ma sui dettagli tecnici della salita è giusto che ne parli chi l'ha fatta.

Io posso dire che il meteo è stato perfetto, il brutto è arrivato, come da previsione, solo nel pomeriggio.

E posso dire che pur rammaricandomi di non essere arrivato in vetta, l'esperienza è stata eccezionale sotto tutti i punti di vista.

Aggiungo che mettere la tenda al col du sonadon (30 metri sotto) è una scelta che rifarei. Il peso che porti su è ampiamente ripagato dal trovarti direttamente all'attacco della via e dalla magia dell'isolamento in un luogo che sembra realmente lontano dal mondo.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Franz77 » lun set 26, 2005 16:05 pm

Buzz ha scritto:Sono appena tornato a roma.
La "spedizione" ha avuto successo. E' stata una splendida esperienza.

Io personalmente ho sofferto la mancanza di acclimatazione e pur provando, a 3800 circa, dopo i pendii nevosi ho deciso di desistere. Non avevo chiuso occhio tutta la nottee avevo un feroce mal di testa.

Franz77 (un grande! :-) ) e Paolo (al suo primo 4000) sono arrivati in cima e quindi scesi per la spalla Isler.
Ma sui dettagli tecnici della salita è giusto che ne parli chi l'ha fatta.

Io posso dire che il meteo è stato perfetto, il brutto è arrivato, come da previsione, solo nel pomeriggio.

E posso dire che pur rammaricandomi di non essere arrivato in vetta, l'esperienza è stata eccezionale sotto tutti i punti di vista.

Posso aggiungere che mettere la tenda al col du sonadon (30 metri sotto) è una scelta che riferei sotto tutti i punti di vista. Il peso che porti su è ampiamente ripagato dal trovarti direttamente all'attacco della via e dalla magia dell'isolamento in un luogo che sembra realmente lontano dal mondo.


F A T T O !

Eccezionale!
Per chi volesse leggersi il report dettagliato e molto prolisso :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

eccolo in calce come compare su ON-ICE...
http://www.on-ice.it/RIS_ALP/data2005scheda_copia(2).asp?ID=190

In ogni caso, in due parole, salita fantastica. Un grazie particolare ai miei compagni di cordata. Al grande e coriaceo Paolo e soprattutto a Robuzz che ha pensato e voluto la salita così organizzata e che ha avuto il grande intuito e la grande capacità di capire quando fosse il caso di far dietro-front!! Oggi come oggi una tal capacità è un pregio raro e ammiravole!

La salita si è dimostrata notevole. L'impegno globale è alto, anche se le difficoltà singole non sono mai eccessive. Pendenza massima 50°, ma su neve perfetta. Il camino sommitale comporta due tiri (tra l'altro più asciutti del previsto) di III e anche IV (contro il previsto III-). La discesa dalla Isler è pericolosa, ma da buon orobico (abituato agli sfasciumi e ai marciumi peggiori delle Alpi) pensavo peggio. Il meteo è stato un regalo bellissimo. Primo il ritardo della pertrbazione che ha cambiato "rotta" proprio sabato. Secondo il fantastico mare di nubi sulla vallée.

In ogni caso indimenticabile salita al mio 30esimo 4000, ma sicuramente uno dei più belli!!!
Grazie compagni di avventura, alla prossima!!!!!!!!!



FRANZ


www.on-ice.it
sez. alpinismo:

REPORT

Che dire? Non potevo scegliere un 4000 più bello per il raggiungimento di quota 30 per entrare nel Club4000?Compagni di questa magica avventura due nuovi amici di Roma, nonché validi alpinisti: Robuzz (conosciuto sul Forum di Planet Mountain) e l?amico Paolo. Un complimento speciale a Paolo che ha scelto come suo primo 4000 niente po po di meno che il GRAND COMBIN!!! Sei un tosto! Dopo varie peripezie settimanali (telefonate e web) per capire le condizioni di innevamento per le recenti nevicate in quota e le previsioni meteo che davano un peggioramento da domenica, siamo ad Aosta sabato mattina; io in viaggio da solo con annessa levataccia, i due da Roma giunti il venerdì sera. Risaliamo la Val di By in auto arrivando fino alle baite di By, nonostante il divieto di accesso. Siamo a 2000 metri e il progetto che abbiamo ci obbliga a correre dei rischi. La giornata è spaziale. Carichi come muli saliamo ripidamente al Rifugio Amianthe (2900m), chiuso, che offre un accogliente locale invernale. Il posto è lunare. Il panorama sublime. Ma la salita non è finita. Proseguiamo al Col d?Amianthe a 3300 metri che raggiungiamo senza qualche perplessità circa l?itinerario su roccia infida e con assoluta mancanza di neve. Sul versante opposto invece, ci aspetta un bel ghiacciaione (Glacier de Mont Durant). Imbracatici e legatici ci incamminiamo verso il col di Sonadon, 3520m. Il ghiacciaio è molto crepacciato e spesso gli attraversamenti sui ponti sono entusiasmanti. Alle 17 passate siamo sotto il colle a 3490 e prepariamo il nostro campo base. Fatta la piazzola montiamo la tenda e prepariamo la cena con risotti e minestre. Siamo al cospetto di questo gigante hymalayano e ne siamo affascinati. La serata è magnifica e di buon auspicio. Alle 20:30 siamo in branda non dopo una mia corsa sul Colle per godere del tramonto dietro il Bianco. La sveglia suona alle 3. Come sempre uscire dai sacchi e dalla tenda richiede una buona volontà. Come allontanarsi dal bel tepore ormai instauratosi? Ma appena fuori rimaniamo a bocca aperta. La luna, anche se mezza, e un?incredibile stellata illuminano il ghiacciaio e il mare di nubi che si vede in lontananza sotto i 2800 in Vallée. Fatta colazione e preparatici cominciamo la salita su ottima neve dura verso la Cresta Sud-Est. Il procedere è faticoso ma l?ascesa rende. La pendenza è sui 40/45°. Siamo slegati e ogni tanto voltandoci il pendio dà qualche timore. Purtroppo, verso i 3850, giunti ad una spalla, Robuzz, che paga la nottata insonne forse a causa della quota, decidere di desistere e scendere finchè è in tempo per farlo senza rischi. A malincuore, io e Paolo proseguiamo rapidi incontrando insidiosi passaggi su ?marciume?. Dopo altra neve e crestine siamo alla base del gendarme finale. Abbiamo assistito ad un?alba meravigliosa con panorama su Rosa e Cervino e il mare di nubi. Ora però ci infiliamo nel diedro in ombra che ci permette con due tiri da 40 metri, il primo di II+/III, il secondo con passi di IV di giungere alla base della calotta sommitale che vinciamo per un ripido pendio. In vetta, siamo sulla vetta principale del massiccio, il GRAND COMBIN DE GRAFENERIE, 4314m, dopo quasi 5 ore di salita, l?emozione è alle stelle. Il panorama indescrivibile. Oltre a noi altri sei svizzeri provenienti dalla Meitin. Proseguiamo ora al GRAND COMBIN DE VALSOREY 4144 m e di lì giù per la ripida e sfasciumosa Spalla Isler, che però si dimostra molto più facile del previsto (solo qualche passo iniziale di II). Giunti nei pressi del Bivacco Musso, siamo in breve dal nostro socio che ci attende (con contatti via walky-talky) da troppe ore. Ripercorriamo il crepacciato ghiacciaio sotto una fitta nevicata (è arrivata la perturbazione attesa) e svalicato in Italia, al Rifugio Amianthe i fiocchi che cadono sono pluricentimetrici. Dopo una breve pausa, la neve è ora fitta pioggia che ci accompagna fino all?auto. Fine! ?Scofanata? memorabile alla Maison Rosset di Nus (che già mi aveva visto festeggiare Dente-Rochefort) e con varie pause in piazzole autostradali, ahimè, siamo verso mattina tutti sani e salvi a casa (chi più vicino, chi lontanissimo). Grande gita ad un 4000 D.O.C. che dedico senza dubbio a Robuzz, padre spirituale dell?ascensione, soprattutto per l?idea della tenda a 3500m e al quale auguro la quanto più prossima conquista della vetta!!!
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda mamo » lun set 26, 2005 16:19 pm

Franz77 ha scritto:
Buzz ha scritto:Sono appena tornato a roma.
La "spedizione" ha avuto successo. E' stata una splendida esperienza.

Io personalmente ho sofferto la mancanza di acclimatazione e pur provando, a 3800 circa, dopo i pendii nevosi ho deciso di desistere. Non avevo chiuso occhio tutta la nottee avevo un feroce mal di testa.

Franz77 (un grande! :-) ) e Paolo (al suo primo 4000) sono arrivati in cima e quindi scesi per la spalla Isler.
Ma sui dettagli tecnici della salita è giusto che ne parli chi l'ha fatta.

Io posso dire che il meteo è stato perfetto, il brutto è arrivato, come da previsione, solo nel pomeriggio.

E posso dire che pur rammaricandomi di non essere arrivato in vetta, l'esperienza è stata eccezionale sotto tutti i punti di vista.

Posso aggiungere che mettere la tenda al col du sonadon (30 metri sotto) è una scelta che riferei sotto tutti i punti di vista. Il peso che porti su è ampiamente ripagato dal trovarti direttamente all'attacco della via e dalla magia dell'isolamento in un luogo che sembra realmente lontano dal mondo.


F A T T O !

Eccezionale!
Per chi volesse leggersi il report dettagliato e molto prolisso :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

.... conquista della vetta!!!


Quindi a te la salita è piaciuta ?
Boh ? De gustibus ...
ciao mamo
ps : e complimenti x l'ingresso nel club dei 4000 ossessivo-compulsivi
:D :lol: :D :lol: :D :lol:
pps : conquista della vetta ??? Ma c'è stata una guerra ???
:!: :!: :!:
certo che noi qui sul Ceresio viviamo tagliati fuori dal mondo ; c'è stata la guerra con la sfissera e noi non lo abbiamo saputo , e si che stiamo a pochi Km. dal confine . Adesso vado a sentire il luccio-perca cosa dice , xchè io mi fido solo del decano del Lario . Secondo me ci racconti una bufala 8O 8) :roll:
:lol: :lol: :lol:
ariciao
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda mamo » lun set 26, 2005 16:27 pm

Buzz ha scritto:Sono appena tornato a roma.
La "spedizione" ha avuto successo. E' stata una splendida esperienza.

Io personalmente ho sofferto la mancanza di acclimatazione e pur provando, a 3800 circa, dopo i pendii nevosi ho deciso di desistere. Non avevo chiuso occhio tutta la nottee avevo un feroce mal di testa.

Franz77 (un grande! :-) ) e Paolo (al suo primo 4000) sono arrivati in cima e quindi scesi per la spalla Isler.
Ma sui dettagli tecnici della salita è giusto che ne parli chi l'ha fatta.

Io posso dire che il meteo è stato perfetto, il brutto è arrivato, come da previsione, solo nel pomeriggio.

E posso dire che pur rammaricandomi di non essere arrivato in vetta, l'esperienza è stata eccezionale sotto tutti i punti di vista.

Aggiungo che mettere la tenda al col du sonadon (30 metri sotto) è una scelta che rifarei. Il peso che porti su è ampiamente ripagato dal trovarti direttamente all'attacco della via e dalla magia dell'isolamento in un luogo che sembra realmente lontano dal mondo.


Mi spiace che tu non abbia potuto ...
... conquistare la vetta !
8O 8) :lol:
Ma tanto , a mio modo di vedere e come ho già espresso :
a me il Gran Combin non è piaciuto molto .
Non ti sei perso nulla di eccezionale ( sempre secondo , me ; ed io di 4000 ne avrò fatti un 40 o 50 8) :wink: boh ? non tengo i conti xchè non mi interessa ).
O meglio , forse ti sei perso l'unico passaggio degno di essere scalato : il salto di 40 metri , poi il resto nulla di chè .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Buzz » lun set 26, 2005 16:41 pm

grazie franz,
sei stato un compagno di corda piacevolissimo

per quanto questa volta la rinuncia mi pesi molto
e sento "mancarmi" metà delle sensazioni che questa montagna è in grado di dare... cerco di fare tesoro dell'altra metà

per le quali è valsa la pena del viaggio da roma e della fatica.

ogni esperienza è unica e irripetibile...
questa è andata così ed è stata bella.

:-)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » lun set 26, 2005 16:46 pm

una foto di Paolo, sulla cresta, poco prima del tratto tecnico della via, il gendarme


Immagine
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Zenith » lun set 26, 2005 17:01 pm

Complimentoni ragazzi ! Soprattutto per essere riusciti a "beccare" subito la via. Bella la foto di vetta.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Buzz » lun set 26, 2005 17:06 pm

mamo ha scritto:
Buzz ha scritto:Sono appena tornato a roma.
La "spedizione" ha avuto successo. E' stata una splendida esperienza.

Io personalmente ho sofferto la mancanza di acclimatazione e pur provando, a 3800 circa, dopo i pendii nevosi ho deciso di desistere. Non avevo chiuso occhio tutta la nottee avevo un feroce mal di testa.

Franz77 (un grande! :-) ) e Paolo (al suo primo 4000) sono arrivati in cima e quindi scesi per la spalla Isler.
Ma sui dettagli tecnici della salita è giusto che ne parli chi l'ha fatta.

Io posso dire che il meteo è stato perfetto, il brutto è arrivato, come da previsione, solo nel pomeriggio.

E posso dire che pur rammaricandomi di non essere arrivato in vetta, l'esperienza è stata eccezionale sotto tutti i punti di vista.

Aggiungo che mettere la tenda al col du sonadon (30 metri sotto) è una scelta che rifarei. Il peso che porti su è ampiamente ripagato dal trovarti direttamente all'attacco della via e dalla magia dell'isolamento in un luogo che sembra realmente lontano dal mondo.


Mi spiace che tu non abbia potuto ...
... conquistare la vetta !
8O 8) :lol:
Ma tanto , a mio modo di vedere e come ho già espresso :
a me il Gran Combin non è piaciuto molto .
Non ti sei perso nulla di eccezionale ( sempre secondo , me ; ed io di 4000 ne avrò fatti un 40 o 50 8) :wink: boh ? non tengo i conti xchè non mi interessa ).
O meglio , forse ti sei perso l'unico passaggio degno di essere scalato : il salto di 40 metri , poi il resto nulla di chè .
ciao mamo


va bè ma mi cugggino mi ha detto che sopra è pieno di gnocca!!!
aho!

:evil:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda xee » lun set 26, 2005 17:10 pm

Bravo-bravi :wink:
:D :D :D


...sapeste che invidia... :wink:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Franz77 » lun set 26, 2005 17:23 pm

Zenith ha scritto:Complimentoni ragazzi ! Soprattutto per essere riusciti a "beccare" subito la via. Bella la foto di vetta.


grazie Zenith,
ma evidentemente abbiam fatto due vie diverse...
è per quello che noi abbiam "beccato" subito la via...

tu sei stato su una vetta acuminata e aerea...

mica è la vetta quella!!!! è la cresta a 4100 appena prima del gendarme...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

complimenti per il Maudit!!!! quella si è strettina di vetta!!! acciderbolina!!!!

FRANZ
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Buzz » lun set 26, 2005 17:23 pm

xee ha scritto:Bravo-bravi :wink:
:D :D :D


...sapeste che invidia... :wink:


promesso?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda xee » lun set 26, 2005 17:25 pm

Buzz ha scritto:
xee ha scritto:Bravo-bravi :wink:
:D :D :D


...sapeste che invidia... :wink:


promesso?


ok!
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda ste_manto » lun set 26, 2005 17:37 pm

xee ha scritto:
Buzz ha scritto:
xee ha scritto:Bravo-bravi :wink:
:D :D :D


...sapeste che invidia... :wink:


promesso?


ok!


ma nn fermatevi sotto i seracchi :!:
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda Buzz » lun set 26, 2005 17:41 pm

ste_manto ha scritto:
xee ha scritto:
Buzz ha scritto:
xee ha scritto:Bravo-bravi :wink:
:D :D :D


...sapeste che invidia... :wink:


promesso?


ok!


ma nn fermatevi sotto i seracchi :!:


:roll:

sai che quello è l'unico punto non crepacciato di tutto il ghiacciaio?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda mamo » lun set 26, 2005 17:41 pm

Buzz ha scritto:
mamo ha scritto:
Buzz ha scritto:Sono appena tornato a roma.
La "spedizione" ha avuto successo. E' stata una splendida esperienza.

Io personalmente ho sofferto la mancanza di acclimatazione e pur provando, a 3800 circa, dopo i pendii nevosi ho deciso di desistere. Non avevo chiuso occhio tutta la nottee avevo un feroce mal di testa.

Franz77 (un grande! :-) ) e Paolo (al suo primo 4000) sono arrivati in cima e quindi scesi per la spalla Isler.
Ma sui dettagli tecnici della salita è giusto che ne parli chi l'ha fatta.

Io posso dire che il meteo è stato perfetto, il brutto è arrivato, come da previsione, solo nel pomeriggio.

E posso dire che pur rammaricandomi di non essere arrivato in vetta, l'esperienza è stata eccezionale sotto tutti i punti di vista.

Aggiungo che mettere la tenda al col du sonadon (30 metri sotto) è una scelta che rifarei. Il peso che porti su è ampiamente ripagato dal trovarti direttamente all'attacco della via e dalla magia dell'isolamento in un luogo che sembra realmente lontano dal mondo.


Mi spiace che tu non abbia potuto ...
... conquistare la vetta !
8O 8) :lol:
Ma tanto , a mio modo di vedere e come ho già espresso :
a me il Gran Combin non è piaciuto molto .
Non ti sei perso nulla di eccezionale ( sempre secondo , me ; ed io di 4000 ne avrò fatti un 40 o 50 8) :wink: boh ? non tengo i conti xchè non mi interessa ).
O meglio , forse ti sei perso l'unico passaggio degno di essere scalato : il salto di 40 metri , poi il resto nulla di chè .
ciao mamo


va bè ma mi cugggino mi ha detto che sopra è pieno di gnocca!!!
aho!

:evil:


Uzti !!! Gnocca in punta ???
Gnocca vallesana addirittura Ch Vs ???
8O :D 8)
E tuttelaseipersa :?: :roll: :?
Ecco da dove arriva : " questa volta la rinuncia mi pesi molto" ovvero cotanto rammarico x la rinuncia 8) :lol: :cry:
Ed ecco xchè il Franz è tutto raggiante , non x la salita ( che è piuttosto monotona e pallosa ) ma x gli incontri avuti in punta ... :lol: :wink: :P altrochè vetta conquistata 8) tse ...
il solito italiano all'estero che tacchina come un vitello :wink:
:D :P :lol:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda ste_manto » lun set 26, 2005 17:53 pm

Buzz ha scritto: :roll:

sai che quello è l'unico punto non crepacciato di tutto il ghiacciaio?


CERTO mica erano sprovveduti gli alpinisti di quella cordata che l'anno passato merendavano proprio lì :roll:
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.