Salita al Cevedale

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Salita al Cevedale

Messaggioda castcos » ven lug 09, 2010 13:30 pm

Salve amici a metà Luglio ho intenzione di fare la salita al Cevedale premetto che non ho mai fatto un ghiacciaio, volevo dei consigli se è in quel periodo è più accessibile partire dal Larcher, o dal Casati? E se necessita attrezzatura (picozza e ramponi) e salire in cordata (siamo in tre). Grazie
castcos
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer lug 14, 2004 9:43 am
Località: manfredonia

Re: Salita al Cevedale

Messaggioda Luca A. » ven lug 09, 2010 14:09 pm

castcos ha scritto:Salve amici a metà Luglio ho intenzione di fare la salita al Cevedale premetto che non ho mai fatto un ghiacciaio, volevo dei consigli se è in quel periodo è più accessibile partire dal Larcher, o dal Casati? E se necessita attrezzatura (picozza e ramponi) e salire in cordata (siamo in tre). Grazie


In cordata sempre assolutamente su ogni ghiacciaio vero (come è quello del Cevedale).
Ramponi assolutamente da avere nello zaino, poi vedi al momento.
Piccozza da avere, di fatto con funzione sostanzialmente decorativa.
Buona gita :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Salita al Cevedale

Messaggioda bernina4049 » ven lug 09, 2010 14:15 pm

castcos ha scritto:Salve amici a metà Luglio ho intenzione di fare la salita al Cevedale premetto che non ho mai fatto un ghiacciaio, volevo dei consigli se è in quel periodo è più accessibile partire dal Larcher, o dal Casati? E se necessita attrezzatura (picozza e ramponi) e salire in cordata (siamo in tre). Grazie


Tu e anche gli altri due amici non hnno mai fatto ghiacciaio????!?!
Be il cevdale viene considerata una salita facile peccatoc he nasconde insidie non banali per neofiti prima ditto il grande pianone che porta alla rampa finale tutto piatto e con crepi inq uesto periodo della stagione coperti d aponti di neve quindi valutare bene ilghiaccciaio, altro punto l'orientamento nons emplcie in caso di nebbia.
Comunque sempre legati, ramponi sempre ai piedi e picozza sempre in mano pronta a frenare scivolate o cadute in qualche crepo.
Altro punto siete in grado di effettuare auto soccorso? sapete come ci si lega???
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Luca A. » ven lug 09, 2010 14:29 pm

Bernina ha ragione ovviamente, io non vorrei essere stato troppo facilone.

Già il dubbio che avete sul legarsi o non legarsi fa consigliare di andare una prima volta con un esperto che insegni i rudimenti minimi della progressione su ghiacciaio che anche se elementare (come questo, che per giunta è anche dotato di una pista tipo quelle da elefanti da cui perdersi anche con nebbbia è decisamente improbabile) richiede un minimo di tecnica specifica, se non per la progressione almeno per la sicurezza.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda il Duca » ven lug 09, 2010 15:29 pm

Noi salendo dal Larcher non ci siamo legati anche perchè il pezzo di ghiacciaio che si attraversa è limitato al tratto di cresta fra la Zufallspitze e il Cevedale vero e proprio. Tieni conto che però la salita è abbastanza lunga.

Una montagna come il Cevedale, anche se non difficile, è però sempre da non sottovalutare, da averne il massimo rispetto. Dal Casati, che è la via più comoda, se in effetti non avete mai fatto un ghiacciaio, non ve la consiglio perchè di solito è molto crepacciata.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda bernina4049 » ven lug 09, 2010 15:48 pm

Luca A. ha scritto:Bernina ha ragione ovviamente, io non vorrei essere stato troppo facilone.

Già il dubbio che avete sul legarsi o non legarsi fa consigliare di andare una prima volta con un esperto che insegni i rudimenti minimi della progressione su ghiacciaio che anche se elementare (come questo, che per giunta è anche dotato di una pista tipo quelle da elefanti da cui perdersi anche con nebbbia è decisamente improbabile) richiede un minimo di tecnica specifica, se non per la progressione almeno per la sicurezza.

La traccia è sempre presente e coem dici tu difficile da perdere ma in mezzo a una bufera e un bel nebbione lìorientamento non è facile ricordo un anno partiti con giornata stupenda e rientro nella bufera seguivamo l'ululare della sirena del casati e vi assicuro che ho quasi rischiato di sbatatre contro il rifugio da quanto era fitta la nebbia e la traccia al ritorno era completamente scomparsa.
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: Salita al Cevedale

Messaggioda castcos » ven lug 09, 2010 17:47 pm

bernina4049 ha scritto:
castcos ha scritto:Salve amici a metà Luglio ho intenzione di fare la salita al Cevedale premetto che non ho mai fatto un ghiacciaio, volevo dei consigli se è in quel periodo è più accessibile partire dal Larcher, o dal Casati? E se necessita attrezzatura (picozza e ramponi) e salire in cordata (siamo in tre). Grazie


Tu e anche gli altri due amici non hnno mai fatto ghiacciaio????!?!
Be il cevdale viene considerata una salita facile peccatoc he nasconde insidie non banali per neofiti prima ditto il grande pianone che porta alla rampa finale tutto piatto e con crepi inq uesto periodo della stagione coperti d aponti di neve quindi valutare bene ilghiaccciaio, altro punto l'orientamento nons emplcie in caso di nebbia.
Comunque sempre legati, ramponi sempre ai piedi e picozza sempre in mano pronta a frenare scivolate o cadute in qualche crepo.
Altro punto siete in grado di effettuare auto soccorso? sapete come ci si lega???

No neanche i miei due amici hanno fatto il ghiacciaio!!!!!!!!
Siamo speleologi e conosciamo abbastanza bene le tecniche di autosoccorso,abbiamo dei GPS professionali in caso di nebbia ma non conosciamo come è fatto un ghiacciaio per questo motivo ho chiesto consiglio a voi per sapere le dificoltà che possiamo incontrare e se è a nostra portata;
come ho capito mi cosigliate partenza dal rifugio Larcher,e a che ora bisogna partire? Troveremo altra gente che sale? C'è la possibilità di noleggiare ramponi e picozze? Ho visto sui manuali come si costruisce una cordata accetto consigli anche su questo aspetto, anche perchè curiosando nel forum ho visto che se ne parla poco, e "parlare di sicurezza non è mai sbagliato"Scusate se vi faccio ancora altre domande ma per me sono importanti.
castcos
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer lug 14, 2004 9:43 am
Località: manfredonia

Re: Salita al Cevedale

Messaggioda bernina4049 » ven lug 09, 2010 18:06 pm

castcos ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
castcos ha scritto:Salve amici a metà Luglio ho intenzione di fare la salita al Cevedale premetto che non ho mai fatto un ghiacciaio, volevo dei consigli se è in quel periodo è più accessibile partire dal Larcher, o dal Casati? E se necessita attrezzatura (picozza e ramponi) e salire in cordata (siamo in tre). Grazie


Tu e anche gli altri due amici non hnno mai fatto ghiacciaio????!?!
Be il cevdale viene considerata una salita facile peccatoc he nasconde insidie non banali per neofiti prima ditto il grande pianone che porta alla rampa finale tutto piatto e con crepi inq uesto periodo della stagione coperti d aponti di neve quindi valutare bene ilghiaccciaio, altro punto l'orientamento nons emplcie in caso di nebbia.
Comunque sempre legati, ramponi sempre ai piedi e picozza sempre in mano pronta a frenare scivolate o cadute in qualche crepo.
Altro punto siete in grado di effettuare auto soccorso? sapete come ci si lega???

No neanche i miei due amici hanno fatto il ghiacciaio!!!!!!!!
Siamo speleologi e conosciamo abbastanza bene le tecniche di autosoccorso,abbiamo dei GPS professionali in caso di nebbia ma non conosciamo come è fatto un ghiacciaio per questo motivo ho chiesto consiglio a voi per sapere le dificoltà che possiamo incontrare e se è a nostra portata;
come ho capito mi cosigliate partenza dal rifugio Larcher,e a che ora bisogna partire? Troveremo altra gente che sale? C'è la possibilità di noleggiare ramponi e picozze? Ho visto sui manuali come si costruisce una cordata accetto consigli anche su questo aspetto, anche perchè curiosando nel forum ho visto che se ne parla poco, e "parlare di sicurezza non è mai sbagliato"Scusate se vi faccio ancora altre domande ma per me sono importanti.


Punto uno i GPS possono essere professionali quanto vuoi ma con nebbia, nuovole basse e butto tempo non sono epr nulla attendibili anzi.....più pericolosi che latro...quindi buoan vecchia cartina e bussola...sempre se la si sa usare....pe ril resto dal versante lombardo generalmente nei weekand c'e la processione...!!! Altro consiglio ceracre qualcuno che conosce bene la monatgna magari una guida o un istruttore e magari fare una 2 gg su ghiacciaio cosi vede capite e imparate le nozioni base noooo?"?"?"? ok siete speleologi avete nozioni di nodi, autosoccorso...etc....ma il ghiacciaio è un mondo a parte molto bello attraente ma anche molto pericoloso anche il più semplice..!!! fate due conti e valutate la possibilità!!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: Salita al Cevedale

Messaggioda Davide1980 » sab lug 10, 2010 22:57 pm

castcos ha scritto:No neanche i miei due amici hanno fatto il ghiacciaio!!!!!!!!
Siamo speleologi e conosciamo abbastanza bene le tecniche di autosoccorso,abbiamo dei GPS professionali in caso di nebbia ma non conosciamo come è fatto un ghiacciaio per questo motivo ho chiesto consiglio a voi per sapere le dificoltà che possiamo incontrare e se è a nostra portata;
come ho capito mi cosigliate partenza dal rifugio Larcher,e a che ora bisogna partire? Troveremo altra gente che sale? C'è la possibilità di noleggiare ramponi e picozze? Ho visto sui manuali come si costruisce una cordata accetto consigli anche su questo aspetto, anche perchè curiosando nel forum ho visto che se ne parla poco, e "parlare di sicurezza non è mai sbagliato"Scusate se vi faccio ancora altre domande ma per me sono importanti.


Data l'esperienza che avete vi sconsiglierei il Cevedale dal Casati, i crepacci sono molto insidiosi, quest'anno è rimasta ancora un pò di neve a coprirli e con questo caldo i ponti di neve non reggono, risultato, non li vedi, vai in relax e ci finisci dentro, se va male non la racconti.
Qualche anno fa l'ho fatto dal Larcher se vi accontentate della Zuffal (un paio di metri più bassa) toccherte veramente molto poco il ghiaccio, trattandosi di una cresta di sfasciumi la "via" non è difficile, forse un pò lunga ed esposta,ma se siete speleologi, sicuramente non vi mancherà il piede sicuro.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.