da PAB » mar apr 04, 2006 21:09 pm
da gasherbrum3 » mer apr 05, 2006 16:16 pm
da PAB » gio apr 06, 2006 16:59 pm
da Danielrock » gio apr 06, 2006 19:25 pm
PAB ha scritto:ciao
Qualcuno è stato di recente sulla N della Presanella? Vorrei salire per una delle vie che fiancheggiano il seracco ma non so inventare una soluzione per la discesa, escludendo l'idea spiacevole di caricarmi gli sci sullo zaino.
Consigli?
grazie
PAB
da sciatore » ven apr 07, 2006 9:59 am
da Topocane » ven apr 07, 2006 12:06 pm
da BUUL » mar apr 11, 2006 14:01 pm
da Topocane » mar apr 11, 2006 14:04 pm
da grigna » mar apr 11, 2006 14:32 pm
la neve che cade ora
diciamo che fa pure danno, ai ghiacciai
da dixi_dix » mar apr 11, 2006 14:41 pm
grigna ha scritto:la neve che cade ora
diciamo che fa pure danno, ai ghiacciai
e per quale motivo dovrebbe arrecare danno ai ghiacciai agonizzanti?
Ogni cm di neve in piu può fare solo bene. ciao
da Topocane » mar apr 11, 2006 15:42 pm
grigna ha scritto:la neve che cade ora
diciamo che fa pure danno, ai ghiacciai
e per quale motivo dovrebbe arrecare danno ai ghiacciai agonizzanti?
Ogni cm di neve in piu può fare solo bene.
ciao
da clod » mar apr 11, 2006 16:53 pm
Topocane ha scritto:grigna ha scritto:la neve che cade ora
diciamo che fa pure danno, ai ghiacciai
e per quale motivo dovrebbe arrecare danno ai ghiacciai agonizzanti?
Ogni cm di neve in piu può fare solo bene.
ciao
mi pare che tu stesso giri con amici glaciologi
o esperti in tale materia, no?
chiedi un po' a loro il perchè...
citando parole di tali esperti ti posso riportare quanto segue;
" Vi posso dire che le precipitazioni che "fanno bene" ad un ghiacciaio non sono assolutamente quelle primaverili. Sappiam tutti la temperatura di questo periodo ed anche se si registrano localmente valori inferiori alla media , nulla hanno a che vedere con le temperature di novembre e dicembre. Inoltre, contro ogni eccezione che confermi la regola, a breve dovrebbe arrivare un clima più mite, che se si manterrà ai livelli dello scorso anno (giugno) annienterà la neve caduta in queste settimane in un baleno visto che tale neve è di pessima qualità (umida con alto contenuto d'acqua, assolutamente poco compattata e addensata, per mancanza di tempo e di accumuli ulteriori agli strati superiori).
Non dilungandomi troppo, concludo dicendo che le nevicate che possono ritenersi utili ai fini glaciologici sono quelle autunnali e del principio dell'inverno (seguite ovviamente da accumuli standard in primavera). Addirittura sono auspicabili inverni miti, che apportino accumuli a partire dall'inizio della stagione, e nei quali la neve si compatta maggiormente per fenomeni di metamorfismo dei cristalli dovuti a temperature non troppo rigide." (citato da http://www.skirando.ch/forums/read.php? ... 307&t=1300)
...imparate a *rubare l'arte*, quando vi capita di esser in giro con gente esperta. in qualsiasi campo.![]()
ciàps
Topocane
da Topocane » mar apr 11, 2006 17:03 pm
da clod » mar apr 11, 2006 17:15 pm
Topocane ha scritto:allora,
l'acqua che si crea per lo scioglimento della neve primaverile,
troppo repentino e senza una minima consolidazione con la massa glaciale,
crea il fenomeno detto di *percolazione*,
ovvero dei micro (a volte pure non tanto micro) flussi di acqua che scorrono dalla parte superiore dei ghiacciai, a scendere. nell'interno.
e questo NON è bene, per i ghiacciai.
ASSOLUTAMENTE.![]()
questo per sommi capi, eh![]()
sicuramente la fonte da me citata,
che legge e scrive pure qui,
ti saprà erudire moooolto meglio di un somaro come me![]()
ciàps
Topocane
da Siloga66 » mer apr 12, 2006 2:31 am
da lconserva » mer apr 12, 2006 23:40 pm
da Mame » gio apr 13, 2006 9:52 am
da Franz77 » gio apr 13, 2006 16:15 pm
Topocane ha scritto:citando parole di tali esperti ti posso riportare quanto segue;
" Vi posso dire che le precipitazioni che "fanno bene" ad un ghiacciaio non sono assolutamente quelle primaverili. Sappiam tutti la temperatura di questo periodo ed anche se si registrano localmente valori inferiori alla media , nulla hanno a che vedere con le temperature di novembre e dicembre. Inoltre, contro ogni eccezione che confermi la regola, a breve dovrebbe arrivare un clima più mite, che se si manterrà ai livelli dello scorso anno (giugno) annienterà la neve caduta in queste settimane in un baleno visto che tale neve è di pessima qualità (umida con alto contenuto d'acqua, assolutamente poco compattata e addensata, per mancanza di tempo e di accumuli ulteriori agli strati superiori).
Non dilungandomi troppo, concludo dicendo che le nevicate che possono ritenersi utili ai fini glaciologici sono quelle autunnali e del principio dell'inverno (seguite ovviamente da accumuli standard in primavera). Addirittura sono auspicabili inverni miti, che apportino accumuli a partire dall'inizio della stagione, e nei quali la neve si compatta maggiormente per fenomeni di metamorfismo dei cristalli dovuti a temperature non troppo rigide."
allora,
l'acqua che si crea per lo scioglimento della neve primaverile,
troppo repentino e senza una minima consolidazione con la massa glaciale,
crea il fenomeno detto di *percolazione*,
ovvero dei micro (a volte pure non tanto micro) flussi di acqua che scorrono dalla parte superiore dei ghiacciai, a scendere. nell'interno.
e questo NON è bene, per i ghiacciai.
ASSOLUTAMENTE.![]()
questo per sommi capi, eh![]()
sicuramente la fonte da me citata,
che legge e scrive pure qui,
ti saprà erudire moooolto meglio di un somaro come me![]()
ciàps
Topocane
da Franz77 » gio apr 13, 2006 16:59 pm
PAB ha scritto:ciao
Qualcuno è stato di recente sulla N della Presanella? Vorrei salire per una delle vie che fiancheggiano il seracco ma non so inventare una soluzione per la discesa, escludendo l'idea spiacevole di caricarmi gli sci sullo zaino.
Consigli?
grazie
PAB
Siloga66 ha scritto:Luglio scorso ero al rifugio Denza a fare appunto la nord. Il gestore (che è uno che se ne intende di Presanella) mi ha detto che l'importante è non fare ora come ora la via del serracco o quelle nelle immediate vicinanze. Se ha ragione, il serracco è li per li per cadere. E lo ha capito quando ci è andato sopra con gli attrezzi e ne è subito ridisceso alquanto spaventato dai rumori che produceva.
Lo dico cosi, giusto per chi avesse in mente tale settore della Presanella.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.