N del Gran Pilastro

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda alpinistidellambrusco » ven mag 13, 2011 19:52 pm

Franz77 ha scritto:
alpinistidellambrusco ha scritto:
-frollo- ha scritto:wow...è già fattibile!!!
io volevo scendere con gli sci dalla parte opposta...

se non ci si sbriga tra poco e tuuto ghiaccio e roccia
queste le condizioni della Nord dell'Hochferner di sabato 7 maggio

Bellissima!
Ci stavamo proprio pensando per questi giorni...
(come detto sopra, è la via che mi interessa molto più della N classica)
Ma l'instabilità...
Grazie delle info.
Ma hai fatto le prime foto dall'aereo???? 8O 8O 8O


la prima foto a sinistra è presa in prestito dal web, infatti è in veste invernale, credo sia stata scattata dalle montagne di fronte
Avatar utente
alpinistidellambrusco
 
Messaggi: 49
Images: 30
Iscritto il: ven ott 26, 2007 16:25 pm

Messaggioda Franz77 » lun mag 23, 2011 10:26 am

Anche noi sabato.
Hochfernerspitze, 3470m
Parete NW, via Vanis-Baumann (1949), ?variante dei seracchi? (1000m, D+)

Report completo allo: http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=10799

Bellissima!

E qualche foto qua:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda zanzy80 » gio mag 26, 2011 15:45 pm

un saluto al gruppo on-ice che ha fatto la hochferner sabato 21...
sono uno dei tre vicentini che avete trovato al terzo tornante e che ha seguito le vostre orme il giorno dopo...
bellissima nord in divertentissime condizioni, eterno il ritorno però...
in bivacco fino alle 22.00 eravamo solo noi tre, poi sono arrivati altri due desperados.... quindi solo in 5, un lusso, e la domenica solo noi sulla nord, roba da gran signori!!!

ciao ciao e alla prossima
:D
zanzy80
 
Messaggi: 2
Iscritto il: gio mag 26, 2011 15:31 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mag 26, 2011 16:48 pm

gò sempre pensà che magnagàti e bergamuschi 'i se càta bèn tra de lori.... i xe tùti caiani un scherso :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Franz77 » lun mag 30, 2011 14:09 pm

zanzy80 ha scritto:un saluto al gruppo on-ice che ha fatto la hochferner sabato 21...
sono uno dei tre vicentini che avete trovato al terzo tornante e che ha seguito le vostre orme il giorno dopo...
bellissima nord in divertentissime condizioni, eterno il ritorno però...
in bivacco fino alle 22.00 eravamo solo noi tre, poi sono arrivati altri due desperados.... quindi solo in 5, un lusso, e la domenica solo noi sulla nord, roba da gran signori!!!
ciao ciao e alla prossima
:D

Uellah!
Bene, contento sia andata bene anche a voi.
Giungono notizie di altre 10 persone questo we nonostante i 20-40 cm da battere.
2 sulla nord del Gran Pilastro.
2 sulla Griesferner: http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=10857
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda alpinistidellambrusco » mar mag 31, 2011 20:56 pm

Franz, non vorrei dire una cavolata, ma la via che avete percorso e che affronta in linea diretta i seracchi è la via classica all'Hochferner aperta nel 1929 da Baumgartner e Mayar, la Vanis (1949) risale la parte destra orografica della parete (oggi rocciosa). Questo è ciò che riporta la Guida dedicata alle alpi Aurine del TCI.



Immagine
Avatar utente
alpinistidellambrusco
 
Messaggi: 49
Images: 30
Iscritto il: ven ott 26, 2007 16:25 pm

Messaggioda giancasherpa » mar mag 31, 2011 22:25 pm

In ogni caso le condizioni della via sono decisamente cambiate.... e risulta più facile di quanto descritto dalla guida... ma merita assolutamente!!! :lol:
giancasherpa
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar dic 23, 2008 15:30 pm
Località: Senigallia

Messaggioda Franz77 » mer giu 01, 2011 12:17 pm

alpinistidellambrusco ha scritto:Franz, non vorrei dire una cavolata, ma la via che avete percorso e che affronta in linea diretta i seracchi è la via classica all'Hochferner aperta nel 1929 da Baumgartner e Mayar, la Vanis (1949) risale la parte destra orografica della parete (oggi rocciosa). Questo è ciò che riporta la Guida dedicata alle alpi Aurine del TCI.

ciao
io non ho la guida TCI. Anche se vedo che sono le due linee rosse non distinte.
Mi sono riferito a L.Guariento ?A toccare il cielo?
http://img263.imageshack.us/img263/4446 ... rvanis.jpg
che la descrive come variante della Vanis. Tutto qua.
giancasherpa ha scritto:In ogni caso le condizioni della via sono decisamente cambiate.... e risulta più facile di quanto descritto dalla guida... ma merita assolutamente!!! :lol:

Dalle foto mi sembra piuttosto uguale.
Cmq che meriti per l'ambiente è indubbio.
Poi ci sarà da fare anche la Griesferner ;-)
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda alpinistidellambrusco » mer giu 01, 2011 21:11 pm

la via merita eccome, noi ne abbiamo percorso una terza variante, la più facile probabilmente, che risale subito a dastra dei seracchi...

http://www.alpinistidellambrusco.org/2011/05/015hochferner-parete-nord.html

la prima salita risale comunque al 1929 e risale i seracchi e credo sia anche la linea più classica e più bella...
Avatar utente
alpinistidellambrusco
 
Messaggi: 49
Images: 30
Iscritto il: ven ott 26, 2007 16:25 pm

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.