alberto60 ha scritto:Sei un brontolone...però giovane non vecchio.....
come già ho detto è un fatto di consumo. La montagna viene offerta sul piatto della bilancia del turismo e proprio per questo viene offerto il pacchetto turistico :
Funivia+via di scalata
quindi il tutto deve essere sempre più a portata di mano . Da qui anche la spittatura delle vie.
Più offri e più gente viene e più si muove il giro dei soldi: Le funivie lavorano. le guide lavorano, i rifugi lavorano, ect. ect. e tutti ci divertiamo. Insomma siamo tutti contenti. Inquadrati ma contenti.
Consumare sempre di più. Tccata e fuga.
beh, la toccata e fuga la facciamo anche in posti più ameni e lontani da impianti di risalita però.
Sicuramente è vero quello che dici: ovvero funivia + chiodatura seriale con linea di salita/discesa indicata dagli spit = più gente e più danaro alle attività locali..