le invernali

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

le invernali

Messaggioda simo il 4 CG » ven feb 02, 2007 15:39 pm

parliamo di invernali, sia su roccia, che su ghiaccio, che su misto.
che esperienza avete voi al riguardo?
penso che in un inverno magro come questo possa essere un argomento interessante.

per quanto mi riguarda mi piacerebbe provare a fare anche vie di roccia in "invernale", cioè in situazione invernale: passaggi incrostati da ghiaccio, freddo che lacera le mani ecc ecc
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda scheggia » ven feb 02, 2007 15:45 pm

io mi ricordo solo delle mani intirizzite dal freddo, non puoi usare i guanti perché ti servono per rampiare, il scaldamani n tasca in realtà scalda altro...
no arrampicare di inverno magari su di una nord non è proprio un esperienza che rifarei così... mi sa che proprio non rifarei... anche se l'eiger... però mi sa che in un anno come questo finisce per essere ancora più pericoloso di quello che è di solito... :(
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda simo il 4 CG » dom feb 04, 2007 17:34 pm

aho
ma nessuno ha qualcosa da raccontarci?
trucchi, preparativi, materiale ecc ecc

sussù nn fate i timidi!

roberto, davide62, alison, lorenz... nn ci credo che nn avete niente da direeeeeeeeeeeeeee
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Roberto » dom feb 04, 2007 18:07 pm

Ci vorrebbe Grizzly, lui sa quale è il gisto modo di affrontare le invernali 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » dom feb 04, 2007 20:50 pm

Mi spiace deluderti Simo, ma ho ben poca esperienza di invernali.
Se escludiamo un paio di facili classiche del Monte Bianco, la strafrequenetata Segantini e lo spigolo Longo sulla Presolana, per il resto la mia è tutta roba estiva o primaverile.
Svariate invernali le ho fatte a Finale, Arnad e Galbiate :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda n!z4th » dom feb 04, 2007 20:55 pm

Rigorosamente porto coperta termica e fornelletto di emergenza.Sono in totale solo 420 g in più.Poi i guanti li ho con le punte tagliate ma che si possono chiudere...così in sosta non congelo.Calze di scorta.The caldo in termos.Scaldacorpo/mani per emergenza.

Il resto come il solito.Con picca e ramponi. :wink:

Devo dire che mi piacciono le invernali...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » dom feb 04, 2007 21:07 pm

n!z4th ha scritto:Rigorosamente porto coperta termica e fornelletto di emergenza.Sono in totale solo 420 g in più.Poi i guanti li ho con le punte tagliate ma che si possono chiudere...così in sosta non congelo.Calze di scorta.The caldo in termos.Scaldacorpo/mani per emergenza.

Il resto come il solito.Con picca e ramponi. :wink:

Devo dire che mi piacciono le invernali...


con lui l'alpinismo ha un futuro :!: 8) :lol:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » dom feb 04, 2007 21:17 pm

stefano91 ha scritto:
n!z4th ha scritto:Rigorosamente porto coperta termica e fornelletto di emergenza.Sono in totale solo 420 g in più.Poi i guanti li ho con le punte tagliate ma che si possono chiudere...così in sosta non congelo.Calze di scorta.The caldo in termos.Scaldacorpo/mani per emergenza.

Il resto come il solito.Con picca e ramponi. :wink:

Devo dire che mi piacciono le invernali...


con lui l'alpinismo ha un futuro :!: 8) :lol:



:-({|=
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Maxxo » mar feb 06, 2007 18:01 pm

n!z4th ha scritto:Rigorosamente porto coperta termica e fornelletto di emergenza.Sono in totale solo 420 g in più.Poi i guanti li ho con le punte tagliate ma che si possono chiudere...così in sosta non congelo.Calze di scorta.The caldo in termos.Scaldacorpo/mani per emergenza.

Il resto come il solito.Con picca e ramponi. :wink:

Devo dire che mi piacciono le invernali...

essì, tu ci hai un bagaglio d'invernali da far rosicare anche Bonatti :P

per non parlare di questi preziosissimi consigli :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda stefano91 » mar feb 06, 2007 18:06 pm

Maxxo ha scritto:
n!z4th ha scritto:Rigorosamente porto coperta termica e fornelletto di emergenza.Sono in totale solo 420 g in più.Poi i guanti li ho con le punte tagliate ma che si possono chiudere...così in sosta non congelo.Calze di scorta.The caldo in termos.Scaldacorpo/mani per emergenza.

Il resto come il solito.Con picca e ramponi. :wink:

Devo dire che mi piacciono le invernali...

essì, tu ci hai un bagaglio d'invernali da far rosicare anche Bonatti :P

per non parlare di questi preziosissimi consigli :roll:


ma in 7000 interveni qualcosa di sensato e profiquo l'hai mai scritto??? :evil:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda grizzly » mar feb 06, 2007 18:07 pm

Roberto ha scritto:Ci vorrebbe Grizzly, lui sa quale è il gisto modo di affrontare le invernali 8)


:smt075... :roll: ... :lol: ... 8)... :smt031 ... :smt019... ](*,)... :smt023... :smt082
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda savsav » mar feb 06, 2007 18:13 pm

n!z4th ha scritto:Rigorosamente porto coperta termica e fornelletto di emergenza.Sono in totale solo 420 g in più.Poi i guanti li ho con le punte tagliate ma che si possono chiudere...così in sosta non congelo.Calze di scorta.The caldo in termos.Scaldacorpo/mani per emergenza.

Il resto come il solito.Con picca e ramponi. :wink:

Devo dire che mi piacciono le invernali...

MITICO.
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Re: le invernali

Messaggioda Lorenz » mar feb 06, 2007 18:48 pm

simo il 4 CG ha scritto:parliamo di invernali, sia su roccia, che su ghiaccio, che su misto.
che esperienza avete voi al riguardo?
penso che in un inverno magro come questo possa essere un argomento interessante.

per quanto mi riguarda mi piacerebbe provare a fare anche vie di roccia in "invernale", cioè in situazione invernale: passaggi incrostati da ghiaccio, freddo che lacera le mani ecc ecc


Ho molta meno esperienza di quella che vorrei avere...
...ovvero, ho fatto meno invernali di quelle che avrei voluto fare ....
... ossia, .... va beh, avete capito :D

Mi piacciono molto le invernali perche' mi piace il senso di isolamento che danno dal resto del mondo. L'isolamento, le condizioni ambientali avverse, stimolano la fantasia e il senso di avventura, ed acuiscono i sensi che sonnecchiano tutto il tempo durante la settimana lavorativa ...

Ho ricordi molto intensi delle due volte che ho bivaccato in inverno, la prima sul grignone, non voluta e quindi non equipaggiato... ricordo come fosse stato ieri la vista che avevo su Mandello, in fondo in fondo ai miei piedi.... le lucine delle auto che si spostavano come formichine.... "guarda quello che gia' alle 4 di mattina e' in giro, magari va al lavoro... "
Ricordo perfettamente i pensieri e le preghiere rivolte a mia madre, in quel momento nel suo letto, malata terminale, ricordo la carezza che mi diede il giorno dopo quando gli avevo descritto quei pensieri...
A pensarci bene, quand'e' che abbiamo tempo 12 ore di fila solo per pensare, visto che di dormire non se ne parla, e quindi non rimane altro che ... pensare ? forse mai

Il secondo bivacco invece e' stato voluto, sulla nord della A. du Midi, quasi all'uscita. Avevamo finalmente trovato un posto dove stare in quattro quando ormai erano le due di notte! Che bella notte! (e che freddo! senza saccoapelo), le luci di Chamonix, la luna che illuminava il monte bianco e il glacier des Bossons, i rumori di crolli di ghiaccio che arrivavano da lontano...

Anche senza bivaccare fuori, le invernali per me sono un modo per vivere la montagna un po piu' intensamente che non in estate.
Ok, poi ci sono le picche da piantare nel ghiaccio, i passaggi di misto, le mani nude che dopo due passaggi di roccia perdono completamente sensibilita', i ramponi che mordono il ghiaccio o che sorreggono il peso appoggiando su piccole tacche rocciose, il sole che finalmente arriva a scaldarti per qualche minuto, la gioia di scalare in ambienti magici...

Tutto cio' e' il bello di una salita invernale. Quindi molto di piu' del solo aspetto tecnico... poi ognuno si cerca la propria "impresa" invernale dentro di se, secondo le proprie capacita', inseguendo il suo sogno.
Quando torna a casa e per un paio di giorni non riesce a fare altro che pensare a dove e' stato.... allora l'impresa e' compiuta
e si e' pronti per il prossimo... sogno :wink:

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda n!z4th » mar feb 06, 2007 18:59 pm

Maxxo ha scritto:
n!z4th ha scritto:Rigorosamente porto coperta termica e fornelletto di emergenza.Sono in totale solo 420 g in più.Poi i guanti li ho con le punte tagliate ma che si possono chiudere...così in sosta non congelo.Calze di scorta.The caldo in termos.Scaldacorpo/mani per emergenza.

Il resto come il solito.Con picca e ramponi. :wink:

Devo dire che mi piacciono le invernali...

essì, tu ci hai un bagaglio d'invernali da far rosicare anche Bonatti :P

per non parlare di questi preziosissimi consigli :roll:


non vedo cosa ho detto di male...nei topic sopra hanno chiesto l'equipaggiamento e io vi ho accontentato...

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: le invernali

Messaggioda grizzly » mar feb 06, 2007 19:04 pm

Lorenz ha scritto: Il secondo bivacco invece e' stato voluto, sulla nord della A. du Midi, quasi all'uscita. Avevamo finalmente trovato un posto dove stare in quattro quando ormai...


Uhmm... per curiosità... su che via?
Ehmm... ho bivaccato recentemente per lì... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: le invernali

Messaggioda stefano91 » mar feb 06, 2007 19:13 pm

grizzly ha scritto:
Lorenz ha scritto: Il secondo bivacco invece e' stato voluto, sulla nord della A. du Midi, quasi all'uscita. Avevamo finalmente trovato un posto dove stare in quattro quando ormai...


Uhmm... per curiosità... su che via?
Ehmm... ho bivaccato recentemente per lì... :roll:


:lol:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Re: le invernali

Messaggioda grizzly » mar feb 06, 2007 19:35 pm

stefano91 ha scritto:
grizzly ha scritto:
Lorenz ha scritto: Il secondo bivacco invece e' stato voluto, sulla nord della A. du Midi, quasi all'uscita. Avevamo finalmente trovato un posto dove stare in quattro quando ormai...


Uhmm... per curiosità... su che via?
Ehmm... ho bivaccato recentemente per lì... :roll:


:lol:


Eh... eh... :smt028 ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: le invernali

Messaggioda simo il 4 CG » mar feb 06, 2007 20:41 pm

Lorenz ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:parliamo di invernali, sia su roccia, che su ghiaccio, che su misto.
che esperienza avete voi al riguardo?
penso che in un inverno magro come questo possa essere un argomento interessante.

per quanto mi riguarda mi piacerebbe provare a fare anche vie di roccia in "invernale", cioè in situazione invernale: passaggi incrostati da ghiaccio, freddo che lacera le mani ecc ecc


Ho molta meno esperienza di quella che vorrei avere...
...ovvero, ho fatto meno invernali di quelle che avrei voluto fare ....
... ossia, .... va beh, avete capito :D

Mi piacciono molto le invernali perche' mi piace il senso di isolamento che danno dal resto del mondo. L'isolamento, le condizioni ambientali avverse, stimolano la fantasia e il senso di avventura, ed acuiscono i sensi che sonnecchiano tutto il tempo durante la settimana lavorativa ...

Ho ricordi molto intensi delle due volte che ho bivaccato in inverno, la prima sul grignone, non voluta e quindi non equipaggiato... ricordo come fosse stato ieri la vista che avevo su Mandello, in fondo in fondo ai miei piedi.... le lucine delle auto che si spostavano come formichine.... "guarda quello che gia' alle 4 di mattina e' in giro, magari va al lavoro... "
Ricordo perfettamente i pensieri e le preghiere rivolte a mia madre, in quel momento nel suo letto, malata terminale, ricordo la carezza che mi diede il giorno dopo quando gli avevo descritto quei pensieri...
A pensarci bene, quand'e' che abbiamo tempo 12 ore di fila solo per pensare, visto che di dormire non se ne parla, e quindi non rimane altro che ... pensare ? forse mai

Il secondo bivacco invece e' stato voluto, sulla nord della A. du Midi, quasi all'uscita. Avevamo finalmente trovato un posto dove stare in quattro quando ormai erano le due di notte! Che bella notte! (e che freddo! senza saccoapelo), le luci di Chamonix, la luna che illuminava il monte bianco e il glacier des Bossons, i rumori di crolli di ghiaccio che arrivavano da lontano...

Anche senza bivaccare fuori, le invernali per me sono un modo per vivere la montagna un po piu' intensamente che non in estate.
Ok, poi ci sono le picche da piantare nel ghiaccio, i passaggi di misto, le mani nude che dopo due passaggi di roccia perdono completamente sensibilita', i ramponi che mordono il ghiaccio o che sorreggono il peso appoggiando su piccole tacche rocciose, il sole che finalmente arriva a scaldarti per qualche minuto, la gioia di scalare in ambienti magici...

Tutto cio' e' il bello di una salita invernale. Quindi molto di piu' del solo aspetto tecnico... poi ognuno si cerca la propria "impresa" invernale dentro di se, secondo le proprie capacita', inseguendo il suo sogno.
Quando torna a casa e per un paio di giorni non riesce a fare altro che pensare a dove e' stato.... allora l'impresa e' compiuta
e si e' pronti per il prossimo... sogno :wink:

Lorenz


grande climber :lol:
grazie!
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Re: le invernali

Messaggioda Lorenz » mar feb 06, 2007 22:38 pm

grizzly ha scritto:
Lorenz ha scritto: Il secondo bivacco invece e' stato voluto, sulla nord della A. du Midi, quasi all'uscita. Avevamo finalmente trovato un posto dove stare in quattro quando ormai...


Uhmm... per curiosità... su che via?
Ehmm... ho bivaccato recentemente per lì... :roll:


He, ho sentito qualcosa.... :roll:

Cmq, sulla Carli Chassagne.... non lontano dalla Mallory quindi :wink:

L.
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Re: le invernali

Messaggioda grizzly » mer feb 07, 2007 11:30 am

Lorenz ha scritto:He, ho sentito qualcosa.... :roll:

Cmq, sulla Carli Chassagne.... non lontano dalla Mallory quindi :wink:

L.


Fiuuuu... bella la Carli-Chassagne! Bravi!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.