Moro risponde

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda alberto60 » gio mag 27, 2010 17:30 pm

Sbob ha scritto:Perche' aveva voglia di farlo e basta!


bene questa sarebbe la giustificazione che passa sopra allo stile professato.

Credo proprio non ne avesse bisogno oltre ad essere un cattivo esempio .

Comunque ognuno fa quello che crede.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda cinetica » gio mag 27, 2010 18:39 pm

Sbob ha scritto:Perche' aveva voglia di farlo e basta!


poteva anche starsene zitto e basta,
ma invece no, lui è un alpinista di punta...
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda arteriolupin » gio mag 27, 2010 19:16 pm

Un vecchio detto inglese recita:

"From the top there is nowhere to go but down".

Una persona, quando assurge agli onori della cronaca, quando arriva al "top", quando diventa "punto di riferimento" (soprattutto mediatico), DEVE accettare agli onori, anche gli oneri, ivi compresa la "gogna" mediatica derivante da una "prestazione" non in linea con quanto dallo stesso professato e propagandato.

Uno, finché non fa danni, può fare ciò che crede. Uno che non è "di punta", se dovesse tirare un chiodo sul VI, al massimo si sentirebbe qualche risata, qualche presa in giro dalgi amici e poi tutti a bere assieme ridendo. Uno "di punta", che fa discorsi etici e quant'altro, invece, purtroppo per lui NON PUO' - a causa di questa pressione - agire come un "comune mortale".

A livello etico, per il posto che occupa, quanto fatto dal Moro è stigmatizzabile, punto e basta. A livello umano, è perfettamente comprensibile e non crea nessun problema.

In ogni caso, comunque, questa situazione "anomala" e questo "exploit mancato", in realtà, non inficiano minimamente il significaot di ciò che Moro ha fatto o fa per la Montagna. E' andata così, lo ha ammesso... Sa di avere fatto una "stronzata"... Ma ammette anche il proprio errore...

Spero solo non cada nel tranello di volersi giustificare a tutti i costi... Allora sì che la toppa sarebbe peggiore del danno...
Se si limiterà a dire "è andata così, ho fatto un qualcosa che non avrei voluto fare, ma mi sono lasciato tentare..." Nessuno obietterà nulla, anche Moro è umano. Ed un essere umano, per quanto predichi bene, spesso razzola male.

In questo caso, il grande predicatore ha razzolato malissimo. Ed il fatto che che possa dire "le attese nei miei confronti sono alte" è contemporaneamente colpa e merito di ciò che ha fatto finora. Sei sotto i riflettori, ne godi... Ma a volte ne patisci.
E' come un prete che va a troie dopo aver tuonato dal pulpito contro i puttanieri del sabato sera... Nessuno lo accuserà per essere andato a puttane.. Ma lo accuseranno di sicuro di incoerenza e di predicare bene e razzolare male.

La mia stima per Moro non è mutata. Ciò non vuol dire, però, che, pur stimandolo ed apprezzandolo, nella fattispecie, in questo caso, non posso far altro che essere d'accordo con l'incarnazione lecchese della Grigna sotto forma umana.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda gug » gio mag 27, 2010 21:05 pm

Mah, ho letto la notizia e sono alquanto dubbioso: anche se il tono della lettera iniziale non mi è piaciuto, certo non sono ineccepibili neanche le motivazioni di Moro.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda giorgiolx » gio mag 27, 2010 21:18 pm

gug ha scritto:Mah, ho letto la notizia e sono alquanto dubbioso: anche se il tono della lettera iniziale non mi è piaciuto, certo non sono ineccepibili neanche le motivazioni di Moro.

in pratica sei interamente d'accordo a metà con te stesso :smt003 :smt003 :smt003
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda crodaiolo » gio mag 27, 2010 23:37 pm

arteriolupin ha scritto:... non posso far altro che essere d'accordo con l'incarnazione lecchese della Grigna sotto forma umana...


8O ... Questa è letteralmente "leggendaria" :
"...anche la sentinella che stava sopra il ponte fu trasformata in monte e l'Anghileri fu..." :smt034
:lol:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda gatto alpestro » ven mag 28, 2010 2:37 am

Penso che in montagna ciascuno può fare quello che vuole. L'alpinismo non è una cosa importante, compreso quello di punta. E' solo un'attività inutile come dipinger quadri o scriver poesie, dove si può far quel che si vuole, basta non essere falsi.
Anche Simone Moro può fare quello che vuole, siano imprese incredibili, o salite con l'ossigeno.
Considero molto più grave buttare la bottiglietta vuota sul sentiero che fare tutti gli ottomila con l'ossigeno.
Chi non fa danni può fare quello che vuole.

Le valutazioni etiche valgono solo se si restringe il campo al solo valore alpinistico e si resta sul piano strettamente alpinistico. Allora quanto detto da Righetti è vero. Aiutarsi con l'ossigeno non è valido.

Ma sul piano umano Moro vale per me quanto prima, anzi, se si tira un po' di gas mi è ancora più simpatico..basta che lo dica chiaramente.

Il problema degli ottomila è soprattutto una questione ecologica e umana. Vale la pena di trasformarli in discariche di bombole per mandar su tutti? Val la pena di sacrificare vite umane, magari gli sherpa, per andar su tutti? Penso di no. Sugli ottomila ci deve andare solo chi può salire senza far danni se non a se stesso.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Simone

Messaggioda VECCHIO » ven mag 28, 2010 10:11 am

Secondo me Simone è un alpinista italiano figlio dei suoi tempi e vive della sua immagine, non importano i contenuti, lui ha appoggi, sponsor e denaro, cosa che molti che fanno i contenuti non hanno perché come ho detto in Italia spesso esiste solo l'immagine.

Comunque dobbiamo rispettarlo , perché è un atleta che si è fatto un "culo" pazzesco anche se non ha fatto molta attività alpinistica...mi viene in mente Kukuczka e cosa ha fatto in 8 anni e non in più di 30 spedizioni, due invernali su due 8 in una spedizione spostandosi a piedi da solo.

Dice che ha fatto una via al Nanga, ma l'ha fatta col grandissimo e umilissimo Lafaille che da solo è arrivato in vetta, mentre lui è sceso, perchè, come gli spagnoli dicono, lui soffre sempre molto la quota e deve usare oxigeno.
Quindi per me non l'ha fatta... e queste cose dovrebbe dirle onestamente e con umiltà, nessuno lo criticherebbe, anzi, ma poi la notizia e l'immagine...
Anche al Makalu con le corde fisse e col fortissimo Urbko, escluso dal piolet d'or.
E le altre salite... è capace di vendersi bene, è figlio del nostro tempo.

Ma che "culo" che è capace di farsi ! 4 volte sull'everest per le normali... forse ha poca fantasia... ma ha coraggio
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Enzolino » ven mag 28, 2010 10:25 am

gatto alpestro ha scritto:Penso che in montagna ciascuno può fare quello che vuole. L'alpinismo non è una cosa importante, compreso quello di punta. E' solo un'attività inutile come dipinger quadri o scriver poesie, dove si può far quel che si vuole, basta non essere falsi.
Anche Simone Moro può fare quello che vuole, siano imprese incredibili, o salite con l'ossigeno.
Giusto ... infatti se uno mi presenta uno scarabocchio, come quello di Moro, non posso dire che ha scritto una poesia o dipinto un bel quadro ... lui puo' disegnare quello che vuole, ma esponendo le sue opere deve accettare gli applausi come le critiche ...

Che poi ... che si sia fatto il culo ... a me non mi interessa granche' ... personalmente misuro la qualita' di un alpinista dalla sua capacita' di inspirare me e gli altri ... che sia famoso o sconosciuto ...

Di sicuro Moro non si trova tra questi ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda alberto60 » ven mag 28, 2010 12:10 pm

gatto alpestro ha scritto:Penso che in montagna ciascuno può fare quello che vuole. L'alpinismo non è una cosa importante, compreso quello di punta. E' solo un'attività inutile come dipinger quadri o scriver poesie, dove si può far quel che si vuole, basta non essere falsi.
Anche Simone Moro può fare quello che vuole, siano imprese incredibili, o salite con l'ossigeno.
Considero molto più grave buttare la bottiglietta vuota sul sentiero che fare tutti gli ottomila con l'ossigeno.
Chi non fa danni può fare quello che vuole.

Le valutazioni etiche valgono solo se si restringe il campo al solo valore alpinistico e si resta sul piano strettamente alpinistico. Allora quanto detto da Righetti è vero. Aiutarsi con l'ossigeno non è valido.

Ma sul piano umano Moro vale per me quanto prima, anzi, se si tira un po' di gas mi è ancora più simpatico..basta che lo dica chiaramente.

Il problema degli ottomila è soprattutto una questione ecologica e umana. Vale la pena di trasformarli in discariche di bombole per mandar su tutti? Val la pena di sacrificare vite umane, magari gli sherpa, per andar su tutti? Penso di no. Sugli ottomila ci deve andare solo chi può salire senza far danni se non a se stesso.


non confondiamo le cose.

Il problema dell'inquinamento e delle salite commerciali sono una cosa.

Qui si sta parlando della salita di Moro e del fatto che pur di salire in vetta ha usato l' ossigeno.

Ed è un'altra cosa.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Kinobi » ven mag 28, 2010 12:38 pm

Non vorrei che sto topic prenda la piega del generalizzato accusare Simone Moro.
Ho la mia opinione personale sule imprese di Simone, mentre di persona lo conosco poco eccetto qualche birra assime in un bar mentre pioveva.

L'alpinista Moro non è come si dice "un Crack": non paragoniamolo ad altri alpinisti che citate. Perchè stiamo parlando di alcune categorie di differenza. Penso pure lui lo ammetta.

Ma l'alpinsta Moro si è sempre sbattuto come gli altri. Se è brillante e capace e parla bene, ed è un professionista, non è una sua colpa.
E' un suo grande merito. Cappello.

Ora, il messaggio che ha dato in questa salita, è stato secondo me molto negativo per gli addetti ai lavori.

Però, ha comunque dato un messaggio al pubblico ignorante in materia. Se vogliamo che più alpinisti (magari capaci) abbiano la possibiltà economica di fare certe cose, si DEVE dare dei messaggi.
"Sensa skei no se va da nessuna parte se no a laorar par ciaparseli". E se vai a lavorare, non vai in montagna al livello richiesto per essere dei "crack".



Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gug » ven mag 28, 2010 15:15 pm

giorgiolx ha scritto:
gug ha scritto:Mah, ho letto la notizia e sono alquanto dubbioso: anche se il tono della lettera iniziale non mi è piaciuto, certo non sono ineccepibili neanche le motivazioni di Moro.

in pratica sei interamente d'accordo a metà con te stesso :smt003 :smt003 :smt003



.... :D :D :D
Volevo dire che leggere un messaggio in cui l'autore dice che Moro "gli fa schifo" non fa molto piacere e mi sembra davvero esagerato nei toni.
Però le stronzate che ha scritto Moro in risposta se le poteva risparmiare: il gesto che ha fatto lui è come se quando Ondra è andato su Wogu, non solo non l'avesse liberata, ma avesse usato la canna da pesca per rinviare i passi più obbligatori e una volta sceso avesse detto che "aveva voglia di vedere come era bello il panorama da lassù".

E questo non c'entra nulla con l'azzerare una via, che da quando l'alpinismo esiste non è mai stato un problema etico, ma semmai tecnico.
Ai livelli a cui si vorrebbe muovere Moro, invece, l'ossigeno è un aspetto etico, e questo oltre a tutte le polemiche delgi ultimi anni sugli "alpinisti che non accettano i limiti".
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda cetto3b » ven mag 28, 2010 15:20 pm

Personalmente non trovo scandaloso quanto scritto e fatto da Simone Moro, ritengo che chiunque possa andare per monti come meglio crede, nel senso che chi vuole usare ossigeno lo usa, chi vuole tirare un rinvio lo tira, chi vuole mettere una staffa la mette, chi vuole passare senza niente di questo passi con le sole forze e capacità.
Ritengo che la correttezza della persona sia quella di dire come si è fatta la salita, questo vale sia per i professionisti, amatori, dilettanti o altro, così avremo:
Ieri sono arrivato in cima al K 2 senza usare l?ossigeno, senza le corde fisse, senza gli sherpa, ho piazzato i vari campi che ho rifornito con il mio piccolo gruppo di amici.
Ieri sono arrivato in cima al K 2 utilizzando l?ossigeno, senza le corde fisse, con gli sherpa che mi hanno piazzato i vari campi che hanno anche rifornito.
Ieri sono arrivato in cima al K 2 utilizzando l?ossigeno, con le corde fisse piazzate, con gli sherpa che mi hanno sistemato i vari campi e dato una mano al collo di bottiglia.
Ieri non ci sono proprio riuscito ad arrivare in cima al K 2, sarà per la prossima volta.
Lo stesso vale per quelli della domenica, così avremo:
Ieri ho fatto la via XX di 6 b, senza tirare nessun rinvio, senza appendermi a niente neanche per riposare.
Ieri ho fatto la via XX di 6 b, ho tirato solo i due punti impestati, senza appendermi a niente neanche per riposare.
Ieri ho fatto la via XX di 6 b, ho tirato solo i due punti impestati, mi sono appeso alle staffe solo alcune volte, ma perché non volevo spomparmi per il resto della via.
Ieri non ci sono proprio riuscito a finire la via XX di 6 b , mi sono calato a metà, sarà per la prossima volta.

Una volta che si dichiara come è stata fatta la salita, ognuno la giudica come ritiene opportuno.

Ciao Cri.
cetto3b
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio feb 11, 2010 23:07 pm

Messaggioda alberto60 » ven mag 28, 2010 17:50 pm

cetto3b ha scritto:Personalmente non trovo scandaloso quanto scritto e fatto da Simone Moro, ritengo che chiunque possa andare per monti come meglio crede, nel senso che chi vuole usare ossigeno lo usa, chi vuole tirare un rinvio lo tira, chi vuole mettere una staffa la mette, chi vuole passare senza niente di questo passi con le sole forze e capacità.
Ritengo che la correttezza della persona sia quella di dire come si è fatta la salita, questo vale sia per i professionisti, amatori, dilettanti o altro, così avremo:
Ieri sono arrivato in cima al K 2 senza usare l?ossigeno, senza le corde fisse, senza gli sherpa, ho piazzato i vari campi che ho rifornito con il mio piccolo gruppo di amici.
Ieri sono arrivato in cima al K 2 utilizzando l?ossigeno, senza le corde fisse, con gli sherpa che mi hanno piazzato i vari campi che hanno anche rifornito.
Ieri sono arrivato in cima al K 2 utilizzando l?ossigeno, con le corde fisse piazzate, con gli sherpa che mi hanno sistemato i vari campi e dato una mano al collo di bottiglia.
Ieri non ci sono proprio riuscito ad arrivare in cima al K 2, sarà per la prossima volta.
Lo stesso vale per quelli della domenica, così avremo:
Ieri ho fatto la via XX di 6 b, senza tirare nessun rinvio, senza appendermi a niente neanche per riposare.
Ieri ho fatto la via XX di 6 b, ho tirato solo i due punti impestati, senza appendermi a niente neanche per riposare.
Ieri ho fatto la via XX di 6 b, ho tirato solo i due punti impestati, mi sono appeso alle staffe solo alcune volte, ma perché non volevo spomparmi per il resto della via.
Ieri non ci sono proprio riuscito a finire la via XX di 6 b , mi sono calato a metà, sarà per la prossima volta.

Una volta che si dichiara come è stata fatta la salita, ognuno la giudica come ritiene opportuno.

Ciao Cri.


c'è chi intende l'alpinismo come qualsiasi altra attività sportiva e non si pone problemi di etica , di stile, insomma non si fa seghe mentali.

C'è chi invece si fa tutti questi problemi e anche altri perchè da all'alpinismo un'importanza ed un peso che influenzano la vita personale.

Chiaramente ognuno fa quello che crede, come crede ma è altrettanto vero che ognuno di noi può esprimere un giudizio sopratutto quando a fare certe azioni sono personaggi che sbandierano a destra e a manca il loro modo di andare in montagna.
La critica , pro o contro in alpinismo c'è sempre stata: Chiodo si chiodo no, pressione si pressione no, spit si spit, no, Ossigeno si Ossigeno no, fisse si fisse no. Messner, Bonatti, Maestri, ect. ognuno il suo stile .
Ma l'alpinismo non è un fatto puramente fisico non è solamente una ginnastica verticale. E' anche cultura, stile di vita.

Se una persona si mette in primo piano come Moro tracciando un certo stile, poi può benissimo tradire questo stile ma non può certo trovare comprensione da tutti.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda ciocco » ven mag 28, 2010 21:58 pm

Sicuramente è un passo indietro rispetto a quanto fatto finora.

Sicuramente va contro all'etica che Moro stesso si è sempre dato e che è quella di provare a battere strade nuove e se non ci si riesce si rinuncia senza farne un dramma.

Sicuramente è consapevole di essersi esposto alle critiche degli addetti ai lavori e dei semplici appassionati.

Sicuramente è stato corretto ad ammettere onestamente quello che ha fatto e questo secondo me è molto importante
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda ICE&DRY » sab mag 29, 2010 20:15 pm

Luca A. ha scritto:Moro è andato sull'Everest e ha usato l'ossigeno.
Come prestazione è una schifezza, visto chi è Moro. Questo è certo.
Ma lui NON ha voluto fare una prestazione, ha solo voluto andare " a farsi un giro", per così dire, per provare l'emozione di essere là, senza rischiare molto... un volta tanto. Lo dice molto chiaramente e molto onestamente, in modo disarmato e disarmante.

Ora, fatte le dovute proporzioni: io domenica sono stato sul Pizzo d'Erna facendo la Gamma Uno, altre volte ci ero salito dal sentiero, e altre volte in funivia a fare il turista.
Non vedo che problema ci sia, basta che se sali in funivia o dal sentiero non fingi poi con gli amici di aver fatto la Gamma, ma lo dici chiaramente.
Se uno fa lo Stelvio in bici, perché mai dovremmo scandalizarci se ci torna un'altra volta in moto?

concordo in pieno con quello che dici.

Non vedo dove sia il problema di questa polemica, Moro ha salito l'Everest con l'O2? Buon per lui..e aggiungo anche e chissenefrega.
Anzi da cio' che ho letto ha fatto tutto in buona fede ed ha specificato che era li con dei clienti, dunque perche' rischiare di salire con l aria rarefatta e dunque piu' lentamente??



Moro ha fatto lo stesso: per una volta ha voluto fare "il turista" (diciamo così, anche se è pur sempre l'Everest...).
Se non ha lasciato corde fisse, bombole vuote o rifiuti, se non si vanta dell'impresa... beh, non vedo proprio cosa abbia fatto di male quest'uomo.
Non esageriamo per favore. Se dobbiamo sempre stare agli standard massimi, dovremmo vietare eticamente a Marco Anghileri (ciao Marco! :wink: ) di salire sul Civetta d'estate lungo la normale perché da par suo dovrebbe sempre farla d'inverno e da solo lungo la Solleder? O di azzerare qualche passaggio un giorno che non ha molta voglia di strafare, perché altre volte l'ha fatta tutta in libera?
La vedete l'assurdità?
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.