Il diversivo (e che diversivo?.) è stata però la discesa lungo l?impressionante valanga staccatasi 2 settimane or sono dai pendii sommatali della montagna. Ben 1400 metri di dislivello per questa enorme potenza della natura.
Ma passiamo alle immagini. Giunti al Pialeral di buon mattino, ecco come si presenta il paesaggio a quota 1300 metri circa.

Qui è un po? sopra, a circa 1600 metri poco sopra a dove nell?85 fu raso al suolo, sempre da una valanga, il rifugio Tedeschi.

Dopo esser saliti in vetta al Grignone, durante la discesa decidiamo di addentrarci nel cuore della valanga ed ha inizio lo spettacolo?


Un tratto di bosco è letteralmente stato cancellato dalla violenza della massa di neve. Ricordo che la fronte del distacco è di circa 1 km?.




Muraglie di neve ghiacciata, altro che seracchi al Morteratsch, quest?anno si può spiccozzare al Pialeral?


Pista da bob?


Le case del Pialeral sono state risparmiate.


Sassi o palle di neve?
