


http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=36051
da DZs » ven feb 15, 2008 13:29 pm
da DZs » ven feb 15, 2008 16:04 pm
marcov ha scritto:si, si col cavo metallico son buoni tutti.....
da marcov » ven feb 15, 2008 18:13 pm
da n!z4th » ven feb 15, 2008 19:58 pm
da genk » ven feb 15, 2008 21:58 pm
da s111887 » ven feb 15, 2008 22:42 pm
n!z4th ha scritto:L'utilità?
Scherzavo, prendevo le veci di AM...
Complimentissimi![]()
da Roberto » ven feb 15, 2008 23:10 pm
da quilodicoequilonego » sab feb 16, 2008 11:04 am
Roberto ha scritto:Forse qualcuno storcerà il naso, ma senza nulla togliere al grande alpinista Steck (indubbiamente uno dei più forti al mondo), questa impresa non è alpinitica, ma atletica.
L' alpinismo è un' altra cosa: è la scoperta, la ricerca, l' incognita.
Questa corsa non ha nulla di ciò, tutto è collaudato, scontato, prevedibile, l' unica casa è fare in fretta.
Certo, sono pochi quelli che se lo possono permettere, Steck è un grande, un professionista, ma la sua grandezza come alpinista l' ha dimostrata su altri terreni e con approcci ben diversi, questa per lui era solo una corsa.
da n!z4th » sab feb 16, 2008 11:20 am
da ste_car » sab feb 16, 2008 11:33 am
da genk » sab feb 16, 2008 19:32 pm
ste_car ha scritto:Alla fine forse è l'evoluzione delle cose. No?
Alcune vie in artificiale di anni fa sono poi state ripetute in libera, con gradi molto alti, così le vie alpinistiche che un tempo richiedevano giorni, bivacchi sofferenza, oggi con l'evoluzione dei materiali e della tecnica a questi legata richiedono solo ore... credo sia una cosa naturale.
E poi... secondo me, per quanto sia sempre la nord dell'Eiger, le difficoltà -parlo di gradi- di quella via, per uno come Steck sono come per un "normale" ripetere una via di 2' grado con le scarpette... sbaglio?
In tre ore poi è anche difficile incappare nel brutto tempo... vedi che è bello e vai, e quando esci dalla via -in tre ore- ci sono quasi ancora le stesse nuvole che ti guardano....
da ex giaguaro » dom feb 17, 2008 11:15 am
da Roberto » dom feb 17, 2008 12:05 pm
da quilodicoequilonego » lun feb 18, 2008 0:07 am
genk ha scritto:ste_car ha scritto:Alla fine forse è l'evoluzione delle cose. No?
Alcune vie in artificiale di anni fa sono poi state ripetute in libera, con gradi molto alti, così le vie alpinistiche che un tempo richiedevano giorni, bivacchi sofferenza, oggi con l'evoluzione dei materiali e della tecnica a questi legata richiedono solo ore... credo sia una cosa naturale.
E poi... secondo me, per quanto sia sempre la nord dell'Eiger, le difficoltà -parlo di gradi- di quella via, per uno come Steck sono come per un "normale" ripetere una via di 2' grado con le scarpette... sbaglio?
In tre ore poi è anche difficile incappare nel brutto tempo... vedi che è bello e vai, e quando esci dalla via -in tre ore- ci sono quasi ancora le stesse nuvole che ti guardano....
quel che però può dar fastidio è che...secondo me è sbagliato fare le corse su certe classiche...apriti una via nuova a tempo record...ma non andare a correre su una via storica, che in questo modo tra l'altro perde anche prestigio. questa via è costata molte vite...giorni di sofferenza e di grandi soddisfazioni...perchè declassarla solo per far vedere che si è più forti?secondo me è un po' come spittare una via classica...è sbagliato e non si fa, poi ognuno ha le sue idee
da quilodicoequilonego » lun feb 18, 2008 0:09 am
Roberto ha scritto:Appunto, uno che ha salito 23 volte una via, alla 24a volta lo conosce a memoria, sa ogni trucco, non ha nulla da scoprire, esplorare.... che alpinismo è?
No, resto dell' idea che Steck sia uno dei massimi dei nostri tempi, ma non per questa salita, che è una spaventosa impresa atletica, ma non centra che marginalmente con l' alpinismo.
da n!z4th » lun feb 18, 2008 0:16 am
quilodicoequilonego ha scritto:Roberto ha scritto:Appunto, uno che ha salito 23 volte una via, alla 24a volta lo conosce a memoria, sa ogni trucco, non ha nulla da scoprire, esplorare.... che alpinismo è?
No, resto dell' idea che Steck sia uno dei massimi dei nostri tempi, ma non per questa salita, che è una spaventosa impresa atletica, ma non centra che marginalmente con l' alpinismo.
scusa ma prima vuoi fare un monumento a chi fa' la nord del camicia, poi dici che la 24° che uno fa' una via, non vale un c***o
l'invidia è proprio una brutta bestia
da mauro5622 » lun feb 18, 2008 1:58 am
da Danilo » lun feb 18, 2008 2:06 am
da il berna » lun feb 18, 2008 13:01 pm
Danilo ha scritto:Ripetuto per ben 24 volte la stessa e identica via sulla nord dell'Eiger?
No ragazzi,c'e qualcosa che non va![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sembra un tempo un poco eccessivo per una persona del suo calibro.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.