Apertura nuovo flusso ghiacciato valle Orco

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Apertura nuovo flusso ghiacciato valle Orco

Messaggioda balvenie » mer dic 14, 2005 18:43 pm

Ciao a tutti, in data odierna è stata aperta in valle Orco una nuova cascata, e probabilmente si tratta della colata piu' dura della valle.
La colata è ben visibile dalla piazza di Noasca ed è esposta in pieno Nord;
Reperire la cascata tramite pendio parzialmente tracciato, avvicinamento 15 minuti.
Noi abbiamo risolto la salita in tre tiri, ma è possibile anche solo in due; Per reperire la candela è stato piazzato uno spit in prossimita' di una placca ghiacciata delicata, poi inizia il sistema di candele.
le candele sono tutte molto delicate anche se in questo periodo abbastanza grosse e le protezioni non sempre buone. Abbiamo attrezzato a spit 10mm la prima sosta in una nicchia a sx della colata e l'ultima sosta è stata attrezzata con fettuccia in punta a dx della colata su un tronco.
Prestare moltissima attenzione alla condizione del ghiaccio, trattandosi di una colata adagiata su placche di granito; al minimo rialzo termico la cascata crolla, ed in genere rimane in condizione per pochi giorni.
Noi abbiamo gradato questa cascata 2 (grado ambiente) e 5/5+ grado tecnico; ovviamente si attendono conferme.
La cascata si chiama " Teddy boy balla il rock 'n' roll".
per info negozio alpinismo a rivarolo canavese "mountain Sicks"
balvenie
 
Messaggi: 114
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: torino

Messaggioda simo il 4 CG » mer dic 14, 2005 18:49 pm

complimenti veramente!
foto???
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda grizzly » mer dic 14, 2005 18:50 pm

Uh... uh... bravi :P andrò almeno a vedere... che provarla... uhmmm 5/5+... :roll: :?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Earon » mer dic 14, 2005 18:59 pm

BRAVI RAGAZZI!!! :D
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda balvenie » mer gen 04, 2006 22:24 pm

Cari climber, in merito alla cascata aperta volevo informare che la colata attualmente non è percorribile; é stata aperta il 14 dicembre e il 17 dicembre due note guide alpine si sono recate sul posto per effettuare la prima rip, ma haimè la colata era gia crollata.
waitwaitwaitwaitwait.............
balvenie
 
Messaggi: 114
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: torino

Messaggioda NonVedoUnChiodo » ven gen 06, 2006 22:14 pm

Sono sempre i migliori che se ne vanno 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Maurizio » sab gen 07, 2006 8:12 am

complimenti!

per curiosità, oggi quanto è data tecnicamente la cascata dell'Arian di Fornolosa? Mi ricorda un'avventura un po' traumatica :( :(

grazie

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda balvenie » lun gen 09, 2006 22:58 pm

Ciao Maurizio purtroppo non saprei dirti riguardo all'info che mi hai chiesto; ho chiesto anche in giro ma nessuno ha saputo dirmelo.
Se posso che cosa vi era successo?
In merito alla colata che abbiamo aperto, visto che tu sei stato un grande frequentatore della valle, sapresti mica dirmi se in passato si formava, oppure ha incominciato soltanto in questi ultimi anni?
grazie ciao
balvenie
 
Messaggi: 114
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: torino

Messaggioda rocco » mar gen 10, 2006 10:23 am

Maurizio ha scritto:per curiosità, oggi quanto è data tecnicamente la cascata dell'Arian di Fornolosa? Mi ricorda un'avventura un po' traumatica


L'ho fatta diversi anni fa, potrei sbagliarmi, ma per confronto con altre a naso direi 4. Come grado di ingaggio invece darei almeno un III, a causa della boschina impenetrabile che consiglia l'uso di motosega e decespugliatore...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Maurizio » mar gen 10, 2006 10:39 am

io ne feci la prima salita nel 1986, insieme a Daniele Caneparo. Poi però scoprimmo che una settimana prima ce l'aveva soffiata quel marpione di Grassi. Dopo quell'esperienza riposi le picche per 15 anni, se si eccettuano alcune classiche pareti nord. A quei tempi ero poco equipaggiato. Andavo a far cascate con il maglione, un kway. I ramponi erano quello che erano, avevo una chacal che mi aveva venduto Bernardi e un martellino che oggi uso per disgaggiare e togliere la terra. Avevamo solo chiodi a percussione, forse una o due viti. Le soste facevano letteralmente paura, e noi ci stavamo appesi come salami. Gli indumenti si infradiciavano, come guanti avevo le moffole in lana fatte all'uncinetto. Penso che non ci sia bisogno di descrivere il coraggio del mio compagno, sul ghiaccio ben più forte di me, dico solo che aveva salito slegato la cascata delle barricate e poco dopo era crollata...
Ebbene per me quella salita fu di incredibile sofferenza, tanto da farmi abbandonare il ghiaccio per 15 anni. Ho ripreso tre anni fa con Marlier sulle cascate di Punta Patrì e con Svab alla Grotta Haston, mi hanno convinto, tanto per vedere che era successo nel frattempo... :lol: :lol:
Dell'Arian di Fornolosa ricordo un avvicinamento complesso e 110 m di 80 e 90 gradi. A quei tempi la cascata valeva ED, più dura di balma Fiorant, che era considerata forse la più difficile della valle. Grassi scrisse che era forse la più dura delle Alpi Graie. Se oggi è 4, beh, ho capito che dovevamo essere proprio scarsi e sfigati! :cry: :cry:
Comunque facemmo notte all'uscita e non avevamo idea di come scendere. Improvvisammo delle doppie nella boschina, come dici tu, a sinistra della cascata, guardando monte. Eravamo in mezzo ai salti di roccia, senza sapere come scendere. Arrivammo per miracolo a Fornolosa alle 10 di sera. Giurai che col ghiaccio avrei smesso. ma, come si sa, quando gli alpinisti giurano quasi mai mantengono! :lol: :lol:

Sulle altre cascate non so aiutarti. Per anni daniele fece la corte alla cascata vicino a Locana, che non si formava mai. Non so se poi l'abbia salita o no. La storia recente non la conosco molto...

ciao e grazie

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maurizio » mar gen 10, 2006 11:03 am

ho aggiunto un'immagine di quella salita nella mia gallery, se può interessare

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rocco » mar gen 10, 2006 11:35 am

Dalla tua foto sembrerebbe un po' più magra di quando l'ho salita io.
Non eravate scarsi, anzi, con quei materiali...
Il grado 4 non è facile nemmeno oggi con le viti automatiche, le picche ergo, e gli speroni.
Il problema è la scala di valutazione, che ad oggi è sostanzialmente chiusa, visto che di gradi 7 se ne contano pochissimi e di 6 comunque pochi.
Balma Fiorant non l'ho fatta, per cui non saprei confrontarle.
Potrei paragonarla a Bonne Année a Gressoney, o alla Ciampa, sempre da quelle parti, per dirne un paio, quindi dalle parti del 4-4+ max.
Noi eravamo scesi in doppia sulla cascata e poi ravanammo giù dal canale per finire con la boschina. E visto che c'era un sacco di neve avevamo anche gli sci. Un vero divertimento...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar gen 10, 2006 11:37 am

Maurizio ha scritto:io ne feci la prima salita nel 1986, insieme a Daniele Caneparo.
Dell'Arian di Fornolosa ricordo un avvicinamento complesso e 110 m di 80 e 90 gradi. A quei tempi la cascata valeva ED, più dura di balma Fiorant, che era considerata forse la più difficile della valle. Grassi scrisse che era forse la più dura delle Alpi Graie. Se oggi è 4, beh, ho capito che dovevamo essere proprio scarsi e sfigati! :cry: :cry:


Maurizio

Caro Maurizio cadi in contraddizione 8O Tempo addietro hai asserito che il 6a non è "facile"; adesso sorridi in maniera costernata circa il 4° grado su ghiaccio. Facendo, se possibile, le debite proporzioni........il 4°-Ice è molto, ma molto difficile :wink:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Maurizio » mar gen 10, 2006 12:29 pm

boh, non lo so, come detto non ho dimestichezza con i gradi attuali. Ho ripreso facendo da primo il salto centrale della cascata Patrì, non mi ricordo se anche quello è 4, ma avevo questa volta gli attrezzi nuovi ed era tutto un altro andare. Poi ho fatto da secondo il candelone di Patrì dietro a Marlier, e non so quello quanto lo danno, mi sembra che ognuno dica la sua e che ci siano varie scuole. Quindi ero e resto confuso. Magari era più semplice una volta che si diceva 90 gradi e si sapeva cos'era 8O :? :?

sul 6a è un discorso vecchio, trito e ritrito, e tutto è relativo. Per me un conto è quello che superi a tentativi, un altro quello che realmente sai fare...e qui "casca l'asino" come solitamente si usa dire...e si capisce che non sono poi tutti fortissimi come sembra.
Se quindi ti capita di trovarti sui 6a di una volta, senza il bastone per passarti i rinvii, dovendo arrampicare tra uno e l'altro per passarteli, magari su una placca...vedi che il 6a resta difficile e non per tutti. Per il resto anche mia figlia che ha 10 anni ha fatto del 6b, ma io le ho detto fin da subito che questo non significa nemmeno lontanamente che sa fare il 6b. Penserà quanto è sfigata ad avere un padre così perchè guardandosi intorno vede solo gente che quando fa un 7a si ritiene da 7a e prima o poi mi manderà a quel paese...ma ho già detto più volte che io se vedo una scala di valori in arrampicata questa non coincide con il grado raggiunto, ma una somma di capacità acquisite, un po' come nelle arti marziali. Diversamente, come dice Fabio, effettivamente il 7c è il grado medio perchè in italia sono tantissimi quelli che "fanno" l'8a, potrebbero secondo me essere anche più di 1000. Ieri leggevo sul forum di rockfax che in Inghilterra sono probabilmente solo 200 a farlo, e questo con tutta la tradizione inglese, ben più antica della nostra. Non è solo un fatto di protezioni, ma di cultura. Una questione di prospettiva e di ostinazione a vedere solo una faccia della realtà. Anzi direi che se c'è un animale a cui somiglia il climber attuale, questo è lo struzzo.

Quindi penso che, a maggior ragione, anche nell'arrampicata su ghiaccio sia così...anzi! Proprio il fatto di non avere protezioni fisse e non poter lavorare i tiri obbliga ognuno a confrontarsi col livello a cui effettivamente è...

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » mar gen 10, 2006 12:50 pm

Maurizio ha scritto:boh, non lo so, come detto non h..... cut cut....
ciao

Maurizio



sono d'accordo al 100%
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 10, 2006 13:08 pm

Maurizio ha scritto:...Andavo a far cascate con il maglione, un kway. I ramponi erano quello che erano, avevo una chacal che mi aveva venduto Bernardi e un martellino che oggi uso per disgaggiare e togliere la terra. Avevamo solo chiodi a percussione, forse una o due viti. Le soste facevano letteralmente paura, e noi ci stavamo appesi come salami. Gli indumenti si infradiciavano, come guanti avevo le moffole in lana fatte all'uncinetto.....
....


mbeh?! :? era il normale equipaggiamento dell'epoca.
guarda che di gente vecchiotta (purtroppo! :oops: ) il forum ne è impestato... :twisted:

... ma sheikerbounti lo hai poi ascoltato? ... e over nite sensation? e freak out? .... e trout mask replica dell'altro matto?
STUDIA!!! :lol: :lol: :lol: :wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda rocco » mar gen 10, 2006 13:15 pm

Comunque per farsi un'idea (o per confondersi ancora di più) si può dare un'occhiata alle cascate che sta visitando Ezio nel suo giro, e alle relative valutazioni. Anche qui i gradi 5 sono pochini, e tutti dall'aria piuttosto arcigna...
Per cui penso che Crazy Ice con gli chacal e soprattutto le viti di quel periodo equivalga ad un bel exploit.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Maurizio » mar gen 10, 2006 13:15 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Maurizio ha scritto:...Andavo a far cascate con il maglione, un kway. I ramponi erano quello che erano, avevo una chacal che mi aveva venduto Bernardi e un martellino che oggi uso per disgaggiare e togliere la terra. Avevamo solo chiodi a percussione, forse una o due viti. Le soste facevano letteralmente paura, e noi ci stavamo appesi come salami. Gli indumenti si infradiciavano, come guanti avevo le moffole in lana fatte all'uncinetto.....
....


mbeh?! :? era il normale equipaggiamento dell'epoca.
guarda che di gente vecchiotta (purtroppo! :oops: ) il forum ne è impestato... :twisted:

... ma sheikerbounti lo hai poi ascoltato? ... e over nite sensation? e freak out? .... e trout mask replica dell'altro matto?
STUDIA!!! :lol: :lol: :lol: :wink:


beh, lo so, il mio non era un intervento autocelebrativo,,,per chi mi hai preso!. Quelli che hai detto li avevo già, a parte Freak out non mi fanno impazzire. Replica dell'altro matto chi è, Capitan Breefheart? A proposito di matti, sai che Daevid Allen ha appena fatto un disco suonando con sonorità attuali i primi pezzi dei sof machine? Non riesco a trovarlo, su internet si possono ascoltare solo alcuni pezzi... :cry: :cry: :cry: Toccherà comprarlo...ma dove?

:wink: :wink: :wink:

ciao

M
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo s4 » mar gen 10, 2006 13:22 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il dom ott 05, 2008 16:45 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda simo il 4 CG » mar gen 10, 2006 13:24 pm

paolo s4 ha scritto:Scusate..
non centro niente con le cascate e me ne vado subito...
solo una curiosità..
Maurizio: sarai mica M.O. ? 8O
:o


perspicace
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.