Kuffner al Palù

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Kuffner al Palù

Messaggioda frankie » lun lug 11, 2005 21:26 pm

Qualcuno mi sa dare qualche informazione su questa salita?
C'è chi l'ha vista di recente e sa dirmi in che condizioni è?
Grazie mille!
frankie
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mar apr 12, 2005 20:51 pm

Re: Kuffner al Palù

Messaggioda Goda » mar lug 12, 2005 7:44 am

frankie ha scritto:Qualcuno mi sa dare qualche informazione su questa salita?
C'è chi l'ha vista di recente e sa dirmi in che condizioni è?
Grazie mille!


Una settimana fa era ottima

(foto 12)
http://www.alspigul.net/Web_Temp/Galler ... tm#weblink

Adesso se la vuoi trovare pulita dovrai aspettare una settimana o due.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda joesimpson » mar lug 12, 2005 12:29 pm

infor recenti non ne ho (ultimamente non son stato in zona)

bella via, fatta qualche anno fa :wink:

prendi in considerazione anche la zippert sul terzo sperone, secondo me è più bella

la bumiller invece non l'ho mai fatta :cry:
Avatar utente
joesimpson
 
Messaggi: 47
Images: 6
Iscritto il: mer giu 15, 2005 18:49 pm
Località: piaseinsa

Messaggioda Goda » mar lug 12, 2005 13:18 pm

joesimpson ha scritto:infor recenti non ne ho (ultimamente non son stato in zona)

bella via, fatta qualche anno fa :wink:

prendi in considerazione anche la zippert sul terzo sperone, secondo me è più bella

la bumiller invece non l'ho mai fatta :cry:


La Zippert è una salita molto diversa rispetto alla Kuffner. La prima è prevalentemente su ghiaccio (e quindi in questo momento in pessime condizioni), la seconda oramai è quasi tutta su roccia, dato che la cresta nevosa diventa ogni anno più corta.
La Bumiller ha bei passaggi sia su roccia che su ghiaccio, ma è decisamente più impegnativa.

Ad ogni modo fino a dicembre/gennaio dimentica la Zippert :wink: .
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Mame » mar lug 12, 2005 13:37 pm

Concordo con Goda. Zippert e Kuffner (e tanto meno Bumiller) non sono paragonabili in termini di approccio e difficoltà.

La Zippert in questi ultimi anni è diventata sempre meno praticabile visto lo stato del ghiaccio: se la vuoi fare , la fine primavera è il periodo migliore a meno che , come feci io a suo tempo, non te la fai in invernale.

Alternativa alla Zippert è la parete NW dello spigolo, via Corti, praticamente tutta su ghiaccio , tranne l'uscita in cresta:molto bella e con pendenze che non dovrebbero superare i 60^ (l'ho fatta tanti anni fa in inverno e in solitaria e quindi il mio ricordo non è fresco e inoltre il pendio è cambiato causa deformazione del seracco).

Quindi, la Kuffner è la più abbordabile in estate e senza grosse problematicità: come detto da Goda la cresta di neve è sempre più corta e meno inclinata (una volta occoreva spesso bucare una grossa cornice per arrivare in cima) mentre il passaggio più difficile ( e ben chiodato comunque) su roccia se non ricordo male dovrebbe essere un IV (o IV-).

Saluti.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Mame » mar lug 12, 2005 13:38 pm

Concordo con Goda. Zippert e Kuffner (e tanto meno Bumiller) non sono paragonabili in termini di approccio e difficoltà.

La Zippert in questi ultimi anni è diventata sempre meno praticabile visto lo stato del ghiaccio: se la vuoi fare , la fine primavera è il periodo migliore a meno che , come feci io a suo tempo, non te la fai in invernale.

Alternativa alla Zippert è la parete NW dello spigolo, via Corti, praticamente tutta su ghiaccio , tranne l'uscita in cresta:molto bella e con pendenze che non dovrebbero superare i 60^ (l'ho fatta tanti anni fa in inverno e in solitaria e quindi il mio ricordo non è fresco e inoltre il pendio è cambiato causa deformazione del seracco).

Quindi, la Kuffner è la più abbordabile in estate e senza grosse problematicità: come detto da Goda la cresta di neve è sempre più corta e meno inclinata (una volta occoreva spesso bucare una grossa cornice per arrivare in cima) mentre il passaggio più difficile ( e ben chiodato comunque) su roccia se non ricordo male dovrebbe essere un IV (o IV-).

Saluti.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar lug 12, 2005 14:16 pm

Ciao, la Kuffner essendo una via essenzialmente rocciosa risente poco dell'andamento stagionale (a meno che non ti fa una nevicata estiva che ti copre tutto). Quindi è una via che puoi fare anche in piena Estate (Agosto)anche se troverai la cresta finale ghiacciata; sempre meglio che trovare la neve sul tratto intermedio come capitò a me, te lo assicuro.
Io ho salito anche la Zippert e la Bumiller e come già ti hanno detto l'orientale dei tre speroni è il più facile, ma forse il più elegante. La Zippert per me è la più impressionante mentre la Bumiller seppur tecnicamente impegnativa non ti da la stessa sensazione di parete, ma sono mie considerazioni.
Anche se è una salita straconosciuta ti allego ugualmente la mia relazione dell'itinerario.

Piz Palü Orientale, 3882 m

Via Küffner

Viene considerato il più facile dei tre speroni ma anche quello dalle forme più estetiche ed armoniose. Bella salita di misto che si può idealmente suddividere in tre parti: una prima esclusivamente rocciosa su roccia buona con alcuni chiodi in loco e possibilità di assicurazione, un tratto intermedio di roccette e misto ed un?ultima parte interamente glaciale.

L?avvicinamento alla via si svolge in gran parte lungo la via normale per il Piz Palü Orientale. Dalla Chamanna Diavolezza (2975 m) ci si porta, con una breve discesa, sino al colletto dove giungono gli impianti di risalita dello sci estivo. Si prosegue seguendo delle marcate tracce, con segnavia rossi, che conducono poco sotto il Sass Queder, poi con alcuni saliscendi si costeggia l?intero versante orientale del Piz Trovat (presenti tratti nevosi più o meno estesi a seconda della stagione) giungendo così alla Fuorcla Trovat (3105 m), per detriti o neve si scende sul Vadret Pers. Percorrere il Vadret Pers sino alla seraccata che si estende tra lo sperone del Palü ed il Piz Cambrena e qui deviare verso W. Raggiungere lo sperone a circa 3300 m di quota e superata la crepaccia terminale risalire una serie di facili placche rocciose raggiungendo rapidamente il filo dello spigolo. Si procede con divertente arrampicata (III/III+, ch.) su roccia buona sino ad una evidente cengia di rocce giallastre ed instabili che si sviluppa sul versante E. Seguire la cengia per una trentina di metri e risalire poi nuovamente in cresta, dove con un paio di tiri si raggiunge la base di un gran gendarme. Si supera il torrione dapprima lungo una placca (IV+ ed un passo di V+, molto duro, 3 ch.) e poi girando a sinistra in un bel diedro di roccia lavorata al termine del quale per una facile placca si perviene ad un comodo punto di sosta (1 ch.). Da qui la cresta si fa più facile ma in caso di presenza di neve (come nel nostro caso) questo tratto diventa molto delicato e con pochissime possibilità di assicurazione. Segue poi la bella cresta nevosa (40°/45°) che con facile ed elegante progressione conduce in vetta.
Dalla sommità del Piz Palü Orientale seguire la facile e sempre ben tracciata via normale che percorrendo il Vadret Pers conduce nuovamente al Diavolezza (2 ore).

Dislivello: 550 m
Difficoltà: D-
Tempo di percorrenza: 3/5 ore
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda frankie » mar lug 12, 2005 21:12 pm

Grazie a tutti!
frankie
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mar apr 12, 2005 20:51 pm

Messaggioda frankie » mar lug 12, 2005 21:13 pm

Grazie a tutti!
frankie
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mar apr 12, 2005 20:51 pm

Messaggioda frankie » mar lug 12, 2005 21:14 pm

grazie a tutti delle risposte.
frankie
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mar apr 12, 2005 20:51 pm

Messaggioda PAB » gio lug 14, 2005 13:01 pm

Ho sentito dire che il gendarme di V+ è aggirabile. Chi ha fatto la via può darmi una sua opinione?
grazie...
Avatar utente
PAB
 
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 09, 2004 9:47 am
Località: TN

Messaggioda PAB » gio lug 14, 2005 13:02 pm

Ho sentito dire che il gendarme di V+ è aggirabile. Chi ha fatto la via può darmi una sua opinione?
grazie...
Avatar utente
PAB
 
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 09, 2004 9:47 am
Località: TN

Messaggioda dixi_dix » gio lug 14, 2005 13:11 pm

PAB ha scritto:Ho sentito dire che il gendarme di V+ è aggirabile. Chi ha fatto la via può darmi una sua opinione?
grazie...


si può raggirare sulla sn faccia a monte! cmq sul passo impegnativo quando l'ho fatto io c'era un nuts incastrato e appena sopra un chiodo!
ciao
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

Messaggioda PAB » ven lug 15, 2005 12:04 pm

grazie...vedremo come me la cavo, alla peggio mi attacco al nut
Avatar utente
PAB
 
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 09, 2004 9:47 am
Località: TN

Messaggioda Lorenz » ven lug 15, 2005 12:13 pm

PAB ha scritto:Ho sentito dire che il gendarme di V+ è aggirabile. Chi ha fatto la via può darmi una sua opinione?
grazie...


Se parli della Kuffner, il tratto piu' duro e' un IV+ e' questo ed e' ben protetto

Immagine

Altre foto qui http://www.climberland.net/kuffner/kuffner_it.htm

ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Mame » ven lug 15, 2005 12:43 pm

E si, il passaggio è proprio quello.

Che strana combinazione, ma ho anche io una foto praticamnete identica:mah, chissa perchè??

A parte gli scherzi: ottima salita che si fa con la mente libera senza grosse preoccupazioni in merito ai pericoli oggettivi, praticamente nulli, e alle difficoltà che sono superabili senza grossi affanni.

Falla e facci sapere.

Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Donatello » ven lug 15, 2005 12:46 pm

Lorenz ha scritto:
PAB ha scritto:Ho sentito dire che il gendarme di V+ è aggirabile. Chi ha fatto la via può darmi una sua opinione?
grazie...


Se parli della Kuffner, il tratto piu' duro e' un IV+ e' questo ed e' ben protetto

Immagine

Altre foto qui http://www.climberland.net/kuffner/kuffner_it.htm

ciao,
Lorenz


Sembra il Mottarone :wink:

Comunque anche a me pareva fosse IV+!

mi ci avete fatto fare un pensierino, sono anni che voglio andare, ora rompo le scatole ai compari e magari organizzo.

nel weekend quindi c'è su qualcuno?

Donat.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda dixi_dix » ven lug 15, 2005 15:42 pm

Lorenz ha scritto:
PAB ha scritto:Ho sentito dire che il gendarme di V+ è aggirabile. Chi ha fatto la via può darmi una sua opinione?
grazie...


Se parli della Kuffner, il tratto piu' duro e' un IV+ e' questo ed e' ben protetto

Immagine

Altre foto qui http://www.climberland.net/kuffner/kuffner_it.htm

ciao,
Lorenz


il passaggio che dicevo io era in diedro e non mi sembra si veda nella foto...forse era più avanti o più indietro; cmq è passato un pò di tempo e magari mi confondo :? ricordo solo che mentre le altre cordate sono passate a sn, noi (il mio socio molto, ma molto più bravo di me) ha tirato dritto leggermente a dx sul piccolo gendarme dove appunto c'era il nuts e il chiodo poco sopra....
ciao
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

fatta

Messaggioda PAB » mar lug 19, 2005 11:19 am

Fatta la Kuffner al Palù. Bella ma troppa gente. Siamo passati (per una volta non ero da solo!) nello stesso posto della foto. Io con il mio metro e mezzo di altezza ho avuto qualche difficoltà ad issarmi sopra la lama staccata verso la fine del tiro, poi mi sono incastrato in una crepa e sono stato quasi buttato giù dalla cresta della normale da una cordata di tedeschi. Non c'è più rispetto per i nanetti...
Avatar utente
PAB
 
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 09, 2004 9:47 am
Località: TN

Messaggioda Goda » mar lug 19, 2005 13:27 pm

Complimenti per la salita!
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.