Alpinisti bloccati sul monte bianco

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Alpinisti bloccati sul monte bianco

Messaggioda KIKKA-MO » dom nov 06, 2011 16:47 pm

http://www.ilgiornaledellaprotezioneciv ... 10&idcat=3

domanda per voi esperti:
come è possibile che succedano cose così anche facendosi portare da una guida alpina? anche gli esperti fanno errori o è solo sfiga?
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda moonwalker » dom nov 06, 2011 17:12 pm

io non sono un alpinista.
rispondo sulla base di quello che mi è stato possibile leggere su internet e quello che ho capito parlando con qualche guida.
è solo un parere:

è impossibile eliminare il rischio nell'alpinismo.
l'esperienza è utile a ridurlo al minimo, ma non ad escluderlo.
il cambiamento del tempo è uno dei principali pericoli nell'alpinismo.
la guida alpina in questione, consapevole del pericolo del cambiamento meteorologico, ha comunque deciso di sottoporsi al rischio. ha fatto i propri calcoli ed ha sbagliato evidentemente la valutazione del rischio.
com'è possibile che una guida alpina sbagli?
anche la guida alpina è umana.
proprio perché è impossibile eliminare il rischio, bisogna pur accettare di sottoporsi ad esso.

so che è una risposta teorica, ma fintanto che non verranno date altre informazioni sull'incidente, non si può giudicare il comportamento della guida.
sopratutto speriamo che stiano bene!!
moonwalker
 
Messaggi: 112
Iscritto il: ven ott 28, 2011 13:20 pm
Località: Como

Messaggioda KIKKA-MO » dom nov 06, 2011 17:24 pm

moonwalker ha scritto:sopratutto speriamo che stiano bene!!

assolutamente!
è che mi viene da chiedermi quale sia il limite del rischio 'accettabile'
non so se mi spiego.
non volgio assolutamente fare un processo a questa guida. la mia è una domanda più generale....
per esempio, vi siete mai presi dei rischi che a posteriori valutate come eccessivi (per qul che può valere una valutazione a posteriori)? e se si, perchè? eravate inesperti o qualcosa è cambiato all'improvviso (es meteo)?
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda mb » dom nov 06, 2011 18:13 pm

come dice moonwalker, il rischio si può ridurre, non eliminare.
(questo vale sempre, non solo in montagna. per esempio quando siamo in auto)

proprio per questo, se va male non significa necessariamente che si sono sbagliati i calcoli.
semplicemente, è andata male. come si sapeva che poteva andare ( -> rischio non eliminabile!).
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda brando » dom nov 06, 2011 18:44 pm

la valutazione del rischio (giusta l'analisi di moonwalker) è molto soggettiva e variabile nel tempo... due persone spesso hanno livelli di accettazione diversi
inoltre quello che io ho deciso di rischiare oggi può essere più (o meno) di quello che sarei disposto a rischiare domani... e le variabili in gioco sono molte, dall'umore del momento :? alle condizioni fisiche o ambientali
quindi dire quale sia il livello di rischio accettabile la vedo dura, anzi... quasi impossibile :roll:



detto questo tanti auguri ai due dispersi, ma sono un filo pessimista... 4 giorni sono una barcata di tempo, anche ben attrezzati la vedo acida
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Davide62 » dom nov 06, 2011 21:38 pm

L'alpinismo non fa sconti a nessuno, esperti o neofiti, le Grandes Jorasses sono una grande montagna da qualsiasi versante le si voglia salire.
La cosiddetta via normale è lunga, insidiosa e a tratti moooolto delicata, in salita e ancor di più in discesa.
Mi è parso di capire che i due si sono fermati sui Rochers Whymper, l'unico punto non esposto a pericoli oggettivi.
Ciò non toglie che queste facili rocce impiastrate di neve come lo sono ora offrono un ostacolo assolutamente insidioso.
Anche per un "professionista dell'alpe" come la guida francese.
Possiamo solo augurarci che i due abbiano una fibra davvero forte per sopravvivere per così tanti giorni in quelle condizioni.
A guardare le previsioni occorreranno non meno di 48/72 ore prima che questa perturbazione dia una tregua e consenta agli elicotteri di alzarsi.
Certo che le previsioni vanno lette anche prima di partire.....
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Sbob » dom nov 06, 2011 22:39 pm

A quanto dicono qui http://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/index.html?pg=1&idart=4410&idcat=3 sono partiti il mercoledì mattina convinti di riuscire a farcela prima dell'arrivo della perturbazione nel pomeriggio.
Se è veramente così, in questa stagione, si sono presi un rischio veramente eccessivo, tanto più sapendo che la perturbazione in arrivo non era una pioggerella dato che la protezione civile era già in allerta meteo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda cinetica » lun nov 07, 2011 9:43 am

Sbob ha scritto:Se è veramente così, in questa stagione, si sono presi un rischio veramente eccessivo, tanto più sapendo che la perturbazione in arrivo non era una pioggerella dato che la protezione civile era già in allerta meteo.


- in questa stagione
- perturbazione in arrivo

due elementi non da poco.

Speriamo che se la cavino.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda casaro » lun nov 07, 2011 11:55 am

Ma se già erano in difficoltà in parete, perchè uscendo sulle Hirondelles non hanno buttato giù le doppie ed hanno proseguito fino in cima....?
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda brando » lun nov 07, 2011 13:57 pm

difficile capirci qualcosa a distanza, cmq da quel che ho letto qua e là hanno salito una goulotte (non ho idea di che linea) tra la Walker e il Linceul
forse le condizioni della linea e il materiale disponibile non permettevano di calarsi ma obbligavano all'uscita in vetta
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda North Face » lun nov 07, 2011 14:20 pm

..alle 12:00 i francesi hanno calato tre del soccorso sulla cresta, 150mt sopra i due....si aspettano notizie..
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda marcov » lun nov 07, 2011 14:33 pm

certo che un tentativo così "alla o la va o la spacca"... lascia abbastanza interdetti; un gravissimo errore di valutazione, qui sembra (sembra) che la sfortuna c'entri poco. Sembra un tentativo di suicidio.....
Speriamo bene per quei due

m.
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Pié » lun nov 07, 2011 14:36 pm

North Face ha scritto:..alle 12:00 i francesi hanno calato tre del soccorso sulla cresta, 150mt sopra i due....si aspettano notizie..


dalla webcam dell'aiguille du midi adesso sulle GJ sembrava abbastanza aperto, speriamo..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda moonwalker » lun nov 07, 2011 17:47 pm

moonwalker
 
Messaggi: 112
Iscritto il: ven ott 28, 2011 13:20 pm
Località: Como

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun nov 07, 2011 19:22 pm

non riesco neanche a immaginare cosa devono aver passato, tutti 'sti giorni in un ambiente così con quelle temperature.

che dire? speriamo bene.

TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda VECCHIO » lun nov 07, 2011 19:27 pm

Prima dico : DAI CHE CE LA FANNO A SOPRAVVIVERE !!!!
PER FAVORE NON MOLLATE !!!

Poi una scemata (ma già accaduta):
magari lei è la sua donna e siccome lei rompe sempre..........lui ha trovato la via giusta..... proprio una scemata, ma partire mercoledì quando tutti sapevano dell'arrivo della perturbazione......

DAI, NON DOVETE MOLLARE CHE AL MASSIMO IN DUE GIORNI VI RECUPERANO, DAI CHE NON FA TROPPO FREDDO, DAI, DAI !!!
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda marinoroma » lun nov 07, 2011 19:55 pm

dai resistete ragazzi, coraggio !!!
vi pensiamo tutti un sacco e vi mandiamo tutto il caldo possibile
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda alpedrol » lun nov 07, 2011 20:08 pm

Davide62 Inviato: Dom Nov 06, 2011 8:38 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

L'alpinismo non fa sconti a nessuno, esperti o neofiti, le Grandes Jorasses sono una grande montagna da qualsiasi versante le si voglia salire.
La cosiddetta via normale è lunga, insidiosa e a tratti moooolto delicata, in salita e ancor di più in discesa.
Mi è parso di capire che i due si sono fermati sui Rochers Whymper, l'unico punto non esposto a pericoli oggettivi.
Ciò non toglie che queste facili rocce impiastrate di neve come lo sono ora offrono un ostacolo assolutamente insidioso.
Anche per un "professionista dell'alpe" come la guida francese.
Possiamo solo augurarci che i due abbiano una fibra davvero forte per sopravvivere per così tanti giorni in quelle condizioni.
A guardare le previsioni occorreranno non meno di 48/72 ore prima che questa perturbazione dia una tregua e consenta agli elicotteri di alzarsi.
Certo che le previsioni vanno lette anche prima di partire.....


Conoscendo l'expertise e la prudenza di Olivier sono davvero stupito. Non è da lui sfidare il meteo su di una montagna la quale conosce come le sue tasche e sulla quale ha portato tante persone...scegliendo di "correre" sulla "paroi des parois", con solo qualche ora di buon tempo. Bah! Anche il collasso della sua cliente è davvero strano: direi che non avrebbe mai portato una persona con questo rischio ed in queste condizioni.
Allez Olivier, je suis avec toi!
alpedrol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun mag 12, 2003 21:14 pm
Località: kanton uri

Messaggioda n!z4th » lun nov 07, 2011 20:36 pm

Mi ricorda bonatti sul Pilone Centrale.

Speriamo bene, forza :!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.