consigli per i 4000

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

consigli per i 4000

Messaggioda classe79 » mar set 01, 2009 22:12 pm

Ciao a tutti,
apre questo post con tutta l'umiltà del caso, siamo in 2 preparati fisicamente e psicologicamente determinati nell'intento di fare i 4000.

Con molto trekking e all'inizio di un corso di arrampicata.

Come ci dobbiamo organizzare?
Attrezzatura
eventuale preparazione atletica aggiuntiva
quale 4000 nelle vicinanze di VE?

Un sincero aiuto ai buoni di cuore che ci aiuteranno al raggiungimento della quota.

:P
Avatar utente
classe79
 
Messaggi: 34
Iscritto il: sab ago 22, 2009 9:16 am
Località: -VE-

Messaggioda classe79 » mar set 01, 2009 22:18 pm

libri
recensioni
Avatar utente
classe79
 
Messaggi: 34
Iscritto il: sab ago 22, 2009 9:16 am
Località: -VE-

Messaggioda mandella » mar set 01, 2009 23:11 pm

Il 4000 più vicino a Venezia (in linea d'aria) è il Bernina, in Valtellina.:lol:

Forse, più che un corso di arrampicata, potrebbe servirvi un corso di alpinismo in cui vi vengano insegnate le basi dell'alta montagna:

preparare la cordata
uso di piccozza e ramponi
meteo
crepacci ponti e morfologia di un ghiacciaio
ecc...

La migliore preparazione atletica per un 4000 "facile" (cioè che non presenti tratti di arrampicata o ghiaccio troppo tecnico) è la corsa alternata a varie salite di quote e lunghezze gradualmente superiori.

Per quanto riguarda l'attrezzatura, credo che una discussione del genere potrebbee occupare venti pagine di forum senza giungere ad una minima soluzione del problema.

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda classe79 » mer set 02, 2009 8:59 am

grazie marco per la risposta, il corso di arrampicata lo stiamo facendo per sfizio.
adesso cerco un corso di alpinismo e delle recensioni su questa vetta.
nn credevo che sul materiale per i 4000 ci fossero così tante divergenze di opinione.
Scarponi, ramponi, piccozza, corda, bastoncini, vestiario tecnico, kit primo soccorso
questo è una base di partenza credo.
Avatar utente
classe79
 
Messaggi: 34
Iscritto il: sab ago 22, 2009 9:16 am
Località: -VE-

Re: consigli per i 4000

Messaggioda celaf » mer set 02, 2009 9:02 am

classe79 ha scritto:Ciao a tutti,
apre questo post con tutta l'umiltà del caso, siamo in 2 preparati fisicamente e psicologicamente determinati nell'intento di fare i 4000.


quale 4000 nelle vicinanze di VE?

:P


Mah, queste cose mi lasciano perplesso. Vuoi fare i 4000 ma da questa domanda mi pare che tu non abbia idea nemmeno di dove siano. Forse il consiglio che posso darti è di cercarti qualche guida (ce ne sono tante specifiche sui 4000 Vannuccini, Godeke, ...) e leggerla un po'. Preparazione fisica c'è, preparazione psicologica c'è, preparazione tecnica non so.
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Re: consigli per i 4000

Messaggioda roby4061 » mer set 02, 2009 9:05 am

celaf ha scritto:
classe79 ha scritto:Ciao a tutti,
apre questo post con tutta l'umiltà del caso, siamo in 2 preparati fisicamente e psicologicamente determinati nell'intento di fare i 4000.


quale 4000 nelle vicinanze di VE?

:P


Mah, queste cose mi lasciano perplesso. Vuoi fare i 4000 ma da questa domanda mi pare che tu non abbia idea nemmeno di dove siano. Forse il consiglio che posso darti è di cercarti qualche guida (ce ne sono tante specifiche sui 4000 Vannuccini, Godeke, ...) e leggerla un po'. Preparazione fisica c'è, preparazione psicologica c'è, preparazione tecnica non so.


infatti, ha lasciato perplesso anche me.

comunque, a parte che la stagione è praticamente al termine, io consiglio pure un bel corso di alpinismo o introduzione all'alpinismo, per farvi insegnare le basi.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Bokko » mer set 02, 2009 10:34 am

concordo con rpby4061 e celaf,
consiglio un corso di alpinismo del CAI per imparare le basi necessarie ad affrontare un 4000: cordata, assicurazione, progressione etc....
Senza offesa ma mi pare da come scrivi che non conosci molto il campo e credo quindi che senza un corso del genere rischi un pò troppo
Bokko
Bokko
 
Messaggi: 248
Images: 9
Iscritto il: mer ago 19, 2009 14:16 pm
Località: Varese

Messaggioda cinetica » mer set 02, 2009 10:43 am

classe79 ha scritto:grazie marco per la risposta, il corso di arrampicata lo stiamo facendo per sfizio.
adesso cerco un corso di alpinismo e delle recensioni su questa vetta.
nn credevo che sul materiale per i 4000 ci fossero così tante divergenze di opinione.
Scarponi, ramponi, piccozza, corda, bastoncini, vestiario tecnico, kit primo soccorso
questo è una base di partenza credo.


guarda che mandella sul Bernina scherzava, non è sicuramente il 4000 da cui cominciare. :wink:

forse meglio che vai assieme a qualcuno di piu esperto oppure ti rivolgi a na guida alpina
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda mandella » mer set 02, 2009 15:13 pm

cinetica ha scritto:
guarda che mandella sul Bernina scherzava, non è sicuramente il 4000 da cui cominciare. :wink:

forse meglio che vai assieme a qualcuno di piu esperto oppure ti rivolgi a na guida alpina


Si beh certo...speravo si fosse capito.
Non consiglierei come primo quattromila (e come prima ascensione alpinistica a quanto pare) di provare il Bernina.
Ci sono così tante belle montagne sotto il fatidici 4000 in cui ci si può fare una buona esperienza, senza per forza dover andare a far coda sui pistoni dei vari Breithorn, Gran Paradiso, Castore, ecc...

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda n!z4th » mer set 02, 2009 15:53 pm

La stagione prossima prenditi 5 gg di vacanza qui all'ovest e chiudi (con o senza guida) un paio di 4000... :wink:
Per le prime volte è sfiaccante pure fare in giornata il viaggio in auto!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: consigli per i 4000

Messaggioda elenapollo » mer set 02, 2009 16:05 pm

roby4061 ha scritto:
comunque, a parte che la stagione è praticamente al termine, io consiglio pure un bel corso di alpinismo o introduzione all'alpinismo, per farvi insegnare le basi.



tieni presente che molti rifugio prossimi 2 weekend fanno chiusura... tra il 13 e il 20, chiudono...dopo locali invernali e bivacchi...
e che a fine stagione trovi situazioni come quella della prima foto qui
http://www.gulliver.it/index.php?modulo ... _gita=5394
che le terminali e i crepi sono belli aperti...da un lato meglio che così li vedi, dall'altro...dipende dove sono... :roll: e come devi fare per passarli... :roll:

scorsa domenica eravamo allo strahlhorn... i ghiacciai erano secchi da far paura....! :roll: abbiamo impiegato un sacco di tempo per aggirare i crepacci...
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Re: consigli per i 4000

Messaggioda roby4061 » mer set 02, 2009 16:18 pm

elenapollo ha scritto:
roby4061 ha scritto:
comunque, a parte che la stagione è praticamente al termine, io consiglio pure un bel corso di alpinismo o introduzione all'alpinismo, per farvi insegnare le basi.



tieni presente che molti rifugio prossimi 2 weekend fanno chiusura... tra il 13 e il 20, chiudono...dopo locali invernali e bivacchi...
e che a fine stagione trovi situazioni come quella della prima foto qui
http://www.gulliver.it/index.php?modulo ... _gita=5394
che le terminali e i crepi sono belli aperti...da un lato meglio che così li vedi, dall'altro...dipende dove sono... :roll: e come devi fare per passarli... :roll:

scorsa domenica eravamo allo strahlhorn... i ghiacciai erano secchi da far paura....! :roll: abbiamo impiegato un sacco di tempo per aggirarli...


appunto!

nel Rosa chiudono quasi tutti questo we.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda classe79 » mer set 02, 2009 19:15 pm

grazie a tutti per i consigli.
La nostra idea è quell adi fare un 4000 con l'anno prossimo.
Iscrizione al CAI e relativo corso di alpinismo da gennaio in poi.
Preparazione tecnica in evolversi.
Mi sto solo prendendo avanti con consigli, eventuale budget spesa, recensioni per capire da dove iniziare.

Ciao
Avatar utente
classe79
 
Messaggi: 34
Iscritto il: sab ago 22, 2009 9:16 am
Località: -VE-

Messaggioda n!z4th » mer set 02, 2009 19:57 pm

Allora stai tranquillo :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: consigli per i 4000

Messaggioda simo il 4 CG » gio set 03, 2009 11:32 am

roby4061 ha scritto:
elenapollo ha scritto:
roby4061 ha scritto:
comunque, a parte che la stagione è praticamente al termine, io consiglio pure un bel corso di alpinismo o introduzione all'alpinismo, per farvi insegnare le basi.



tieni presente che molti rifugio prossimi 2 weekend fanno chiusura... tra il 13 e il 20, chiudono...dopo locali invernali e bivacchi...
e che a fine stagione trovi situazioni come quella della prima foto qui
http://www.gulliver.it/index.php?modulo ... _gita=5394
che le terminali e i crepi sono belli aperti...da un lato meglio che così li vedi, dall'altro...dipende dove sono... :roll: e come devi fare per passarli... :roll:

scorsa domenica eravamo allo strahlhorn... i ghiacciai erano secchi da far paura....! :roll: abbiamo impiegato un sacco di tempo per aggirarli...


appunto!

nel Rosa chiudono quasi tutti questo we.


uno dei primi raduni di PM fu il mitico "primo 4000 del forum". (topic tra l'altro sparito...)
Partimmo da gressoney a metà ottobre per raggiungere il mantova, il giorno dopo la piramide vincent.
per un pò di inesperienza e per mancanza di tempo qualcuno arrivò in cima qualcuno no, ma fu un esperienza mistica. quello che comportava era la compagnia, fantastica!
se penso a quei giorni, ai vari gen_lee, matteo, franceska, wolf, lucky ecc mi vengono ancora i brividi.

tt qs per dire... lascia perdere gli impianti!
eheh

ciao, simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Re: consigli per i 4000

Messaggioda roby4061 » gio set 03, 2009 16:59 pm

simo il 4 CG ha scritto:
roby4061 ha scritto:
elenapollo ha scritto:
roby4061 ha scritto:
comunque, a parte che la stagione è praticamente al termine, io consiglio pure un bel corso di alpinismo o introduzione all'alpinismo, per farvi insegnare le basi.



tieni presente che molti rifugio prossimi 2 weekend fanno chiusura... tra il 13 e il 20, chiudono...dopo locali invernali e bivacchi...
e che a fine stagione trovi situazioni come quella della prima foto qui
http://www.gulliver.it/index.php?modulo ... _gita=5394
che le terminali e i crepi sono belli aperti...da un lato meglio che così li vedi, dall'altro...dipende dove sono... :roll: e come devi fare per passarli... :roll:

scorsa domenica eravamo allo strahlhorn... i ghiacciai erano secchi da far paura....! :roll: abbiamo impiegato un sacco di tempo per aggirarli...


appunto!

nel Rosa chiudono quasi tutti questo we.


uno dei primi raduni di PM fu il mitico "primo 4000 del forum". (topic tra l'altro sparito...)
Partimmo da gressoney a metà ottobre per raggiungere il mantova, il giorno dopo la piramide vincent.
per un pò di inesperienza e per mancanza di tempo qualcuno arrivò in cima qualcuno no, ma fu un esperienza mistica. quello che comportava era la compagnia, fantastica!
se penso a quei giorni, ai vari gen_lee, matteo, franceska, wolf, lucky ecc mi vengono ancora i brividi.

tt qs per dire... lascia perdere gli impianti!
eheh

ciao, simo


beh mi trovi d'accordo sul fatto che un 4000 salito senza impianti ha tutto un altro sapore...

però quando ci sono, in genere li uso, specie se non c'è un'alternativa bella (salire su una pista da sci in estate, mentre sulla capoccia mi ronza la funivia non mi entusiasma..)

quest'anno ho fatto 2 quattromila, uno partendo a piedi dal fondovalle (il nadelhorn, figata..) e la piramide vincent in giornata con gli impianti naturalmente, perchè volevo farla in giornata senza crepare per strada..

il 4000 fuori stagione mi manca, quest'autunno, se mi gira, lo faccio..ma gioco in casa :P
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda farfa » sab set 12, 2009 17:21 pm

consiglio da uno scemo, se non conosci nessuno che abbiam un pò di esperienza seria, affitta una guida che ti "infarina" per benino, almeno su come legarsi, "tentare" di bloccare il compagno che cade e su cosa ti serve e cosa no. non farti imbelinare dai negozianti che ti vendono anche un rene, che se poi, se poi su di lì e succede che il tempo gira o sei in difficoltà, un 4000 o anche solo 3500, credimi che quei quattro soldi che hai risparmiato non andando dalla guida, li rimpiangi...

ciauxxxxx
farfa
 
Messaggi: 87
Iscritto il: gio set 10, 2009 22:23 pm

Messaggioda matofaungato » mer nov 18, 2009 13:36 pm

tengo a precisare che comunque andare su un quatttromila non vuol dire che necessariamente sarà di difficoltà suepriore a un tremila, a un duemila o un mille.
fatevi i quattromila facili prima, tanto per capire come funziona in quota.
Gran Paradiso, Castore e Capanna Margherita sono poco piu che delle "passeggiate" in quota, ma è altresi vero che proprio il fatto di trovarsi in quota rende la "passeggiata" soggetta a particolari attenzioni: capire rischi di un ghiacciaio e dove è sicuro passare e dove no, clima e meteo, allenamento fisico etc etc....

materiale: RAMPONI (non sempre indispensabili, a seconda del tipo di neve)
PICCOZZA (nei 4000 facili puo anche non servire, ma averla dietro è sempre meglio che non averla)
PILA FRONTALE
CASCO (una sicurezza in più)
IMBRAGO
CORDA (non è detto che legaris sia sempre la soluzione migliore: anno scorso sul gran paradiso abbiam deciso per non legarsi - lungo la normale dal vittorio emanuele non cerano crepacci, la traccia era un autostrada, e il percorso quasi mai esposto e ripido. Non legandoci siam arrivati su in pooco tempo!)
moschettoni e cordini vari - il corso di alpinismo vi spieghera tutto
Avatar utente
matofaungato
 
Messaggi: 85
Images: 5
Iscritto il: gio gen 15, 2009 13:30 pm
Località: Valdagno, Vicenza

Messaggioda bernina4049 » mer nov 18, 2009 17:19 pm

matofaungato ha scritto:tengo a precisare che comunque andare su un quatttromila non vuol dire che necessariamente sarà di difficoltà suepriore a un tremila, a un duemila o un mille.
fatevi i quattromila facili prima, tanto per capire come funziona in quota.
Gran Paradiso, Castore e Capanna Margherita sono poco piu che delle "passeggiate" in quota, ma è altresi vero che proprio il fatto di trovarsi in quota rende la "passeggiata" soggetta a particolari attenzioni: capire rischi di un ghiacciaio e dove è sicuro passare e dove no, clima e meteo, allenamento fisico etc etc....

materiale: RAMPONI (non sempre indispensabili, a seconda del tipo di neve)
PICCOZZA (nei 4000 facili puo anche non servire, ma averla dietro è sempre meglio che non averla)
PILA FRONTALE
CASCO (una sicurezza in più)
IMBRAGO
CORDA (non è detto che legaris sia sempre la soluzione migliore: anno scorso sul gran paradiso abbiam deciso per non legarsi - lungo la normale dal vittorio emanuele non cerano crepacci, la traccia era un autostrada, e il percorso quasi mai esposto e ripido. Non legandoci siam arrivati su in pooco tempo!)
moschettoni e cordini vari - il corso di alpinismo vi spieghera tutto


Ho evidenziato una delle cosepiùsbagliate da fare sopratutto su unghiacciaio anche se non si vedo i crepi ci sono e magari sotto poche decine di cm di neve e cedere all'improvviso anche in presenza di una traccia come un autostrada.....quindi su un ghiacciaio legarsi sempre!!!!!!!!!!!!! su altri terreni, misto, pendii si puo optare per non legarsi se si hanno le capacità e la tecnica per progredire in sicurezza ma su ghiacciaio semrpe legarsi!!!!!!!!!!!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda matofaungato » mer nov 18, 2009 17:24 pm

bernina... forse nn hai letto bene, o forse nn mi sono espresso bene io.. no ho assolutamente detto di non legarsi (ho solo fatto un esempio che talvolta si puo anche non farlo se lo si reputa sicuro)... ognuno poi fa quel che ritiene giusto...
Avatar utente
matofaungato
 
Messaggi: 85
Images: 5
Iscritto il: gio gen 15, 2009 13:30 pm
Località: Valdagno, Vicenza

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.