finsteraarhorn

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

finsteraarhorn

Messaggioda teller » dom dic 02, 2007 22:28 pm

come anticipato in precedente discussione con una amico stiamo progettando la salita al finsteraarhorn a metà dicembre...poichè siamo attualmente in bolivia e rientreremo solamente una settimana prima chiedo se qualcuno ha consigli da darci..
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda KD 6831 » lun dic 03, 2007 18:52 pm

io aggiungerei anche di imparare nella costruzione di un igloo.......
Quando si và , la cosa migliore è perdersi.
Quando ci si smarrisce i tuoi progetti lasciano spazio al tuo istinto ed è solo allora che il viaggio ha inizio...
Avatar utente
KD 6831
 
Messaggi: 36
Images: 16
Iscritto il: mer ago 29, 2007 12:19 pm
Località: Est Rosa

Messaggioda grigna » lun dic 03, 2007 19:21 pm

Sta nevicando parecchio a nord delle Alpi.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda teller » mar dic 04, 2007 2:11 am

mi state velatamente sconsigliando?
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda teller » mer dic 05, 2007 19:20 pm

grazie della tua risposta, l'idea è di andarci con molto tempo a disposizione e buon equipaggiamento ovviamente...altrettanto ovviamente pronti a desistere in caso non sia possibile farcela.
alla peggio ce ne staremo alla base zona finsteraarhornhutte a contemplarlo! credo che finquando non saremo in zona non potremmo saperlo...in ogni caso il dislivello fino a konkordia platz e da konkordia platz a finsteraarhorn hutte è piuttosto modesto e spero non riservi troppe sorprese, sono abituato a considerare che d'inverno con neve soffice, racchette ai piedi i tempi di percorrenza raddoppino! comunque senza alcuna presunzione sono aperto a tutti i consigli, di qulunque tipo...
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda Franz77 » gio dic 06, 2007 12:04 pm

luigi dal re ha scritto:vai dallo Jungfraujoch?
ma hai visto quanto costa il trenino?
Casomai andrò da quelle parti cercherò di evitarlo come la peste!
...e non chiamatemi pigna!


due volte che ci vado, due volte che lo evito...
una dalla Loetschen tal (by ski in aprile), l'altra da Fiesch (a piedi!!! per fare Monch e Jungfrau)

non è "impossibile"... 8)


ciao
buon giro

franz

PS: in realtà ci sono anche stato una volta...
ma per altro motivo
ero a Wengen per un convegno di glaciologia (il mio lavoro) e il sabato c'era gita organizzata dal convegno: 25 euri per salire allo Sphinx, seguito da visita all'Osservatorio e agli alloggi dei ricercatori: quello sì fu una figata...e pure very economy!!!!!!


PPS: per Teller, magari gli è sfuggito questo mio report scialpinistico...
con salita al Finster...
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=28871
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Franz77 » gio dic 06, 2007 12:39 pm

luigi dal re ha scritto:che figata,fai il glaciologo!


8) 8) 8) 8)
eh già
ma ormai...col global warming...
mi si sta fondendo la materia prima
e ora mi occupo di neve e acqua...

tra un po' sono disoccupato 8O

no buono!!!! :lol:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda teller » sab dic 08, 2007 12:34 pm

ciao franz...come mi poteva sfuggire il tuo report...grazie comunque.
vedo che in aprile hai trovato il ghiacciaio in buone condizioni. crepacci ben chiusi ecc...tanto meglio dovrebbe esserlo d'inverno: è una domanda al glaciologo non una affermazione! a tuo avviso che problemi potrebbe presentare di questi tempi la salita fino alla finsteraarhornhutte proveniendo da Fiesch? dovrebbe essere nevicato molto e viste le temperature lassù i ponti dovrebbero essere stabili...è un'altra domanda!
ciao e grazie
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda il.bruno » sab dic 08, 2007 18:55 pm

non sono il glaciologo, ma un normale scialpinista, e ti rispondo intanto che arriva lui.

di neve sui ghiacciai di norma ce n'è molta più ad aprile che a dicembre. ad aprile c'è quella che c'era a dicembre più tutta quella (si spera) caduta in gennaio febbraio e marzo

per di più ad aprile la neve con il sole e il rigelo si trasforma, diventando più compatta e resistente, così i ponti sono in grado di sostenere il peso delle persone.
a dicembre la temperatura fredda fa sì che la neve farinosa appena caduta che ricopre i crepacci rimanga molto meno consistente, cosa che rende i ponti stessi non dei ponti ma semplicemente un strato che maschera i buchi senza tapparli efficaciemente.
poi va be', un po' funziona da tappo lo stesso. però aprile per andar su ghiacciai in condizioni normali è molto meglio di dicembre.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Fabrizio Righetti » sab dic 08, 2007 22:50 pm

Quoto in toto il.bruno. Non a caso il periodo di accumulo nel bilancio di massa degli apparati glaciali viene chiuso intorno a Maggio (periodo nel quale ad alta quota si ha il massimo spessore del manto nevoso, almeno una volta!).
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Franz77 » lun dic 10, 2007 11:10 am

il.bruno ha scritto:non sono il glaciologo, ma un normale scialpinista, e ti rispondo intanto che arriva lui.

di neve sui ghiacciai di norma ce n'è molta più ad aprile che a dicembre. ad aprile c'è quella che c'era a dicembre più tutta quella (si spera) caduta in gennaio febbraio e marzo

per di più ad aprile la neve con il sole e il rigelo si trasforma, diventando più compatta e resistente, così i ponti sono in grado di sostenere il peso delle persone.
a dicembre la temperatura fredda fa sì che la neve farinosa appena caduta che ricopre i crepacci rimanga molto meno consistente, cosa che rende i ponti stessi non dei ponti ma semplicemente un strato che maschera i buchi senza tapparli efficaciemente.
poi va be', un po' funziona da tappo lo stesso. però aprile per andar su ghiacciai in condizioni normali è molto meglio di dicembre.


Ma che ci sto a fare io??? :lol: :lol: :lol:
Quoto anche io il buon Bruno.
Cmq sappi che la salita del Fieschgletscher non è per niente banale
e considera che sia lui che l'Aletsch partono da basse quote.
Se proprio vuoi evitare crepi...parti anche tu dalla Lotschental... :lol:

F
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda teller » lun dic 10, 2007 12:53 pm

scusa franz che percorso devo seguire da Lotschental? si i crepi li vorrei proprio evitare se possibile...
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda teller » lun dic 10, 2007 13:01 pm

perdona la domanda precedente...ho riguardato il tuo report ed è tutto chiaro! un'ultima domanda a tuo avviso da konkordia hutte a finsteraarhorn hutte sussistono meno problemi che ad attraversare il Fieschgletscher?
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda Franz77 » lun dic 10, 2007 13:18 pm

teller ha scritto:perdona la domanda precedente...ho riguardato il tuo report ed è tutto chiaro! un'ultima domanda a tuo avviso da konkordia hutte a finsteraarhorn hutte sussistono meno problemi che ad attraversare il Fieschgletscher?


assolutamente sì
ovvio stai sempre all'occhio, ma considera che così facendo rimani ben in quota.
l'alternativa è provenire dall'OberlAlp Pass (dal Grimsel) però quell'itinerario non lo conosco.

altra cosa..considera che partire da Fafleralp è bella lunghetta...
non so se l'Hollandiahutte ha un invernale...ma sarebbe auspicabile.
http://www.hollandiahuette.ch/huette.html
http://www.vs-wallis.ch/wallis/huetten/hollandia.html
Betten 100 (Winterlager 65)

urka...dice 65 posti!!!!


poi il giorno dopo ti trasferisci alla finsteraarhorn hutte facendo magari il Wyssnollen (che è proprio sopra il Grunerjoch).

d'inverno tutto va ridimensionato... :wink:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda KD 6831 » ven dic 14, 2007 12:38 pm

mal che vada ti fermi in relax qlc giorno alla finster che è un ottima capanna in un posto super.
và che dalla loscental è già lunga in discesa ma cmq posto molto bello
per la cresta finale in inverno ???? bè deve almeno essere in condizioni la neve altrimenti si fà tosto il progetto


ciao e se vuoi delle foto dettagliate fatti sentire
Quando si và , la cosa migliore è perdersi.
Quando ci si smarrisce i tuoi progetti lasciano spazio al tuo istinto ed è solo allora che il viaggio ha inizio...
Avatar utente
KD 6831
 
Messaggi: 36
Images: 16
Iscritto il: mer ago 29, 2007 12:19 pm
Località: Est Rosa

Messaggioda teller » sab dic 15, 2007 22:11 pm

beh credo che sia lo spirito giusto...mal che ci vada ci fermeremo acazzeggiare in tenda a -20/-30....comunque se hai foto o qualche informazione in più dalla loscental sarà ovviamente benvenuta... grazie mille
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.