Suldengrat

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Suldengrat

Messaggioda gpagliariccio » lun lug 05, 2010 22:54 pm

Qualcuno sa darmi notizie fresche? E' in condizione? Qualche consiglio su come andare e tornare dallo stesso posto (Pizzini?).
Ciao,

Gabriele
gpagliariccio
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mar nov 11, 2003 17:32 pm

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar lug 06, 2010 9:29 am

Ciao,
Le condizioni attuali non le so (anche se normalmente questo periodo è buono per questa salita) ma ti posso dire come approcciare la via dal Rifugio Pizzini o dai Forni.
Dal Rifugio ti porti sulla Vedretta di Cedech raggiungi facilmente il Colle delle Pale Rosse e traversi alto sulla Vedretta della Miniera alla base del versante W del GZ. Ti porti alla base della Cima della Miniera e per poche ma marcissime roccette raggiungi un insellatura. Da questa insellatura ti affacci sul versante opposto, se innevato, puoi scendere un canale inclinato a 45° alto un centinaio di metri che ti deposita rapidamente sul ghiacciaio sottostante, altrimenti devi salire facilmente alla vetta della Cima della Miniera (3402 m) e da lì scendere per sfasciumi sul ghiacciaio. In entrambi i casi in breve sei al piede del canalone ghiacciato (3200 m di quota circa) che porta alla Suldengrat. Giunto in vetta scendi per la spalla SE ed il canalino alla Pizzini.
Giusto per darti dei tempi di riferimento io dai Forni avevo impiegato 3 ore e 30' per giungere alla base del canale.
Buona salita
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda gianmarco » mar lug 06, 2010 10:34 am

Combinazione....stavo per chiedere le stesse info ma dal Solda (inutile telefonare al Coston....), qualcuno ha notizie? Come sarà la discesa dalla cima dopo le 11.00 verso Solda?
Grazie.
Sempre più in alto!
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar lug 06, 2010 11:29 am

gianmarco ha scritto:Combinazione....stavo per chiedere le stesse info ma dal Solda (inutile telefonare al Coston....), qualcuno ha notizie? Come sarà la discesa dalla cima dopo le 11.00 verso Solda?
Grazie.


Ciao,
Vuoi un consiglio?
Cerca di essere in vetta prima delle 11 (è decisamente tardi con queste temperature) è meglio giungere in vetta verso le 8.30/9 del mattino. Poi scendi verso il versante valtellinese e al piede del canalino, quindi a circa 3200 m di quota, traversi lungamente ma senza alcuna difficoltà a prendere il sentiero che porta alla Casati e da lì rientri tranquillo tranquillo a Solda. Il canale che scende a Solda ormai si fa quasi solo con gli sci. Con sto caldo secondo me è già alla frutta e rischi, poi magari mi sbaglio.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda celaf » mar lug 06, 2010 11:47 am

Quando abbiamo fatto la suldengrat, ad inizio stagione dell'anno scorso, la cosa più delicata è stato scendere la normale fino al canalino che ti porta rapidamente giù. La parete prende subito il sole, era caldo e c'era molta neve scivolosa su fondo ghiacciato. In quelle condizioni anche un innocuo pendio come quello faceva impressione, anche perché se li prendi il via....

Con questi caldi fai molta attenzione, la miglior cosa, come dice Fabrizio, sarebbe essere in vetta molto ma molto presto.
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda wp » ven lug 09, 2010 16:16 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:... Poi scendi verso il versante valtellinese e al piede del canalino, quindi a circa 3200 m di quota, traversi lungamente ..
Fabrizio


per canalino intendi quello che porta al passo della bottiglia?

non è meglio fare la salita ( e discesa) dal V° alpini? la guida del cai la descrive da li!
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Re: Suldengrat

Messaggioda Davide1980 » sab lug 10, 2010 22:17 pm

gpagliariccio ha scritto:Qualcuno sa darmi notizie fresche? E' in condizione? Qualche consiglio su come andare e tornare dallo stesso posto (Pizzini?).
Ciao,

Gabriele


Noi due anni fa siamo saliti dal V Alpini, questa soluzione è utile per non arrivare in cima troppo tardi....Poi siamo scesi dalla normale completamente senza neve, mi sono preso le mie belle sassate, in equilibrio sul ghiaccio vivo non è stato un granchè, il canalino del collo di bottiglia era completamente senza neve, ma con un pò di attenzione lo si fà, una volta al Pizzini il servizio Taxi ci ha riportato al parcheggio sotto il V alpini, non è etico ma ero strack....
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda Jack78 » ven lug 16, 2010 12:12 pm

wp ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:... Poi scendi verso il versante valtellinese e al piede del canalino, quindi a circa 3200 m di quota, traversi lungamente ..
Fabrizio


per canalino intendi quello che porta al passo della bottiglia?

non è meglio fare la salita ( e discesa) dal V° alpini? la guida del cai la descrive da li!


Per il rientro conviene la normale... oppure le Pale Rosse.
Qui trovi tragitti gps delle varie vie:

Pale Rosse:
http://www.giscover.com/tours/tour/display/10536

Suldengrat:
http://www.giscover.com/tours/tour/display/6144

Normale:
http://www.giscover.com/tours/tour/display/3813
http://www.giscover.com/tours/tour/display/1352
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda mac » lun lug 19, 2010 22:51 pm

Ma sei mai sceso dalle pale rosse in questo periodo?

Solo pura curiositá.......
mac
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Jack78 » mar lug 20, 2010 23:29 pm

mac ha scritto:Ma sei mai sceso dalle pale rosse in questo periodo?

Solo pura curiositá.......


4 giugno... condizioni veramente stratosferiche per la stagione! Impensabile :roll: :oops:
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.